News

Categorie
Image

sBULLOniamoci a Teatro sede ENGIM Verona

Andiamo a teatro con gli studenti della sede ENGIM di Verona. Faremo un viaggio attraverso le emozioni con due piéces teatrali. Per abbattere il “muro” dove tutti insieme iniziano a spingere un muro immaginario fino a che con lo sforzo di tutti la parete cade e così anche loro, finalmente liberi da stereotipi, vincoli e fatiche ben rappresentate dal muro. Il secondo pezzo è su GIANCARLO CATINO a cui si è ispirato MENGONI nella canzone e nel video GUERRIERO.  È un monologo sul bullismo che ha recitato anche PAOLA CORTELLESI. Lo hanno fatto in maniera corale. È difficile per i nostri ragazzi approcciarsi al teatro, lo vedono un’attività lontana da loro a cui non si sono mai avvicinati. È stato un percorso complesso durante il quale abbiamo lavorato insieme per abbattere i loro pregiudizi e le loro paure, il risultato però è stato sorprendente. Lo spettacolo è stato fatto all’interno del progetto sBULLOniamoci finanziato dalla Regione Veneto nello spazio di GRANBADO’, in via Marchi 17 Verona. Il progetto si prefigge di incoraggiare relazioni positive fra coetanei nella scuola allo scopo di prevenire episodi di violenza e di prepotenza e di promuovere e migliorare le capacità comunicative ed empatiche dei ragazzi.. Docente di teatro ERMANNO REGATTIERI supportato dalle professoresse MONICA MANZANI E ROSA TODDE.   Nelle scuole ENGIM sappiamo infatti che l’educazione teatrale permette agli studenti di acquisire abilità e competenze artistiche molto importanti sia sotto l’aspetto cognitivo che emotivo. Fare teatro a scuola significa educare gli alunni alla comunicazione e alla socializzazione. Il teatro, inoltre, insegna a gestire l'ansia e le emozioni perché nella vita capiterà di trovarsi a dover parlare davanti ad altre persone o al centro dell'attenzione: ecco, il teatro è sicuramente un'ottima scuola per aiutare a superare questi timori. Con il teatro inoltre si impara ad arricchire il linguaggio e a migliorare il lato estetico. Imparare il copione a memoria e seguire la parte teatrale dedicata alla dizione, aumenta la concentrazione, migliora il linguaggio e la memoria, aiuta inoltre a correggere i difetti di pronuncia e a stemperare l'inflessione dialettale.

Continua a leggere
Image

In pista come a scuola: la grande corsa di Mattia

  Ho scelto la scuola per passione. Ho 15 anni e sono il più giovane pilota di drift in Europa. A Verona è nata una promessa del Drift, disciplina sportiva dell’automobilismo.  Mattia Cunico, 15 anni studia nella scuola di istruzione e formazione professionale ENGIM di Verona Chievo. È al primo anno del corso per Autoriparatore e sogna già di diventare un pilota Master Drift professionista. E ne ha tutte le qualità. Nonostante i suoi 15 anni guida un’auto da DRIFT da 400 cavalli come se guidasse un giocattolo e si sente a suo agio in pista come a casa. “È stupefacente la capacità di un ragazzo così giovane di controllare con fredda determinazione e grande concentrazione un’auto così potente” dice il suo professore di laboratorio meccanico Massimo Chiaretto di ENGIM Verona. In questa disciplina sportiva, infatti, l’abilità non è di essere più veloci degli avversari, quanto di dimostrare di essere più abili nel controllare l’auto in perdita di aderenza lungo un percorso composto da curve e controcurve da effettuare con il veicolo in estremo sovrasterzo, senza ovviamente generare un testacoda né finire fuori strada e/o picchiare. "Un'abilità che sostiene Mattia anche nel suo percorso scolastico, -continua il suo professore-, a scuola infatti lo aiuto a comprendere l'importanza di gestire le proprie emozioni anche nello svolgere le consegne che riceve sia in laboratorio che in aula, perfezionando così anche attraverso il percorso scolastico il suo talento e grande passione per il mondo delle auto e dei motori in generale". “Guido un’auto da drift da quando avevo 13 anni, ho preso la passione da mio papà che lavora con i motori.” racconta Mattia – “sono il più giovane pilota da drift in Europa e ho già vinto due coppe. Mi alleno ogni settimana con l’auto che mi hanno regalato i miei genitori. Anche la scuola mi aiuta a migliore  in questo percorso perchè mi offre tante possibilità di mettere a frutto la mia passione e magari, chissà, farla diventare un lavoro.  Io sono fortunato perchè quando mi sono trovato a scegliere la scuola non ho avuto dubbi e, dopo aver visto i laboratori e la carrozzeria mi sono iscritto in ENGIM a Verona. Ho trovato un ambiente dove imparo la teoria dalla pratica. Fin dal primo anno metto le mani nei motori e questo mi piace proprio tanto. Ora oltre a guidare la macchina capisco anche come è fatta e sono consapevole di come cambierà il mondo delle auto nel futuro.” Sono appena terminate le iscrizioni on line al prossimo anno scolastico e ci auguriamo che tutti i ragazzi e le loro famiglie abbiamo potuto decidere verso un percorso che apra le porte ai loro sogni ed interessi tenendo conto delle attitudini ed interessi personali. È la strada giusta per assicurare ai ragazzi un lavoro che li possa appassionare e realizzare ci piega Paola Merci responsabile della sede ENGIM di Verona. Nella nostra scuola come in tutte le sedi ENGIM cerchiamo di capire come incrociare le due esigenze e accompagnare i ragazzi durante la scuola verso la loro realizzazione. Li mettiamo alla prova con attività mirate da cui far emergere quelle competenze trasversali tanto importanti per il mondo del lavoro ma soprattutto li aiutiamo a guardarsi dentro per capire quale sia il percorso migliore da intraprendere per far emergere le loro passioni.   È il caso di Mattia il nostro talento nel drift che si sta misurando anche con il percorso scolastico, che lo porterà da qui a 4, 5 o anche 7 anni anni, se Mattia vorrà entrare in un corso di alta formazione ITS a cui potrà accedere direttamente dopo il 5° anno,  ad affermarsi in questo mondo con una professionalità tale, da poter spendere con qualità, non solo come pilota ma anche come tecnico specializzato. Guarda il video  

Continua a leggere
Image

Servizi al lavoro per la disabilità

Come Fondazione ENGIM Veneto, accreditata ai servizi per il lavoro dalla Regione Veneto, abbiamo a cuore le persone. In particolare, per coloro  che sono iscritti alla lista del collocamento mirato (L. 68/99), eroghiamo due servizi: JOB COACHING Voucher RAFFORZATO Ecco di che cosa si tratta:   JOB COACHING per occupati è un percorso di miglioramento personale con una guida (COACH) sia per chi è stato appena assunto durante i primi mesi di servizio, sia per chi lavora da tempo e vuole risolvere criticità emerse sul  lavoro e desidera migliorare la propria posizione lavorativa. Tutti gli interventi sono finalizzati a: diventare consapevoli delle proprie capacità, sviluppare il proprio potenziale, aggiornare la propria professionalità.   A chi è rivolto JOB Coaching persone con disabilità iscritte all’elenco di cui alla legge n. 68/99, occupate Che tipo di interventi prevede Job Coaching? interventi individuali con l'affiancamento di un COACH con cui si andrà a lavorare su un percorso specifico a misura delle proprie esigenze.   Quando posso richiedere Job Coaching? Se sei iscritta/o all’elenco di cui alla legge n. 68/99 e ti trovi in una delle seguenti situazioni: A) Assunto da non oltre 3 mesi in un'azienda privata, con contatto di lavoro a tempo indeterminato o determinato di almeno 12 mesi o in apprendistato; B) Lavori da più tempo e sono insorte delle difficoltà per cambiamenti quali:         ◦ attribuzione di nuove mansioni,         ◦ cambiamento di reparto all’interno dell’azienda,         ◦ riorganizzazione aziendale,         ◦ cambiamento nel tuo stato di salute che impattano sul tuo lavoro. Come posso richiedere Job Coaching? Se sei in possesso dei requisiti e già iscritto al CPI, recati al Centro per l’Impiego della tua città e richiedi il Voucher per aderire ad una OPAL (Offerta Politiche Attive Lavoro ) JOB COACHING di ENGIM VENETO. Potrai quindi scegliere il percorso e la sede di lavoro più vicina a te tra le nostre sedi in Veneto. Se non sei iscritto al CPI chiamaci per ricevere tutte le informazioni utili alla tua candidatura.      VOUCHER RAFFORZATO per disoccupati servizi e strumenti gratuiti per trovare un lavoro in linea con le tue capacità e passioni. A chi è rivolto persone disoccupate iscritte agli elenchi provinciali della legge 68/99 nel territorio della Regione del Veneto Quali servizi offre Supporto orientativo per pianificare il percorso migliore di inserimento Formazione per il potenziamento delle competenze necessarie al lavoro Tirocinio con indennità di frequenza Accompagnamento al tirocinio Tutoraggio aziendale Supporto all’inserimento/reinserimento lavorativo   Chi rilascia il Voucher Rafforzato Può essere richiesto presso il proprio Centro per l’impiego di riferimento. Contattaci per avere ulteriori informazioni per capire se possiedi tutti i requisiti per partecipare!     Per informazioni su entrambe le misure  JOB Coaching e Voucher Rafforzato: ENGIM Veneto Servizi per il lavoro manuel.fochesato@engimvi.it tel. 0444 325724    

Continua a leggere
Image

Lavoro per la disabilità

  Per favorire l’inserimento al lavoro di persone con disabilità Regione Veneto finanzia due azioni di accompagnamento al lavoro. ENGIM Veneto è ente accreditato per offrire anche questi servizi alle persone iscritte alla lista del collocamento mirato (L. 68/99). Essi sono: JOB COACHING Voucher RAFFORZATO Ecco di che cosa si tratta:   JOB COACHING per occupati è un percorso di miglioramento personale con una guida (COACH) sia per chi è stato appena assunto durante i primi mesi di servizio, sia per chi lavora da tempo e vuole risolvere criticità emerse sul  lavoro e desidera migliorare la propria posizione lavorativa. Tutti gli interventi sono finalizzati a: diventare consapevoli delle proprie capacità, sviluppare il proprio potenziale, aggiornare la propria professionalità.   A chi è rivolto JOB Coaching persone con disabilità iscritte all’elenco di cui alla legge n. 68/99, occupate Che tipo di interventi prevede Job Coaching? interventi individuali con l'affiancamento di un COACH con cui si andrà a lavorare su un percorso specifico a misura delle proprie esigenze.   Quando posso richiedere Job Coaching? Se sei iscritta/o all’elenco di cui alla legge n. 68/99 e ti trovi in una delle seguenti situazioni: A) Assunto da non oltre 3 mesi in un'azienda privata, con contatto di lavoro a tempo indeterminato o determinato di almeno 12 mesi o in apprendistato; B) Lavori da più tempo e sono insorte delle difficoltà per cambiamenti quali:         ◦ attribuzione di nuove mansioni,         ◦ cambiamento di reparto all’interno dell’azienda,         ◦ riorganizzazione aziendale,         ◦ cambiamento nel tuo stato di salute che impattano sul tuo lavoro. Come posso richiedere Job Coaching? Se sei in possesso dei requisiti e già iscritto al CPI, recati al Centro per l’Impiego della tua città e richiedi il Voucher per aderire ad una OPAL (Offerta Politiche Attive Lavoro ) JOB COACHING di ENGIM VENETO. Potrai quindi scegliere il percorso e la sede di lavoro più vicina a te tra le nostre sedi in Veneto. Se non sei iscritto al CPI chiamaci per ricevere tutte le informazioni utili alla tua candidatura.      VOUCHER RAFFORZATO per disoccupati servizi e strumenti gratuiti per trovare un lavoro in linea con le tue capacità e passioni. A chi è rivolto persone disoccupate iscritte agli elenchi provinciali della legge 68/99 nel territorio della Regione del Veneto Quali servizi offre Supporto orientativo per pianificare il percorso migliore di inserimento Formazione per il potenziamento delle competenze necessarie al lavoro Tirocinio con indennità di frequenza Accompagnamento al tirocinio Tutoraggio aziendale Supporto all’inserimento/reinserimento lavorativo   Chi rilascia il Voucher Rafforzato Può essere richiesto presso il proprio Centro per l’impiego di riferimento. Contattaci per avere ulteriori informazioni per capire se possiedi tutti i requisiti per partecipare!   Per informazioni su entrambe le misure (JOB Coachine e Voucher Rafforzato): ENGIM Veneto Servizi per il lavoro manuel.fochesato@engimvi.it tel. 0444 325724  

Continua a leggere
Image

Corso di Assistente alla persona anziana

Corso polifunzionale di specializzazione professionale proposto gratuitamente grazie al finanziamento di ASSINDATCOLF per formare e avviare al lavoro tutti coloro che sognano di diventare "Assistenti alle persone". Si tratta di un professionista dedito a supportare chi si trova in stato di ridotta mobilità per malattia, anzianità, disabilità e non è in grado di svolgere in autonomia le normali attività quotidiane.  Questo infatti è il momento propizio per realizzare il tuo sogno di diventare Assistente alla persona anziana professionista. Una figura professionale sempre più richiesta da privati, Comuni e dalle molte realtà (RSA) che operano nel settore che ricercano persone con competenze ad hoc di tipo trasversale e tecnico. Come è organizzato il Corso di Assistente Familiare alla persona anziana? Un percorso della durata di 64 ore che si svolge in orario pomeridiano, dalle 14 alle 18 con partenza dal giorno 8 marzo e termina in maggio. Si articola in 15 moduli e un esame finale che permette l'iscrizione nei registri dei Comuni ove si è svolto il corso da cui le persone e le aziende attingono nella ricerca di personale competente e qualificato. Il corso si terrà nella sede ENGIM di Oderzo.     Il corso viene erogato anche nella sedi ENGIM di Mirano o chiamaci per conoscere altre sedi dove viene realizzato. Per altre informazioni scrivi a: servizilavoro@engimve.it M. 340 339 6010

Continua a leggere
Image

Visitare le scuole ENGIM dopo gli Open Day

Nelle #scuole #ENGIM, consigliamo sempre alle famiglie di verificare se la modalità #didattica utilizzata nella scuola è coerente con le attitudini di apprendimento dei propri figli, senza tralasciare ovviamente i loro interessi e passioni per la professione che dovranno intraprendere. Se così è, tutto il resto è in discesa! Raccogliere da soli tutte queste informazioni a volte non è facile, ecco perché la cosa migliore è visitare le scuole durante gli #openday e cogliere così la possibilità di parlarne anche con un orientatore esperto. Gli openday a scuola e in azienda sono infatti un ottimo strumento per trovare risposte e raccogliere tutte le informazioni pertinenti al percorso scolastico che si dovrà affrontare. Dal 18 gennaio si sono chiusi tutti gli OPEN DAY nelle scuole ENGIM. Tuttavia la nostra segreteria didattica è disponibile per fissare un appuntamento e accogliervi a scuola dove troverete le risposte che vi servono per chiarire possibili dubbi sui nostri percorsi e modalità didattiche. Perché alla base di una scelta così importante ci deve essere consapevolezza e informazioni complete. Clicca subito sull'icona CONTATTI che trovi qui in alto a destra, troverai i nostri recapiti per CHIAMARCI oppure COMPILA IL FORM se per te va meglio.   Buona scelta a tutti.

Continua a leggere
Image

Festa del DONO

Un invito a riflettere sul valore universale del DONO e della GENEROSITA' per tutti gli studenti delle scuole ENGIM. La festa del dono è stata proclamata come giornata mondiale nel 2012 con l’obiettivo di unire persone da tutto il mondo per celebrare la solidarietà e l’altruismo. Una giornata importante che celebriamo con gli studenti delle scuole ENGIM riflettendo insieme sulle tematiche del volontariato, delle emozioni e dei diritti umani. Un invito ad essere GIUSTI, "persone che salvano, accolgono, testimoniano ed esprimono la propria umanità, nei confronti di un altro essere umano". E il nostro invito per gli studenti, gli insegnanti, i collaboratori e tutto il personale è di vivere da giusti! Che si tratti di un sorriso, di un caffè offerto, un aiuto al tuo collega o di un messaggio alle persone a cui vogliamo bene, oggi lasciati contagiare dallo spirito di Giving Tuesday! Nella foto le riflessioni realizzate dagli studenti sul tema del dono.        

Continua a leggere
Image

Un'aula grande come il Veneto.

  Saranno i temi della formazione, del lavoro e dei giovani al centro dell'evento organizzato per la presentazione dell'Annual Report 2021 della Fondazione Engim Veneto ETS. Si svogerà il 24 novembre 2022 alle ore 11.30 in sala Salieri del PalaExpo, c/o il Salone JOB&ORIENTA della Fiera di Verona, ed è rivolto ad aziende, istituzioni e famiglie per offrire un approfondimento sulle opportunità per l’occupazione dei giovani.   L’evento è articolato in due tavole rotonde con le istituzioni e gli imprenditori: esperti della Regione Veneto, ANPAL  con la partecipazione di Texa spa si confronteranno su formazione professionale e apprendistato quali strumenti per rilanciare l’occupabilità dei giovani.   ENGIM  ed alcune aziende partner porteranno le loro testimonianze sul tema del tirocinio, imprese formative, laboratori esperienziali tra scuola e azienda per analizzare le ricadute dell’azione formativa delle scuole professionali ENGIM in Veneto. Con l’occasione verrà presentato l’Annual Report 2021 della Fondazione ENGIM Veneto ETS, con l’obiettivo di fornire un quadro esatto degli impatti sociali ed economici generati dalle scuole ENGIM sul territorio. Scopo finale di questo incontro è di rilanciare una collaborazione fattiva tra scuola e lavoro, in questo sfidante contesto educativo per i nostri adolescenti. Tra gli ospiti anche l’Assessore Elena Donazzan della Regione Veneto, l’Assessora Elisa La Paglia del Comune di Verona e le testimonianze video di 4 giovani apprendisti ENGIM. Vi aspettiamo. Per partecipare è richiesta adesione al form qui sotto:      * Per seguire l'evento in streaming è richiesta la registrazione al sito del Salone Job&Orienta 

Continua a leggere
Image

ENJOB Caffè, speed date con le aziende

Workshop per favorire l'incontro e la reciproca conoscenza tra gli studenti ENGIM di Thiene dell'ultimo anno e le aziende. Giovedì 01 dicembre 2022 ore 9.30 - 13.00 Cinema Patronato S. Gaetano - sede ENGIM THIENE VI Via Santa Maria Maddalena, 90 Un'opportunità per promuovere la collaborazione e il dialogo tra scuola e azienda e trovare strategie a fronte della mancanza di giovani tecnici da inserire nel mondo del lavoro. Un evento-caffè informale molto sfidante con cui si è voluto: Far conoscere alle aziende la realtà degli studenti in uscita;​ Educare i ragazzi alla promozione di sé stessi (self-marketing);​ Promuovere la collaborazione e il dialogo con le aziende per trovare assieme strategie a fronte della mancanza di giovani da inserire. L'incontro riguarda le aziende dei settori elettrico e meccanico ambiti di formazione degli studenti che nei prossimi mesi dovranno entrare nel mondo del lavoro. “Un'opportunità per conoscere i futuri tecnici ma soprattutto per promuovere la sinergia e il dialogo tra scuola e azienda e trovare insieme soluzioni concrete a fronte della mancanza di giovani da assumere lamentata dalle aziende” ci racconta Manuel Fochesato dei servizi al lavoro di ENGIM che ha progettato l'evento. Da sottolineare il grande entusiasmo con cui gli studenti della scuola ENGIM Thiene hanno accolto questa sfida e si stanno preparando ai colloqui con le aziende per dialogare con loro sulle competenze richieste per entrare nel mondo del lavoro e su come potersi preparare e presentare al meglio. A dimostrazione che per far innamorare i giovani ad una professione artigianale serve lavorare in sinergia con le aziende che sono le più competenti per trasferire ai ragazzi e alle famiglie una visione sull'evoluzione tecnologica e sulle prospettive future. Siamo sempre aperti e disponibili alla collaborazione con le aziende, anche per iniziative di orientamento perchè è da lì che dobbiamo partire per valorizzare la formazione professionale come percorso di carriera per i giovani. L'orientamento fin dalla scelta della scuola è molto importante e costituisce un tassello fondamentale per sopperire alla futura mancanza di tecnici.       Per informazioni: T. +39 0445 361141 int. 4 ufficioservizilavoro@engimthiene.it

Continua a leggere
Image

Podio per Ariana Cimpoi

È con grande orgoglio ed emozione che annunciamo il podio di ARIANA CIMPOI allieva ENGIM sede Vicenza classe 2EL al CAMPIONATO MONDIALE JUNIOR (World Games for Children) IKU (International Karate Union) 2022 (World Games for Children) svoltosi a Caorle (VE) il 27 ottobre scorso. Una meritatissima medaglia d'oro per il suo impegno e preparazione, in tutti i campi! Ariana, capoclasse del corso elettrici, unisce ai sommi risultati sportivi gli eccellenti risultati scolastici, un esempio di impegno unito quotidianamente ad una grande disponibilità verso i compagni di classe. Grazie ARIANA! Siamo orgogliosi di quanto hai fatto e stai ancora facendo. Sei un esempio per tutti i ragazzi, sia per chi come te insegue un sogno e ci mette il cuore, la determinazione e la giusta preparazione per ottenere risultati, sia per chi si impegna perché crede nel proprio valore e guarda al futuro. Senza trascurare gli impegni scolastici che tu mantieni e rispetti con eccellenti risultati, su tutti i fronti.   Con riconoscenza da tutti i tuoi insegnanti e da tutti i collaboratori ENGIM in Veneto!

Continua a leggere
Image

Una sfida per gli studenti ENGIM

  Ci siamo oggi scopriremo i vincitori della sfida sui valori di S. Leonardo Murialdo!       PROCLAMAZIONE DELLA      CLASSE VINCITRICE      SCOPRI QUI IL VINCITORE   prima però vogliamo ringraziare tutti i nostri studenti che hanno partecipato:     PRESENTAZIONE DEL PROGETTO: Nel giorno della nascita di S. Leonardo Murialdo vogliamo ricordare il nostro fondatore e i suoi valori in modo speciale. Una storia lunga 150 anni! Così tanti ne sono passati, ormai, da quando San Leonardo Murialdo e i suoi collaboratori fondarono a Torino la CONGREGAZIONE DI SAN GIUSEPPE, il 19 marzo 1873. C’è un legame profondo che accomuna i «giovani poveri e abbandonati» del Collegio Artigianelli alla fine dell’800 con gli studenti Engim di oggi: LA VOGLIA DI COSTRUIRE IL PROPRIO FUTURO IMPARANDO UNA PROFESSIONE. Ma i giovani di oggi hanno molte più possibilità per esprimere i propri talenti. Ed eccoci così al CONTEST «Da Torino al mondo, in cammino con i giovani di Engim»: un’occasione per mettersi in gioco attraverso la scuola, creando contenuti che ci facciano esprimere la nostra appartenenza alla «ben unita famiglia» voluta da SAN LEONARDO MURIALDO.   IL CONTEST: Per partecipare al contest i ragazzi hanno sviluppato, insieme alla tua classe, un elaborato collegato alla storia della Congregazione dei Giuseppini e/o alla realtà di Engim, scegliendo tra: IMMAGINE TESTO SCRITTO VIDEO BRANO MUSICALE La sfida è dedicata a tutti gli studenti delle scuole ENGIM in Veneto che potranno partecipare classe per classe.   COME ABBIAMO VALUTATO I PROGETTI L’ORIGINALITA’, la CREATIVITA’, la «MURIALDINITA’» e l’adesione al «MONDO ENGIM» saranno i criteri di valutazione dei progetti.   IL PREMIO La classe vincitrice si aggiudicherà una giornata di scuola diversa dal solito: UN VIAGGIO DI CLASSE, CON GEMELLAGGIO IN UNA CITTA’ DEL VENETO!!! Sì, avete capito bene: verrà organizzata per tutti i componenti della classe vincitrice una gita presso una delle bellissime città del Veneto dove abbiamo le nostre sedi (Verona, Vicenza, Padova, Treviso, Venezia) e avrà l’opportunità di conoscere anche un’altra scuola e altri «compagni» di Engim Veneto, all’insegna del tempo libero, dell’amicizia e del divertimento!!!   I TEMPI 18 febbraio 2023: I lavori sono stati consegnati.  Facciamo fin da ora i nostri complimenti a tutte le classi che hanno aderito 20 marzo 2023: Pubblicazione della classe vincitrice sul sito engimveneto.org e sui social ENGIM Veneto. Nel corso del mese di maggio 2023: USCITA PREMIO CON LA CLASSE!    

Continua a leggere
Image

Assistente alla persona anziana

Formazione GRATUITA promossa da ENGIM e finanziata da ASSINDATACOLF per supportare le amministrazioni comunali nelle azioni di assistenza e sostegno alle famiglie promuovendo la professionalità e la regolarizzazione del lavoro. Ci sono ancora pochi posti per il corso in partenza il 18 ottobre di ASSISTENTE ALLA PERSONA ANZIANA.           

Continua a leggere
Image

Scopri il calendario GOL per disoccupati

GUARDA I Il CALENDARIO DEI CORSI GOL DI ENGIM DEL MESE DI MARZO: Per informazioni: telefona a +39 366-571.31.48 oppure scrivi a:  o.barcaro@engimveneto.org Per iscriverti clicca sul corso che ti interessa e compila il form "Pre Iscriviti al corso" che trovi in fondo alla scheda corso.   Sede ENGIM ODERZO Sede ENGIM THIENE Media Planner GOL22-3-0657033 Pizzaiolo GOL22-3-065/025 Operatore di Pasticceria GOL22-3-065/034 Corso per assistente alla persona anziana   Pizzaiolo GOL22-3-065/027 Operatore meccanico di sistemi GOL22-61/063-GOL22-3-065/030  Operatore della panificazione  GOL22-61/062 Sede ENGIM MIRANO Sede ENGIM VICENZA Giardiniere GOL22-3-101/021 I.R.P.E.A. Operatore meccanico di sistemi (percorso GOL22-61/065 da 48 ore e GOL22-3-065/031 da 160 ore) Pizzaiolo GOL 22-3-065/020 Tecnico specializzato in e-commerce GOL22-61/009 Specializzazione nella manutenzione del verde e florvivaismo GOL22- 61/061 Tecnico specializzato in gestione del magazzino GOL22-61/010   Green Marketer Corso I.R.P.E.A. GOL22-3-101/022 Impianti termoidraulici-condizionamento Corso I.R.P.E.A. GOL22-3-101/023 Tecnico specializzato in gestione magazzino GOL22-61/057 Operatore di sistemi elettrico – elettronici GOL22-61/065 Tecnico specializzato in e-commerce GOL22-61/054 Sede ENGIM TREVISO Sede ENGIM VENEZIA Operatore meccanico di sistemi GOL22-3-065/032 Tecnico Specializzato dell'arredamento GOL22-61/064 Tecnico specializzato in e-commerce GOL22-61/052 Tecnico specializzato in gestione magazzino GOL22-61/055   Tecnico di gestione del servizio ai piani GOL22-3-101/024 I.R.P.E.A Amministrazione del personale con buste paga (pay roll) GOL22-3-101/020 I.R.P.E.A Operatore servizi di sala GOL22-3-065/029 Sede ENGIM VERONA  T. 045 8167263 -  e.cailotto@engimvr.it(link sends e-mail) Se non trovi il corso nella sede che fa per te CONTATTACI. Insieme cercheremo una SOLUZIONE alle tue esigenze. Progettista Meccanico - GOL 22-3-065/028 Tecnico specializzato in e-commerce GOL22-61/053 Tecnico specializzato in gestione magazzino GOL22-61/056 Addetto ai servizi di igiene e pulizia GOL 2 Pizzaiolo GOL 22-3-065/026     Il percorso GOL con ENGIM prevede oltre alla FORMAZIONE anche attività di ORIENTAMENTO, AGGIORNAMENTO delle competenze e ACCOMPAGNAMENTO al LAVORO tramite il TIROCINIO in aziende partner.  Il Programma GOL è la misura nata per rilanciare l’occupazione in Italia e combattere la disoccupazione. Si tratta di uno degli stanziamenti di fondi più significativi degli ultimi anni per questo scopo. I corsi GOL, infatti, sono gratuiti per le persone perchè vengono finanziati dalla REGIONE VENETO attraverso il programma GOL e il Fondo Sociale Europeo.

Continua a leggere
Image

Corso per Assistente Studio Odontoiatrico ASO

L’assistente di studio odontoiatrico ASO è una figura professionale che rientra nell'area paramedica. Questo percorso vale per l’ottenimento della qualifica di Assistente di studio odontoiatrico (ASO), necessaria per operare nel settore.   ENGIM Veneto è sempre alla ricerca di opportunità per migliorare le competenze e conoscenze delle persone. Ecco perchè di questo percorso che offre un'occasione utile per coloro che desiderano lavorare in uno studio odontoiatrico o per chi sta già lavorando ma necessita di ottenere l’abilitazione richiesta dalla normativa vigente. Nello specifico l'assistente di studio odontoiatrico ha il compito di supportare il dentista durante l'intero arco dell'attività, passando i materiali e assistendo il paziente prima, durante e dopo l'intervento. Riordina poi la postazione e monitora il livello dei consumi sostenuti. Il percorso è finalizzato ad ottenere l'abilitazione a svolgere la professione. MODALITA' E DURATA Il corso ha una durata di 700 di cui 300 ore tra teoria ed esercitazioni pratiche e 400 ore di tirocinio in Studi Odontoiatrici e strutture autorizzate. La frequenza è obbligatoria per almeno il 90% del monte ore. Le lezioni saranno in presenza, si svolgeranno nelle sedi ENGIM Veneto di: Mirano (VE), Vicenza Thiene (VI) DESTINATARI Persone maggiorenni in possesso del Diploma di Scuola Secondaria di primo grado (Licenza media) o un titolo di istruzione superiore in particolare: a) Diploma di licenza media conseguito in Italia b) Attestato di qualifica professionale conseguito in Italia a seguito di percorso triennale di IeFP c) Diploma di scuola secondaria di secondo grado conseguito in Italia d) Diploma di laurea o di dottorato di ricerca conseguito in Italia e) Dichiarazione di superamento della prova di lingua rilasciata dalla Regione Veneto f) Certificato di competenza linguistica rilasciato da uno degli enti certificatori (Università per stranieri di Perugia, Università per stranieri di Siena, Università Di Roma Tre e Società Dante Alighieri) di almeno livello A2. In caso di titoli di studio stranieri dovrà essere esibito titolo originale o copia autentica di originale legalizzato o con apostille, traduzione giurata in italiano (asseverazione) e dichiarazione di valore. ATTESTATO FINALE Alla fine del percorso gli allievi dovranno sostenere un esame finale che prevede una prova scritta, un colloquio e una prova pratica. Superato l'esame finale la Regione Veneto rilascia l’Attestato di abilitazione con valore di qualificazione per ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO valido su tutto il territorio nazionale. PERCHè QUESTO CORSO L’Accordo Stato-Regioni del 22 novembre 2017 recepito dal DPCM del 09 febbraio 2018 ha definito gli standard normativi per la qualificazione dell’Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO) che prevede un Attestato di Abilitazione al ruolo. Tale obbligo riguarda sia chi si approccia a questo lavoro per la prima volta, sia chi sta già lavorando. La Regione Veneto con la DGR 257 del 08 marzo 2019, ha recepito l’Accordo di cui sopra e approvato le disposizioni attuative per la formazione di Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO) e il riconoscimento dei crediti formativi (per i titoli di studio pregressi) che consentono di ridurre la durata del corso di formazione per il conseguimento del titolo di ASO. PER PARTECIPARE L’Iscrizione al corso avviene attraverso la piattaforma “Corsi per adulti” di Engim Veneto a cui si accede al Modulo di preiscrizione Cliccando sul tasto “Preiscriviti” senza impegno è possibile prenotare il proprio posto in aula. Successivamente si verrà contattati da un operatore per formalizzare l’iscrizione che fino ad allora non è vincolante e serve per valutare il possesso dei requisiti obbligatori necessari per partecipare. Il corso si svolge con un minimo di 15 e per un massimo di 30 persone. Il Corso è a pagamento.  

Continua a leggere
Image

Buono Libri 2022-2023

La Regione del Veneto ha approvato il bando per la concessione del contributo “Buono-libri” per l’anno scolastico 2022/2023 a favore delle famiglie degli studenti residenti in Veneto. I nostri studenti così come tutti gli studenti delle scuole in Veneto, possono richiedere il contributo per le spese riferite all’acquisto dei libri di testo e contenuti didattici alternativi, così come sono stati indicati dalla scuola, sia per le spese che ha già sostenuto e sia per quelle che si è impegnato a sostenere qualora avesse già prenotato i libri per l’Anno scolastico-formativo 2022/2023. Ma attenzione: sono escluse dal contributo le spese per l’acquisto dei dizionari, degli strumenti musicali, del materiale scolastico (cancelleria, calcolatrici, ecc…) e delle dotazioni tecnologiche (telefoni cellulari, personal computer, tablet, ecc..).   CHI PUÒ RICHIEDERE IL BUONO LIBRI? Gli studenti che hanno il seguente ISEE 2022: - Fascia 1: da € 0 a € 10.632,94 – contributo massimo concedibile € 200,00 - Fascia 2: da € 10.632,95 a € 15.748,78 – contributo massimo concedibile € 150,00. L’importo effettivo del contributo sarà determinato sulla scorta dei suindicati importi massimi concedibili, in relazione al numero delle domande validamente presentate e in rapporto proporzionale alle risorse disponibili.   COME SI FA LA DOMANDA PER IL BUONO LIBRI?  Si fa esclusivamente via web. Qui i vari passaggi: 1. entra nella pagina internet:  http://www.regione.veneto.it/istruzione/buonolibriweb 2. va nella parte: RISERVATO AL RICHIEDENTE; 3. apre il file ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA e le legge attentamente; 4. clicca sul link DOMANDA DEL CONTRIBUTO e si identifica utilizzando la propria identità digitale SPID (Sistema Unico d’Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi); 5. compila tutti i campi del Modulo web di domanda seguendo le Istruzioni riportate sopra ogni campo; 6. clicca sul pulsante “SALVA E INVIA DOMANDA” al Comune di residenza: si visualizza così la domanda con il numero identificativo); 7. si reca presso il Comune di residenza dello studente, con la seguente documentazione: – Copia della domanda con il codice identificativo rilasciato dalla procedura web; o invia al Comune nei modi previsti nelle Istruzioni (raccomandata-e-mail-PEC) - Copia della domanda con il codice identificativo rilasciato dalla procedura web;   QUANDO SI PUÒ RICHIEDERE IL BUONO LIBRI? § dal 16/09/2022 al 17/10/2022 (ore 12.00 - termine perentorio)   QUANDO SARA’ PAGATO IL CONTRIBUTO? Il contributo sarà pagato, dai Comuni, presumibilmente nei primi mesi dell’anno 2023   Scarica qui la locandina dove trovi tutte le informazioni

Continua a leggere
Image

Un COACH Engim per realizzarti nel lavoro.

Cerchi lavoro e ti piacerebbe fare un'attività per trasformare la tua passione in un lavoro? Con i percorsi GOL di ENGIM Veneto non sei sola/o ma avrai un coach personale che ti sostiene per tutte le attività di aggiornamento, sviluppo di nuove competenze e per accompagnarti con professionalità al lavoro dei tuoi sogni. Che cos'è GOL - Garanzia Occupabilità Lavoratori? GOL è un progetto finanziato dalla Regione Veneto con fondi PNRR per offrire alle persone disoccupate servizi gratuiti per TROVARE LAVORO e realizzare il proprio sogno di autonomia e crescita.   Che cosa mi offre ENGIM Veneto GOL? Ti offre un Coach personale attento ai tuoi bisogni che ti guida nella creazione del tuo progetto per il futuro oppure ti presenterà alle aziende che stanno aspettando figure professionali come la tua. Scopri di più su GOL   Ti diamo la formazione giusta La formazione è importante. Sai anche tu che serve per valorizzare il tuo talento ma anche per metterti in grado di operare in situazioni nuove, quando vuoi imparare una professione che non conosci ma che ti piacerebbe fare. Attraverso la giusta formazione puoi riuscirci. Il catalogo corsi ENGIM Veneto è sviluppato per le persone ma tenendo conto delle concrete esigenze delle aziende del territorio, scegli quello che ti piace di più. Ti guidiamo nella ricerca del lavoro Con la formazione ricevi anche una guida per orientarti nel mondo del lavoro. Avrai infatti subito a tua disposizione un COAGH individuale per aiutarti a fare le scelte migliori per raggiungere i risultati che desideri. Il progetto inoltre prevede tante attività che combinate insieme diventano un percorso per la tua realizzazione personale. Si tratta di orientamento, formazione per l’aggiornamento e lo sviluppo di nuove competenze e accompagnamento al lavoro. Vai ai corsi GOL per disoccupati   Che garanzie di occupabilità mi da GOL con ENGIM? ENGIM supporta le persone attraverso operatori esperti in 10 Sportelli Lavoro sul territorio veneto in contatto con una fitta rete di aziende e servizi molte delle quali sono alla ricerca di personale. Ogni anno infatti sono oltre 1600 le aziende che ci chiamano e ci chiedono persone da assumere. Per questo sappiamo dove poterti inserire e che tipo di preparazione va meglio fare prima. Chi può accedere a GOL? Disoccupati dai 16 anni in poi che hanno regolarmente assolto all'obbligo formativo Percettori di reddito di cittadinanza e NASPI Persone che lavorano con contratti di poche ore settimanali o con redditi molto bassi   Come fare domanda per ottenere GOL con ENGIM? Fissa un appuntamento con il tuo CPI (Centro per l'Impiego) di riferimento per la profilazione Chiedi lo stacco del tuo Assegno GOL con ENGIM Dopo pochi giorni il tuo coach ENGIM ti contatterà per scegliere insieme la miglior formazione (OPAL-Offerta Politiche AttiveLavoro) tra i percorsi GOL di ENGIM da 1 a 5 con cui potrai realizzare i tuoi obiettivi.   Per informazioni: Puoi contattare uno degli sportelli ENGIM accreditati. oppure compila IL FORM GOL per essere contattato dai nostri esperti o preiscriviti al corso che ti piace di più nel catalogo corsi GOL.   SCARICA LA LOCANDINA GOL   Buona formazione ed esperienza di crescita!

Continua a leggere
Image

Formazione a costo zero per i dipendenti

Il servizio #Fondimpresa ENGIM Veneto Siamo specializzati nel settore della formazione e del lavoro e in questi ambiti mettiamo la nostra competenza a disposizione delle aziende per assisterle nella realizzazione di piani formativi che utilizzano i finanziamenti di Fondimpresa. Lo facciamo in base ai fabbisogni concreti delle imprese nel territorio, tenendo conto delle esigenze di riqualificazione e inserimento delle persone. Il nostro obiettivo è agevolare l’accesso alla miglior formazione ad aziende e lavoratori. Consulenza professionale dedicata offerta formativa ricca di proposte su tutto il territorio regionale con percorsi innovativi legati alla digitalizzazione e allo sviluppo delle soft skills in azienda  valutazione e progettazione del piano formativo  supporto per far aderire la tua azienda a Fondimpresa o per verificare se risulti già iscritta I PERCORSI Intelligenza emotiva per il benessere e la creatività in azienda – 20 ore Comunicare efficacemente nel proprio contesto lavorativo e parlare in pubblico – 20 ore   Soft Skills per il lavoro proattivo in team – 20 ore   Arteterapia per l'interpretazione delle emozioni proprie e degli altri – 20 ore   Libroterapia per lo sviluppo di idee e soluzioni innovative – 20 ore Information Retrieval per il reperimento di informazioni professionali – 20 ore Intelligenza emotiva nella scelta e nell'impiego dello strumento informatico per l'interazione interna ed esterna all'azienda – 20 ore   Condividere file in cloud a costo zero con clienti e fornitori usando le tecnologie informatiche CAD-based per la realizzazione di soluzioni manifatturiere – 20 ore Elementi e modelli di grafica tridimensionale finalizzati alla condivisione e comunicazione del progetto manifatturiero – 30 ore   Utilizzare le tecnologie digitali per realizzare una progettazione sostenibile attraverso la valutazione dell'impatto energetico ed ambientale – 30 ore   Per preiscrivere la tua impresa compila il form qui sotto inserendo come interesse Corsi Fondimpresa.     FORM   L’attività formativa si svolge a distanza FAD Puoi iscrivere fino a 4 allievi in due diversi percorsi per ogni piano formativo. Scegli il percorso formativo per far crescere la tua azienda e poi contattaci per iniziare a sviluppare il tuo piano formativo, sia che tu sia iscritto o meno al fondo.   Scarica il catalogo corsi finanziati I vantaggi della formazione a distanza FAD abbatte i costi sia per l'organizzazione, sia per lo studente.  azzera i tempi di spostamento   si possono seguire i corsi ovunque ci si trovi  le nuove tecnologie hanno reso le lezioni online sempre più simili a quelle in presenza  Destinatari Aziende PMI iscritte a Fondimpresa con sede operativa in Veneto Senza impegno le aziende non ancora iscritte possono contattarci per avviare la pratica di adesione.   Per richiedere maggiori informazioni compila il form inserendo come interesse Corsi Fondimpresa.     FORM   Contattaci per altri chiarimenti o per aderire al fondo Servizi al lavoro ENGIM Veneto Manuel Fochesato -  manuel.fochesato@engimvi.it(link sends e-mail) Giulia Valle - segreteria regionale  g.valle@engimveneto.org(link sends e-mail)         0444 325724   Continua a leggere per capire di più su #Fondimpresa  

Continua a leggere
Image

Tecnico del restauro di beni culturali

Nella scuola ENGIM Veneto Professioni del Restauro di Vicenza, sono aperte le iscrizioni per l'anno 2022-2023 del corso Gratuito finanziato dalla Regione Veneto per diventare Tecnico del Restauro di beni culturali. Il corso si inserisce nel progetto Cantieri scuola e prevede 270 ore di stage in azienda. La selezione dei candidati si terrà il 12 e 13 ottobre 2022 alle ore 9.30 nella sede ENGIM Veneto Professioni del restauro.   SCOPRI IL CORSO SCARICA LA LOCANDINA   Per informazioni: Telefono +39 0444946846 Cellulare o Whatsapp +39 334213639 restauro@engimvi.it

Continua a leggere
Image

Orientarsi tra le opportunità

Grazie al Comune di Bovolenta e alla collaborazione stretta con altri 8 Comuni della provincia di Padova abbiamo organizzato   BUSSOLA LAVORO: Orientarsi tra le varie opportunità per trovare lavoro Giovedì 16 giugno alle ore 21:00 Nella sala conciliare del Comune di Bovolenta   Un incontro per tutte le persone che in questo periodo stanno cercando lavoro e desiderano orientarsi tra le diverse opportunità e comprendere: Come capire dove andare? Come scegliere il percorso più giusto per me? Come prevedere che cosa succederà da qui ai prossimi mesi? Per raccogliere queste ed altre informazioni ti aspettiamo giovedì 16 giugno ore 21.00 nella sala consiliare del Comune di Bovolenta. Con @ENGIM Veneto ci saranno tanti altri esperti a tua disposizione: Irecoop Veneto Gruppo Synergie VALI Sotto trovi la locandina. La partecipazione è gratuita. Ti aspettiamo.  

Continua a leggere
Image

La sostenibilità è il nostro pallino

Nel corso dell’anno il tema della sostenibilità è entrato nelle scuole ENGIM Veneto ed è stato sviscerato in tanti ambiti quanti sono gli indicatori da #agenda2030 dell’ONU. Uno di questi ambiti è L’ACQUA. L'acqua è un bene di valore inestimabile perché fonte di vita. La possibilità di disporne con facilità nelle nostre abitazioni ci induce spesso a sottovalutarne l'importanza. Ma non tutti nel mondo ne dispongono allo stesso modo. Rimane per noi il dovere di comprenderne l’importanza, di valutare gli effetti che la scarsità comporta per tutti a livello ambientale e climatico e di conseguenza di cambiare i nostri comportamenti al fine di evitare gli sprechi. Senz’acqua non c’è né vita né possibilità di sviluppare un paese in alcun settore, sia esso primario, secondario o terziario.  In sintesi questo è il messaggio lanciato attraverso il video realizzato dagli studenti di ENGIM Veneto Verona. Un video con cui hanno partecipato e vinto il primo premio nella categoria scuole superiori al concorso “Sosteniamo il nostro ambiente!” promosso da @emobility-fassano nell’ambito della mobilità sostenibile. Venerdì 27 maggio 2022 si è svolta la premiazione.   Il video di ENGIM di Verona ha spiccato per qualità tecnica, artistica e per l’originalità degli elaborati.   GUARDA IL VIDEO  e dacci la tua opinione!   Sviluppato in collaborazione con @Luca Mercalli glaciologo e metereologo e con @Fabrizio de Blasi glaciologo e ricercatore presso ISP-CNR di Venezia che ringraziamo del contributo e del valore che hanno dato a questo e al precedente progetto #goodbyglaciers sullo scioglimento dei ghiacciai.  Questo premio è il risultato di un lavoro di mesi svolto nelle classi con gli studenti e ci conforta aver trasmesso ai giovani l’importanza e il valore di comportamenti virtuosi verso la sostenibilità in generale. Una competenza oggi importantissima per il ruolo che questi giovani avranno nella società dei prossimi anni. Complimenti a tutti gli studenti ENGIM Veneto Verona e ai loro insegnanti che hanno partecipato al concorso ma complimenti anche a tutti gli studenti che in questo periodo hanno approfondito il tema sulla sostenibilità a scuola. Segui i progetti sulla sostenibilità di Engim Veneto su veneto.engim.org alla pagina PROGETTI SPECIALI  

Continua a leggere
Image

Vivi la tua esperienza all'estero!

Un progetto di mobilità professionalizzante con destinazioni in diversi paesi europei tra cui Spagna, Germania, Irlanda e Croazia. Un'opportunità che coinvolge oltre 100 studenti che frequentano i nostri percorsi di formazione professionale della durata triennale o quadriennale nelle 12 scuole ENGIM sul territorio Veneto e si articola in 4 settimane all’estero ospiti in famiglie o in strutture ricettive apposite. Come si svolge la permanenza all'estero: Durante la permanenza all’estero gli studenti svolgeranno un tirocinio di un mese in aziende straniere che permetterà loro di confrontarsi con il lavoro in un contesto diverso da quello italiano familiarizzando con la cultura e l'organizzazione locale. L'inserimento nelle famiglie host e le numerose attività di socializzazione previste durante il soggiorno, saranno preziosi per rafforzare le loro competenze linguistiche, di autonomia e relazionali. Durante la loro permanenza gli studenti saranno seguiti da due tutor: un insegnante di ENGIM Veneto e un tutor locale così da avere un riferimento sicuro per ogni esigenza e necessità. Una travolgente ondata di fiducia e di autostima che i ragazzi si guadagnano attraverso un bagaglio di competenze trasversali, come le capacità di problem solving, il pensiero creativo, il lavoro di gruppo, la condivisione... che contribuiranno a plasmare e rinforzare il loro carattere facilitando così la transizione dal mondo della scuola a quello del lavoro. Sono compresi e offerti gratuitamente ai partecipanti: preparazione pedagogica e logistica nella tua scuola; 4 settimane di tirocinio in aziende nel paese di destinazione; alloggio presso famiglie ospitanti o nelle residenze studentesche; vitto, abbonamento trasporti locali, assicurazione responsabilità civile e infortuni sul lavoro; supporto da parte di un tutor ENGIM Veneto che sarà in viaggio con gli studenti e assistenza di un operatore dedicato nel paese ospitante; viaggio A/R   Che cosa ricevono gli studenti al rientro:  certificazione e valutazione delle competenze tecnico professionali acquisite Europass “Curriculum Vitae” certificazione Europass Mobilità eventuali lettere di referenza e/o certificati rilasciati delle aziende estere.   QUI per saperne di più sui progetti di MOBILITA' INTERNAZIONALE ENGIM

Continua a leggere
Image

Opportunità di formazione gratuita per over 30

Sono diverse le iniziative WORK EXPERIENCE PER L'INGRESSO NELLA PROFESSIONE proposte da ENGIM Veneto e finanziate dalla Regione nell'ambito dei percorsi per il rafforzamento delle competenze e per l’inserimento occupazionale rivolte a persone disoccupate Over 30. Le Work Experience, infatti sono opportunità formative altamente professionalizzanti e gratuite con un'altissima probabilità di inserimento nelle aziende partner che accolgono in tirocinio gli utenti coinvolti. ENGIM Veneto propone infatti: nella sede di Padova due Work Experience per l'ingresso nella professione di: Operatore di carpenteria metallica in ottica lean  Tecnico specializzato nel disegno di prodotto in area meccanica nell’innovazione 4.0. Nella sede di Verona Work Experience per l'ingresso nella professione di Tecnico specializzato dell'arredamento, con competenze nella valorizzazione e nel recupero degli ambienti interni. Trovi Tutte le informazioni nelle schede dei corsi!

Continua a leggere
Image

Arriva la Pagellina Skillati per la vita!

A giugno sarà il tempo di valutazioni finali per tutti gli studenti d'Italia! In ENGIM c'è una novità. Accanto alla classica pagella gli studenti riceveranno anche la nuovissima “Pagellina di Skillati” rilasciata nelle classi che hanno lavorato con il metodo “Skillati per la vita®” per validare il livello di allenamento delle soft skill acquisite in classe.  Negli ultimi anni infatti, ENGIM Veneto ha messo a punto la nuova metodologia “Skillati per la vita®” per educare i ragazzi allo sviluppo delle Life Skills, quell’insieme di competenze oggi più che mai necessarie per affrontare le sfide della vita. Gestione delle emozioni e dello stress, capacità di lavorare in gruppo e di costruire relazioni efficaci, sviluppo del pensiero critico...sono alcune delle skill che favoriscono la crescita dei ragazzi e li preparano ad affrontare più efficacemente l’ingresso nel mondo del lavoro. La pagellina di Skillati è il risultato di un metodo di allenamento delle soft skill iniziato a ottobre in alcune classi delle scuole di formazione professionale ENGIM Veneto che ha visto gli insegnanti impegnati nel corso dell’anno con esercizi e attività mirate a promuovere la crescita socio emotiva dei ragazzi. È uno strumento innovativo proprio perché queste competenze trasversali non vengono misurate nonostante oggi abbiano assunto un’importanza pari, se non superiore, a quelle tecniche.  La loro codifica e riconoscimento al termine del percorso scolastico, permette ai ragazzi di spendersi meglio nel mondo del lavoro e di avere maggiori possibilità di occupazione.   La pagellina non ha carattere valutativo perché le soft skill si allenano nel tempo, ma vuole essere uno strumento in più per promuovere la crescita felice dei nostri allievi. Il prossimo anno il metodo “Skillati per la vita®” verrà diffuso in altre classi delle scuole di istruzione e formazione professionale (IeFP) di ENGIM Veneto a testimoniare l’impegno della scuola verso la crescita e lo sviluppo personale dei ragazzi. #Engimskillatiperlavita

Continua a leggere
Image

In Classe verso la SOSTENIBILITÀ

All’avvio del progetto nella sede regionale di ENGIM Veneto di Vicenza, erano presenti il Direttore Generale Orazio Zenorini, il responsabile del progetto Antonino Stinà, i consulenti di #EAmbiente la società che accompagnerà la Fondazione ENGIM Veneto lungo il tragitto, oltre alla Responsabile e al team della sede  ENGIM Veneto di Verona Chievo che per prima inizierà il percorso. La sostenibilità è un concetto ormai imprescindibile della nostra società ed è un dovere nei confronti del pianeta e dell’uomo che lo abita. Come Fondazione ENGIM Veneto, realtà impegnata nella formazione e crescita delle persone, abbiamo il dovere di contribuire alla sostenibilità del nostro pianeta ad ogni livello, economico e sociale. È una responsabilità che come educatori abbiamo soprattutto verso i nostri studenti che tra qualche anno entreranno nel mondo del lavoro, perché nel corso della loro formazione apprendano come coniugare gli aspetti della loro professione a quelli, altrettanto fondamentali, della sostenibilità. Già da qualche anno in ENGIM Veneto abbiamo lanciato il marchio “Be Human Be Green”, che non è solo uno slogan ma testimonia il nostro orientamento verso l’ecologia di sistema. L’obiettivo è di contribuire a formare esseri umani responsabili delle proprie azioni, cittadini coscienti del proprio ruolo nella costruzione di una società integrata e multiculturale, lavoratori rispettosi dell’ambiente. Solo in questo modo potremmo immaginare davvero che le indicazioni fornite dall’Europa nell’Agenda 2030 trovino radici anche nella nostra collettività. Tanto da poterla cambiare, migliorandola. “Perché il vero cambiamento, passa attraverso la formazione”.  Per questo siamo orgogliosi di iniziare questo percorso.

Continua a leggere
Image

Per avviare la tua impresa al femminile

Un Laboratorio e un percorso di alta formazione gratuito per le donne che intendono avviare una propria attività imprenditoriale.   Il percorso, promosso da IUSVE di Venezia, si rivolge a donne disoccupate e residenti in Veneto, interessate ad acquisire conoscenze e competenze di base necessarie per sviluppare e gestire la propria iniziativa imprenditoriale e ad individuare soluzioni innovative e impostare la migliore strategia per governare gli aspetti più critici della fase di avvio. Un'opportunità unica per l'alta qualità dei contenuti e le possibilità di sostegno per tutte le donne che si trovano nel delicato momento di affrontare il processo di sviluppo e realizzazione del proprio sogno imprenditoriale. Il percorso formativo ha la durata complessiva di 80 ore, suddivisa in due fasi che si caratterizzano per argomenti, durata, tool, modalità di erogazione e obiettivi differenti. Fase A) formazione d’aula ed esperenziale - Percorso di alta formazione per lo sviluppo di autoimprenditorialità. Fase B) consulenza individuale - Laboratorio per l’avvio d’impresa   La partecipazione è libera e gratuita. Le donne che si iscriveranno potranno frequentare il corso con un voucher gratuito. Il piano didattico è di 80 ore totali che si svolgeranno con modalità mista, sia in presenza che online. È richiesta la frequenza obbligatoria per almeno il 75% delle ore di lezione. Alla fine del percorso formativo verrà rilasciata un’ attestazione delle competenze.   DESIDERO SCARICARE IL PROGRAMMA CORSO AUTOIMPRENDITORIALITA'     PER INFORMAZIONI Monia Poli progetti@isre.it - Tel. 041.5498534  

Continua a leggere
Image

Zero Spreco: concluso il progetto Young Innovators in Engim Veneto Vicenza

Vi ricordate di Young Innovators, Il progetto Europeo contro lo spreco alimentare che ha visto impegnati studenti e studentesse della classe terza Operatori Servizi alle Vendite di ENGIM Veneto Vicenza? Ne avevamo parlato in una news precedente A giugno abbiamo concluso il percorso educativo capitanato dalle docenti Stella Barbetta e Paola Franzina, che ha visto i ragazzi impegnarsi nel realizzare materiali di comunicazione da utilizzare all’interno dei punti vendita di Silene Bio a Vicenza, partner del progetto. Una sfida lanciata ai ragazzi dalla stessa Manuela Zonin di Selene Bio: realizzare una campagna contro lo spreco alimentare per i propri punti vendita con l’obiettivo di promuovere comportamenti più consapevoli e sostenibili. Dopo 4 mesi di intenso lavoro, lo scorso 3 giugno è giunto il momento della restituzione: loghi, tovagliette ludico-tematiche, quiz e materiali interattivi sono stati realizzati in classe dagli studenti e sono presentati in un webinar che ha visto coinvolti anche gli altri partner del progetto AESS - Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile (Gianluca Avella) ERION (Antonella Castellano) ENEA (Amalia Zucaro) Un lavoro complesso ed articolato che è stato riassunto in sito internet dedicato visibile a questo link: Negozio Simulato - Zero Sprechi  Giovani innovatori sostenibili crescono L’entusiasmo dimostrato, la molteplicità delle proposte presentate e i momenti di confronto propositivi tra i team di lavoro sono la conferma dell’alto coinvolgimento ottenuto dai dei nostri studenti, che hanno vissuto un'esperienza intensa e positiva. Dall’altra parte, questo nuovo modo di interfacciarci con il territorio mettendo a disposizione la propria creatività per andare a incidere sullo Sviluppo Sostenibile, ci stimola a creare sempre maggiori occasioni di networking. Il nostro augurio è di ripetere presto una nuova esperienza e di farla diventare un modello perseguibile per tutte le nostre sedi.

Continua a leggere
Image

Orientamento, Passerelle e Open Day

Orientamento, perchè è così importante? Scegliere la scuola da frequentare significa individuare e cogliere le possibilità che servono a realizzare le aspirazioni dei singoli studenti. Un decisione che è molto complicata quando parliamo di ragazzi in uscita dalla terza media, ma difficile anche per i genitori che si trovano a dover indirizzare i propri figli in un percorso di crescita e maturazione. Il ruolo dell’orientamento nella scuola aiuta proprio in questi delicati momenti di passaggio: permette di maturare la scoperta delle inclinazioni degli studenti e di individuare la strada più adatta da percorrere con convinzione per superare le sfide e gli ostacoli che si possono presentare. In ENGIM Veneto il percorso di orientamento è parte fondamentale di ogni percorso educativo di istruzione e formazione, ed è finalizzato a decretare il successo scolastico. Il servizio è modulato secondo le diverse fasi della crescita e ha lo scopo di far raggiungere la capacità di considerare l’apprendimento come un processo di crescita che non si esaurisce con la scuola, ma che coinvolge ogni momento della vita. Le passerelle: quando cambiare scuola è un’occasione di successo Una volta deciso il corso da frequentare può capitare di accorgersi di non avere l’interesse o la motivazione sufficiente per proseguire. Questo accade quando la scelta non è stata dettata da una decisione consapevole, cioè quando non si ha la reali consapevolezza delle proprie capacità o aspirazioni. In uno scenario di insoddisfazione latente, continuare il corso di studi può causare malessere e disagio nei giovani: cala in loro la motivazione ad impegnarsi o ad affrontare le minime difficoltà vanificando così il processo educativo e di apprendimento che diventa estremamente problematico. Difficoltà che possono sfociare nella scelta di abbandonare la scuola, chiudendosi così le porte a molte opportunità. Il servizio di orientamento scolastico aiuta a superare questo delicato passaggio. Grazie alle passerelle, i percorsi che agevolano  i passaggi tra i sistemi di istruzione e istruzione/formazione professionale, gli orientatori delle Scuole ENGIM Veneto non solo indirizzano verso percorsi più idonei, ma offrono un supporto concreto in tutte le fasi del cambio di indirizzo. Grazie alle passerelle infine si aiuta a prevenire la dispersione e abbandono scolastico instaurando un dialogo positivo con le famiglie e gli studenti. Gli Open Day sono sempre la soluzione migliore per venire a conoscere tutte le opportunità che le scuole ENGIM Veneto offrono. Se stai pensando di cambiare scuola o stai scegliendo cosa frequentare il prossimo anno scolastico, vieni a conoscerci. Cerca sul sito della scuola ENGIM nella tua città la data più vicina a te.

Continua a leggere
Image

Dal progetto scolastico “Lotta alle mafie” prende vita il ‘Giardino del coraggio’ a Verona

Il Giardino del Coraggio inaugurato ieri a Chievo rappresenta un luogo prezioso per il significato che porta con sé e punto di arrivo del progetto Lotta alle mafie: aiuterà a diffondere la cultura della legalità e a prevenire il fenomeno della malavita per poterla contrastare e sconfiggere. Il progetto, condotto dalla professoressa Rosa Todde e dal prof. Valerio Veronesi accompagnati dall’esperienza di Roberto Fasoli di Avviso Pubblico, si è articolato in un percorso sviluppato su 17 argomenti (dal traffico di armi alla corruzione, dagli appalti pubblici allo smaltimento dei rifiuti) per portare alla consapevolezza di cosa sia la mafia, attraverso cenni storici, l’analisi delle sue caratteristiche, della sua organizzazione, dei reati legati ad appalti e molto altro. Per “Far passare a loro la cultura della legalità e della lotta contro le mafie perché i nostri giovani non devono più essere spettatori passivi ma promotori della legalità del futuro.” come sostiene la stessa professoressa Rosa Todde. Ora spetterà agli studenti prendersi cura del verde che, grazie alla loro responsabilità si impegneranno a mantenerne viva la memoria. La stessa panchina contro le mafie, posta all’interno del Giardino, è il risultato di un minuzioso lavoro di restauro realizzato dagli iscritti del corso per carrozzieri che hanno realizzato anche la targa di ingresso recuperando una portiera di automobile. Come hanno risposto gli studenti ad un tema così complesso? Con grande interesse e curiosità a dimostrazione che puntare sui nostri giovani è sempre un buon punto di partenza: grazie al lavoro fatto, i ragazzi hanno preso consapevolezza di come la mafia sia un fenomeno che riguarda tutti da vicino, conoscerne le attività e le modalità di azione sono il primo passo per sconfiggere anche i comportamenti omertosi. “Devo dire con soddisfazione che i lavori di gruppo svolti dai ragazzi hanno toccato una grande molteplicità di temi e si sono rivelati di grande qualità.” commenta Roberto Fasoli. L’auspicio è che il progetto di Verona possa essere replicato in tutte le sedi di ENGIM Veneto e nel maggior numero di scuole possibili. All’inaugurazione erano presenti: Federico Sboarina, Sindaco di Verona Anna Grazia Giannuzzi, Viceprefetto di Verona Massimo Toffanin, direttore rendicontazione e contabilità formazione professionale della Regione Roberto Simeoni, consigliere comunale con delega ad anticorruzione e trasparenza. Per Avviso Pubblico erano presenti Roberto Fasoli e Edi Maria Neri, Vicepresidente Pier Paolo Romani, coordinatore nazionale. Hanno fatto gli onori di casa il direttore generale di Engim Veneto Orazio Zenorini, la direttrice della sede Engim del Chievo Paola Merci e i professori Rosa Todde e Valerio Veronesi. Il risultato del lavoro svolto sarà pubblicato in un video sul sito di Avviso Pubblico che puoi vedere qui

Continua a leggere
Image

“Abbiamo riso per una cosa seria”

Ogni anno partecipiamo con entusiasmo all’iniziativa del FOCSIV per sostenere l’agricoltura familiare in Italia e nei Paesi del Sud del Mondo. Quest’anno le adesioni hanno assunto un significato ancora più grande: dopo un anno di pandemia partecipare all’iniziativa è stato il segnale di aver compreso come siano i piccoli gesti fare la differenza. E questo cambiamento culturale lo abbiamo visto nei nostri e nei vostri volti: * quelli dei volontari che si sono occupati di distribuire 380 kg. di riso in Veneto * quelli di chi ci ha sostenuto economicamente per un totale di 2.431,00 €. che andranno a co-finanziare i progetti di Cooperazione di ENGIM Internazionale in Sierra Leone. Un grande risultato reso possibile solo grazie all'operato di due delle nostre scuole e un partner ENGIM Thiene "Patronato San Gaetano" che ha offerto il riso fuori dalle messe nel weekend e presso il Sangabar Associazione SELINEH di Montecchio Maggiore che ha offerto il riso fuori dalle messe nel weekend ENGIM Vicenza, "Patronato Leone XIII" che ha offerto il riso ai docenti con passaparola e con un banchetto in concomitanza con l'evento del'11 maggio scorso. Questi sono solo i numeri del Veneto: grazie alla collaborazione con ENGIM Internazionale e tutti i partner di ENGIM Nazionale coinvolti, “Abbiamo riso per una cosa seria” ha raggiunto diversi luoghi d’Italia. L'appuntamento è per l'anno prossimo. Noi non mancheremo.  

Continua a leggere
Image

Campo Nazionale ENGIM 2020/2021 “Nessuno si salva da solo”

L’avventura del Campo Nazionale è l’appuntamento fisso per le studentesse e gli studenti delle scuole ENGIM di tutta Italia, che rappresenta il momento per rallentare il ritmo frenetico della quotidianità e accogliere riflessioni più globali, dove si invitano gli studenti a prendere posizioni riflettendo su come ogni singola azione possa trasformarsi in un gesto di vicinanza verso l’altro. Quest’anno, il Campo che si terrà dal 17 al 19 maggio ha per titolo “Nessuno si salva da solo” che prende ispirazione dall’enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti”. Un motto che ben si coniuga con i valori “Be Human Be Green”, che come ENGIM Veneto stiamo promuovendo nelle classi, che vede nell’ecologia integrale un nuovo modello nel quale una relazione più giusta, equa e sostenibile nei confronti del pianeta non può prescindere da un atteggiamento analogo nei confronti degli altri esseri umani. All’interno delle giornate di scambio previste dal programma, i ragazzi che parteciperanno, accompagnati e animati dai formatori presenti si interrogheranno sull’importanza della condivisione e del sogno per la costruzione di un futuro più fraterno, rispettoso e solidale. Si tratteranno temi e situazioni nelle quali saranno invitati ad immaginare, argomentare e condividere le idee per la realizzazione di un mondo più aperto, attento ai bisogni e alle necessità degli altri e di conseguenza maggiormente in pace. A causa della situazione sanitaria mondiale, il Campo di quest’anno è stato ripensato e ristrutturato limitando gli spostamenti ma permettendo ai ragazzi di vivere un momento di riflessione e condivisione. Grazie al confronto con i partecipanti delle altre Scuole e all’interazione, si svilupperanno attività mirate ad approfondire le tematiche proposte. Come si svolgerà l’evento L’evento si terrà nell’arco di tre giornate, dal 17 al 19 maggio 2021 dalle ore 8.00 alle 15.00. Ogni scuola ha scelto 10 “portavoci” che saranno fisicamente presenti all’interno delle rispettive sedi. La condivisione con gli altri istituti sarà online così da creare un network nazionale che vuole essere un momento di crescita, guidato dagli animatori e completato dalle tante testimonianze in programma. Ma non finisce qui! Nei giorni del Campo Nazionale 2021, che coincide con la Festa del Murialdo, è possibile donare l'equivalente di un caffè a Fondazione ENGIM, per permettere a sempre più giovani di partecipare al Campo Nazionale 2022. "1 caffè al campo" è un modo per sostenere il percorso di formazione dei nostri studenti. E' semplice e veloce. E' "solo" un caffè (ma anche di più se vorrai!). ☕ E' possibile effettuare con bonifico bancario, bollettino postale, paypal o satyspay. Per qualsiasi informazione: fundraising@engim.org.

Continua a leggere
Image

Dalla Formazione al lavoro: Corso per AWS Certified Developer

Percorso gratuito di formazione e inserimento lavorativo per giovani under 30 per il profilo di AWS Certified Developer specializzato nello sviluppo e nella manutenzione di applicazioni basate su Cloud. AWS Developer è un progetto di formazione professionale gratuito, che ha l’obiettivo di formare talenti a livello locale, offrendo opportunità di sviluppo delle competenze nel Cloud AWS e di lavoro a 14 giovani disoccupati residenti in Veneto. Il progetto nasce dall'esigenza del Gruppo Amazon AWS di potenziare la propria struttura in Veneto sia attraverso l'inserimento di nuova forza lavoro specializzata sia attraverso lo sviluppo di una rete di start-up che beneficeranno e si integreranno con la rete di distribuzione commerciale e di vendita del gruppo. La sede delle attività di formazione è Treviso, il corso si svolgerà a distanza.  è richiesta la residenza o il domicilio in Veneto. ENGIM VENETO ha potuto offrire gratuitamente il percorso a 14 giovani laureati che vogliono inserirsi nel mondo del lavoro, grazie al finanziamento erogato dal programma Garanzia Giovani e dalla Regione Veneto. La qualità della formazione è garantita dall'alto livello di competenze delle aziende partner. Per la parte relativa allo sviluppo di impresa, infatti, il progetto è stato realizzato in collaborazione con T2I, società consortile della rete delle Camere di Commercio, specializzata nello sviluppo di nuove imprese, mentre per la parte di formazione e inserimento lavorativo nelle aziende hanno collaborato 𝗫𝗽𝗲𝗽𝗽𝗲𝗿𝘀, azienda partner certificata sui corsi ufficiali Amazon Web Services in Italia e la stessa Aws Italia. Il progetto è propedeutico all'inserimento lavorativo essendo sviluppato per preparare 14 giovani ad entrare al lavoro in 8 aziende partner del gruppo e per avviare altri 6 candidati all'apertura di una nuova start-up.  Nasce infatti dall'esigenza del Gruppo AWS di ampliare la propria infrastruttura in Veneto. Al termine della formazione, inoltre, è previsto lo stage in aziende ubicate a Vicenza, Padova e Rovigo.   Il programma AWS developer è progettato per adattarsi ai diversi livelli di esperienza e prepara i partecipanti a sostenere l’esame AWS Certified Developer, una certificazione che convalida le competenze nel cloud dalle aziende del gruppo.   Sai cosa è AWS Amazon Web Services? È una piattaforma di servizi Cloud in grado di offrire storage di database, distribuzione di contenuti, sicurezza, potenza di elaborazione e tante altre funzionalità a supporto della crescita delle attività delle aziende. Milioni di aziende utilizzano le soluzioni cloud AWS, ecco perché la professionalità dello Sviluppatore / Developer è oggi richiestissima. Perché dovresti cogliere questa opportunità? è l’unico corso in Veneto di alta specializzazione e professionalità a cui puoi accedere GRATUITAMENTE grazie al finanziamento di Garanzia Giovani e della Regione Veneto è l’unico corso propedeutico per ottenere la Certificazione ufficiale AWS Developer per gli sviluppatori che intendano provare la loro capacità a interagire con le API di AWS utilizzando i diversi SDK messi a disposizione. In questa certificazione si affrontano anche temi come “Code-level application security” (ruoli e utenze IAM, crittografia, etc.) è l’unico corso che prevede l'inserimento lavorativo nelle aziende del gruppo AWS per 8 partecipanti è l’unico corso che offre sostegno economico e accompagnamento all’apertura di nuove start up per 6 partecipanti è un percorso di alto livello per appassionati del settore viene erogato in collaborazione con trainer esperti e certificati AWS Le prenotazioni al percorso sono già aperte. Prenota subito il tuo posto alla pagina del corso che trovi al link qui sotto.   SCOPRI IL CORSO.   Un'occasione di crescere professionalmente e inserirti allo stesso tempo nel mondo del lavoro! I partner che collaborano alla realizzazione del progetto:

Continua a leggere
Image

Engim Veneto e Confartigianato Vicenza

I fabbisogni formativi richiesti oggi dalle aziende richiedono un’attenzione particolare riguardo all’evoluzione delle tecnologie in ambito di riscaldamento e refrigerazione. Per questo motivo, è sempre più importante che le competenze di base che la scuola offre ai propri studenti debbano essere integrate con le conoscenze specifiche che solo le imprese possono offrire. Di seguito, l'intervenuto di Ugo Pasquale, direttore territoriale ENGIM Veneto, Vicenza, Padova, e Dario Dalla Costa, Presidente categoria Termoidraulici Confartigianato Vicenza che ci parlano della collaborazione aperta tra scuola e aziende del settore. Engim Veneto offre la qualifica di Operatore Termoidraulico e il quarto anno per il diploma professionale di Tecnico Termoidraulico in 4 sedi nel territorio veneto, a Vicenza, Padova, Treviso e Verona. Una professione che con l'avvento delle nuove tecnologie assume una veste nuova. Sempre più chi opera nel settore dovrà conoscere le tecnologie informatiche per comandare i dispositivi attraverso i nuovi device, App e Smartphone. Per i ragazzi tante nuove opportunità di far convergere una passione con una professione molto richiesta dalle aziende che oggi sono in difficoltà a reperire risorse adeguatamente formate. Perciò ENGIM VENETO ha aperto questa importante collaborazione.    

Continua a leggere
Image

Anno dedicato a San Giuseppe

Il Papa ha indetto un Anno speciale di San Giuseppe, nel giorno in cui ricorrono i 150 anni del Decreto Quemadmodum Deus, con il quale il Beato Pio IX dichiarò San Giuseppe Patrono della Chiesa Cattolica. In quest'anno speciale noi di Fondazione ENGIM Veneto, che aderiamo all’Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo, vogliamo celebrare il "nostro Santo" come un uomo giusto e saggio, un buon padre di famiglia. Un padre amato, nella tenerezza e nell'accoglienza, come lo descrive il Papa nella lettera apostolica “Patris Corde – con il Cuore di Padre” : non una figura silenziosa ma un uomo che ascolta, che accetta il disegno di Dio sulla sua vita e su quella della sua famiglia. Un lavoratore sempre nell'ombra che accoglie le fragilità. Dal suo operato, traiamo ispirazione ogni giorno.

Continua a leggere
Image

Ennovation: Cittadinanza Globale e Sviluppo Sostenibile

Quali sono le innovazioni ENGIM Veneto sul tema della cittadinanza globale e dello sviluppo sostenibile? Nell'appuntamento ENNOVATION abbiamo portato al centro dell’attenzione le strategie educative per la cittadinanza globale attraverso l’intervento del Prof. Alessio Surian, Docente all’Università di Padova e coordinatore del team della Strategia italiana per l’Educazione alla Cittadinanza Globale, approvata dal Comitato Interministeriale per la con allo Sviluppo (CICS). “La formazione si deve focalizzare su percorsi che educhino ai nuovi paradigmi della sostenibilità e della compatibilità umana e ambientale” Inizia così l’intervento del Prof. Surian che espone come la consapevolezza del nostro “stare nel tempo” deve necessariamente fare i conti anche con le nostre abitudini quotidiane e sottolinea che il cambiamento di queste abitudini genera di fatto una paura. Nel momento in cui si deve davvero intervenire sulle scelte di tutti i giorni, infatti, è come se implicitamente mi venisse chiesto di uscire dalla mia zona di comfort, che è quella dell'abitudine, appunto. Questa affermazione, il fatto cioè di cambiare consuetudini che viste nella complessità delle iniziative umane sul pianeta non si possono definire sostenibili, ci rimanda al concetto di “punto di svolta” ripreso anche dalle scienze. Una visione riduzionistica del problema, una visione individualistica e troppo spesso lontana dall'impatto sul contesto globale, infatti, non permette una conoscenza complessiva dei reali problemi legati alla sostenibilità ambientale. Le azioni di cittadinanza globale dell'individuo e del singolo devono recuperare un modello sistemico, un riferimento più ambio e globale del loro impatto sul pianeta, tenendo conto di un design ecologico che guarda al metabolismo del territorio nel suo quadro ecologico complessivo. Comprendere questo fenomeno significa mettere in relazione tutte le componenti in campo: curare le relazioni tra le persone, ma nello stesso tempo, trovare pattern più ampi nei processi organizzativi della natura valorizzando le diversità per andare a decostruire i nostri preconcetti di discriminazione. Come educatori del mondo della formazione il nostro compito è di trovare le risorse interne andando ad interrogarci sulla nostra impronta ecologica. Questo permette di fornire consapevolezza su come ogni nostra azione trasforma il pianeta. L’approccio esperienziale è il metodo più indicato per riuscire a trasferire a studenti, ma anche agli stessi docenti, le conoscenze teoriche e pratiche per lo sviluppo sostenibile nel suo complesso, attento quindi agli stili di vita, ai diritti umani, al genere e alla promozione della cultura della pace anche e soprattutto nei rapporti quotidiani. Educare alla pace significa comprendere le diversità come un arricchimento reciproco, un processo che si attiva solo se si è in grado di stimolare la capacità di ascoltare per attivare processi di dialogo e confronto, che coinvolgano tutto il territorio educante, anche le famiglie. La strategia italiana prende ispirazione dal lavoro UNESCO “Nell’educazione un tesoro” per imparare a vivere insieme. La cornice UNESCO identifica 7 competenze - dall’operare scelte informate di cittadinanza attiva fino alla responsabilità per il bene comune - e 11 torsioni pedagogiche che diventano indispensabili per far crescere l’educazione alla cittadinanza globale nelle nostre scuole. Il pdf sulla strategia per ECG Italiana è visionabile a questo link   Le 7 competenze Cittadinaza attiva: saper operare scelte informate e applicare il sapere nella pratica; Approccio critico: saper decostruire le informazioni e comprendere come sono state costruite socialmente; Complessità e approccio olistico: comprendere le ecologie, le tensioni e gli equilibri mondiali nella consapevolezza di vivere all’interno di un sistema interdipendente in cui ogni azione provoca effetti sulle dinamiche locali e planetarie; Diversità culturale: saper considerare i contesti caratterizzati dalla diversità come potenzialmente vantaggiosi per tutti; Pratiche collaborative e dialogiche nell’affronatre i problemi e nei processi decisionali; Apprendimento trasformativo: l’impegno a produrre un cambiamento locale che influenzi anche il globale; Consapevolezza e responsabilità per il bene comune. Come abbiamo calato questa strategia all’interno delle scuole ENGIM Veneto? Spetta a Nicola Bellin nostro Referente all’Educazione alla Cittadinanza Globale presentare i progetti in corso e quelli futuri. ENGIM ha introdotto dall’anno scorso il percorso educativo BeHuman BeGreen, un'attività di cittadinanza globale che mira ad educare ai temi dell’agenda 2030 e non solo. Ogni scuola sta svolgendo singolarmente azioni concrete con percorsi didattici finalizzati all’educazione ambientale, civica e all’interculturalità, svolti anche in collaborazione con attori esterni quali aziende, ONG o consulenti. Ne sono stati un esempio l'adesione al progetto Young Innovator in collaborazione con l’Azienda Selene per sensibilizzare i giovani contro lo spreco alimentare l’iniziativa Abbiamo Riso per una cosa seria, il campo di Lampedusa in collaborazione con ENGIM Internazionale o  le attività con il Servizio Civile Universale. Ultima in ordine di tempo l'esperienza di formazione sulla pedagogia antirazzista, in collaborazione con Progetto Mondo Mlal e ENGIM Internazionale. L’area di Educazione alla Cittadinanza Globale si unisce allo sforzo del lavoro svolto dall’Animazione Pastorale Giuseppina, con la quale collaboriamo per approfondimenti tematici - dalla giornata contro le discriminazioni fino ad attività di educazione ambientale svolte sul territorio. Questi percorsi sono finalizzati a creare maggior auto-consapevolezza intesa come la capacità di agire come cittadini del mondo. Il tema della consapevolezza e delle Life skills, inoltre sono ribadite anche attraverso le attività previste nel progetto Skillati per la Vita, introdotte in uno dei precedenti appuntamenti Ennovation. Tutte le attività sono esperienze capaci di calare la teoria nella quotidianità, proprio per educare attraverso il fare, caratteristica fondamentale delle nostre scuole. Cittadinanza Globale: i nostri obiettivi Entro il 2030 inoltre ENGIM si pone un altro importantissimo obiettivo: abbattere l’impatto ambientale delle scuole e ottenere le certificazioni di sostenibilità. Un percorso in fase sperimentale nella scuola di Chievo attraverso la costruzione di una coscienza ecologica concreta, attuata con la promozione di stili di vita green e sostenibili - dal plastic free al consumo di prodotti equo-solidali, fino al miglioramento dei consumi energetici. La sperimentazione durerà un anno durante il quale si analizzeranno buone prassi e modelli applicabili Per aderire ai diversi percorsi o per maggiori approfondimenti, è possibile inviare una email a ennovation@engimveneto.org  

Continua a leggere
Image

Il Codice Etico raccontato da ENGIM Veneto Thiene

  𝗥𝗼𝗺𝗽𝗲𝗿𝗲 𝗹’𝗔𝗣𝗡𝗘𝗔 𝗱𝗶 𝘀𝗼𝗴𝗻𝗶 Riscoprire il valore del 𝗖𝗼𝗱𝗶𝗰𝗲 𝗘𝘁𝗶𝗰𝗼: docenti e non docenti di Engim Thiene si sono fermati per un momento di confronto e riscoperta dei pilastri della nostra scuola, solide fondamenta per i Sogni di domani Una Scuola che mette sempre la 𝗣𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮 𝗮𝗹 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 Una Scuola che riconosce il valore della 𝗕𝗲𝗹𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 in tutte le sue forme Una Scuola che prepara e che avvicina i giovani al 𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 Una Scuola che porta l’𝗘𝗾𝘂𝗶𝘁𝗮̀ non solo tra i banchi Ogni lavoratore di Engim è prezioso in questa avventura che si chiama Scuola Ogni lavoratore è il cuore pulsante del NOI, Noi Engim #fareilbenefarlobene

Continua a leggere
Image

AxL i nuovi corsi ti aspettano

Abbiamo aggiornato i corsi di formazione per chi è titolare di Assegno per il Lavoro inserendo anche attività formative che si svolgono sia a distanza che in presenza. Le trovi ricercando i corsi on-line sulla nostra pagina CORSI PER ADULTI. In ENGIM VENETO vogliamo offrire un’opportunità di crescita alle persone che in questo momento non hanno un lavoro con la possibilità di scegliere tra tante diverse specializzazioni. Ecco perchè se sei disoccupato e assegnatario di Assegno per il lavoro puoi investire nella tua formazione per renderti più appetibile nel mercato del lavoro. E da oggi puoi richiedere l'Assegno per il Lavoro anche con lo SPID. Informati subito su come puoi fare. Non restare ad aspettare ma mettiti subito in moto, ci sono tanti percorsi per riqualificarti e aprirti al mondo del lavoro.   Alcuni dei prossimi corsi in partenza sono:   Aggiornamento per operatore della Termoidraulica (propedeutico al Patentino) - in presenza Gestione di siti e-commerce e Social Media Marketing (on line) Patentino del carrello elevatore     Verifica qui il CATALOGO CORSI AXL di ENGIM VENETO  

Continua a leggere
Image

Finanziamenti per le imprese

Se sei un'imprenditore  puoi destinare una parte dell’orario di lavoro alla formazione dei tuoi  dipendenti senza costi aggiuntivi per la tua azienda e a parità di retribuzione. Proprio così: è infatti  lo Stato che finanzia le ore di lavoro che deciderai di dedicare alla formazione e alla crescita del tuo personale. Questo è possibile grazie al Fondo Nuove Competenze: una linea che finanzia la formazione per l’Italia che riparte,  per Imprese e lavoratori ancora più competitivi.   Fondo nuove competenze: di che cosa si tratta ENGIM VENETO collabora con ANAPIA ed ISRE per sostenere la ripresa delle attività e i processi di adeguamento organizzativi e produttivi delle imprese mediante l'innalzamento, la crescita delle competenze dei lavoratori o favorendo il loro rafforzamento nel mercato del lavoro. Lo strumento per raggiungere gli obiettivi di crescita per ripartire è il FONDO NUOVE COMPETENZE.   Un fondo pubblico costituito dal DL 34/2020 e reso operativo con Decreto del 9/10/2020, cofinanziato dal Fondo sociale europeo, per contrastare gli effetti economici dell’epidemia Covid-19. Permette alle imprese di adeguare le competenze dei lavoratori, destinando parte dell’orario alla formazione. Le ore di stipendio del personale in formazione sono a carico del fondo, grazie ai contributi dello Stato e del Fse - Pon Spao, gestito da Anpal.  Chi può accedere tutti i datori di lavoro del settore privato cha abbiano sottoscritto specifici accordi per destinare alcune ore lavorative allo sviluppo di percorsi di crescita e aggiornamento delle competenze dei propri lavoratori. I Vantaggi L’Azienda aumenta le competenze professionali del proprio personale, al contempo, ottiene la riduzione del proprio costo del lavoro; Il lavoratore mantiene la retribuzione al 100% senza le decurtazioni proprie degli ammortizzatori sociali; L’azienda che ha attuato o sta attuando ammortizzatori sociali può aderire con il solo vincolo che alla formazione non possono partecipare i lavoratori che al momento del corso si trovano in Cassa Integrazione; può essere adottato in contemporanea alle attività finanziate dai Fondi Interprofessionali, pur mantenendo una distinta rendicontazione tra le due linee. Cosa serve per il finanziamento: Accordo sindacale che ratifichi la rimodulazione dell’orario di lavoro e il piano formativo adottato  Piano formativo accompagnato dalla certificazione delle competenze professionali dei lavoratori coinvolti Tempistica: L’accordo sindacale deve essere sottoscritto entro fine Giugno 2021 L’esito della istanza di finanziamento si stima in 15 gg dalla data di presentazione 90 gg di tempo per realizzare il piano dalla data di autorizzazione Finanziamenti ricevuti: L’Azienda riceve il rimborso del 100% del costo del lavoro da INAIL, su richiesta ANPAL, in due tempi: 70% quale anticipazione al momento dell’approvazione; 30% a saldo entro 40 gg dalla conclusione delle attività 𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: Compila il form CONTATTACI che trovi in fondo a questa pagina per chiedere informazioni su questo fondo o scrivici a: ENGIM VENETO dott. Manuel Fochesato m.fochesato@engimveneto.org   Leggi di più sul sito ANPAL  Scarica l'articolo su Il Sole 24 Ore    

Continua a leggere
Image

Le politiche attive del lavoro e la formazione professionale dopo la pandemia

Il Centro di ricerche sulle trasformazioni territoriali del Nordest italiano LAN Local Area Network ha dedicato il numero della newsletter di gennaio 2021 alla descrizione dello scenario professionale che interessa la Regione Veneto nel periodo attuale, ovvero nel momento in cui la crisi pandemica è diventata da emergenziale a quasi endemica, profondamente radicata nel tessuto del mondo del lavoro. Oltre alla lettura del dato strutturale che quantifica il numero di posti di lavoro dipendente persi nel Veneto durante l’anno 2020 a 11.550, con un calo delle assunzioni che si attesta al 24% rispetto all’anno precedente, si calcola che, in termini di mancate assunzioni e rapporti di lavoro cessati, per il Covid-19 siano venuti a mancare 38.000 posti di lavoro. Alla luce di questo dato, sono stati raccolti da LAN una serie di contribuiti per raccontare come all’interno delle diverse realtà regionali, a partire proprio dalla Regione Veneto stessa, si stia intervenendo per dare una risposta coerente ed efficace dal punto di vista delle politiche attive del lavoro. Per ENGIM Veneto è stata interpellata Simonetta Crovato, Direttrice delle Politiche Attive del Lavoro, che ha descritto l’azione intrapresa da ENGIM Veneto assimilandola a quella di un girasole, che seguendo i bisogni e i fabbisogni del mercato del lavoro e le esigenze di utenti giovani o adulti da formare perché occupati o inoccupati, si muove di conseguenza. Si delinea un interlocuzione continua tra le esigenze dalle aziende e un’assistenza a chi si affaccia al mondo del lavoro, intervenendo sulla formazione di competenze, ma anche con upskilling e reskilling laddove necessario. Il lato positivo riguarda gli stanziamenti previsti dal governo grazie ai fondi del Next Generation EU e React EU, che rispetto al passato contempla maggiori investimenti nel settore della formazione e in particolare all’apprendistato Duale. A questo proposito aumenta il valore dato ad una pratica ampiamente adottata nelle Scuole Professionali ENGIM che favorisce stabilmente l’ingresso dei giovani nel tessuto delle aziende e delle imprese del territorio. La Direttrice prosegue l’intervista sottolineando quanto sia fluido e adattabile alle necessità del contesto, il lavoro svolto dagli enti di formazione che articolano percorsi di formazione per sviluppare le competenze più richieste dalle imprese. In questo senso l’operato di ENGIM Veneto mira a coinvolgere diversi attori per creare un network di sviluppo che, interpellando più voci - le Organizzazioni Sindacali, i consulenti aziendali, ma anche i consulenti del lavoro e le stesse imprese interessate da percorsi di tirocinio - possa intercettare tutti i fabbisogni di qualificazione e riqualificazione oltre che di inserimento e reinserimento dei lavoratori. Come a dire che contemplando più punti di vista, è possibile migliorare i percorsi di formazione e inserimento lavorativo. Non viene dimenticata neppure la spinta all’imprenditorialità giovanile, un settore che può beneficiare di esperienze pregresse analoghe, oltre che di uno sguardo che contempla pratiche che non si limitano al nostro paese ma guardano all’Europa. La formazione che propongono le Scuole Engim, continua la dott.ssa Crovato, punta inoltre allo sviluppo delle competenze trasversali e dell’intelligenza emotiva, andando quindi a delineare quei profili professionali competenti a livello di soft skill tanto ricercati nel mondo del lavoro. In questo contesto, il saper fare si declina quindi nel saper divenire, nella capacità di intervenire, anche autonomamente, in modo continuativo nella propria formazione per rispondere alle esigenze di un mercato in costante evoluzione. Per quanto riguarda i progetti, va detto che grazie alle risorse messe a disposizione dalla Regione Veneto (delibera della Giunta Regionale n. 527 del 28 aprile 2020), è stato approvato il bando “PERCORSI - Sostegno all’occupabilità dei soggetti svantaggiati attraverso percorsi di riqualificazione professionale e aggiornamento delle competenze per il lavoro”. Questo progetto è un buon esempio di cosa significhi intercettare i bisogni delle aziende, organizzare percorsi formativi e di tirocinio che possono diventare veri e propri inserimenti lavorativi. Nell’ambito delle politiche attive del lavoro, Crovato ricorda che è fondamentale l’apporto del servizio pubblico e quindi di realtà come ANPAL o la stessa Regione Veneto per coordinare percorsi di inserimento professionale che siano percorsi di inclusione sociale e che guardino anche agli utenti delle fasce più svantaggiate. ENGIM Veneto è un ente che ben si integra nel tessuto socio-economico del territorio (i partner, le aziende, le imprese, ma anche gli enti e le istituzioni) e che contemporaneamente guarda alla prossimità, alla vicinanza umana e relazionale con gli utenti, per offrire un servizio che sia effettivamente personalizzato. Il tema dell’inclusione è forse uno dei più cari e vicino ai valori universali promossi da ENGIM, a questo proposito è opportuno segnalare la convenzione sottoscritta con Caritas della Diocesi del Patriarcato di Venezia per la difesa del diritto del lavoro, un diritto appunto universale, anche per i soggetti più svantaggiati. Gli sportelli lavoro ENGIM favoriscono infatti orientamento e accesso al mondo professionale anche agli utenti delle fasce più svantaggiate, che spesso incontrano le maggiori difficoltà nella ricerca di lavoro.

Continua a leggere
Image

Che bel lavoro di squadra

Quando si lavora in squadra sembra scontato essere tutti dalla stessa parte, vero? Eppure non è sempre così: capita che i desideri individuali possano scontrarsi con quelli che sono gli obiettivi generali del gruppo. Superare la sfera personale per entrare ad “appartenere” ad un gruppo è l’allenamento delle soft-skills che con Skillati per la Vita, vogliamo andare a potenziare. E, dato che si parla di allenamento, porteremo ad esempio una metafora sportiva per la disamina del team working. Pensiamo ad una squadra di calcio: l’obiettivo è vincere il campionato, non essere il capo-cannoniere, giusto? Ecco allora che tutti i giocatori concorrono nell’effettuare l’assist perfetto verso l'attaccante o chi si trova in posizione da goal. Tenere la palla per sè, potrebbe allungare i tempi dell’azione, far prendere il possesso all’avversario, permettere al portiere di prepararsi al tiro e quindi… aumentare le possibilità di sbagliare la rete. Tutti avrebbero piacere di essere il bomber, gli eroi della partita, questo si sa, ma per il bene della squadra, ognuno rispetta il proprio ruolo per portare a casa la vittoria. L’espediente calcistico calza a pennello con tutti gli caratteristiche che compongono un team working efficace ed efficiente: Gli obiettivi chiari e raggiungibili: vincere la partita per scalare la classifica La chiarezza dei ruoli: rispettare la propria area per coprire ottimamente le azioni in campo La collaborazione tra i membri: i passaggi per conquistare il centrocampo avversario La facilitazione del lavoro dell’altro: gli assist al compagno di squadra L’assunzione comune dei rischi: un fallo in area di rigore Così come nel calcio, anche nei team avere ben chiari ruoli ed obiettivi contribuisce a creare dinamiche sane, che portano tutti i membri ad essere soddisfatti e lavorare insieme in modo più efficiente. Questa competenza, molto interessante per la crescita dei nostri studenti, è un ottimo esercizio anche per gli adulti e per tutti coloro che si trovano a collaborare in progetti comuni. Team working: obiettivi chiari, raggiungibili e responsabili Per un lavoro di squadra efficiente è indispensabile definire obiettivi chiari e raggiungibili, in modo che i singoli possano sentirsi realizzati e motivati al compito. Anche la condivisione delle responsabilità crea un ambiente migliore, in cui tutti si sentono pedine fondamentali per il buon successo dell’impresa. Per misurare se il lavoro di squadra è stato efficace si esaminano la qualità dei risultati, il processo di lavoro verso il raggiungimento degli obiettivi e le sensazioni dei membri del team durante l’esperienza. Ma come fare per contribuire a un buon Team Working? Promuovi la partecipazione di tutti/e: è importante che tutti i membri abbiano lo stesso valore, anche quando hanno idee, punti di vista e opinioni diverse. Vince il motto l’unione fa la forza, quindi è fondamentale che tutti siano e si sentano coinvolti. Lavora in modo propositivo: cerca di essere empatico nei confronti degli altri componenti del team, ascolta attivamente le diverse proposte e valuta tutti i punti di vista. Sii responsabile e abbi fiducia: quando prendi una responsabilità portala a termine. Se tu lavori bene anche il resto del gruppo può lavorare bene, se invece non rispetti gli accordi, condizioni anche il lavoro degli altri. Fidati degli altri membri e delle loro capacità così come ti fidi di te stesso/a e delle tue capacità.  ________ Skillati per  la vita è il metodo ENGIM Veneto che allena l’intelligenza emotiva e le soft skills dei ragazzi. Una sfida importante che ha lo scopo di incrementare il benessere degli studenti e le abilità di cui necessitano per accedere al mercato del lavoro, affiancando alle competenze tecniche quelle dell’area dell’intelligenza emotiva.

Continua a leggere
Image

L'iniziativa del logo-mosaico che coinvolge tutte le nostre scuole

Con la riprese delle lezioni in presenza, le sedi Engim Veneto sono state coinvolte in un progetto comune lanciato a Natale dal gruppo di ANIMAZIONE PASTORALE GIUSEPPINA: interpretare in un mosaico il logo ENGIM Veneto. Don Tony, padre provinciale dei Giuseppini del Murialdo, nel videomessaggio natalizio mandato agli oltre 3000 studenti ENGIM Veneto prima delle vacanze, avevo detto “Ognuno di noi è rappresentato da una piccola tessera di un grande mosaico che è la famiglia dell’Engim; è un segno per dire che se ciascuno farà la sua parte renderemo più bello il mondo intero”. Queste parole sono la sintesi dei valori racchiusi nel nostro logo, che rappresenta, infatti, un mosaico in movimento che va a comporre una forma circolare secondo un progetto che resta da scoprire, ma che è abbozzato dalla disposizione delle stesse tessere. Il logo si collega al motto: è tempo di costruire.  Il tutto costituisce il messaggio rivolto agli allievi e agli operatori dell'ENGIM, che può essere così sintetizzato: “Giovane, è questo il tempo di costruire la tua personalità, la tua professionalità e la società nella quale ti stai inserendo, con una partecipazione attiva ed illuminata. Ogni giorno poni una tessera sul tuo mosaico, con costanza e fiducia in te stesso. Non sei venuto al mondo per caso, ma per assolvere una missione, che solo tu puoi adempiere”.    “Il mosaico è incompiuto per poter poi costruire in un futuro prossimo… tutti noi insieme siamo un gruppo, in questo periodo così particolare che stiamo vivendo ci siamo resi conto di quanto sia importante collaborare, perchè ognuno di noi è indispensabile per creare un team efficiente”, racconta Alice - studentessa al terzo anno del corso per Tecnico del Restauro di Beni culturali, della sede delle Professioni del Restauro di Cavazzale. L’idea di lavorare insieme ad un progetto comune incontrano anche le parole espresse da Papa Francesco nell’ultima enciclica “Fratelli tutti”, dove il Papa ci invitano a passare dalla prospettiva dell’IO a quella del NOI, ricercando il valore della Comunità in cui coltivare il dialogo e l'amicizia sociale in una cultura dell'incontro, dove  “tutti compongono un’unità ricca di sfumature, perché il tutto è superiore alla parte”.   Che questo importante messaggio ci accompagni sempre.  Il risultato dei lavori dei nostri studenti è nella gallery 

Continua a leggere
Image

Empatia, quando mettersi nei panni degli altri aiuta le relazioni

Empatia è il la soft-skill sempre più richiesta nel mondo del lavoro, e non solo. Si tratta della capacità di “mettersi nei panni” degli altri fino a comprendere gli altrui stati d’animo e viverli come se fossero nostri. Per un adolescente non è sempre facile comprendere chi è in difficoltà, perchè la capacità di sviluppare questa abilità si perfeziona nella fase dell’adolescenza ed è connessa allo sviluppo cognitivo. Essere empatici non significa “dare buoni consigli”, ma comprendere i segnali non verbali, imparare ad ascoltare attivamente e ad avvicinarti agli altri senza timore. Entrare in una relazione empatica con le persone permette per rafforzare le relazioni, migliorare la qualità dei rapporti e, di conseguenza, ridurre le occasioni di conflitto con le altre persone. Negli appuntamenti di Skillati per la Vita, parliamo anche di questo, di empatia, l’abilità sociale di fondamentale importanza che rappresenta uno degli strumenti di base di una comunicazione interpersonale efficace e gratificante. Empatia: il primo passo è conoscere i segnali Comprendere gli altri è molto complesso, perché raramente le persone esternano a parole le loro emozioni. Quando vogliamo cercare di capire chi abbiamo di fronte è rilevante concentrarsi sulle sue espressioni del viso, sui gesti delle mani e sui movimenti del corpo. Il primo passo da compiere per entrare in contatto con questa abilità è proprio quello di partire da conoscere sé stessi. Alla base dell'empatia, infatti c’è proprio la possibilità di riconoscere nel vissuto altrui, vissuti già sperimentati nella propria esperienza emotiva e di vita.  Come la resilienza, anche l’empatia può essere allenata e spetta al nostro ruolo educativo il compito di favorire l’acquisizione di questa competenza, offrendo la nostra attenzione ai ragazzi, mettendo da parte le preoccupazioni e i pensieri personali, ascoltando attentamente i segnali che i ragazzi ci inviano senza voler per forza voler risolvere un problema o dando consigli, quanto piuttosto essere d’aiuto senza barriere e senza pregiudizi. Per allenare all’empatia è importante, ma spesso difficile da fare, imparare ad ascoltare con attenzione e disponibilità, saper stare in silenzio, dare cenni di conferma. Per farlo efficacemente è opportuno riconoscere i segnali per entrare più facilmente in sintonia con la persona con la quale si interagisce, partendo da un piccolo esercizio quotidiano. Allenare l’empatia: 3 cose da fare Leggere i segnali non verbali: quando incontriamo qualcuno dedichiamo qualche secondo per osservare il suo viso e i movimenti del corpo, il tono di voce e lo sguardo e proiettiamolo verso le emozioni che ti fanno provare Avvicinarsi agli altri senza timore: quando ci accorgiamo che qualcuno ha qualcosa che non va, chiedi come potresti essere d’aiuto Imparare ad ascoltare: tutti abbiamo bisogno di un piccolo sfogo qualche volta. Come noi, anche chi ci sta vicino. Avvicinarsi, offrire aiuto e ascoltare attivamente, senza per forza voler risolvere o dare consigli, è un’arte importante da imparare. Così come imparare ad ascoltare in silenzio, per capire che cosa sta provando realmente. Se vuoi dargli qualche consiglio o abbracciarlo, chiedigli il permesso. ________ Skillati per  la vita è il metodo ENGIM Veneto che allena l’intelligenza emotiva e le soft skills dei ragazzi.
 Una sfida importante che ha lo scopo di incrementare il benessere degli studenti e le abilità di cui necessitano per accedere al mercato del lavoro, affiancando alle competenze tecniche quelle dell’area dell’intelligenza emotiva.

Continua a leggere
Image

Young Innovators 2

Da alcuni mesi abbiamo predisposto un ciclo di attività didattiche che hanno lo scopo di sensibilizzare i giovani e renderli capaci di agire come “attori del cambiamento”, innescando meccanismi d'innovazione e di sostenibilità. Partecipare al Progetto Europeo Young Innovators 2 è uno dei nostri metodi: nel lavoro sulla lotta allo spreco alimentare - condotto con gli alunni e le alunne della classe terza del corso Operatori di Servizi di Vendita, guidati dalle docenti Stella Barbetta e Paola Franzina di ENGIM Veneto Vicenza - abbiamo voluto evidenziare il ruolo della scuola come palestra innovativa nell’educazione di temi legati alla cittadinanza globale e all’Agenda 2030. Il 29 gennaio abbiamo concluso il primo step del percorso con un evento di formazione attiva, che ha visto partecipare importanti partner ed esperti impegnati nella lotta allo spreco alimentare. Per il progetto Young Innovators erano presenti: - Antonella Castellano di ERION - Amalia Zucaro di ENEA - Gianluca Avella di AESS (Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile) I buoni esempi da seguire I partner coinvolti sono partiti da idee innovative per la gestione dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) nate da ragazzi e ragazze delle scuole di Cava dei Tirreni (NA) e Cormano (MI) nel corso delle precedenti edizioni. La partecipazione del dott. Alfonso Villafiorita, ricercatore del centro FBK di Trento, ideatore della startup Share.Tech ed esperto di spreco alimentare, ha offerto una visione d'insieme a livello internazionale sul tema, rispondendo ad alcune domande degli alunni. Per contestualizzare i temi globali a livello locale, è stato fondamentale il contributo di SILENE. Manuela Zonin ha raccontato come, partendo nel 1989 con la formazione di una cooperativa di promozione del consumo di cibo sano, siano divenuti il primo negozio di alimenti biologici di Vicenza.  La dott.ssa Zonin al termine del suo racconto ha lanciato agli alunni una sfida: contribuire con la loro creatività all'ideazione, costruzione e promozione di diverse iniziative di lotta allo spreco alimentare, per sensibilizzare ancor di più i clienti SILENE.   Spreco alimentare: imparare facendo Con questo compito ci ritroveremo a fine anno per concludere il progetto. Un momento fondamentale dove saranno i ragazzi ad essere protagonisti del cambiamento: le loro idee contribuiranno a migliorare il proprio territorio, attraverso questa esperienza che si inserisce all’interno delle azioni che ENGIM Veneto sta conducendo per promuovere lo Sviluppo Sostenibile nel quadro dei 17 obiettivi dell'Agenda 2030. Un grazie a tutti i partner intervenuti e all'impegno dei protagonisti ENGIM Veneto che hanno lavorato per la buona riuscita dell'evento: - gli alunni ed le alunne della terza OSV, oggi rappresentati dalla portavoce Patrikia Roberta Ciuta; - le docenti Stella Barbetta e Paola Franzina, per l’impegno e la lungimiranza di ampliare la formaizone ai temi di carattere globale;   - Nicola Bellin, referente per l’Educazione alla Cittadinanza Globale di ENGIM Veneto, per l’organizzazione puntuale e il continuo stimolo e confronto su tutti i temi proposti da questi interessanti percorsi formativi.

Continua a leggere
Image

Ospiti del webinar Six Second Misurare l’intelligenza emotiva nei contesti educativi

Chiara Bonuzzi, EQ Assessor & EQ Educator sarà ospite del webinair di Six Seconds Misurare l’intelligenza emotiva nei contesti educativi che si terrà online il prossimo 1° Febbraio a partire dalle ore 18. L'invito ci permetterà di illustrare come il progetto Skillati per la Vita sia un modello valido, efficace e funzionale per trasferire il tema della soft-skill all’interno del mondo della scuola. Il progetto, iniziato lo scorso anno con la Certificazione Six Seconds di alcuni nostri operatori, ha formato docenti e dirigenti ENGIM Veneto ad un approccio al social emotional learning basato su evidenze specifiche, come la misurazione psicometrica di Six Seconds al fine di inserirno nel sistema didattico-formativo. Il webinar è condotto da Manuel Caviglia, Responsabile Education per Six Seconds Italia, che fornirà le basi dell’apprendimento socio-emotivo (SEL, Social and Emotional Learning) e illustrerà la sua importanza dimostrata nello sviluppo educativo. Sarà inoltre l’occasione per fornire strumenti efficaci per misurare l’intelligenza emotiva dei giovani e supportarli nella crescita, in sinergia con le famiglie. Il webinar è gratuito, ma i posti sono limitati Iscriviti qui Free webinar, con invio link Zoom 24 e un’ora prima dell’evento. La partecipazione alla diretta è garantita ai primi 100 che si connetteranno, a tutti sarà inviata la registrazione.

Continua a leggere
Image

Alleniamo la Resilienza con Skillati per la Vita

Dal metodo ENGIM Skillati per la vita, un incontro per tutti i collaboratori ed insegnanti della Fondazione ENGIM Nazionale. Un'opportunità per allenarci tutti alle importanti competenze trasversali "Soft Skill" tanto ricercate oggi in tutti gli ambiti della nostra vita, personale e professionale. Si parte da una parola oggi più che mai attuale: RESILIENZA, una competenza a misura di tutti, adulti e adolescenti. Un termine che fa riferimento alla capacità dei metalli di resistere alle forze che vi vengono applicate, la resilienza è il contrario della fragilità.  Nel corso della formazione all'interno del metodo Skillati per la vita alleniamo docenti e studenti ad affrontare in maniera positiva gli eventi traumatici o complessi, a riorganizzarsi con energia di fronte alle difficoltà e a restare sensibili alle opportunità che la vita offre, senza perdere la propria identità. Insomma, impareremo ad essere resilienti, a saper fronteggiare in maniera efficace le difficoltà, trovando nuovo slancio e motivazione per raggiungere i nostri risultati importanti.   Resilienza: la soft skill a misura di adolescenza L’adolescenza è quella fase della vita in cui le esperienze sono poche, ma in cui i sentimenti e le emozioni sono forti e totalizzanti. Ebbene, allenare alla resilienza permette di affrontare le situazioni difficili - un litigio tra amici, un’incomprensione in famiglia o un brutto voto a scuola - senza perdere fiducia in se stessi, senza scoraggiarci, senza chiuderci nei confronti del bello che ci circonda. Nell’appuntamento di Skillati per la Vita impariamo a costruire un piccolo bottino di risorse positive da utilizzare quando le situazioni ci sembreranno avverse e insormontabili, a comprendere gli avvenimenti e a trarre i giusti insegnamenti dall’esperienza vissuta.  La resilienza può essere allenata e spetta a noi adulti il compito di favorire l’acquisizione di questa competenza, agendo in modo da valorizzare nei giovani la fiducia in se stessi, la disponibilità al cambiamento, il coraggio di darsi nuovi obiettivi. Per mettersi in gioco con una marcia in più, è opportuno sperimentare il pensiero produttivo, ovvero allenare il cervello a vedere alternative e a pensare soluzioni. I consigli per allenare la resilienza Riconosco per primo il lato positivo delle cose: dietro ogni evento negativo c’è qualcosa che si può salvare. Dobbiamo capire quali risorse mettere in campo per recuperare il sorriso. Sbagliando si impara: nessuno nasce imparato, questo si sa. Ma come reagiamo quando ci accorgiamo di aver sbagliato? Se ci concentriamo sul “cosa stiamo imparando” dal nostro errore piuttosto che sul senso di umiliazione che ci attanaglia, abbiamo trovato la soluzione per trasformare l’errore in un momento di crescita. Per diventare più saggi, insomma.  Coltiva l'entusiasmo e l’ottimismo: abbattersi a seguito di un evento negativo è naturale, ma a volte ci intrappola in un sentimento di sconforto che non ci permette di vedere la luce in fondo al tunnel. Saper riconoscere le proprie responsabilità dietro ad una situazione, modificare il nostro atteggiamento e immaginare come sarebbe bello se le cose andassero diversamente, sono il primo passo da fare per fare in modo che questo miglioramento accada. ________ Skillati per  la vita è il metodo ENGIM Veneto che allena l’intelligenza emotiva e le soft skills dei ragazzi. Una sfida importante che ha lo scopo di incrementare il benessere degli studenti e le abilità di cui necessitano per accedere al mercato del lavoro, affiancando alle competenze tecniche quelle dell’area dell’intelligenza emotiva.

Continua a leggere
Image

Scuola 2023-24 Iscrizioni dal 9 al 30 gennaio

Per iscrivere tua/o figlia/o in una delle scuole ENGIM del Veneto utilizza la procedura on line disponibile sul sito del Ministero dell'Istruzione www.istruzione.it/iscrizionionline Per eseguire la procedura occorre aver effettuato la preventiva registrazione al portale, attiva già dal 19 dicembre 2022 e per tutta la durata del periodo delle iscrizioni. Chi è in possesso di un’identità digitale (SPID) potrà accedere al servizio utilizzando le credenziali del proprio gestore e senza effettuare ulteriori registrazioni. Le iscrizioni online riguardano le alunne e gli alunni e le studentesse e gli studenti delle classi prime della scuola primaria e della secondaria di I e II grado e i Centri di formazione professionale regionali che hanno aderito. Ecco le semplici operazioni da fare: Per prima cosa dovrai registrarti sul portale https://www.istruzione.it/iscrizionionline/  per ottenere le credenziali di accesso al sistema (per la registrazione occorre avere un proprio indirizzo email di riferimento) Le domande di iscrizione on line possono essere presentate dalle ore 8:00 del 9 gennaio 2023 alle ore 20:00 del 30 gennaio 2023 e ora con la proroga fino al 4 febbraio. Dovrai inserire le credenziali ottenute con la registrazione al portale. Coloro che sono in possesso di un’identità digitale (SPID) possono accedere al servizio utilizzando le credenziali del proprio gestore. a questo punto segui i passaggi per l'iscrizione proposti dal sistema avendo sotto mano i seguenti dati: - dati anagrafici del ragazzo da iscrivere con codice fiscale - dati anagrafici del genitore con codice fiscale - codice della sede della Scuola Per qualsiasi richiesta o dubbio le nostre segreterie didattiche sono a tua disposizione per darti supporto nella procedura di iscrizione.  Ricorda: per l'iscrizione devi verificare e segnarti il codice di iscrizione attribuito alla scuola ENGIM Veneto che hai scelto. Verifica con attenzione nome il nome della scuola e l’indirizzo ai seguenti link: ENGIM Verona ENGIM Vicenza ENGIM Tonezza ENGIM Thiene ENGIM Venezia ENGIM Mirano ENGIM Treviso ENGIM Oderzo

Continua a leggere
Image

Apprendistato duale: lo sgravio fiscale continua anche per il 2021

Confermato, anche per il 2021, lo sgravio totale dei contributi per 3 anni per le assunzioni con contratto di apprendistato duale, quelli cioè finalizzati al conseguimento della qualifica e del diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore. (Dl n. 137/2020) Ad usufruirne saranno le aziende con un massimo di 9 addetti, che comprendono tutti i lavoratori subordinati, i part-time (conteggiati pro-quota), i tele-lavoratori.  Sono esclusi dal conteggio gli apprendisti e i lavoratori somministrati. Durata e costi dell’incentivo Lo sgravio previsto è del 100% degli oneri a carico delle aziende per le assunzioni effettuate nel 2021 per una durata di 36 mesi. Resta invariata la contribuzione a carico dell’apprendista. Una proroga che conferma l’efficacia dell’apprendistato duale come ponte tra scuola e lavoro. In ENGIM Veneto, il sistema duale è il modello formativo integrato tra scuola e lavoro che permette di imparare sia sui banchi di scuola sia attraverso il lavoro in azienda.  Una collaborazione diretta che collega l’apprendimento a scuola con le specificità del tessuto produttivo locale.

Continua a leggere
Image

L’intelligenza emotiva nel percorso didattico ENGIM

Il percorso del progetto Skillati per la vita prosegue lavorando sulla formazione esperienziale per sviluppare al meglio competenze interpersonali e relazionali che arricchiscano la crescita degli studenti dentro e fuori dalla scuola. I docenti delle scuole coinvolte dalla sperimentazione (Verona, Thiene, Treviso, Oderzo e Venezia) hanno dedicato il mese corrente ad allenare nei ragazzi l’Autoconsapevolezza. Mettere al centro il proprio io, la propria persona e l’interiorità di ciascuno non esaspera l’individualismo, al contrario permette di accrescere la consapevolezza di sé per interagire meglio con gli altri riconoscendo bisogni e soddisfazioni personali.   Come si può allenare l'emotività a distanza? La Formazione a Distanza (FaD) non è stata un problema per le attività e gli esercizi ideati per questo allenamento emotivo, infatti gli strumenti utilizzati hanno permesso il coinvolgimento a distanza dei ragazzi che a partire dalle schede di presentazione hanno potuto lavorare sulla propria interiorità. Gli esercizi per l’allenamento dell’Autoconsapevolezza puntano a sollecitare tre diversi ambiti: quello prettamente emozionale per analizzare le proprie sensazioni e contestualizzarle nel rapporto con il mondo esterno; quello più intellettivo con il fine di valutare meglio pensieri ed opinioni personali rispetto alle situazioni quotidiane; l’ultimo è l’ambito che coinvolge la presa di coscienza dei propri punti di forza, da celebrare per accrescere l’autostima e dei punti di debolezza, da conoscere perché vengano accettati e migliorati quando possibile. Questo programma si articola in diversi momenti, che dalla valorizzazione delle Life Skill alla loro esercitazione in classe, diviene metodo per dare nuovo valore al percorso scolastico: ciascuna delle competenze trasversali allenata durante l’anno scolastico diventa quindi un valore rilevabile e quantificabile che comparirà nella valutazione finale di ogni studente coinvolto.   Una pagella con un bonus competenze per il mondo del lavoro Il fine con il quale questa sperimentazione è stata implementata nel modello formativo esistente è quello di arricchire le competenze degli studenti che al termine del percorso scolastico non avranno acquisito solamente conoscenze relative all’indirizzo scelto, ma avranno assimilato le Life Skill e le competenze relative all’intelligenza emotiva che il mondo umano e professionale contemporaneo richiede. La preparazione delle scuole interessate dal progetto Skillati per la vita aumenta le competenze a disposizione di ciascuno andando a valorizzare gli aspetti più emotivi e comportamentali dell’intelligenza per formare figure solide anche da questo punto di vista che possano quindi inserirsi nel mondo del lavoro con le qualità che le aziende ricercano sempre più frequentemente.

Continua a leggere
Image

Cerchi lavoro e hai più di 30 anni?

Se stai cercando lavoro e sei interessato a specializzarti nel 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗶𝘀𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗺𝗲𝗰𝗰𝗮𝗻𝗶𝗰𝗼 o in quello 𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗲𝗿𝗼-𝗰𝗮𝘀𝗲𝗮𝗿𝗶𝗼, verifica queste due nuove opportunità. La Regione Veneto, infatti ha approvato 𝗱𝘂𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 “𝗪𝗼𝗿𝗸 𝗘𝘅𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝗰𝗲” proposti da Engim Veneto proprio con riferimento ai settori: D͟i͟s͟e͟g͟n͟a͟t͟o͟r͟e͟ ͟C͟A͟D͟/͟C͟A͟M͟ ͟c͟o͟n͟ ͟c͟o͟m͟p͟e͟t͟e͟n͟z͟e͟ ͟n͟e͟l͟l͟a͟ ͟r͟i͟d͟u͟z͟i͟o͟n͟e͟ ͟d͟e͟g͟l͟i͟ ͟s͟p͟r͟e͟c͟h͟i͟ La Work Experience per l'ingresso nella professione di Disegnatore CAD/CAM è un progetto di ENGIM Veneto finanziato dalla REGIONE VENETO Cod. 325-0002-256-2020 POR FSE 2014 - 2020 - Asse 1 Occupabilità DGR n. 256 del 02 marzo 2020. La formazione si svolge nella sede Engim Veneto di Mirano e il tirocinio si svolge in aziende che operano nella provincia di Padova     O͟p͟e͟r͟a͟t͟o͟r͟e͟ ͟d͟e͟l͟l͟e͟ ͟l͟a͟v͟o͟r͟a͟z͟i͟o͟n͟i͟ ͟l͟a͟t͟t͟i͟e͟r͟o͟ ͟c͟a͟s͟e͟a͟r͟i͟e͟ La Work Experience per l'ingresso nella professione di operatore lattiero caseario è un progetto di ENGIM Veneto finanziato dalla REGIONE VENETO Cod. 325-0003-256-2020 POR FSE 2014 - 2020 - ASSE 1 Occupabilità–DGR n. 256 del 02 marzo 2020. Si svolge nella sede Engim Veneto di Vicenza   𝗟𝗲 𝗔𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝘁𝗲 𝗱𝗮𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶  ✅ Orientamento e Coaching ✅ Formazione ✅ Tirocinio e supporto all’inserimento Lavorativo Sono percorsi dedicati a chi sta cercando lavoro con più di 30 anni di età, pensati per aiutare ad aggiornare e rafforzare le proprie competenze attraverso una formazione specialistica completata da un periodo di tirocinio in un’azienda del settore. Un’opportunità concreta di inserirsi nel mondo del lavoro proprio perché è stata realizzata in collaborazione con le imprese che operano sul territorio. La scelta dei settori del disegno meccanico CAD/CAM e delle lavorazioni lattiero casearie parte proprio da una richiesta specifica di ricercare figure professionali formate su specifiche lavorazioni in grado di spendersi attivamente in questi due mercati.   È questo l’obiettivo del bando promosso dalla Regione del Veneto per la realizzazione di nuovi interventi di Work Experience. I percorsi della durata massima di 10 mesi comprendono ore di orientamento, attività di formazione e un periodo di tirocinio in azienda da 2 a 6 mesi da svolgersi nella sede delle aziende partner. Inoltre per i tirocinanti che non percepiscono alcun sostegno al reddito è prevista un'indennità di partecipazione pari a 3 euro l'ora.   Se ti piace l’idea di lavorare nei settori   Disegno meccanico CAD CAM Operatore lattiero caseario   𝗖𝗮𝗻𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝗶 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗼, 𝗹𝗲 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 ancora 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗲!     

Continua a leggere
Image

Offerte GIGA gratis per la didattica a distanza

Il governo ha stretto un accordo con i principali operatori mobili del settore - Tim, Vodafone e WindTre - che permetterà agli studenti di utilizzare le offerte di connessione a Internet sottoscritte, senza che i giga utilizzati per le lezioni in videoconferenza influiscano sul conteggio totale di quelli a disposizione con il loro abbonamento. Alcuni operatori hanno già attivato l’offerta; altri lo faranno nei prossimi giorni. Vodafone ha aderito all'iniziativa a partire da mercoledì 18 novembre, con una riedizione dell'offerta Vodafone Pass Smart Meeting. La durata è di 3 mesi, durante i quali sarà possibile fare videoconferenze e meeting online senza che il traffico dati consumato incida sul totale di quello a disposizione degli utenti; per attivare l'offerta basta cercarla nell'area Fai da te del sito di Vodafone o nell'app MyVodafone, mentre le app supportate sono Google Meet, Skype, Zoom, Microsoft Teams, Google Classroom, GoToMeeting, WebEx, Amazon Chime, WeSchool e Slack. WindTre partirà il 23 novembre. Non ha ancora attivato un'offerta di giga gratis per la didattica a distanza. I dettagli verranno diffusi nei prossimi giorni, ma si suppone che l'offerta si articolerà in modo simile a quelle delle aziende concorrenti – ovvero con il supporto delle piattaforme più utilizzate per un periodo di tempo relativamente esteso. Tim non ha ancora rilasciato informazioni su come intende procedere con l'offerta di giga gratis, ma da tempo ha una soluzione che si chiama E-Learning Card. L'offerta si attiva sul sito dell'operatore e prevede giga gratis per 1 anno sulle principali piattaforme di E-Learning, come Google Suite for Education, Microsoft Office 365 Education A1, WeSchool, Skype, Zoom, Amazon Chime, Cisco WebEx, GoToMeeting, Jitsi Meet e Axios.

Continua a leggere
Image

Le ali del taffetà

Il progetto RRARO Retrogusto Sartoriale nasce come startup nel 2017 e mette al centro le persone. Il concept che muove la creatrice di questo brand, Roberta, è rivoluzionario nella sua semplicità: promuovere una cultura della moda che sia consapevole, sostenibile e trasparente in tutti i processi che la coinvolgono. Per lavorare con coscienza, RRARO propone capi di abbigliamento unici, che privilegiano sostenibilità e riutilizzo, andando a selezionare materiali e tessuti la cui manifattura si radica nel territorio. L’intenzione è quella di offrire alle persone la possibilità di comunicare la bellezza attraverso l’espressione della propria individualità nel proprio abbigliamento.   Che cosa significa bellezza etica? Nella moda, ricercare il bello e promuovere trasparenza e sostenibilità si può: dal disegno alla produzione, tutta la filiera produttiva di questo brand si esprime con cura e qualità dando valore alle eccellenze artigianali. Perché il sistema diventi accessibile e sostenibile occorre consapevolezza, e il progetto RRARO fa proprio questo, creare abiti unici che siano portavoce di valori che rispettino l’individuo e l’ambiente. RRARO è un brand indipendente che realizza capi sartoriali pensati e creati sulla specificità dei clienti. Rendere il lusso accessibile e virtuoso è uno degli aspetti che motivano la ricerca di una bellezza unica e non replicabile che si possa indossare andando oltre l’omologazione di tendenza.   L’importanza del dialogo con il territorio Formarsi e radicarsi dove aziende e artigiani del settore sono più attivi consente, oltre che alla possibilità di accorciare la filiera produttiva, di interagire con un network di contatti che si relaziona con continuità. Nel progetto formativo delle Scuole ENGIM questa attenzione al territorio è un valore condiviso: lo sviluppo e la crescita professionale dei nostri studenti è pensato anche in funzione della mondo del lavoro che li aspetta dopo la scuola. Dare valore al territorio non significa però limitare le proprie esperienze, la formazione scolastica e professionale è opportuno ricevano tutti gli stimoli possibili, anche per questo nelle nostre Scuole incoraggiamo tirocini e momenti formativi all’interno delle aziende e anche all’estero con il progetto Erasmus, che ci auguriamo possa riprendere in sicurezza non appena sarà possibile.     Il Corso ENGIM Veneto di Operatore dell’Abbigliamento è attivo nella Scuola ENGIM di Treviso. Con questo Corso di Formazione Professionale, domani potrebbe essere la tua startup la protagonista di una nuova storia di valore.

Continua a leggere
Image

A Tonezza lo sanno … "CHI VOGLIO ESSERE"

3 classi coinvolte, 9 appuntamenti, 1 rete di collaborazioni. Sono i numeri del ciclo di incontri legati all’allenamento dell’intelligenza emotiva che è iniziato venerdì al College di Tonezza, con i ragazzi della 1A settore Pasticceria. I 14 alunni presenti, dopo aver visionato un video, hanno svolto alcuni esercizi pratici finalizzati ad animare un dibattito sui valori e i principi che li orientano nella propria vita, verso il raggiungimento dei propri obiettivi. Questo primo appuntamento è parte dell’esercitazione di "Skillati per la Vita" dal titolo CHI VOGLIO ESSERE, il metodo per accrescere lo Sviluppo della consapevolezza di sé, dell'empatia e delle relazioni efficaci. Gli incontri sono realizzati grazie alla collaborazione tra la nostra area Educazione Cittadinanza Attiva, APG - Animazione Pastorale Giuseppina e il progetto Skillati per la Vita, da cui si prenderanno le metodologie di esercitazione. “Crediamo fortemente in questo modello educativo che vedrà il coinvolgimento delle tre classi prime per tre incontri della durata di 1 ora ciascuno”, racconta Nicola Bellin Referente Educazione alla Cittadinanza Globale ENGIM Veneto. “Attraverso il confronto, la ricerca e la contaminazione costante delle idee vogliamo sviluppare le abilità “soft” necessarie per affrontare con consapevolezza le sfide del futuro” Ad animare l’appuntamento anche i docenti e referenti dell'Animazione Pastorale Giuseppina Denis Brunello e Deborah Menegolli. Non ci resta che aspettare il prossimo appuntamento!

Continua a leggere
Image

Tre incontri per conoscere la Mission / Vision ENGIM

Anche quest’anno abbiamo creato alcuni momenti formativi per raccontare i Valori ENGIM ai nuovi assunti e a tutti coloro che sentono il bisogno di soffermarsi su alcune tematiche. Gli appuntamenti saranno tre, i primi due aperti anche al personale neo assunto delle altre Regioni, sulle seguenti tematiche: La contemporaneità del carisma di San Murialdo per i valori ENGIM Il tema della dell’inclusione nel percorso professionale L’importanza delle persone, delle risorse umane, dove ognuno è, parte integrante di una grande e organizzata famiglia Per garantire la presenza del maggior numero di persone, tutti gli incontri saranno svolti online attraverso la piattaforma Teams il venerdì dalle 14.30 alle 16.   Il calendario degli appuntamenti 13 novembre 2020 L’attualità del Carisma di San Leonardo Murialdo Comunicare i valori di ENGIM Intervengono: P. Antonio Lucente - Presidente nazionale ENGIM Denis Brunello - Coordinatore Animazione Pastorale Giuseppina in ENGIM Veneto Cristina Frescura - Coordinatrice Animazione Pastorale Giuseppina in ENGIM Veneto 27 novembre 2020 Non uno di meno: fare inclusione nella formazione professionale Intervengono: Marta Rigo – Responsabile Inclusione ENGIM Veneto Gianluca Daffi - Docente presso Università Cattolica del S. Cuore di Milano e collaboratore Centro studi Erickson di Trento 11 dicembre 2020 L’organizzazione e l’appartenenza ad ENGIM Veneto - L’importanza delle risorse umane Intervengono: Orazio Zenorini - Direttore Generale ENGIM Veneto Giovanni Artuso - Direttore Operativo ENGIM Veneto

Continua a leggere
Image

Tutto quello che devi sapere sugli Open Day ENGIM

CONOSCI DA VICINO LE NOSTRE SCUOLE Clicca sul link qui sotto e prenota un OPEN DAY e un MINISTAGE o un colloquio di ORIENTAMENTO. Le attività sono solo su prenotazione. ENGIM VICENZA ENGIM TONEZZA  ENGIM THIENE  ENGIM VERONA  ENGIM VENEZIA  ENGIM MIRANO  ENGIM TREVISO   ENGIM ODERZO     Come scelgo la scuola per il mio futuro? Alla fine delle scuole dell’obbligo tante ragazze e ragazzi si trovano davanti al primo grande bivio della loro vita: cosa voglio fare da grande? Il consiglio di amici, parenti e genitori è importante, si sa, ma in questa delicata fase di passaggio è meglio non farsi influenzare dagli altri e prendere una decisione consapevole, magari dopo aver “toccato con mano” dove si trascorreranno gli anni più intensi della propria adolescenza. Per questo gli Open Day sono lo strumento adatto per imparare a muoversi nel mondo delle scuole superiori.  Se le tue passioni sono più pratiche che teoriche, le scuole professionali sono un’ottima occasione per metterti alla prova, anche perché hanno introdotto molte novità. Vediamole insieme. Cosa sono gli Open Day? Prima di tutto prendiamo confidenza con il termine: gli Open Day o “Scuola Aperta” sono le giornate che la scuola riserva ai futuri nuovi iscritti e alle loro famiglie per mostrare le sue potenzialità. Nelle scuole professionali ENGIM sono l’occasione per riassumere il piano dell’offerta formativa lasciano spazio ai docenti e agli orientatori per illustrare nel dettaglio i programmi e i progetti del nuovo anno scolastico. In questo dialogo aperto riusciamo a darti un quadro completo sui dati e sulle opportunità dei futuri inserimenti lavorativi che si possono raggiungere grazie ai nostri corsi professionali. Una visita alla struttura della scuola è d’obbligo e, compatibilmente con i decreti legislativi in tema di sicurezza Covid-19, è possibile organizzare visite guidate nelle classi e nei laboratori. Quali temi affrontiamo agli Open Day? Come scuola professionale avviciniamo la didattica alle esigenze del mondo del lavoro del nostro territorio. Per questo spiegheremo nel dettaglio in cosa consiste il Sistema Duale, quali sono i vantaggi dell’alternanza scuola-lavoro e della didattica dell’imparare facendo, vero fiore all’occhiello delle nostre scuole. Inoltre è nostra priorità far comprendere tutti i benefici di un percorso scolastico di tipo professionale, fondamentale per una scelta consapevole della scuola del futuro. La scuola professionale offre una formazione flessibile a tappe 3+1+1, così da lasciare ogni alunno libero di costruire il proprio piano di studi anno dopo anno, e decidere strada facendo cosa voler davvero fare da grande. Dopo i primi 3 anni è possibile fermarsi alla Qualifica o continuare con il 4° anno per conseguire il Diploma Professionale di Tecnico, e poi ancora con il 5° anno per arrivare al Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore. Questo significa che tutte le ragazze e i ragazzi sono incentivati a terminare l’anno di studio, riducendo drasticamente la tendenza ad abbandonare gli studi prima di averli terminati. Al termine di ogni tappa, infatti, la possibilità di trovare lavoro aumenta e anche in questo ENGIM può supportarti, attraverso il servizio di accompagnamento al lavoro che conta oltre 1600 aziende partner. Ci sono poi tutte le attività innovative di ENGIM, come i nuovi format virtuali, la Gamification (imparare attraverso i giochi), lo studio assistito, il potenziamento delle lingue straniere, i progetti di studio all’estero e molto di più. Tra socializzazione e life-skills: le attività integrative Durante gli Open Day non si parla solo di lezioni, di laboratori o di avviamento al lavoro, un ruolo molto importante è affidato alla descrizione delle attività ricreative, dallo sport ai percorsi di socializzazione per educare al rispetto, al confronto e alla sperimentazione. La collaborazione per ENGIM è molto importante: le nostre scuole sono una grande famiglia in cui è possibile avere un dialogo aperto con gli insegnanti per un confronto costruttivo e continuo, finalizzato ad una educazione integrale dei ragazzi e ad una collaborazione con i genitori in un periodo delicato qual è l’adolescenza di un figlio. Open day ENGIM: come puoi partecipare Quest’anno per garantire la sicurezza abbiamo implementato le occasioni di visita, ma per partecipare è obbligatorio prenotare. Lo potrai fare direttamente dal sito della scuola, nella sezione Orientamento. Potrai partecipare nei seguenti modi: OPEN DAY IN PRESENZA su prenotazione Per fare spazio a tutti, saranno consentiti solo 3 persone per ogni famiglia OPEN DAY VIRTUALI su prenotazione Si tratta di tour online della durata di 30 min. in cui un responsabile dell’orientamento mostrerà la scuola e risponderà a tutte le domande MINISTAGE in piccoli gruppi, in cui sperimentare  l’apprendimento tramite le attività pratiche che si svolgono in un laboratorio tecnico-professionale

Continua a leggere
Image

La scelta della scuola superiore dipende solo da te!

Conosci da vicino le nostre SCUOLE. Clicca sul link qui sotto e prenota un COLLOQUIO DI ORIENTAMENTO o un OPEN DAY e MINISTAGE. Le attività sono tutte su prenotazione. ENGIM VICENZA ENGIM TONEZZA ENGIM THIENE ENGIM VERONA ENGIM VENEZIA ENGIM MIRANO  ENGIM TREVISO   ENGIM ODERZO Hai mai sentito dire che… Se sei bravo a scrivere i temi devi andare al classico, se ti piace la matematica devi andare al tecnico, se vuoi fare l’università devi fare lo scientifico, se vuoi girare il mondo devi fare il linguistico? Ecco, tieniti forte: adesso non è più così. Devi sapere che questi luoghi comuni se li sentono ripetere tutti i ragazzi della tua età, tutti coloro che stanno terminando la scuola secondaria di primo grado e che si ritrovano a dover decidere del proprio futuro. Scegliere cosa fare da grandi non è uno scherzo, ma è importante che tu sappia che il mondo della scuola è cambiato per andare incontro alle esigenze dei ragazzi, e oggi si adottano nuovi metodi di studio che stimolano all’apprendimento. Le possibilità sono molte e diversificate, per avere un quadro più completo delle occasioni è bene affidarsi a dei professionisti dell’Orientamento, persone preparate che ti aiuteranno ad affrontare la prima grande scelta consapevole della tua vita. In ogni scuola ENGIM VENETO è attivo un Servizio di Orientamento che si occupa di affiancare gli studenti nella scelta del percorso di studi più affine alle loro caratteristiche e in relazione con i profili professionali più richiesti dal mondo del lavoro.  Il servizio di orientamento, composto da figure professionali specializzate (Psicologi, Orientatori, Operatori del mercato del lavoro), sostiene i giovani nel loro percorso di crescita e li aiuta ad affrontare le diverse situazioni che incontreranno nel proprio percorso formativo. Per esempio devi sapere che le scuole professionali non sono lo sbocco per chi non ha molta voglia di studiare, ma piuttosto sono scuole altamente formative, dove gli studenti con attitudine alle attività pratiche possono diventare specialisti indirizzati verso un dato settore lavorativo. Permettono di fare un percorso scolastico a tappe, 3+1+1 dove costruisci da solo il tuo piano di studi cosicché, crescendo, capisci cosa va meglio per te. E sì, se vorrai potrai proseguire oltre il 5° anno e frequentare un Istituto Tecnico Superiore ITS altamente professionalizzante!   Orientamento ENGIM: come funziona La soluzione migliore per sapere cosa scegliere è cominciare a conoscere meglio le diverse proposte scolastiche. Per farlo potrai frequentare uno dei nostri Open Day per toccare con mano le attrezzature e vedere gli spazi che ti ospiteranno negli anni più importanti della tua adolescenza. Inoltre potrai prenotare un colloquio di orientamento personalizzato, che ti aiuterà a fare chiarezza sulle tue attitudini e potenzialità, a scegliere la scuola più adatta a te per iniziare a intraprendere un futuro professionale appagante partendo da una solida base. Infine, se ti vuoi mettere alla prova, organizziamo Ministage su prenotazione per far sperimentare ai ragazzi delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado l’apprendimento tramite le attività pratiche che si svolgono in un laboratorio tecnico-professionale. Per evitare assembramenti tutte le attività di orientamento devono essere prenotate in anticipo sul sito o tramite telefono, in modo da poter garantire tutte le misure di sicurezza di prevenzione al Covid-19. Tante nuove opportunità che non vediamo l’ora di farti provare.  

Continua a leggere
Image

Disabilità: lo stile di inclusione ENGIM Veneto

Il Modello ENGIM per la formazione delle persone svantaggiate si pone una grande sfida: rispondere con soluzioni efficaci ai bisogni del territorio, ma anche diffondere una nuova idea di inclusione sociale, che educhi alla valorizzazione delle differenze. Tutti gli interventi ENGIM in tema di disabilità sono accomunati da quello che definiamo lo stile ENGIM, una modalità che punta all’inserimento lavorativo delle persone fragili, in sinergia con le imprese e il territorio, e, al contempo, alla realizzazione personale di ogni individuo. Ne abbiamo parlato con la dott.ssa Marta Rigo, Responsabile e Coordinatrice di progetti ENGIM Veneto legati all’area inclusione, in vista delle iniziative di ottobre, che vedranno il costituirsi di una nuova impresa formativa nel settore della ristorazione e panificazione, supportata dall’azienda Julius Meinl Caffè. All’interno di questa impresa formativa, le persone con disabilità seguiranno il proprio percorso di formazione e allo stesso tempo lavoreranno all’interno del Bar della scuola ENGIM Veneto Thiene, il nuovo Caffè Aroma Inclusione. Ne è emerso che lo stile ENGIM lavora concentrandosi su due aspetti principali. Da un lato si interviene sulla capacità di promuovere una cultura dell’inclusione capace di contaminare il territorio, la cosiddetta capability. In altre parole, tutti gli interventi di formazione, sostegno e cura di ENGIM, mirano alla realizzazione delle persone con disabilità, migliorandone il proprio benessere e quello delle loro famiglie, ma anche intervenendo sul benessere della collettività circostante, ottenendo così un’inclusione più profonda, duratura e, soprattutto, partecipata. Dall’altro ENGIM lavora sull’approccio con cui si affronta il tema della disabilità, spostando l’asse della visione che mette al centro la cura della malattia, a quella che si concentra sulla persona in riferimento al suo contesto sociale e ambientale, puntando a far emergere le potenzialità di ogni individuo, formandolo alla libertà, al pensiero critico e all’autonomia. Questo approccio vede l’autonomia non solamente come sinonimo di indipendenza, ma come capacità di attivare un circuito virtuoso con l’ambiente e il territorio in cui questa persona vive, studia e lavora. In questo modo tutta la collettività ne trae vantaggio: prendere confidenza con la disabilità significa superare il pregiudizio che continua a considerare il soggetto fragile non integralmente adatto al lavoro. “Lo stile ENGIM sulla disabilità propone un approccio replicabile che parte all’idea di inclusione, intesa come educazione e valorizzazione delle differenze. Solo creando maggior confidenza con la disabilità possiamo superare il pregiudizio”  Marta Rigo - Responsabile e Coordinatrice di progetti ENGIM Veneto legati all’area inclusion

Continua a leggere
Image

ENGIM: i nuovi Diplomi di 4° anno

Sono tante le occasioni professionali che si aggiungono all’offerta formativa dalle nostre scuole: merito delle novità introdotte dalle ultime delibere regionali volte ad innalzare la qualità dell’istruzione professionale e a contenere gli abbandoni scolastici prematuri, il cui tasso in Veneto si assesta su parametri vicini agli obiettivi fissati dall’Unione Europea. Le nuove specializzazioni rinsaldano la relazione tra scuola, territorio, imprese e cittadini attraverso una formazione a step che permette, dopo aver conseguito la Qualifica Professionale di Operatore III EQF, di proseguire negli studi. Il percorso di 4° anno è svolto con il metodo della formazione duale: gli studenti frequenteranno 490 ore in aula e nei laboratori della scuola e altre 500 ore di attività formativa all'interno delle Aziende partner del progetto. Per loro si apre inoltre l’opportunità di avviare un contratto di apprendistato di I° livello per continuare la propria formazione lavorando. Ciò permette di acquisire preziosa esperienza lavorativa fin dalla scuola senza trascurare la propria formazione necessaria per ottenere il titolo di studio. Al termine del quarto anno, infatti si consegue il Diploma Professionale di Tecnico, valido a livello europeo, che permette di: - continuare la scuola frequentando un percorso di Istruzione Formazione Tecnica Superiore di quinto anno (IFTS) al termine del quale si può proseguire con un percorso altamente specialistico di Istruzione Tecnica Superiore (ITS). - oppure passare all’Istruzione o scegliere di inserirsi nel mondo del lavoro. Sono garantiti stage e tirocini presso le migliori aziende del territorio. Sono tanti nuovi profili professionali che completano la nostra offerta formativa. Per il settore turistico alberghiero si aggiunge il Corso in Tecnico delle Produzioni Alimentari: una figura che oltre a conoscere la lavorazione e la produzione di pasticceria, pasta e prodotti da forno sa occuparsi dell’intero ciclo organizzativo-lavorativo e di fidelizzazione del cliente, dall’approvvigionamento delle materie prime fino al confezionamento e all'etichettatura dei prodotti. Per i servizi alle vendite spicca la figura del Tecnico Commerciale delle Vendite - Vendita assistita, un nuovo profilo che aggiunge competenze come la realizzazione del piano di acquisti, l'allestimento, la promozione, l'amministrazione d'esercizio e la gestione dei rapporti con il cliente.  Il comparto meccatronico riunisce i settori meccanico, elettrico, elettronico e del legno. Qui si potrà scegliere tra: Tecnico per la programmazione e gestione di impianti di produzione: Sistemi CAD CAM che aggiunge alla conoscenza dei sistemi CNC, le competenze per realizzare sistemi automatizzati CAD-CAM e linee robotizzate, anche individuando le risorse strumentali e tecnologiche, l'organizzazione operativa delle lavorazioni, l'implementazione di procedure di miglioramento continuo e la produzione di documentazione tecnica per la programmazione, conduzione, manutenzione ordinaria e per il controllo degli impianti e dei cicli di lavorazione. Tecnico elettrico: impianti elettrici civili/industriali specializzato anche nella realizzazione e manutenzione di impianti elettrici, nell'integrazione di sistemi di building automation e nella progettazione di impianti civili e industriali di piccola dimensione.  Tecnico riparatore di veicoli a motore: una figura professionale in grado di mantenere e riparare le parti e i sistemi meccanici, elettrici, elettronici incluso la riparazione e sostituzione di pneumatici e cerchioni. Sa inoltre gestire le fasi di accettazione, diagnosi, preventivazione e verifica/collaudo dei veicoli e la riparazione e manutenzione dei diversi sistemi, della carrozzeria al sistema ruota.  Il Tecnico del legno è la figura che si occupa della produzione, del restauro e della riparazione di mobili e manufatti in legno. Sa come trasformare e fabbricare parti in legno per la carpenteria e l'edilizia, come produrre prodotti in serie, come restaurare e riparare mobili intarsiati o decorati. Possiede inoltre competenze funzionali all’approntamento, monitoraggio, cura e manutenzione di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari, alla documentazione e rendicontazione delle attività, alla produzione e finitura di manufatti di diversa tipologia.  Il corso professionalizzate in Tecnico Grafico prepara professionisti nel settore della grafica, del multimediale e del web, attraverso una conoscenza approfondita degli strumenti e delle tecnologie utili alla comunicazione e all'illustrazione pubblicitaria, incluso progetti nell’ambito della visual communication e delle interazioni digitali.  Infine, il diploma in Tecnico dell'abbigliamento e dei prodotti tessili per la casa fornirà le migliori competenze utili per lavorare nell’ambiente della moda, non solo attraverso la produzione di capi di abbigliamento e di prodotti tessili per la casa, ma anche relativamente alla rappresentazione grafica, modellizzazione, realizzazione e riparazione degli stessi.   Dove diplomarsi? Le diverse scuole ENGIM sapranno fornire tutte le indicazioni utili per accedere ai nuovi percorsi, eccoli suddivisi per ogni scuola. ENGIM Veneto Mirano Tecnico elettrico di impianti elettrici civili/industriali Tecnico commerciale delle vendite: Vendita assistita Tecnico riparatore di veicoli a motore Tecnico per la programmazione e gestione di impianti di produzione: Sistemi a CNC ENGIM Veneto Venezia Tecnico di Segreteria ENGIM Veneto Vicenza Tecnico elettrico: Impianti elettrici civili/industriali  Tecnico commerciale delle vendite: Vendita assistita Tecnico grafico  Tecnico per la programmazione e gestione di impianti di produzione: Sistemi CAD CAM ENGIM Veneto Thiene Tecnico elettrico: Impianti elettrici civili/industriali Tecnico del legno:  Produzione, restauro e riparazione di mobili e manufatti in legno Tecnico commerciale delle vendite: Vendita assistita ENGIM Veneto Tonezza del Cimone Tecnico delle produzioni alimentari: Lavorazione e produzione di pasticceria, pasta e prodotti da forno ENGIM Veneto Treviso  Tecnico grafico Tecnico riparatore di veicoli a motore: Manutenzione e riparazione delle parti e dei sistemi meccanici, elettrici, elettronici Tecnico di impianti termici: Impianti civili/industriali Tecnico dell'abbigliamento e dei prodotti tessili per la casa: Abbigliamento Tecnico elettrico: Impianti elettrici civili/industriali  Tecnico commerciale delle vendite: Vendita assistita ENGIM Veneto Oderzo Tecnico delle produzioni alimentari: Lavorazione e produzione di pasticceria, pasta e prodotti da forno ENGIM Veneto Verona Tecnico Meccatronico dell’autoriparazione Tecnico Carrozziere Tecnico Elettrico impianti elettrici civili e industriali Tecnico Termoidraulico

Continua a leggere
Image

Laboratori e Stage

Sempre meno ore ci avvicinano alla fatidica campanella e per noi di ENGIM Veneto è tempo di tirare le somme e verificare se abbiamo fatto il possibile per una ripartenza sicura delle nostre scuole, anche nel rispetto dei valori della nostra mission. Il nostro impegno è di tornare tutti a fare lezioni in presenza, tornare fisicamente sui banchi di scuola, e nel contempo crescere sotto il profilo emotivo, sociale e relazionale. Inoltre, nonostante la FAD si sia dimostrata essenziale per l’acquisizione delle competenze curricolari, ha lasciato un gap nei confronti delle attività pratiche laboratoriali, così fondamentali nel percorso di formazione al lavoro che ENGIM Veneto propone. “Le lezioni on line durante il lockdown sono state assicurate grazie alla professionalità, alle competenze e alla creatività dei nostri docenti, con il contributo e la massima collaborazione dei nostri allievi e delle famiglie.  I formatori delle materie tecnico-pratiche si sono messi in gioco realizzando dei veri e propri laboratori online, in cui poter simulare le attività che i ragazzi avrebbero dovuto svolgere all’interno dei laboratori della scuola o in azienda durante lo stage” racconta il dott. Lorenzo Messina, Referente COVID di ENGIM Veneto. Questa possibilità straordinaria però, deve essere completata con l’apertura del nuovo anno scolastico.   L’attività dei laboratori “In ogni scuola di ENGIM Veneto l’orario delle lezioni è stato formulato in modo da rispettare i protocolli di sicurezza della scuola e quelli definiti dai Decreti ministeriali per l’apertura delle attività produttive”, continua Messina. Le ore di laboratorio saranno più concentrate durante il primo periodo dell’anno in modo da rispettare i turni di accesso delle classi e assicurare la pulizia e l’igienizzazione degli ambienti, dei macchinari e delle attrezzature tra un gruppo omogeneo e l’altro. Ogni sede avvierà subito le attività pratiche nei laboratori: esigenza e richiesta dei nostri allievi che scelgono le nostre scuole per acquisire professionalità con la teoria e la pratica Come Referente Covid Messina sa bene l’impegno e l’attenzione di ogni direttore di sede per organizzare e assicurare, attraverso il personale ausiliario, la pulizia e l’igienizzazione dei locali e dei laboratori della scuola. Sono già state messe a regime tutte le disposizioni ministeriali e regionali. Formazione Salute Le novità non riguardano solo la piena ripresa a regime delle attività in laboratorio. Un altro fiore all’occhiello sarà rappresentato dall’attenzione che porremo all’educazione alla salute. Non ci limiteremo a insegnare le regole da seguire all’interno delle Scuole, dove sono già state predisposte le segnaletiche di monito e la cartellonistica per responsabilizzare  al corretto uso di mascherine, all’igienizzazione delle mani, al rispetto della distanza sociale.  Il nostro intento sarà di fare leva sul senso di responsabilità per indurre gli studenti a mantenere comportamenti corretti sempre, anche quando escono dalla scuola, dove le possibilità di contagio aumentano. “Dedicheremo le prime giornate di scuola per una formazione mirata alla conoscenza delle regole igienico sanitarie e delle abitudini per evitare il contagio, perché crediamo fortemente che saranno gli stessi ragazzi il miglior tramite per diffondere un messaggio così importante in famiglia e tra i coetanei” sottolinea Messina. Stage e Lavoro Gli stage in ENGIM VENETO sono stati e saranno anche per quest’anno garantiti, ovviamente sempre nel rispetto delle normative. Ci impegneremo ancora di più ad assicurare la sicurezza dei nostri ragazzi  verificando l’idoneità delle aziende e dei loro protocolli aziendali anti COVID. Siamo già pronti a collaborare con le nostre imprese per integrare le norme e le procedure di sicurezza anti COVID per la tutela dei lavoratori e dei nostri ragazzi.  In attesa delle specifiche indicazioni della Regione Veneto, i ragazzi inizieranno gli stage solo dopo che i nostri tutor avranno avuto l’autorizzazione dai genitori. Nell’impossibilità di attivare gli stage abbiamo già sperimentato positivamente attività formative di azienda simulata. Un lavoro intenso e importante che ha coinvolto dirigenza, formatori e tutto il personale amministrativo e ausiliario: tutti stanno collaborando verso l’obiettivo di iniziare le lezioni senza timore e con coraggio far ripartire la scuola in una nuova “normalità”.    

Continua a leggere
Image

Scuole verso la riapertura

Come sarà il rientro a scuola?  Di sicuro durante questo anno scolastico dobbiamo dimenticare la vecchia normalità e costruirne una nuova tutti insieme, dove affiancare alla migliore istruzione professionale possibile, una ripartenza all’insegna della sicurezza e della responsabilità. Un impegno che prevede un coinvolgimento collettivo da parte di tutti, del personale scolastico, delle famiglie e soprattutto degli studenti, che non dovranno semplicemente rispettare nuove regole, ma saranno chiamati a modificare alcune abitudini. Per rendere le nostre scuole sicure e accessibili a tutti, abbiamo identificato un processo di semplificazione delle attività in modo da non stravolgere l’iter ordinario delle lezioni, nel rispetto del distanziamento sociale e delle nuove normative imposte dall’emergenza sanitaria in corso. Questo significa che la ripartenza sarà attuata nel rispetto delle normali attività scolastiche, nel consueto orario, con una fruizione delle lezioni in aula nelle solite classi. Gli spazi delle nostre aule sono stati rimodulati e adattati alle prescrizioni governative e sono idonei per mantenere le vigenti regole di distanziamento. Cambiano tuttavia alcune procedure organizzative che in linea generale possiamo sintetizzare come segue.   Ecco cosa abbiamo fatto per la nostra sicurezza In linea con le esigenze delle singole Scuole ENGIM, le nuove regole sono state adattate per garantire la normalità delle lezioni in aula. La didattica/formazione a distanza (FAD) potrà essere attivata, solo se necessario, secondo l’evoluzione dell’emergenza in corso e delle direttive ministeriali. Percorsi differenziati di ingresso ed uscita Per evitare gli assembramenti sono stati individuati percorsi differenti in entrata e in uscita dagli Istituti/Scuole resi evidenti da un’apposita segnaletica. Tutte le lezioni inizieranno al consueto orario. Riorganizzazione delle aule Le aule sono già pronte per accogliere i nostri ragazzi: gli spazi sono già stati allestiti e opportunamente sanificati in conformità con le direttive del Ministero (MIUR) e della Regione Veneto. In ENGIM gli spazi sono idonei a mantenere il distanziamento obbligatorio, con la prescrizione di indossare la mascherina chirurgica o di “comunità” quando le condizioni all’interno dell’aula la rendessero necessaria (condizioni di dinamicità). Gel disinfettante per le mani saranno sempre disponibili all’interno degli Istituti/Scuole e in ogni aula, nelle sale insegnati e negli uffici amministrativi. L’uso della mascherina L’uso corretto della mascherina chirurgica resta tuttavia obbligatorio sempre durante gli spostamenti, quando non è possibile mantenere le distanze di almeno 1 metro dai propri formatori, compagni, amici e colleghi, come per esempio durante gli spostamenti verso palestre e laboratori, entrate e uscite da scuola, momenti ricreativi. L’uso della mascherina chirurgica è obbligatoria durante le attività di laboratorio: la stessa sarà fornita dalla Scuola. I laboratori Anche i laboratori non subiranno modifiche al tradizionale iter didattico. Un’attenzione maggiore sarà posta alla sanificazione degli spazi e delle attrezzature da parte del personale. Le attività integrative Le attività integrative riprenderanno nei tempi e nei modi individuati dalla Regione Veneto. La normativa tuttavia è in continuo aggiornamento: per questo motivo i ragazzi e le loro famiglie saranno debitamente informati in base alle eventuali evoluzioni. Igienizzazione di aule, laboratori e palestre In tutte le scuole il piano di pulizia e igienizzazione degli ambienti è stato intensificato come da disposizioni. Nel caso di personale ausiliario interno, le pulizie saranno svolte in piccoli gruppi omogenei, così da prevenire possibili contagi generali, assicurando la continuità nello svolgimento del servizio anche se si dovessero manifestare criticità. Distributori automatici, merende e ricreazione In questa prima fase di ripartenza tutti i distributori automatici saranno sospesi (disattivati) per evitare il rischio di assembramenti non controllabili.  I ragazzi potranno portare la merenda da casa e i momenti di ricreazione saranno da svolgere in classe o scaglionati in momenti diversi.   L’indispensabile contributo delle famiglie Il nostro impegno ha bisogno del fondamentale contributo delle famiglie, per permettere di rendere ogni scuola un posto sicuro e sano. La misurazione della temperatura Saranno le famiglie a doversi impegnare a misurare la temperatura e a non mandare a scuola i figli in caso di sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore ai 37.5 gradi. La scuola rileva, attraverso il personale docente e non docente, la temperatura corporea agli allievi e a tutte le persone prima dell’entrata a scuola e quando si presentassero situazioni fisiche riferibili ai sintomi del COVID-19. Nella rilevazione della temperatura corporea, saranno garantite tutte le procedure di sicurezza ed organizzative al fine di proteggere i dati personali raccolti secondo la normativa vigente. Nel caso di sintomi riferibili al COVID, allievi e genitori dovranno informare il Referente Covid che avviserà subito la squadra di primo soccorso per gestire questo tipo di problematiche all’interno dell’Istituto. Sarà compito dei genitori informare il pediatra o il medico di base affinché accerti la malattia. Anche in caso di assenze per motivi di salute non riferibili al Covid, sarà necessario informare la scuola e portare il certificato medico dopo i 5 giorni di assenza.   Ragazzi il vostro contributo è fondamentale Rispettare regole rigide è sempre difficile e per i giovani potrebbe esserlo ancora di più. Ma se c’è una cosa a cui i nostri ragazzi non possono rinunciare è l’amicizia verso i propri compagni. Come educatori il nostro compito non è di far rispettare le regole, ma di siglare un patto di corresponsabilità con i nostri ragazzi, educandoli al rispetto della salute del prossimo. Quel prossimo a loro caro, proprio come lo sono gli amici, i genitori, i nonni, i soggetti più a rischio. Solo attraverso una corretta educazione al rispetto del prossimo possiamo stimolare comportamenti adeguati al contenimento del contagio, anche nei momenti in cui i ragazzi sono lasciati soli, come ad esempio durante il tragitto casa/scuola. Noi ci impegneremo a dedicare il primo giorno di scuola alla formazione sulle “buone regole di comportamento”, ripetendo ogni giorno le raccomandazioni igienico-sanitarie, rendendo questo spazio non solo un momento formativo, ma una palestra di stimoli e confronto, in cui far emergere i sentimenti dei nostri ragazzi, privati all’improvviso di un po’ della loro libertà. Come gestire l’emergenza in classe? Tutti i nostri docenti hanno eseguito un corso di aggiornamento e formazione per gestire eventuali criticità che potrebbero presentarsi in aula, durante l’ordinario svolgimento delle lezioni. In caso di soggetti con sospetto contagio Nell’ipotesi in cui un alunno, in salute al mattino, accusi nel corso della lezione sintomi sospetti, è necessario avvisare immediatamente il Direttore di sede e il Responsabile Covid che allerterà immediatamente la squadra di primo soccorso. All’interno di ogni Istituto/Scuola è predisposto un locale in cui far sostare casi sintomatici o sospetti. Sarà questo il luogo in cui attivare il protocollo di sicurezza di ENGIM VENETO  in linea con le direttive dell’Istituto Superiore di Sanità.   Il Referente Covid nelle scuole: chi è e cosa fa? All’interno di ogni scuola è stato nominato un Referente COVID che ha seguito un corso di formazione di 9 ore con l’Istituto Superiore di Sanità Questa figura è il referente per tutte le esigenze legate alla gestione del virus all’interno della scuola. Si tratta di una persona preparata e adeguatamente formata per individuare e controllare che tutte le misure anti-contagio siano rispettate in maniera ottimale. Rientra nelle sue mansioni, inoltre, la promozione delle azioni di informazione al personale e alle famiglie, il ricevere segnalazioni nel caso in cui risultassero contatti stretti con un caso di Covid e trasmetterle alle ULSS competente e infine organizzare un sistema di sorveglianza e aiuto per gli alunni con fragilità, dalle disabilità alle malattie croniche. E’ il punto di incontro tra ciò che succede nelle aule e le famiglie dei ragazzi. Sarà lui infatti ad informare le famiglie nel caso di sintomatologie e ad allertare la squadra di primo soccorso per accompagnare l’alunno che presenta sintomi in un locale separato in attesa della valutazione clinica. La valutazione sarà effettuata dal pediatra o dal medico di famiglia, contattato direttamente dai genitori, che farà richiesta al Dipartimento di Prevenzione dell’USSL del tampone diagnostico. Nel caso di un contagio all’interno dell’istituto, il Referente  Covid informerà tutti i contatti del paziente affinché possano essere predisposte le misure di sicurezza.  Seguendo i protocolli, attiverà tutte le procedure per la sanificazione straordinaria di tutti gli ambienti della scuola dove hanno soggiornato le persone risultate positive.   Chi contattare in caso di dubbi? Per maggiori informazioni e richieste è necessario contattare il Referente Covid che sarà comunicato a tutti i ragazzi e le loro famiglie all’inizio delle lezioni.   To do list per i genitori - Misurare la temperatura ogni giorno. - In presenza di sintomi (febbre superiore a 37,5°, tosse, mal di gola, attrazione del gusto o dell’olfatto, difficoltà respiratorie, diarrea, nausea, vomito, congiuntivite, cefalea, mialgia) è bene tenere i figli a casa - In presenza di sintomi si contatta il pediatra o il medico di base che valuterà il caso o la necessità di analisi - In presenza di sintomi si contatta la scuola - Porre attenzione all’igiene personale dei ragazzi - Comunicare eventuali nuovi recapiti telefonici per poter essere sempre contattato dalla scuola - Compilare l’autocertificazione in caso di assenza per salute non riconducibile al Covid Le 5 regole per il rientro a scuola in sicurezza 1- Se hai sintomi di infezioni respiratorie acute (febbre, tosse, raffreddore) parlane subito con i genitori e NON venire a scuola. 2- Quando sei a scuola indossa una mascherina chirurgica o di “comunità”, per la protezione del naso e della bocca. 3- Segui le indicazioni degli insegnanti e rispetta la segnaletica. 4- Mantieni sempre la distanza di 1 metro, evita gli assembramenti (soprattutto in entrata e uscita) e il contatto fisico con i compagni. 5- Lava frequentemente le mani o usa gli appositi dispenser per tenerle pulite; evita di toccarti il viso e la mascherina.   Le linee guida della Regione    

Continua a leggere
Image

Al via le attività del progetto Skillati per la vita

Skillati per  la vita è l’ambizioso progetto che ENGIM Veneto condurrà nelle scuole professionali di Verona, Thiene, Treviso, Oderzo e Venezia per affiancare alla didattica, un percorso formativo esperienziale mirato allo sviluppo di competenze relazionali positive. Il tema dell’intelligenza emotiva non è nuovo per ENGIM, che ha sempre creduto nelle life-skills come metodo per sostenere una crescita attiva e responsabile dei ragazzi;  un aiuto alla crescita consapevole, dunque, per diventare donne e uomini efficaci portando cambiamenti positivi nei contesti (lavorativi, familiari, amicali….) in cui sono inseriti. Un percorso ambizioso che inizia con un seminario dedicato ai 32 docenti coinvolti nella sperimentazione svolto in modalità virtuale per facilitare la partecipazione di tutti. Saranno loro infatti i protagonisti di questa nuova didattica delle competenze che allenerà l’intelligenza emotiva e le life skills in classe attraverso una metodologia creata e progettata ad-hoc per ENGIM, in riferimento al target degli allievi delle scuole professionali.   Intelligenza emotiva a scuola in 4 step Il programma partirà la prossima settimana e prevede 4 step principali: Comprendere l'importanza delle life-skills. Nella fase iniziale i docenti alleneranno sè stessi all’intelligenza emotiva e alle competenze ad essa collegate per capire l’importanza di questo tipo di formazione. A tutti sarà somministrato il test Six Second per valutare il livello di emotional intelligence. In un workshop di approfondimento sarà possibile esplorare a fondo il tema. L’approccio socio-emozionale alla formazione Nella seconda fase sarà illustrata la metodologia per progettare interventi formativi con un approccio socio-emozionale. Saranno presentati i metodi da usare per allenare l’intelligenza emotiva e le life-skills in classe attraverso la definizione degli obiettivi, le attività da intraprendere, oltre 300 esercizi da somministrare in aula e un metodo di valutazione. 6 mesi di sperimentazione La terza fase prevede l’implementazione del programma Skillati per la vita in classe attraverso un intervento mensile in cui il team di Skillati raccoglierà i feedback dei docenti e li aiuterà nella preparazione degli interventi in aula. Ogni mese gli insegnati approfondiranno con i ragazzi 1 o 2 skill, fino ad un totale di 8. La valutazione sul livello di apprendimento userà strumenti di auto-valutazione ed etero-valutazione. Da modello a Metodo L’ultimo step coinvolge nuovamente i formatori in un seminario dedicato a delineare suggerimenti e linee guida per estendere il modello sperimentale in un metodo per la scuola, affinché possa diventare patrimonio di tutti. Sarà questa l’occasione di stimolo e confronto per pianificare anche le attività annuali future.   Perché lavorare sulle life-skills: i risultati attesi Lavorare sulle life-skills significa avere un approccio propositivo agli eventi della vita. Le neuroscienze concordano tutte sul fatto che lo sviluppo delle competenze trasversali impatta per più del 55% sul rendimento delle persone. A questo si aggiunge un miglior approccio alla carriera scolastica che va dall’aumento della motivazione allo studio alla conseguente riduzione dell’abbandono scolastico fino alla riduzione degli episodio di bullismo. Inoltre, le life-skills sono competenze sempre più ricercate nel mercato del lavoro e che pertanto accrescono l’occupabilità dei ragazzi.   La pagella delle life-skills: il metodo di valutazione Il metodo di valutazione di Skillati per la vita è il fiore all’occhiello dell’iniziativa. Si tratta di un sistema messo a punto del team interno per fornire ai docenti uno strumento univoco di valutazione su un tema così complesso e delicato. Alla fine dell’anno scolastico, ogni alunno riceverà la propria “pagella delle life-skills”, ovvero una scheda individuale in cui viene attribuito un giudizio rispetto al livello di allenamento di ciascuna soft skill acquisita in classe. Un documento di facile lettura che valuterà tutte le 8 macro-aree emozionali trattate Sviluppare la consapevolezza di sé Gestire le emozioni e lo stress Praticare la resilienza/adattabilità Gestire le relazioni (relazioni efficaci e team working) Comunicare con efficacia Orientarsi all’azione (problem solving, decision making ed autonomia gestionale) Coltivare il pensiero critico e creativo Incoraggiare lo sviluppo del  pensiero globale Un percorso di ristrutturazione e di novità per le scuole ENGIM che è un’opportunità  anche per gli insegnanti, nello stimolare cioè nuove strategie di insegnamento più partecipativo e trasversale. Ma non solo: i docenti potranno beneficiare di una formazione personalizzata e potranno acquisire una serie di strumenti utili per accrescere la loro motivazione, agevolare la creazione di un buon clima in classe e migliorare il rendimento degli allievi.   Life-skills, sostenibilità e Agenda 2030 Parlare di Life-Skills è una priorità per chi si occupa di formazione, tanto da essere definita da molti una vera e propria emergenza educativa. Un impegno preso dall’OCSE che ha posto come obiettivo per il Progetto Education 2030: The Future of Education and Skills la promozione delle competenze socio-emotive: l’insieme cioè di abilità, conoscenze, comportamenti, atteggiamenti e valori necessari ad ogni soggetto per gestire efficacemente il proprio comportamento affettivo, cognitivo e sociale.  L’OCSE propone 16 abilità raggruppate in 5 ambiti: coscienziosità; regolazione emotiva; collaborazione; apertura mentale; impegno con gli altri, aggiungendo infine il pensiero critico, l’auto-efficacia e la metacognizione.  Le abilità di cui parla l’OCSE, sono quelle su cui va a lavorare il programma SKILLati per la vita. Ma c’è di più: parla di competenze trasversali anche l’UNESCO che le ritiene fondamentali per la sostenibilità e per contribuire a raggiungere gli obiettivi fissati dell’Agenda 2030 Ultimo, non certo per importanza, grazie ad una formazione professionale orientata al futuro del mondo del lavoro, non solo contribuiamo al benessere individuale, ma pone le basi per un progresso sociale collettivo, che come Ente perseguiamo dalla nostra nascita. Non ci resta che augurare a tutti buon lavoro!

Continua a leggere
Image

Pausa estiva

Nell'augurare a tutti voi, studenti, clienti, collaboratori e fornitori una buona estate vi diamo alcune informazioni su quando e come potete contattarci: potete inviare richieste di informazioni tramite i nostri canali email, form sul sito o dalle nostre pagine social in ogni momento. Gli sportelli accoglienza delle segreterie didattiche delle scuole ENGIM Veneto sospenderanno l'attività solo nelle seguenti date:   Vicenza Patronato Leone XIII - dal 1 al 21 agosto Tonezza Istituto Alberghiero E. Reffo - dal 1 al 21 agosto Thiene Patronato S.Gaetano - dal 1 al 21 agosto Venezia C.I.F. - dal 1 al 21 agosto Istituto Tecnico Marinelli - dal 1 al 17 agosto Mirano G. Costantino - dal 1 al 21 agosto Oderzo Brandolini-Rota - dal 1 al 21 agosto Treviso S.F.P. Turazza - dal 6 al 22 agosto Verona sede Chievo - dal 8 al 21 agosto  sede S. Michele - dal 25 luglio al 21 agosto sede Villafranca di Verona - dal 26 luglio al 21 agosto   Eventuali appuntamenti potranno essere fissati scrivendo alle segreterie nelle varie sedi. Verrete richiamati appena riprenderà l'attività. Il servizio di Orientamento, presente in tutte le nostre sedi, riaprirà l'1 settembre salvo richieste particolari che dovranno pervenire alle segreterie didattiche. Trovate tutti i nostri recapiti alla pagina CONTATTI.   I servizi al lavoro PAL di Engim Veneto rimarranno chiusi la settimana di ferragosto dal 15 al 21 agosto.  negli altri giorni potete contattare i nostri operatori al n. 0444 325724 o scrivere a solutions@engimveneto.org   Ancora una volta vi ricordiamo che per qualsiasi domanda o richiesta di informazioni, potete inviare una email saremo lieti di rispondere al nostro rientro. Buone vacanze!

Continua a leggere
Image

Se le conosci non ti fregano. (Neanche le emozioni)

Quante volte abbiamo sentito frasi tipo “Non farti fregare dalle emozioni”, “Lascialo stare, è emotivo” o cose così. Questo accade perché troppo spesso si riduce la complessità delle emozioni con l’empatia, la gentilezza, l’educazione. Eppure ognuno di questi termini esemplifica stereotipi fuorvianti circa l’Intelligenza Emotiva perché equiparano una fetta ristretta di queste abilità con il tutto.  Togliamo ogni dubbio: l’intelligenza emotiva è molto di più di essere empatici o gentili. È la capacità di riconoscere le sensazioni proprie e quelle degli altri, di gestire le emozioni, interagire efficacemente, perseguire obiettivi. Nel futuro di ENGIM Veneto, l’Intelligenza Emotiva occuperà un ruolo di primo piano, grazie al recente conseguimento della certificazione Six Second, il network mondiale che supporta le persone nel creare cambiamento positivo, da parte di un gruppo di 5 nostri operatori. In questo modo abbiamo strumenti certificati per la misurazione e lo sviluppo dell’intelligenza emotiva in genere e specificatamente studiati per i ragazzi dai 11 ai 18 anni. Questo significa che le nuove competenze acquisite saranno messe a disposizione di studenti, insegnanti, dirigenti scolastici e genitori, per guidare un cambiamento positivo nelle scuole e implementare un approccio al social emotional learning basato su evidenze specifiche, come la misurazione psicometrica di Six Seconds. Uno staff (emotivamente) intelligente Da settembre 2020 i nostri insegnanti potranno prendere parte ad un percorso per portare le life skills nella scuola che prevede, come prima tappa, la misurazione del proprio livello di intelligenza emotiva.  Per le classi abbiamo attivato il progetto “Skillati per la vita” un percorso che propone ai ragazzi – e a chi li supporta – di mettere in azione la loro intelligenza emotiva e le competenze socio-emotive, "anello mancante" per diventare più consapevoli e determinati nello sviluppare il proprio ideale. “ Vogliamo rendere tutti i nostri centri palestre dell'intelligenza emotiva ovvero spazi in cui allenare le proprie emozioni, sperimentarle, riflettere, divertirsi ed imparare.  Il nostro obiettivo è educare la mente ma anche il cuore.” sostiene Chiara Bonuzzi - Assessor certificato Six Seconds e coordinatore del progetto Skillati per la vita. I test appositamente formulati in considerazione dell’età degli studenti saranno somministrati all’inizio e alla fine del corso per valutare i cambiamenti con lo scopo di:  diffondere un cultura del benessere nelle scuole migliorare la cultura scolastica supportare le azioni di orientamento in entrata e in uscita dai percorsi  progettare percorsi individuali di empowerment Le classi coinvolte saranno quelle delle sedi ENGIM Veneto di Verona, Thiene, Treviso, Venezia.engim_six_seconds_intelligenza_emotiva_scuola Una sfida importante che ha lo scopo di incrementare il benessere dei nostri ragazzi e le competenze di cui necessitano per accedere al mercato del lavoro, affiancando alle competenze tecniche quelle dell’area dell’intelligenza emotiva.

Continua a leggere
Image

5° anno in Meccatronica: al via il corso a Vicenza

La possibilità che offrono le nostre scuole nella preparazione dei ragazzi è quella di permettere l’accesso al mondo professionale in diversi momenti. Cosa significa? Prima di tutto che la propria formazione si può costruire anche e soprattutto in base alle proprie attitudini e all’esperienza maturata nel percorso scolastico. Perciò è possibile concludere la propria esperienza formativa al termine nel terzo anno ed entrare immediatamente nel mondo del lavoro, oppure frequentare per un altro anno la scuola e farlo al termine del quarto anno. Altrimenti si può frequentare anche il quinto anno scolastico e, una volta concluso questo, decidere se proseguire la formazione in un Istituto Tecnico Superiore (ITS) per l’alta specializzazione o se orientarsi verso un’esperienza lavorativa. Da quest’anno ENGIM Veneto inserisce il quinto anno per offrire una formazione di qualità e sempre più completa. Il primo corso ad offrire questo modulo è quello di Meccatronica attivo presso la sede ENGIM di Vicenza. Il corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS - Livello EQF IV) forma la figura del Tecnico di Industrializzazione del Prodotto e del Processo con focus e specializzazione nelle tecnologie di progettazione e robotica nell’industria 4.0.   Meccatronica: obiettivi e percorso del quinto anno di formazione Gli obiettivi formativi del quinto anno del corso ENGIM in Meccatronica mirano a sviluppare la competenze dei ragazzi in quattro aree principali: progettazione e programmazione; robotica collaborativa; industrializzazione di prodotti e dei processi; ideazione e messa in funzione di automazioni industriali. Si tratta di un percorso formativo che interessa diversi aspetti del mondo industriale contemporaneo, impegnando i ragazzi nella progettazione grafica, oltre che nel rendering e nella parametrizzazione e moderazione 3D. La preparazione del quinto anno di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore interessa l’informatica applicata ai processi produttivi, quindi tutti quegli ambienti cosiddetti Smart dell’Industria 4.0, la robotica e la gestione dei dati IoT.   Come iscriversi al quinto anno del corso IFTS in Meccatronica? Il corso attivo presso la sede ENGIM Vicenza, proprio perché questa è parte della Fondazione ITS Meccatronica, è destinato ad un totale di 15 studenti. Le iscrizioni al corso sono destinate a ragazzi in possesso del diploma di quarto anno IeFP o a chi ha ottenuto il diploma di maturità professionale o di tecnico. Saranno selezionate anche eventuali candidature di giovani con qualifica professionale e con esperienza lavorativa, previo riconoscimento o certificazione delle competenze acquisite. Analogamente, si valuterà l’accesso al corso per candidati frequentanti il quinto anno di percorsi liceali. Le iscrizioni si chiuderanno in data 11 settembre 2020, al termine verranno avviati i percorsi di selezione. Nel mese di ottobre 2020 è previsto l’avvio dei corsi. Per maggiori informazioni e per iscriverti, contatta la Segreteria dell’Istituto ENGIM di Vicenza per telefono al numero +39 0444 322903, oppure inviando una mail a segret@engimvi.it

Continua a leggere
Image

Largo ai giovani: al via il Bonus imprese per il sostegno all’occupazione

Non c’è periodo storico che non classifichi i giovani con delle etichette. Ci siamo noi, Generazione X, succeduti ai Baby Boomers, precursori dei Millenials e della Generazione Z. Differenti negli ideali e negli stili di consumo, identici nel pregiudizio e nella classificazione di “bamboccioni”, con declinazioni differenti a seconda del periodo. Eppure assumere giovani ragazze e ragazzi significa aumentare il valore della propria azienda. Un’azienda all’interno della quale è presente personale giovane è un’azienda fertile, capace di mettere insieme la propria esperienza e la propria solidità, con l’attenzione all’innovazione e alla contaminazione. A seguito della pandemia Covid-19, parlare di nuovi posti di lavoro può sembrare insensato o inopportuno, data l’evidente sofferenza delle attività produttive. Ma è proprio in questi momenti che gli Sportelli al Lavoro diventano indispensabili per districare l’imbrogliata matassa tra domanda offerta, sostenendo le imprese nell’intercettare contributi e nel supportarle nella stesura delle domande. Perché anche quando tutto sembra immobile, esistono centinaia di programmi e progetti che abbracciano un ampio spettro di attività e gruppi di persone. Perché te lo raccontiamo? Perché il nuovo DGR n. 933 del 9 luglio 2020 promuove l’occupazione dei giovani tra i 18 e i 35 anni attraverso contributi alle imprese che hanno instaurato rapporti di lavoro a tempo indeterminato o determinato di durata pari ad almeno 12 mesi, o che hanno proceduto alla trasformazione in tempo indeterminato dei rapporti di lavoro a termine. ll Bonus è rivolto alle imprese che hanno o avranno instaurato rapporti di lavoro a tempo indeterminato o determinato full time nel periodo tra il 1° febbraio ed il 31 ottobre 2020. Cosa vuol dire? Che la Regione Veneto mette a disposizione delle imprese Bonus economici per incentivare le assunzioni e le trasformazioni dei rapporti di lavoro dei giovani e soprattutto delle donne, al fine di ridurre il divario di genere in tema di partecipazione attiva al mercato del lavoro. L’ammontare del Bonus è definito in base alla tipologia di contratto e di destinatario e risulta così determinato:     -   Per le giovani lavoratrici: € 6.000,00 nel caso di assunzioni o trasformazioni dei rapporti di lavoro a tempo pieno e indeterminato; € 4.000,00 nel caso di assunzioni a tempo pieno e determinato di durata di almeno di 12 mesi.     -   Per i giovani lavoratori: € 5.000,00 nel caso di assunzioni o trasformazioni dei rapporti di lavoro a tempo pieno e indeterminato; € 3.000,00 nel caso di assunzioni a tempo pieno e determinato di durata di almeno di 12 mesi. Il Bonus sarà riconosciuto a condizione che la nuova assunzione o la trasformazione contrattuale rappresenti un incremento occupazionale netto della forza lavoro mediamente occupata calcolato in ULA (Unità Lavorative Annue). Quando presentare la domanda? Puoi presentare le domande in queste 3 fasce temporali - 22 luglio 2020 - 10 agosto 2020 - 01 settembre 2020 - 30 settembre 2020 - 01 ottobre 2020 - 31 ottobre 2020

Continua a leggere
Image

Accordo ENGIM Veneto e Caritas: insieme per il lavoro

Caritas della Diocesi Patriarcato di Venezia e ENGIM Veneto firmano la convenzione in favore della difesa del diritto al lavoro per tutti, anche per i più svantaggiati. Gli Sportelli Lavoro ENGIM Veneto, con la loro capacità di favorire l’orientamento e l’accesso al mondo del lavoro, da settembre offriranno i propri servizi anche alle fasce più svantaggiate, a quelle persone che hanno maggiori difficoltà ad intercettare informazioni sulle possibilità che il nostro territorio mette a disposizione. L’accordo nasce dalla condivisione reciproca dei Valori fondanti delle nostre realtà: da una parte la centralità della persona, intesa come tutela dei diritti e dei valori; dall’altra la volontà di progettare, promuovere e incentivare soluzioni concrete a supporto dell’inserimento lavorativo, che ENGIM sostiene come buona prassi in tutte i campi in cui opera. Fare rete, insomma, per costruire un sistema collaborativo, all’interno del quale progettare nuovi modelli e forme di cooperazione per facilitare il collocamento, ma anche per promuove l’emancipazione delle persone. Il nuovo ufficio delle Politiche Attive del Lavoro sarà attivo da Settembre e includerà servizi di formazione ed orientamento.

Continua a leggere
Image

Spikko: imparare ad usare l'intelligenza emotiva per vincere le sfide della quotidianità

Abbiamo sempre sostenuto il servizio di orientamento scolastico inteso come un percorso di crescita consapevole verso il futuro dei nostro studenti. Avere la certezza di quale percorso intraprendere non è sempre facile, soprattutto quando ci si ritrova disorientati dalla molteplicità delle opzioni disponibili o dalla difficoltà di riconoscere appieno i propri talenti e le proprie inclinazioni. Una difficoltà, quelle di operare scelte consapevoli, che non è a discapito dei ragazzi, ma che spesso coinvolge gli “adulti”, nelle dinamiche proprie della vita famigliare, nel mondo professionale e nelle relazioni in genere. Piccole sfide quotidiane che, se affrontate da soli, possono diventare scogli insormontabili da superare. Consapevoli di questa esperienza abbiamo scelto di estendere i servizi di consulenza - fino ad oggi dedicato ai servizi al lavoro e alla scuola - con SPIKKO, i percorsi personalizzati di coaching e counselling pensati con l’obiettivo di sciogliere nodi e difficoltà imparando a potenziare la propria intelligenza emotiva. Una consulenza dedicata a tutti coloro che desiderano essere affiancati nell'affrontare situazioni complesse che si possono creare sul lavoro, nello studio ma anche in famiglia o nel rapporto con gli altri.  Come suggerisce il nome, Spikko fornisce gli strumenti di analisi delle proprie caratteristiche per “spiccare il volo verso il benessere interiore”, che si ripercuote in tutti gli ambiti della vita - da quella familiare a quella professionale - così da essere liberi di scegliere secondo le proprie idee e aspirazioni reali. Perciò, che si tratti di dare valore ai propri talenti per creare un'immagine di sé propositiva per affrontare la ricerca di lavoro, organizzare il metodo di studio o trovare una bussola nell'orientamento scolastico, gestire situazioni impegnative nel rapporto con i figli, Spikko è il servizio di consulenza a cui rivolgersi.   Un servizio di consulenza per il supporto psicologico e il benessere individuale o all'interno della famiglia Il team di esperti Spikko è composto da professionisti come cousellor, pedagogisti, coach e trainer con competenze certificate che offrono consulenze personalizzate in base alle necessità della persona.  Con il loro aiuto, è possibile accrescere la consapevolezza di sé, dei propri talenti e del proprio valore per imparare ad usare strumenti utili per andare incontro alle sfide di ogni giorno. Imparare a conoscersi per risolvere i problemi quotidiani, essere resilienti per affrontare le situazioni impreviste riducendone la complessità è l'intento con cui sono stati approntati i nuovi servizi di consulenza personale, dedicato non solo al lavoro e alla scuola, ma anche per la famiglia, per il benessere personale e/o il sostegno psicologico. Allenarsi all'ottimismo per raggiungere i propri obiettivi personali o professionali, oppure organizzare meglio le proprie capacità e risorse per ottenere risultati migliori in ambito scolastico, dando valore ai propri talenti, ecco come i servizi di Spikko possono aiutare ad ottenere di più dalla propria vita.  In ambito familiare, le difficoltà più grandi risiedono nei conflitti tra genitori e figli, o nelle incomprensioni che creano malintesi e fraintendimenti: grazie al sostegno di un professionista, è possibile rovesciare la prospettiva rispetto a queste situazioni, sciogliendone gli elementi critici. Aumentare la consapevolezza di sé per accrescere la positività e l'ottimismo con il fine di conseguire con più facilità gli obiettivi che ciascuno si prefigge, questa è la consulenza secondo Spikko. Qui trovi tutte le CONSULENZE DISPONIBILI. SCARICA ANCHE LA  LOCANDINA DI SPIKKO

Continua a leggere
Image

Laboratori ENGIM

Se ci chiedessero di descrivere in una frase il nostro obiettivo, siamo tutti concordi nel riconoscerci nel “fare futuro attraverso il lavoro”. Perché per ENGIM il lavoro è la sintesi perfetta di integrazione tra buona formazione, crescita consapevole e soddisfazione individuale. Nel nostro modo di “fare scuola” abbiamo sempre creduto nei laboratori come momento educativo fondamentale di incontro, condivisione e creazione, favorendo la coesione e acquisendo le nozioni per potenziare abilità e competenze. Imparare facendo, così da consentire agli studenti di mettere pratica procedure e concetti usando strumenti e materiali vari così da superare i limiti della lezione frontale della scuola tradizionale. Nei laboratori ogni ragazza e ogni ragazzo è libero di esprimere la propria idea del lavoro. E mentre agisce impara, perché è attivo e consapevole della situazione didattica che sta vivendo; e mentre agisce si scopre, perché interagisce, coopera, riflette, progetta e rispetta gli accordi e gli impegni presi. L’attività dei laboratori è una funzione fondamentale, che deve necessariamente essere svolta in un ambiente all’altezza delle aspettative, adeguato all’offerta formativa e alle esigenze del mercato del lavoro. Oggi più che mai i laboratori ENGIM sono il nostro fiore all’occhiello, il cuore pulsante delle nostre attività, che siamo orgogliosi di presentarvi in questa playlist video.   Questi sono solo alcuni dei nostri Laboratori presenti nelle diverse sedi ENGIM!

Continua a leggere
Image

“Lettera al Banco di Scuola”

E’ da poco terminato un anno scolastico paradossale, lontano dalle classi, dalla quotidianità e dalla sicurezza data dal proprio ruolo - di insegnanti o di studenti, in egual misura. Un anno che ha spinto i professori giù dalle cattedre, catapultati a camminare a passi incerti i sentieri del virtuale, il luogo per antonomasia preferito dai ragazzi. Un anno che ha insegnato a non dare nulla per scontato, che la libertà si conquista ogni giorno, che “trovare soluzioni” - una delle soft skills che insegniamo ai nostri ragazzi - è la nostra responsabilità di professori. Le soft-skills, le competenze, sono da sempre la parola chiave che ci differenzia, perché crediamo che imparare non possa essere un’attività che trova la sua giustificazione in sé stessa, ma che serva a sviluppare il potenziale di ogni persona.  E mentre riflettiamo sui doveri di insegnanti, troviamo la “Lettera al Banco di Scuola” di una nostra studentessa di Thiene, una riflessione intima e poetica sulla vita da adolescente, con l'aggiunta di una geniale ironia ed un candido umorismo. Sono queste parole a farci capire che il sentiero percorso, per quanto accidentato possa essere stato, era l’unica strada da percorrere. Perché la diversità non è un difetto, ma un capitale da sviluppare.   LETTERA AL BANCO DI SCUOLA: di una studentessa di ENGIM Thiene “Caro banco di scuola, che strana la vita non trovi? A settembre ho iniziato questa nuova avventura alla scuola superiore: era tutto così diverso, nuovi compagni, nuovi prof, nuove esperienze. Poi sono iniziate le vacanze di Carnevale che sembrano non avere fine... E' iniziata questa quarantena che ha scombussolato il mondo intero. Solo ora sto capendo quanto, anche se a volte noiosa e complicata, mi piacesse la mia quotidianità: odiare la sveglia la mattina presto, arrivare tardi a scuola e stare con te 6h, quelle sei ore che avrei preferito passare a casa; invece adesso mi manchi, cavolo se mi manchi! Però questa situazione ha i suoi lati positivi. Sto finalmente trovando me stessa, so chi, e cosa voglio nella mia vita. Ho scelto me e chi ha capito le mie lacrime. Ho capito che l'alba che fotografavo alla mattina pur di non stare con te e perdere tempo non è solo uno sfondo. Ho scoperto che non mi piace il mondo da una finestra. Ma so che, quando si potrà e spero presto, fuori c'è un mondo che mi aspetta e non vedo l'ora di viverlo a pieno, fino a vedere il sole a mezzanotte. E non so se sia giusto o sbagliato, ma adesso penso solo a vivermi e mi sembra impossibile se guardo ieri. Stavo male ma ora non è più importante, quella bambina ora sta diventando grande. Non voglio più lezioni sulla vita, ci hanno consigliato mille libri, ma avremmo potuto scriverli, forse dovremmo pure farlo e sentirci più liberi. (cit. Lortex, Mille libri) Ho capito che prima non ero io, cercavo solo di piacere alla gente che avevo intorno, ma non hanno fatto altro che circondarmi di barriere che in realtà posso benissimo abbattere. Sto ricominciando a vivere e non vedo l'ora di tornare per farlo con te, ma a modo mio. Spero di vederti presto così conoscerai la nuova, vera me. Ci si becca a settembre! PS: non vedo l'ora di tornare a scarabocchiarti nelle lunghissime ore di storia!”

Continua a leggere
Image

Riaprono gli Sportelli Lavoro ENGIM

Nel periodo di emergenza abbiamo lavorato nell’erogazione dei servizi online, ma ora torniamo ad aprire gli Sportelli al pubblico per garantire l’accesso anche alle persone con maggiore fragilità. Durante la fase acuta dell’emergenza abbiamo chiuso gli uffici al pubblico sperimentando tuttavia l’erogazione dei servizi in modalità online.  Un’esperienza positiva che va però integrata con il lavoro sul territorio per incontrare le esigenze delle persone più fragili che hanno bisogno del contatto umano.   Per questo siamo felici di riaprire le porte di tutti i nostri Sportelli Lavoro sul territorio veneto nel rispetto delle misure di distanziamento e contenimento.  Continueremo inoltre ad erogare servizi on line che si sono dimostrati una buona opportunità per tante persone.  Questi sono i servizi che potete ricevere attraverso gli Sportelli Lavoro: Accoglienza e prima informazione Supporto alla ricerca attiva di lavoro  Orientamento professionale Aggiornamento formativo Servizi per le imprese Si ricorda infine che si accede agli Sportelli su appuntamento e una persona per volta.  Inoltre, è possibile richiedere l’annullamento di un appuntamento chiamando almeno 24 ore prima dell’orario stabilito. Gli sportelli Lavoro ENGIM Veneto si trovano a Vicenza, Verona, Oderzo, Mirano, Thiene e Treviso. Per maggiori informazioni e per contattare lo sportello lavoro più vicino a te, clicca qui

Continua a leggere
Image

Webinar Gratuito

Fase 2: Le Soft Skills per trovare lavoro nel periodo post Covid 19 In un mondo del lavoro in continua evoluzione, le competenze trasversali o soft skills, ricoprono un’importanza fondamentale tanto quanto le competenze tecniche. Le più apprezzate riguardano la sfera relazionale e comportamentale. Approfondiremo insieme queste e altre tematiche nell’incontro gratuito: FASE 2: Le Soft Skills per trovare lavoro nel periodo post COVID19 Martedì 30 giugno 2020 alle ore 17:00 – 18:00 Ci chiederemo: “Nell’attuale scenario che ha reso ancor più complesso ed incerto un mercato del lavoro già in trasformazione, quali saranno le competenze trasversali che avranno ancora più importanza?”  L’incontro sarà tenuto da Lucia Buniotto, Esperta del Mercato del Lavoro. Partecipare è importante, avrai la possibilità di capire come spendere meglio i tuoi talenti e valorizzare le tue capacità per differenziarti in un mercato del lavoro sempre più esigente. Ti aspettiamo. La partecipazione è libera previa iscrizione dal seguente link: ISCRIVITI GRATUITAMENTE Scadenza iscrizioni 29/06 - A seguito dell'iscrizione vi invieremo il link per partecipare

Continua a leggere
Image

Impegno, curiosità e senso di responsabilità: è questo il significato di Stage per l'Azienda Officina Alberti

“Abbiamo assunto due studenti della Scuola Engim Veneto Scaligera Formazione che durante lo stage hanno dimostrato intraprendenza, responsabilità e voglia di imparare. Per noi sono qualità importanti”.   Rispetto agli stage dei giovani come ha affrontato nella sua impresa questo periodo di fase 2? Essendo il nostro settore, di assistenza e servizio, posso dire che non ci siamo MAI fermati, non abbiamo MAI chiuso e siamo sempre rimasti aperti per dare il ns contributo ai lavoratori e autisti. Diciamo che non esiste proprio questa fase 2 perché per noi non c’è nemmeno stata la fase 1. L’unica cosa che purtroppo è stata doverosa fare è quella di ridurre la forza lavoro per un mesetto circa ma anche per salvaguardare i nostri dipendenti ed evitare assembramenti visto che il ns organico vanta quasi una cinquantina di persone. Ad oggi siamo quasi rientrati tutti a regime visto che fortunatamente stiamo tornando sempre di più alla normalità.   In base alla sua esperienza perché è importante che le imprese contribuiscano, assieme alla scuola, alla formazione dei giovani?  Per noi è molto importante insegnare ai ragazzi che vengono in stage il senso del lavoro. Lavorare, anche se in stage, non significa solo eseguire dei compiti, significa metterci impegno e curiosità di apprendere, senso di responsabilità anche nel proprio piccolo.   I valori, il sacrificio, la voglia di imparare sono virtù importanti, in qualunque ambito.  Allora quando la scuola finisce, solamente chi ha le doti e la voglia di andare avanti riesce, considerando che oggi, purtroppo, trovare un lavoro che piaccia è sempre più difficile.  Io cerco di sostenere questi ragazzi e di aiutarli a comprendere l’importanza di porsi nel modo giusto, le famose competenze trasversali di relazione e comportamento.  Raccomando allora l’educazione da quando si entra in ufficio a come si tiene pulito il posto dove si lavora, e la collaborazione tra colleghi, queste sono le basi per entrare in punta di piedi in questo nuovo mondo. Ad oggi noi lavoriamo 7 giorni su 7 – 24 ore su 24. E solo così possiamo dare ai nostri clienti il SERVIZIO. Senza di loro noi non potremmo esserci, perciò la riconoscenza è tutto.   Crede che la scuola professionale come Engim Veneto Scaligera Formazione possa essere un punto di riferimento importante per le imprese per esempio per la ricerca di risorse formate sul territorio e per per lo sviluppo di attività di formazione anche per gli adulti? Per quanto mi riguarda in Engim Veneto Scaligera Formazione abbiamo trovato un partner affidabile sul territorio a cui poterci rivolgere per trovare risorse formate per la nostra realtà. Engim Veneto Scaligera Formazione, infatti ci ha proposto due allievi ( ION BUTNARU E EMANUELE STEFANELLI)  che poi abbiamo assunto e inserito nel nostro team per farli “crescere” con il nostro metodo lavorativo. Al giorno d’oggi soprattutto nel nostro settore trovare risorse come magazzinieri per veicoli industriali, meccanici ed elettrauto è difficilissimo!!!  Per noi è una fortuna avere la scuola Engim Veneto Scaligera Formazione come punto di riferimento.   Quali vantaggi vede per i ragazzi che vengono a fare lo stage nella sua azienda? Il vantaggio è che i ragazzi nella nostra azienda hanno l’opportunità di imparare molto di più, sia dal punto di vista tecnico che relazionale. Non facciamo solamente manutenzioni ordinarie, ma passiamo agli allestimenti, ai soccorsi su strada, alle riparazioni e installazioni. (Vi allego una piccola presentazione così potete capire), e soprattutto non trattiamo solamente un marchio ma molti di più oltre a frigoriferi e rimorchi di tutti i generi, quindi hanno la possibilità di imparare le varie tipologie di mezzi e le loro componentistiche. Tutto questo si traduce in esperienza sul lato operativo ma anche sul lato delle competenze più soft, come per esempio imparare a rapportarsi con i colleghi, i clienti, essere flessibili e disponibili. Competenze che si esercitano molto bene nelle aziende e servono poi per tutta la vita.   Grazie a Wallj Barana, Responsabile Amministrativo e del Personale dell'Azienda Officina Alberti Snc di Caldiero Verona.

Continua a leggere
Image

Festa di San Leonardo Murialdo

Il 18 maggio è la festa di San Leonardo Murialdo. Una data importantissima per noi, perchè ENGIM è ispirata al carisma di San Leonardo Murialdo. I destinatari dell’opera educativa di san Leonardo Murialdo sono i ragazzi ed i giovani, soprattutto quelli «poveri, orfani o abbandonati od anche solo discoli»: «Poveri e abbandonati: ecco i due requisiti che costituiscono un giovane come uno dei nostri, e quanto più è povero ed abbandonato, tanto più è dei nostri» (Scritti, V, p. 6). Gli obiettivi dell’azione educativa sono quelli della formazione morale, civile e religiosa. Occorre lavorare perché i giovani diventino «onesti cittadini, laboriosi e valenti operai, sinceri e virtuosi cristiani» (Scritti, X, p. 119).    Buona festa di San Leonardo Murialdo a tutti!  

Continua a leggere
Image

Il Grande Bellessere

Giulia e Valentina sono due ex-studentesse di Engim Veneto che hanno intrapreso la loro carriera da imprenditrici nel settore del benessere. Del bellessere, ad essere sinceri, perché grazie all’entusiasmo e all’esperienza maturata, hanno trasformato il loro negozio di estetica in un vero e proprio concept beauty store. Un esempio da imitare per tutti i nostri studenti. L’avventura di Giulia e Valentina inizia sui banchi di scuola. Entrambe hanno studiato nella scuola ENGIM Veneto a Thiene per la qualifica professionale di Operatore del Benessere e Estetica, proseguendo poi con il quarto anno per il diploma di Tecnico del Benessere ed Estetica. Come molti ragazzi e ragazze, dopo la scuola hanno iniziato a lavorare per diversi centri estetici, investendo qualche anno di lavoro, mentre continuavano ad acquisire conoscenze ed esperienze per mantenersi aggiornate sui trend del settore. Esperienze fondamentali e sacrifici necessari indispensabili per avvicinarle al loro sogno e renderlo possibile. Ma non si sono mai accontentate.  Per Giulia la bellezza e la cura del corpo sono passioni innate. “Ho progettato e disegnato il mio primo centro estetico quando avevo solo 8 anni e già sapevo che da grande avrei fatto l’estetista. A quell’età avevo una grande passione per le bambole che truccavo e pettinavo di tutto punto”, ci racconta Giulia. “Con Valentina ci siamo conosciute a scuola e tra noi è nata un’amicizia che ci ha portate fino a qui, ad essere co-titolari del centro L’Essenza del benessere dal 2006. Ad entrambe piace sperimentare novità. Oggi io sono specializzata nelle unghie e nella cura del viso, Valentina nel corpo.”   Briciole di follia guidate da tanto spirito di iniziativa e un concept forte “Devo dire che ci abbiamo messo anche un po' di pazzia e tanto spirito di iniziativa….” ci confessa Giulia.  Ma alla base del loro centro estetico c’è un concept molto forte: l’estetica parte della cura esteriore per arrivare anche alla sfera emotiva.  “Alla base del nostro progetto c’è l’idea che prenderci cura di noi ci aiuti a connetterci con la nostra bellezza interiore, sia una coccola, una forma di amore per noi stessi in tempi in cui siamo sempre di corsa e ci ascoltiamo poco.  Abbiamo abbracciato questo particolare concetto di estetica e vogliamo trasmetterlo alle donne che vengono nel nostro centro, che vuol dire: dare più valore all’essenza della bellezza femminile indipendentemente dai classici canoni estetici una forma di “bellessere” dentro e fuori. Imparare a riconoscere la bellezza che è in ogni persona, anche attraverso la cura esteriore, aiuta infatti a generare forza, autostima e benessere. … ma non basta seguire le stelle. Nel futuro di Giulia e Valentina c’è la voglia di migliorare sempre, ampliare i servizi e trasmettere la passione per la bellezza come concetto di benessere a tutto tondo anche attraverso l’innovazione tecnologica e l’aggiornamento. Per farlo assumeranno una nuova collaboratrice, magari proprio qualificata dalla scuola ENGIM, da coinvolgere nell’estetica base così da dedicarsi maggiormente a nuovi progetti per migliorare e differenziarsi dalla concorrenza. “Facciamo molti corsi e continuiamo a studiare per aggiornaci ed offrire alle nostre clienti una risposta a molte loro difficoltà che sembrano legate a problemi estetici ma che riflettono spesso altri disagi. Facciamo della bellezza un mezzo per aiutare le donne a sentirsi meglio, per sentirsi più sicure da sole e con gli altri, diventa un pass per una vita sociale più serena”   Una professione che offre ancora sbocchi lavorativi per il futuro A fronte della sua esperienza, abbiamo chiesto a Giulia cosa si sente di consigliare a chi vuole intraprendere una carriera professionale come la sua. “Una ragazza che oggi decide di aprire un proprio Centro deve essere quanto più possibile determinata nella scelta e non aver paura di osare, perché nonostante il mercato non sia facile da affrontare se ci si impegna i risultati arrivano. L’importante è studiare sempre e tanto e continuare a coltivare la passione senza perdersi d’animo. Ovviamente ci si deve preparare bene e con le risorse necessarie.  Infine un consiglio: prendere le critiche come costruttive perché è un passo importante per crescere.”   Il Corso ENGIM di Operatore del Benessere Estetista è attivo nelle Scuole Professionali ENGIM di Thiene e Venezia. Grazie a questo Corso di Formazione Professionale, acquisire le conoscenze per lavorare nel settore del Beauty e Wellness potrà essere più facile. Anche con un centro estetico tutto tuo.

Continua a leggere
Image

Consulenza e Orientamento al Lavoro

Questa emergenza ci impone di supportare con ancora più forza l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, accompagnando le persone in una riqualificazione personale che permetta di intercettare nuove opportunità. In questi mesi sono aumentate le offerte di lavoro legate al settore Sanitario, così come la ricerca di personale per i settori del Trasporto, della Logistica, dell’e-Commerce e del Digitale in genere.  Google, Apple, Microsoft, Netflix, Amazon e altri giganti Tech continuano ad assumere, ma non sono i soli. Anche Aziende di dimensioni più contenute, presenti nel nostro tessuto produttivo, ricercano personale da inserire nel proprio organico. Sempre di più, però, il mercato del lavoro richiede di acquisire rapidamente nuove competenze digitali per rispondere alle esigenze di un sistema produttivo che ha accelerato enormemente il proprio processo di digitalizzazione.   Come può aiutarti ENGIM Veneto ENGIM Veneto si occupa di attività di orientamento e di formazione professionale dei giovani, ma anche di aggiornamento, riqualificazione e inserimento nel mondo del lavoro di adulti e persone in situazione di svantaggio. Ci rivolgiamo a disoccupati in cerca di occupazione, a persone a rischio di esclusione dal Mercato del Lavoro, e, in generale, a chiunque sia alla ricerca di un impiego o di opportunità̀ orientative e formative. Lo facciamo attraverso i nostri Sportelli Lavoro, presenti sul territorio regionale. I nostri operatori ti potranno supportare con progetti gratuiti, offrendoti, in questo momento, un servizio a distanza di consulenza e orientamento al lavoro, per aggiornare e migliorare la strategia di ricerca attiva di lavoro che svolgi da casa, o indirizzandoti verso corsi specifici, finanziati dalla Regione Veneto, per migliorare le tue competenze. I nostri sportelli sono parte delle reti territoriali delle Politiche Attive del Lavoro e sono in collegamento con i Servizi pubblici per l’Impiego.   Corsi attivi o in fase di attivazione - Office Automation - Lingua Inglese - Addetto ai servizi di igiene e pulizia - Controllo qualità nella logistica - Inglese commerciale - Back office commerciale - Disegnatore CAD/CAM in ambito metalmeccanico e nell’impiego materiali diversi e compositi - Impiegato amministrativo presso studi professionali e consulenti del lavoro - Disability Manager - Look Maker

Continua a leggere
Image

Life skills per educare alla Cittadinanza Globale

Saper superare le difficoltà grazie alle life skills: al via il nuovo percorso educativo di ENGIM Veneto, che promette di fornire le nuove competenze richieste dal mercato del lavoro. Da dicembre 2019 è in corso il progetto “Educare alla cittadinanza attiva attraverso lo sviluppo delle competenze per la vita”, finanziato dalla Regione Veneto e in partenariato con FICIAP Veneto.  Protagonista del percorso è la classe terza ME, settore meccanica, della Scuola ENGIM Patronato Leone XIII di Vicenza.  Gli alunni sono stati coinvolti in un percorso di 20 ore sull’insegnamento in aula delle Life Skills. Life skills e opportunità di lavoro: il cambio di prospettiva Le life skills o competenze per la vita, sono l’insieme delle abilità e delle capacità che, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, rendono la persona capace di far fronte in modo efficace alle richieste e sfide quotidiane, promuovendo lo sviluppo di un'intelligenza emotiva che doti l'individuo della capacità di valorizzare il contenuto delle proprie esperienze per produrre sempre una reazione positiva e costruttiva.  Le life skills sono un elemento molto importante che negli ultimi anni molte aziende prendono in considerazione quando devono selezionare il personale adeguato a lavorare nel loro settore.  Ad esempio, non basta più essere un bravo tecnico per essere competitivo nel mondo del lavoro, oggigiorno è sempre più importante essere al tempo stesso una persona elastica,resiliente che sa gestire lo stress e le emozioni, capace di relazionarsi in maniera empatica con i colleghi. Essere insomma un lavoratore completo dal punto di vista psico-fisico.  Obiettivo del progetto sperimentale è proprio quello di allenare gli alunni alle competenze per la vita. Allenare alle competenze della vita Attraverso una serie di esercitazioni, basate su giochi, visioni di video, dibattiti e lavori manuali di gruppo, due educatori stanno guidando i futuri meccanici a riconoscere i propri punti di forza e di debolezza nelle relazioni con le altre persone e con sé stessi, proponendo dialoghi che aiutino gli alunni a prendere coscienza delle proprie capacità e a impegnarsi per migliorarle.  Il primo ciclo di tre incontri, dove gli studenti hanno lavorato assiduamente e con grande passione e interesse, si è concluso a fine febbraio 2020, con la life skill legata all’Educazione alla Cittadinanza Globale.  È giunta ora la parte più interessante del progetto, la vera sfida: replicare ai compagni più giovani i contenuti appresi. 

Continua a leggere
Image

Same same but different: uguali nelle differenze

ENGIM Veneto parte dai pregiudizi per educare alla Cittadinanza Globale. Perché “ogni persona è portatore di valori culturali e di storie personali che meritano rispetto.” Nei mesi di gennaio e febbraio gli alunni e le alunne della classe seconda Operatore della Grafica Multimediale (OGM) della Scuola di formazione “Leone XIII” di Vicenza, sono stati coinvolti nel percorso di educazione civica “Diversità: l’Italia, l’Unione Europea e Noi”, promosso e sviluppato da ENGIM Veneto nel quadro delle attività di Educazione alla Cittadinanza Globale.  L’esperienza si è articolata in tre incontri di due ore ciascuno ed è stata sviluppata in classe da un educatore, con il supporto del formatore di storia e diritto.  Obiettivo è stato quello di offrire agli alunni uno sguardo globale sul sistema di organizzazione sociale del quale fanno parte, dei motivi per cui esiste e di come quest’ultimo sia composto da milioni di persone come loro, con diverse caratteristiche culturali e personali, che vanno valorizzate per costruire una società basata sul dialogo e libera da pregiudizi.  La visione di video, ascolto di musiche, giochi e dibattiti hanno spinto gli alunni a conoscere la grande diversità esistente nella propria società e a riconoscerla come un’opportunità di confronto e di crescita personale.  Un dialogo tra diritti e doveri. In Italia, in Europa e nel Mondo. Si è partiti dall’analisi del nostro Paese e dai valori di solidarietà fondanti della nostra Costituzione. In secondo luogo si è ampliato lo sguardo sul mondo partendo dall’Unione Europea, da ciò che fa per noi quotidianamente e dalla ricchezza culturale dei popoli che la compongono, diversi ma uniti in un dialogo che hanno instaurato per convivere evitando lo scontro e raggiungendo il bene comune. Si è infine giunti ad analizzare la classe stessa, ragionando a fondo sulla sua multiculturalità, fotografia del mondo. Anche la seconda OGM, come molte altre classi, è composta da alunni provenienti da luoghi e nazioni diverse, con punti di vista sul tempo, lo spazio, la vita e le relazioni tutti da scoprire.  Ogni alunno è portatore non solo di valori culturali ma anche di storie personali che meritano rispetto.  Superare il pregiudizio. Un cartellone testimonia il percorso realizzato Attraverso il “gioco dei pregiudizi” gli alunni, con molta passione, coinvolgimento e protagonismo, hanno saputo dibattere facendo uscire allo scoperto le difficoltà di convivenza a volte presenti tra i compagni e valorizzando le peculiarità che rende ognuno di loro unico e speciale, meritevole di essere ascoltato, membro di un gruppo che lo accoglie.  Tutti questi sentimenti e sensazioni sono stati riassunti in un lavoro finale: un elaborato in cui ogni alunno ha portato il suo contributo e che è stato appeso in classe a memoria del percorso realizzato.  

Continua a leggere
Image

Educazione Ambientale: come possiamo contribuire per migliorare la qualità della vita sul nostro pianeta?

Educare all’ecologia significa contribuire al miglioramento della qualità della vita di tutti noi e del nostro pianeta. Nelle scuole ENGIM stiamo applicando un modello di comportamenti virtuosi per una corretta gestione dei rifiuti. Piccoli gesti quotidiani che modificano la percezione del sé nei confronti del Mondo, aprendosi agli altri in maniera pro-attiva e pro-positiva. Nei mesi di gennaio e febbraio gli alunni delle classi prime A, B e C della Scuola di Formazione Professionale  Voltolini di Verona e la classe prima E della SFP Leone XIII di Vicenza, sono stati coinvolti nel percorso di educazione ambientale “BE Human BE Green” (leggi qui) nel quadro dei percorsi di Educazione alla Cittadinanza Globale promossi e sviluppati da ENGIM Veneto.  L’obiettivo del percorso, gestito da un educatore con il supporto dei formatori, è stato dialogare con gli studenti sul grande tema del cambiamento climatico, raccogliendo le loro opinioni sulle problematiche e sui personaggi influenti come Greta Thunberg, ma soprattutto andando a identificare che cosa ognuno di noi può fare nella propria quotidianità, in maniera semplice e immediata, per contribuire a migliorare la qualità della vita sul nostro pianeta.  Il gioco come metodo educativo I ragazzi sono stati coinvolti in laboratori composti da giochi, visione di video, ascolto di musiche e lavori di gruppo creativi, nei quali hanno potuto concentrarsi in particolare su tre temi fondamentali che attraversano la loro giornata: la gestione dei rifiuti, l’uso corretto dell’acqua e i sistemi per evitare lo spreco alimentare.  Attraverso le diverse attività hanno imparato da dove arriva e come viene prodotto quello che si consuma, comprendendo la quantità di energia umana e industriale che si mette in movimento, a livello internazionale, per garantire i prodotti che ogni giorno diamo per scontato nella nostra vita, con l'obiettivo di adottare stili di vita responsabili.  La risposta degli alunni è stata molto positiva.  Gli interventi e i punti di vista espressi, ricchi di contenuto proveniente anche dalle proprie esperienze personali, hanno dimostrato la presenza di una consapevolezza del proprio ruolo di attori chiave nell’influenzare l’andamento del pianeta, senza attendere che siano necessariamente le istituzioni a guidare le loro azioni, ma iniziando fin da subito a mettere in pratica quanto appreso.  Un impegno che i ragazzi hanno sottoscritto in un documento condiviso. La lettera degli intenti firmata dai ragazzi Le classi hanno firmato un documento simbolico di presa di posizione per poi approfondire, attraverso i lavori di gruppo, idee e proposte per realizzare una corretta raccolta dei rifiuti differenziata, riutilizzare materiali, risparmiare acqua e cibo.

Continua a leggere
Image

A scuola di futuro

I percorsi formativi di ENGIM Veneto promuovono le life-skills per alunni e docenti. La scuola infatti deve sempre più essere il luogo in cui sviluppare l’intelligenza emotiva, la capacità di crescere con la consapevolezza delle emozioni in modo più coerente, equilibrato e maturo.  "L'intelligenza emotiva è la capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi e di gestire positivamente le emozioni tanto interiormente, quanto nelle nostre relazioni". La definizione di Daniel Goleman, psicologo e scrittore americano, ci aiuta a presentare il lavoro che ENGIM Veneto sta percorrendo con determinazione, volto a portare nel contesto scolastico programmi di social emotional learning e competenze per la vita. Allenare l'intelligenza emotiva sin da giovani permette di far crescere donne e uomini pronti ad affrontare le sfide del futuro, reciprocamente interdipendenti, rispettosi verso sé stessi e gli altri e in grado di cogliere il mondo nel suo insieme. ENGIM Veneto crede fortemente in questa metodologia e per questo ha dato forte impulso all'inserimento delle life skills all'interno dei programmi scolastici. Sono state progettate diverse strategie di implementazione del programma per supportare i formatori nello sviluppo dell’Intelligenza Emotiva sia personale che degli studenti.   Il coaching per i docenti Parte del personale ENGIM Veneto si è formato secondo la metodologia Six Seconds ( https://italia.6seconds.org/ ) ed ora si stanno avviando percorsi per misurare l’intelligenza emotiva e gli stili cognitivi dei formatori che operano in alcune delle dodici sedi dell’ente. Personale specializzato offre poi agli insegnanti percorsi di coaching per migliorare il proprio stile di educatori/insegnanti. Una volta coinvolto il personale docente, per far cogliere a livello personale i benefici dello sviluppo di questo tipo di competenze, lo staff ENGIM Veneto sta sperimentando una metodologia innovativa per portare l’intelligenza emotiva e le life skills in classe.   Le life-skills in classe Lavorare a scuola sulle competenze socio-emotive porta un miglioramento significativo nel clima di classe e fornisce agli insegnanti strumenti essenziali per una migliore gestione e sinergia.  Lavorare sulla consapevolezza emotiva aiuta i ragazzi ad avere un maggior focus su obiettivi importanti e ad acquisire strumenti per perseguirli, migliorando nel rendimento scolastico e nelle relazioni con i compagni, riducendo di conseguenza fenomeni di dispersione e bullismo, senza peraltro mettere l'attenzione su questi fenomeni, ma agendo piuttosto sulle cause che li generano, strettamente correlate con la sfera emotiva.  ENGIM Veneto sta sperimentando un metodo tarato in modo specifico sulle esigenze dei propri allievi e sta coinvolgendo buona parte del personale docente delle scuole. Cosa ci riserva il futuro Il prossimo passo sarà quello di iniziare un dialogo con le aziende su questo tema, affinché le competenze per la vita e l’Emotional Quotient vengano monitorate ed allenate in modo consapevole anche durante le fasi di tirocinio. Una sfida ambiziosa ma indispensabile per arrivare ad un’educazione realmente moderna.

Continua a leggere
Image

Le Azioni dei Servizi al Lavoro ENGIM si rafforzano durante l’emergenza

L’emergenza Covid19 impatta sul sistema economico e cambia il mercato del lavoro: i Servizi al Lavoro ENGIM sono sempre di più un attore fondamentale nei percorsi di riqualificazione personale e di relazione tra aziende e inoccupati. Il Coronavirus modifica le abitudini dei cittadini e mette in crisi il mercato del lavoro, indebolendo le prospettive di crescita economica con un conseguente impatto sfavorevole anche sulle assunzioni. Una situazione a cui non sfugge nemmeno il Veneto, che registra una perdita di circa 15-20.000 posti di lavoro dipendente soprattutto a causa del calo delle assunzioni.* (Osservatorio del mercato del lavoro di Veneto Lavoro) Tuttavia esistono settori merceologici che sono riusciti, nonostante l’emergenza, a riorganizzarsi e/o riqualificarsi per rispondere tempestivamente alle nuove necessità del momento e del mercato. Si tratta principalmente di: Trasportatori e società di logistica Società per la formazione on line Farmacie, negozi di alimentari, servizi di pasti a domicilio Servizi di comunicazione e telelavoro Social media Società IT Aziende settore medico/farmaceutico Aziende per la sanitizzazione e pulizie ambienti industriali  Aziende tessili riconvertite per produzione di ausili per fronteggiare Covid19 Al di là della calo di assunzioni, esistono quindi delle opportunità che ENGIM Veneto sta monitorando e sulle quali sta attivando azioni concrete.   Le attività ENGIM Veneto Formazione a Distanza (FaD) ENGIM rimane accanto alle persone attraverso nuovi modelli formativi che si avvantaggiano della Formazione a Distanza (FaD). Grazie al Decreto n. 222/20 emesso da Regione Veneto, le FaD saranno accessibili anche per i corsi ENGIM dedicati ai giovani e agli adulti in cerca di occupazione, in particolare ai corsi: Garanzia Giovani Work Experience AxL Assegno per il lavoro DGR 1508 per disabili. Engim facilita l’incontro da offerta e domanda di lavoro Continua l’impegno di ENGIM come facilitatore dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro,  attraverso il monitoraggio delle esigenza delle aziende e il collegamento tra le persone in cerca di lavoro e le imprese che necessitano di nuovi inserimenti. Anche in questa attività, le azioni ENGIM sono supportate dalla tecnologia: all’interno di ENGIM Veneto, nei siti delle singole Scuole, è presente una specifica sezione in cui le aziende pubblicano le proprie offerte e le persone possono candidarsi. Il tutto con l’intermediazione degli Sportelli Lavoro ENGIM. Percorsi di consulenza individuale Crescono i percorsi di consulenza individuale per supportare le persone nel ridefinire il proprio obiettivo professionale e di crescita personale. Il team di Operatori del mercato del lavoro di ENGIM, che si occupa di Orientamento al Lavoro e di Formazione, supporta le persone nello scegliere chi essere e cosa fare, valorizzando le competenze professionali e trasversali (soft skill). La parola “crisi" nasconde per noi un significato positivo: “scelta”. Oggi siamo costretti a fermarci, ma questo tempo potrebbe essere l’occasione giusta per riflettere sulle nostre opportunità, attitudini e desideri.   Le agevolazioni previste dal Governo Le Aziende dei settori considerati NON ESSENZIALI dal DPCM del 22.03.20 hanno dovuto interrompere la loro attività. Per loro è stata attivata la procedura per la richiesta della CIGD - Cassa integrazione Guadagni in Deroga. Le domande di CIGD, per tutti i datori di lavoro del Veneto possono essere effettuate attraverso la piattaforma COveneto, a partire da sabato 28 marzo 2020. Il periodo massimo di cassa utilizzabile nel corso dell’anno per i dipendenti dei datori di lavoro del settore privato è pari a: 22 settimane per sedi di lavoro e lavoratori domiciliati nel comune di Vo’ (art 15 DL 9/2020) 13 settimane per sedi di lavoro e lavoratori domiciliati fuori dal comune di Vo’ (art 17 DL 9/2020 e art 22 DL 18/2020) Lavoratori autonomi, partite iva, collaboratori, stagionali, artigiani, commercianti, agricoli e lavoratori dello spettacolo potranno usufruire di un bonus fiscale per i mesi di marzo e aprile, che potrebbe aumentare fino a € 800. Per gli inoccupati che usufruiscono di Naspi, Dis-coll e/o sono percettori del Reddito di Cittadinanza, tramite il Decreto Cura Italia, vedranno sospeso il meccanismo di condizionalità per 2 mesi. Il governo infatti, per impedire gli spostamenti delle persone, ha sospeso e rinviato al 17/05/2020 l’adozione delle misure di condizionaltà legate agli strumenti a sostegno del reddito.     * I numeri della crisi L’osservatorio del mercato del lavoro di Veneto Lavoro evidenzia che, a seguito alla diffusione del contagio da Covid-19 ha comportato  il netto calo delle assunzioni (-35% rispetto allo stesso periodo del 2019) più che  l’aumento delle cessazioni di rapporti di lavoro (+10,6%) in tutte le tipologie contrattuali, in particolare i contratti a termine e quelli relativi ai lavoratori stagionali.  Una tendenza riscontrabile anche nei rapporti di lavoro intermittente (-2.500 posti di lavoro), le collaborazioni (-200) e i tirocini (-1.700).

Continua a leggere
Image

Integrazione smart delle reti per l’inclusione sociale e lavorativa

Il progetto ENGIM Veneto è stato inserito dal Comitato di Pilotaggio della Presidenza del Consiglio dei Ministri tra le buone prassi nazionali dei progetti rivolti alla Pubblica Amministrazione. La digitalizzazione sta modificando sempre di più il nostro modo di agire e di lavorare, coinvolgendo anche la Pubblica Amministrazione e chi opera nel Terzo Settore. In quest’ottica, ENGIM Veneto, come soggetto capofila, e ISRE  Ist. Sup. Int. Salesiano di Ricerca Educativa come partner operativo, hanno intrapreso un percorso di interventi di formazione, visite di studio e assistenza on the job incentrato sulle innovazioni dell’industria 4.0 con un’applicazione specifica verso le persone con disabilità o in situazioni di svantaggio.  L’iniziativa, finanziata dalla Regione Veneto con DGR 1540/2018, è stata inserita dal Comitato di Pilotaggio della Presidenza del Consiglio dei Ministri tra le buone prassi nazionali dei progetti rivolti alla Pubblica Amministrazione.   Il progetto di Integrazione delle reti per l’inclusione sociale e lavorativa L’iniziativa ha coinvolto 46 destinatari dipendenti delle Pubblica Amministrazione, a cui si sono aggiunti anche altri operatori del sociale provenienti dalle Amministrazioni Comunali del Vicentino. Lo scopo dell’attività è stato sostenere e potenziare il Patto Territoriale per il Lavoro ed Inclusione Sociale del territorio Vicentino, una rete istituita nel 2016 e partecipata dalla Provincia di Vicenza, dalle Conferenze dei Sindaci del territorio e dalle Unità Locali Socio-Sanitarie (ULSS).   Le finalità del progetto  Le finalità del progetto hanno seguito due linee guida generali: New skills for new jobs: dotare gli operatori del sociale di strumenti di monitoraggio a distanza dei percorsi ma anche di metodologie per affiancare le imprese nella scomposizione dei compiti (job carving) in modo da renderli più accessibili a persone con limitazioni o con set di competenze incompleti ma pur sempre spendibili;  New tools for new job placement activities: creare un sistema centralizzato di mappatura delle competenze richieste dall’industria 4.0 e di analisi delle tipologie di lavoro che consentono nuove forme di collaborazione tra lavoratori e imprese anche a distanza.   Gli step operativi del progetto La fase propedeutica di formazione preparatoria ha coinvolto i coordinatori della Pubblica Amministrazione, partner del Progetto, così da individuare lo Staff della Cabina di Regia. La formazione iniziale della durata di 80 ore è stata realizzata attraverso  la formazione specialistica per l’impiego di strumenti smart di monitoraggio e consulenza a distanza rivolta agli operatori del sociale una settima in Inghilterra dove visitare distretti londinesi con progetti di inclusione sociale attraverso il lavoro. Infine, ogni distretto delle ULSS è stata prevista una sessione formativa della durata di 40 ore sulle tematiche dello smartworking e del welfare generativo. Sono seguiti interventi non formativi a 25 assistenti sociali della provincia di Vicenza focalizzato sul reperimento di opportunità di lavoro e l’analisi delle competenze richieste da parte di industrie tecnologicamente avanzate. Un intervento learning by doing che ha coinvolto direttamente alcune aziende del territorio. Infine sono state standardizzate e messe a regime le azioni attraverso progetti incentrati sul miglioramento delle competenze di ricerca di lavoro, in particolare attraverso interventi nei servizi dei Comuni per configurare l’accesso e formare agli strumenti di Veneto Lavoro.  L’obiettivo di lungo periodo è la costruzione di un sistema di supporto alla ricerca di lavoro e la creazione di una banca dati condivisa tra i membri del Patto Territoriale in grado di interagire con gli strumenti di Incontro Domanda-Offerta di lavoro pubblici e privati, incluso Veneto Lavoro. Conclude il percorso un seminario finale che ha permesso di condividere gli esiti del lavoro di gruppo e le metodologie di analisi per rendere il capitale umano vicentino maggiormente in linea le esigenze delle imprese del territorio. Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione con Veneto Lavoro.   I risultati raggiunti L’ottenimento di una Determina di Giunta della Provincia di Vicenza sull'attivazione di un Fondo di Garanzia a sostegno di una struttura di coordinamento centrale sui servizi di inclusione sociale attraverso il lavoro. Un risultato raggiunto anche grazie al lavoro di raccolta di bisogni e criticità svolto dai tutor in parallelo con le attività formative. Tutti i destinatari hanno manifestato una soddisfazione elevata per i percorsi e per l’incremento delle loro competenze informatiche Tutti hanno acquisito la conoscenza degli strumenti di Veneto Lavoro per l'accesso alle informazioni sul Mercato del Lavoro. Un modello trasferibile e replicabile anche per tutte le amministrazioni che intendono implementare esperienze simili.

Continua a leggere
Image

Trattamento dei dati - Informativa FAD

INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE N. 679/2016 DEL 27 APRILE 2016 SULLO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ “FORMATIVA A DISTANZA” Modalità di acquisizione dei dati personali: i dati personali, necessari per lo svolgimento dell’attività formativa a distanza che la Scuola ha inteso intraprendere a seguito della chiusura/sospensione del servizio scolastico e in particolare delle lezioni in presenza, sono stati già raccolti dall’ente in sede di iscrizione dell’allievo/a direttamente dall’interessato o per il tramite di soggetti terzi, quali gli esercenti la responsabilità genitoriale. Finalità del Trattamento a cui i dati sono destinati: la Scuola per le proprie finalità istituzionali, connesse o strumentali all’attivazione della “formazione a distanza”, tratta quindi i Suoi dati e quelli dell’allievo/a per adempiere agli obblighi normativi aventi ad oggetto le misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze in caso di un eventuale rifiuto: la raccolta e il conferimento dei dati necessari all’attivazione della “formazione a distanza” sono obbligatori per l’esecuzione del sevizio offerto dall’ente. Modalità del Trattamento dei dati: in relazione alle finalità sopra indicate, i dati sono trattati con strumenti informatici e/o altrimenti automatizzati attraverso l’attivazione della piattaforma Microsoft Teams, della suite OFFICE 365 A1 education, che consente di fare videolezioni in modalità sincrona, con gli studenti presenti da casa; uno spazio virtuale dove pubblicare materiali e ricevere riscontri, anche interazioni rapide in chat collaborative con i docenti secondo logiche strettamente connesse alle finalità di Trattamento e, comunque, in modo da garantirne la sicurezza e riservatezza. I dati sono conservati per quanto necessario a erogare la formazione a distanza e adempiere a obblighi di legge. I dati sono trattati sempre nel pieno rispetto del principio di proporzionalità del Trattamento, in base al quale tutti i dati personali e le varie modalità del loro Trattamento devono essere pertinenti e non eccedenti rispetto alle finalità perseguite. Tempi di conservazione dei dati: i dati sono conservati per il periodo necessario ad adempiere agli obblighi di legge. Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati: per lo svolgimento della formazione a distanza i dati personali potranno circolare all’interno dei vari uffici dell’ente, il quale potrà comunicare i dati medesimi ai seguenti soggetti: pubbliche amministrazioni (Regione Veneto) con compiti di vigilanza sull’attività dell’ente; fornitore del servizio della formazione a distanza. Per tutto quanto non espressamente previsto nella presente informativa si rimanda a quella pubblicata sul sito della Scuola e relativa alla gestione del servizio scolastico.

Continua a leggere
Image

I 3.600 studenti e gli oltre 400 insegnanti di ENGIM Veneto non si fermano!

Stiamo garantendo ai nostri studenti la continuità dei percorsi di formazione: l'e-learning è attivo in tutte le nostre Scuole di Formazione ENGIM e si sta dimostrando una grandissima opportunità per sperimentare e acquisire competenze digitali sempre più richieste anche dal mondo del lavoro. Ma che cos'è l'E-learning? L'e-learning è una modalità di formazione a distanza (FAD) che collega insegnanti e studenti grazie all'uso di internet. L'e-learning utilizza infatti una piattaforma online per permette agli insegnanti di continuare l'attività didattica attraverso video-lezioni e contenuti multimediali. In ENGIM l'e-learning è garantito dalla piattaforma Teams di Office 365, ma soprattutto grazie ad insegnanti e studenti flessibili e digitalizzati. Sono questi gli ingredienti con cui stiamo riportando la normalità nelle nostre scuole. Stiamo superando alcuni problemi tecnici che si possono incontrare: dai giga byte dei telefonini dei nostri ragazzi,  alle reti wi-fi delle scuole che devono gestire simultaneamente molti insegnanti collegati nello stesso momento con decine di classi. Tutti però stanno collaborando per trovare la risposta ad ogni ostacolo: alcuni studenti si riuniscono in piccoli gruppi per seguire lezioni assieme (sempre rispettando la distanza di sicurezza!) e insegnanti disponibili ad andare incontro alle esigenze degli studenti attraverso recuperi specifici.    Come si devono comportare gli studenti in Stage? Gli stage, i Tirocini e anche gli Apprendistato sono sospesi.    Grazie agli insegnanti, ai ragazzi e alle famiglie, per la flessibilità e lo spirito di collaborazione con cui stanno rispondendo!

Continua a leggere
Image

Cantiere ENGIM ad Assisi

Se il Manifesto ha sottolineato la necessità di una politica internazionale che promuova un’economia e uno sviluppo sostenibili per il pianeta, la due giorni del Cantiere ENGIM in programma il 13 e 14 febbraio 2020, si propone di tradurre gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite nel contesto in cui opera quotidianamente: la formazione dei giovani. Si tratta di un percorso di formazione sociopolitica per lo sviluppo sostenibile, un appuntamento che affronta le tematiche dell’ambiente e della crisi climatica andando a riscoprire il messaggio di San Francesco D’Assisi, per riscoprire i valori alla base dell’attenzione per il prossimo e per il pianeta. La formazione secondo ENGIM non deve mai perdere di vista la preparazione dei giovani dal punto di vista della loro crescita come individui nel rispetto degli altri e dell’ambiente. Be Human Be Green significa proprio questo, essere persone migliori nel rapporto con il prossimo e conseguentemente occuparsi del pianeta. A prendere parte al Cantiere ENGIM, oltre alle figure più rilevanti della Fondazione, anche Monsignor Domenico Pompilii Vescovo di Rieti, Giuseppe Pagani Terziario francescano, Francesca Di Maolo Presidente Istituto Serafico di Assisi e Andrea Stocchiero Policy Officer FOCSIV.

Continua a leggere
Image

Formazione di valore e di valori

Cosa significa prepararsi per un lavoro, per una professione o un mestiere se non si è preparati per il mondo? Il futuro diventa presente quando si tratta di formazione e nelle nostre Scuole forniamo ai ragazzi gli strumenti necessari ad affrontare le sfide quotidiane, che siano nei confronti dell’ambiente, della diversità, del rispetto e dell’inclusione. Sono nati in questo modo i laboratori del progetto Educazione alla Cittadinanza Globale: vogliamo formare con i nostri Corsi non solo operatori e tecnici preparati e competenti, ma soprattutto individui con un proprio senso critico, perché possano agire nel rispetto degli altri e delle regole sviluppando la consapevolezza di chi è cittadino del mondo. Seguendo la linea tracciata con “Be Human, Be Green”, i percorsi didattici di Engim Veneto mirano a riconsiderare i temi ambientali all’interno di un paradigma che dia significato e valore alla giustizia in primis umana e sociale. Questi laboratori vogliono essere di stimolo per i participanti affinché, grazie alle attività previste dai formatori, possano acquisire nuovi mezzi per avere un confronto sempre più cosciente e informato con le problematiche odierne.   I laboratori del progetto ECG L’Educazione alla Cittadinanza Globale si sviluppa in tre aree tematiche corrispondenti ad altrettanti percorsi didattici: l’Educazione Ambientale; l’Educazione Civica; l’Educazione Interculturale. Questi percorsi formativi prevedono una serie di appuntamenti organizzati in laboratori per gli studenti all’interno dei quali si svolgono attività per facilitare l’espressione da parte dei partecipanti sui temi di attualità trattati. In questo modo si agevola la possibilità di esprimere e argomentare il proprio punto di vista stimolando il confronto e il dialogo. Con il fine di fornire ai ragazzi strumenti semplici e concreti per agire nella quotidianità, queste attività di tipo ludico-partecipativo, sono flessibili e adattabili a diverse classi e contesti diventando così un’espediente valida per rafforzare percorsi interculturali e trasversali utili a diverse materie. Questa è la modalità di formazione che Engim implementa nei Corsi Professionali delle proprie Scuole, una formazione di valore e di valori che diviene quindi educazione al rapporto con gli altri e con il mondo circostante.

Continua a leggere
Image

L’Hostello di carta

Il primo capitolo di questa saga familiare si apre nella città di Verona, precisamente in via XX Settembre e i protagonisti di questa storia sono tre fratelli, Anna, Gianni ed Alessandro che hanno iniziato quest’avventura professionale nel mondo dell’ospitalità insieme a Matteo, il compagno di Anna. All’origine del progetto, l’idea che in qualche modo ha riunito tutti e quattro nella creazione della startup The Hostello era semplice: creare a Verona, una città che vive di turismo, molto visitata e frequentata da viaggiatori di ogni tipo, un ostello moderno, giovane, funzionale e dinamico, sul modello di quelli sparsi sul territorio europeo. Ciascuno dei quattro protagonisti di questa vicenda ha un passato e una formazione differente, ma comune a tutti è l’abitudine al viaggio e il soggiorno in ostelli di vario tipo unita dal desiderio di rendere possibile anche per chi visita Verona un’esperienza analoga di condivisione e confronto.   C’è una mappa per superare le difficoltà? Non è stato facile portare avanti il progetto, è normale incontrare degli ostacoli e delle difficoltà, nel caso dei giovani startupper di The Hostello la burocrazia è stata forse lo scoglio più duro. Dopo aver trovato l’ambiente giusto nel quale mettere in piedi il loro ostello, al progetto di ristrutturazione dell’immobile ha pensato Gianni, che lavora come architetto, mentre Anna si è occupata dei permessi e dei regolamenti. I ragazzi di The Hostello avevano in mente un ambiente accogliente e confortevole, con servizi a disposizione degli ospiti per rendere il loro soggiorno piacevole e per favorire tra le persone la condivisione dell’esperienza del viaggio: perciò hanno previsto nel loro progetto diverse aree comuni, come il giardino e la cucina, per esempio.   La saga di The Hostello continuerà? L’attività è stata un successo e i fondatori del progetto hanno già pensato a trovare una nuova destinazione presso la quale creare una realtà simile: evidentemente sarà una destinazione turistica che come Verona prima della loro startup aveva bisogno di un ostello di nuova generazione.     Il Corso Engim di Operatore alla Promozione e Assistenza Turistica è attivo nella Scuola Engim di Venezia. Grazie a questo Corso di Formazione Professionale puoi acquisire le conoscenze per lavorare nel settore e magari perché domani una startup come quella di The Hostello possa essere un’idea tua.

Continua a leggere
Image

Chi ha scartavetrato Roger Rabbit?

La storia d’amore che unisce i protagonisti di questa vicenda è quella che lega i tre eroi di Reverse al legno, il materiale che hanno sposato per creare responsabilmente spazi e arredi secondo l’estetica del bello. La passione e la cura con la quale realizzano i loro prodotti è stata sin dall’inizio il motore di questa startup. Nicola è l’architetto che disegna ogni elemento prodotto da Reverse, Federica si occupa degli aspetti economici e sociali della realizzazione dei progetti organizzandone ogni dettaglio e Michele arriva nel momento della produzione vera e propria, quando servono i guanti e le mani diventano un tutt’uno con gli attrezzi che stringono. Quello che Reverse realizza è molto più di artigianato che cura il dettaglio, è l’impegno a cercare il bello con materiali di qualità a basso impatto ambientale, quindi legno di recupero o da filiera controllata. L’innovazione di questo progetto sta nel fatto che il legno viene lavorato con passione e responsabilità per ottenere un prodotto finale che risponda ad un criterio estetico senza dimenticare l’ecosistema.   Un laboratorio impresa che guarda al sociale Reverse In è il programma che questa startup ha allestito all’interno del Progetto Esodo: un laboratorio di falegnameria riservato ai detenuti della Casa Circondariale di Montorio a Verona. L’obiettivo primario di questa iniziativa è semplice: trasmettere tecniche e conoscenze oltre che la passione, l’impegno, l’attenzione al dettaglio, la cura e la precisione necessari per portare a termine un progetto di qualità. L’interesse di Reverse dal legno e dai materiali sostenibili arriva alle persone, i ragazzi di questa startup inseguono il bello non solo nelle linee degli arredi che disegnano e creano, ma anche nelle persone che coinvolgono nelle loro attività. La formazione Engim sostiene valori analoghi a quelli del manifesto di Reverse e a quelli promossi dalle loro iniziative: Be Human Be Green significa infatti prima di tutto mettere al centro le persone per avere un impatto sul mondo consapevole e sostenibile.   Quando essere un pezzo di legno è proprio quello che ci vuole I progetti Reverse accompagnano i clienti nella scelta di arredi e allestimenti, indagando inizialmente sulle necessità e andando ad assolvere le richieste dei committenti usando il prodotto finale per raccontare una storia che va dalla sua realizzazione all’utilizzo finale. Questo è il valore aggiunto di una realtà che è molto più di un semplice laboratorio di falegnameria.     Il Corso Engim di Operatore del Legno è attivo nella Scuola Engim di Thiene. Questo Corso di Formazione Professionale ti darà le conoscenze e perché no, potrebbe darti anche un’idea vincente come quella che hanno avuto gli startupper di Reverse.

Continua a leggere
Image

Una gonna in carriera

Le fila di questa avventura sono tessute all’interno di una cooperativa sociale che opera nel settore della moda offrendo una possibilità di impiego e crescita lavorativa a chi si trova in circostanze difficili. L'impresa sociale Quid viene fondata nel 2013 da Anna e Ludovico che hanno voluto rivoluzionare la percezione della moda etica. L’obiettivo di questa startup è quello di coinvolgere e offrire un’opportunità lavorativa a quelle persone che si trovano in circostanze di fragilità lavorativa nel nostro paese, guardando soprattutto all’occupazione di giovani donne.   La visione imprenditoriale rivoluzionaria è un’idea dal forte impatto etico e sociale Progetto Quid produce capi di abbigliamento in collezioni limited edition che nascono dalle eccedenze di produzione recuperate a livello nazionale, determinando così un costo della materia prima molto contenuto. Questo garantisce che i prodotti realizzati dal marchio siano non solo sostenibili per quanto riguarda i materiali, ma anche accessibili a livello di costi, il tutto senza dimenticare il gusto estetico e il design. Si chiama Quid for la declinazione della startup che produce linee etiche per aziende italiane di moda, come il gruppo Calzedonia, esportando i valori di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale anche oltre la propria realtà. L’importanza di una rete di aziende, un network di contatti che unisce la formazione e le realtà imprenditoriali del territorio è uno dei valori aggiunti imprescindibili per la riuscita di un progetto e le Scuole di Formazione Engim sono le prime a crederci cercando di ampliare di continuo il numero di aziende partner coinvolte nel proprio network.   Disegnare abiti e realizzare progetti Offrire opportunità di lavoro a chi versa in condizioni di disagio e farlo in un ambiente in cui viene dato valore agli aspetti che favoriscono la crescita professionale, come il supporto psicologico ed emotivo, piuttosto che quello burocratico o l’assistenza con eventi informativi e di alfabetizzazione digitale è ciò che sancisce l’impegno di questa startup nell’ambito del sociale. Quid inoltre è responsabile in collaborazione con due imprese sociali con sede ad Amsterdam e ad Atene di un progetto di inserimento lavorativo di vittime di tratta nel mondo della sartoria e del design. I traumi profondi che hanno segnato il profilo di tante donne non devono essere un impedimento ad un futuro di riscatto anche nel mondo del lavoro. Credere nelle persone e nelle seconde possibilità è ciò che permette a questa azienda di continuare a crescere, forse è proprio questo il Quid in più di questo Progetto.     Il Corso Engim Veneto di Operatore dell’Abbigliamento è attivo nella Scuola Engim di Treviso. Questo Corso di Formazione Professionale potrebbe far raccontare la storia della tua startup domani.

Continua a leggere
Image

Quei bravi pasticceri

I protagonisti di questa storia sono quattro amici pieni di entusiasmo che hanno saputo investire in una passione con il desiderio di crescere individualmente trasmettendo al mondo un messaggio positivo e creativo. Infermentum nasce come un progetto per riscoprire, valorizzare ed innovare le ricette della pasticceria tradizionale veronese. Ciò che stupisce prima di tutto è la formazione di chi ha creato questa startup: tre ingegneri e una specialista di marketing, che si sono ritrovati con le mani in pasta. L’impegno e la responsabilità sono stati imprescindibili per rendere una passione un progetto reale: non si è trattato di trovare la ricetta del successo, ma il sapore della riuscita. L’azienda con sede a Stallavena (Grezzana) prepara con passione dolci lievitati e biscotti senza lievito usando la creatività e il più possibile le mani. Il gusto della tradizione secondo Infermentum si ottiene infatti anche limitando l’utilizzo delle macchine impastatrici e lavorando i preparati come un tempo.   La ricetta del laboratorio perfetto Nel laboratorio artigianale della startup Infermentum oltre a preparare dolci con lievito madre e ingredienti di qualità, Francesco, Luca, Daniele ed Elisa hanno creduto nella loro capacità di vivere e raccontare un progetto valido e tenace. Tra gli ingredienti che usano tutti i giorni non mancano entusiasmo, impegno e condivisione. Infermentum si prende il tempo per far lievitare i suoi preparati e in azienda questo si traduce in un clima piacevole, una situazione nella quale il lavoro è vissuto con l’obiettivo di impiegare il proprio tempo, le proprie energie e le proprie risorse con l’obiettivo ultimo di stare bene e far star bene. Ora attorno a questa realtà gravita una ventina di persone che quando allacciano il grembiule per iniziare la lavorazione dei prodotti, lo fanno con il sorriso.   I consigli di Infermentum La positività è il consiglio che questa startup dà a chi vuole intraprendere un percorso analogo: si può fare tutto, ma farlo volentieri è meglio. Valorizzare i rapporti umani è importante quanto misurare con precisione la quantità di farina, burro, lievito, acqua, tuorli e zucchero necessari ad ottenere un panettone indimenticabile. Un laboratorio artigianale è davvero artigianale quando ha l’ambizione di crescere restando piccolo, anche arrivando a limitare la produzione, quando serve. Team work, fiducia nelle proprie capacità e nel progetto, flessibilità e organizzazione ti ricordano qualcosa? Sono le soft-skill che danno una marcia in più nel mondo professionale, quelle che le Scuole di Formazione Engim Veneto si impegnano a tramettere insieme alle competenze teoriche e tecniche.     I Corsi Engim Veneto di Operatore Preparazione Pasti e Operatore Agroalimentare sono attivi nelle Scuole Engim di Tonezza, Oderzo e Mirano. Questi Corsi di Formazione Professionale potrebbero portarti ad avere il tuo laboratorio ed essere il protagonista di un’azienda come Infermentum.

Continua a leggere
Image

Una formazione di qualità per la Start-up di domani: il decalogo del local startupper

Dieci regole d’oro per trasformare un’attitudine in passione, arricchire la teoria con la pratica e gli stage che sono parte del nostro percorso di formazione e proporla come azienda nell’economia locale: questo è il decalogo del local startupper. - Tutto comincia con la scelta della scuola giusta: è importante assecondare una propensione verso un ambito o settore professionale di interesse e nel quale ci si sente a proprio agio. - Se è vero che la potenza non è nulla senza il controllo, va detto che la passione non è sufficiente senza una formazione teorica e pratica adeguata, questo è il motore dei programmi delle nostre scuole. - Non è la prima volta che collaboriamo con aziende del territorio e giovani Start-up, perché l’esempio di chi è riuscito nei suoi intenti professionali è un insegnamento prezioso da cui imparare. - Nelle nostre scuole non trasmettiamo solo una serie di nozioni, ma insegniamo ai ragazzi il modo in cui esprimere le proprie idee, perché quelle più innovative e personali domani possono diventare la base per una nuova attività. - La formazione in cui crediamo è quella che insegna a strutturare e organizzare il potenziale di ciascuno, che sia nel valorizzare le proprie passioni in un’attività professionale o anche nel proseguire gli studi oltre la scuola professionale. - L’importanza della conoscenza del territorio è fondamentale, una Start-up come una qualsiasi realtà imprenditoriale basa il suo successo anche sulla realtà locale nella quale si inserisce: insegnare ad analizzare le risorse e i bisogni del territorio è ciò che distingue la formazione Engim Veneto da quella di altre scuole. - Non ci sono progetti vincenti che non abbiano incontrato qualche scoglio o qualche difficoltà prima della riuscita, si impara a superarli grazie alle competenze e alle abilità trasmesse nei percorsi scolastici. - Imparare a comunicare le proprie idee e confrontarsi è ciò che permette ad un progetto di crescere. - Credere nella propria crescita e formazione è il valore aggiunto che vogliamo trasmettere con i nostri corsi, perché alla base di ogni storia di successo c’è la motivazione personale e il desiderio di riuscire. - Non esiste il decalogo valido per chiunque, l’ultima voce è dedicata all’individualità, ogni progetto è personale e per questo unico: ora tocca a te!

Continua a leggere
Image

Bullismo: la battaglia che vale la pena combattere senza sosta

Informarsi e formare famiglie, insegnanti e formatori è il primo passo per intervenire contro un fenomeno purtroppo frequente tra gli adolescenti come quello del bullismo. In tempi recenti abbiamo assistito alla sua declinazione anche in una forma virtuale, il cyberbullismo, con gli attacchi che si moltiplicano sui social media e in rete riuscendo ad amplificare il loro potere in misura notevole. L’atteggiamento virtuoso che è necessario veicolare contestualmente all’insegnamento di qualunque disciplina o materia, come anche a casa, è quello del rispetto. Avere rispetto di chi è diverso, in qualunque forma, è il primo passo per instaurare un clima di tolleranza reciproca ed evitare di escludere o estromettere chi per una ragione qualsiasi ma comunque insensata non viene ritenuto conforme ad uno standard. Il passo successivo riguarda il coinvolgimento di chi rischia di essere rifiutato dal gruppo dominante o peggio è già stato escluso. È evidente che non possa sempre esistere un unico grande gruppo nel quale si possano contare tutti gli studenti, è normale e fisiologico che si formino raggruppamenti più piccoli, l’importante è che questi non entrino in conflitto tra loro e non si percepiscano come antagonisti. Ci si può sentire più vicini ad alcuni piuttosto che ad altri, certo è ben diverso sentirsi soli e rifiutati. Parlare di una difficoltà equivale a riconoscerla e quindi iniziare a superarla, sia che questa riguardi la propria situazione con gli altri che quella di una terza persona. Segnalare un atteggiamento molesto e oppressivo è doveroso da parte di chiunque e in nessuna circostanza equivale ad esporre in maniera meschina o diffamatoria chi ha avuto un comportamento da bullo. Non esistono spie né delatori in questo scenario, solo persone che non hanno voglia di essere spettatori inermi di fronte alla difficoltà di un altro. Non sempre gli atteggiamenti offensivi sono di natura violenta, molto spesso si tratta di pressioni psicologiche, in ogni caso la violenza non è la risposta. Difendersi è giusto, ma attaccare per ripagare un sopruso innesca una spirale ingestibile che porta ad un crescendo di aggressività. All’origine di questi attacchi ci sono sentimenti ed emozioni che andrebbero espressi per individuare il modo corretto di gestirli. Alla base dei nostri rapporti sociali c’è la comunicazione, una pratica che il mondo virtuale sta ridefinendo secondo nuovi criteri ed equilibri: ciò non toglie che assimilare il modo corretto di esprimersi e interagire nella maniera tradizionale può essere un ottimo strumento di prevenzione per evitare derive dure e prepotenti nei rapporti interpersonali.

Continua a leggere
Image

Inaugurazione del nuovo laboratorio per operatori di sala e bar a Engim CIF di Venezia

Il 14 dicembre abbiamo inaugurato il nuovo laboratorio di cucina dedicato agli studenti del corso “Operatore di sala e bar” presso il nostro istituto di Venezia, nella sede ospitata negli spazi del Patriarcato a Dorsoduro 18. All’interno della scuola è stato ricreato un vero e proprio bar di alto livello, moderno e funzionale, con tavoli e sedie di design, e un banco bar completo di ogni dettaglio, in modo da permettere ai ragazzi di esercitarsi nella preparazione di prodotti da bar e nel servizio al tavolo. Si tratta dunque di un’aula che riproduce in tutto e per tutto l’ambiente di lavoro. Presente all'evento l’assessore alla Coesione sociale, Simone Venturini. “Ci siamo visti qui due anni fa per iniziare questo percorso con Engim, in collaborazione con il Patriarcato – ha dichiarato Venturini – e oggi ne vediamo i frutti, con il successo ottenuto dai percorsi professionali offerti e dall’avvio della gestione Engim della scuola Marinelli Fonte. Sta crescendo un vivaio formativo ed educativo legato alla trasmissione della professionalità, di cui c’è molto bisogno, per dare ai giovani sbocchi lavorativi. Da parte di Engim apprezzo lo sforzo di creare indirizzi che poi abbiano proprio questa finalità, con corsi che si legano all’economia del territorio”.

Continua a leggere
Image

Nuovi Uffici SERVIZI AL LAVORO

Inaugurano domani 12 dicembre i nuovi uffici dedicati ai servizi al lavoro di ENGIM Veneto. Gli sportelli svolgeranno attività di orientamento e alla formazione professionale dei giovani, all’aggiornamento, riqualificazione e inserimento nel mondo del lavoro di adulti e persone in situazione di svantaggio. Potranno rivolgersi agli operatori Persone in cerca di occupazione;
 Persone a rischio di esclusione dal Mercato del Lavoro;
 Chiunque sia alla ricerca di opportunità orientative/formative. Ma cosa vuol dire accompagnare le persone al lavoro? Significa intraprendere un percorso personale che segue i seguenti step operativi Definizione delle capacità personali;   Impostazione di un piano di ricerca di lavoro; Creazione e miglioramento del Curriculum Vitae Ricerca delle posizioni lavorative più indicate; Preparazione ai colloqui di selezione; Supporto all’auto-imprenditorialità. Gli Uffici ai Servizi al Lavoro operano su tutto il territorio del Veneto, attraverso le sedi delle Scuole di Formazione Professionale di ENGIM VENETO. 
I nostri sportelli collaborano con i Servizi Pubblici del territorio, con il mondo della cooperazione sociale e le aziende. Vieni a conoscere i nostri operatori della sede di Vicenza: inaugurazione domani 12 dicembre ore 18.00 - Contrà Vittorio Veneto, 42

Continua a leggere
Image

Le parole dell'inclusione

ENGIM VENETO da tempo è impegnato nella promozione della cultura dell’inclusione attraverso la predisposizione di contesti inclusivi, luoghi in cui si presti attenzione alle diversità ovvero alle unicità delle persone. Luoghi nei quali ogni singolo componente trovi le condizioni per dare il meglio di sé, non solo attraverso la valorizzazione dei propri punti di forza, ma anche attraverso la pratica di virtù quali la gentilezza, la creatività, il coraggio e la gratitudine. Una delle evidenze di questo impegno è certamente il linguaggio che utilizziamo, testimone del nostro modo di rappresentare e concepire la realtà che ci circonda. E' importante, quindi, che anche dalla scelta della parole che utilizziamo nella nostra azione quotidiana emerga la nostra adesione a questi riferimenti valoriali. La costruzione di un contesto inclusivo richiede il ricorso ad un linguaggio che faccia riferimento ai modelli concettuali maggiormente accreditati e a quanto sostenuto dagli organismi internazionali a cui anche il nostro Paese fa riferimento, come le Nazioni Unite, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la Comunità Europea. Il linguaggio inclusivo aderisce alle nuove visioni a proposito delle disabilità, delle vulnerabilità, delle condizioni di difficoltà, e nel suo complesso delle diversità, aiutandoci a superare modalità obsolete e veicolanti purtroppo immagini stigmatizzanti e distorte, in grado di rasentare a volte l’offesa. Alcune espressioni vengono considerate ‘altamente stigmatizzanti’, come ad esempio ‘disabili’, ‘invalidi’, ‘handicappati’, ‘paraplegici’, ‘dislessici’, ‘autistici’, in quanto fanno coincidere l’essere umano con uno degli attributi che lo/la caratterizza, mentre la presenza di una disabilità è solo una parte della vita delle persone. L’espressione ‘diversamente abile’, oltre ad essere considerata anch’essa stigmatizzante, è scorretta da un punto di vista scientifico e satura di un perbenismo di facciata e di politically correct che, nel migliore dei casi, favorisce pietismo e paternalismo. Tutte le persone di fatto sono diversamente abili: tutte sono riunibili all’interno della cosiddetta distribuzione gaussiana, o curva degli errori, e qualsiasi gruppo, a prescindere dal tratto o dalla dimensione considerata, manifesta variabilità interindividuali. Analogamente, espressioni quali ‘soffre di’, ‘è affetto da’, ‘è portatore di’, vengono considerate inadeguate in quanto implicherebbero il convincimento che ‘il luogo’ nel quale le disabilità si situerebbero è nell’individuo, il quale o la quale, quasi automaticamente, verrebbe ritenuto ‘malato’ o ‘malata’, ‘sofferente’ e ‘vittima’. I modelli concettuali più accreditati oggi in materia di inclusione, e per quanto riguarda nello specifico la disabilità, la Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità dell’Onu, sottoscritta anche dall’Italia, ci invitano a dare attenzione e valore alle persone, agli esseri umani, in primis, aggiungendo, se necessario, l’attributo che si desidera considerare e che caratterizza solo parte della loro vita. Alcuni esempi di linguaggio inclusivo: Marco Rossi, ovvero il nome e il cognome della persona Abha Kumar, ovvero il nome e il cognome della persona Persona con disabilità Persona con disabilità uditiva Persona con disabilità visiva Persona con autismo Persona con la Sindrome di Down Persona con disabilità motorie Persona con storia di tossicodipendenza Persona con una storia di migrazione Persona con dislessia Studente e/o studentessa con difficoltà di apprendimento Studente e/o studentessa con difficoltà linguistiche Lavoratrice e/o lavoratore con invalidità #primalepersone

Continua a leggere
Image

La qualità dell’inclusione scolastica e sociale

ENGIM Veneto partecipa al 12 Convegno internazionale del Centro Studi Erickson per parlare di Buona scuola e di nuovi linguaggi per una cultura inclusiva. Un'occasione di confronto sui grandi cambiamenti che caratterizzano scuola e società tenutosi a Rimini lo scorso 15,16 e 17 Novembre 2019 L’intervento della dott.ssa Rigo si concentra sull’urgenza delle società occidentali a forte rischio di crisi sociale di far fronte alla complessità economica sociale ed ambientale, con azioni che promuovono l'attenzione alla biodiversità, allo sviluppo sostenibile, al pluralismo, all’intercultura, alla solidarietà, alla cooperazione educativa, alla ‘co-costruzione di storie, eventi e contesti’. In questo scenario prende una rilevanza particolare l'attenzione agli aspetti legati alla comunicazione e diffusione della cultura, che richiede necessariamente l'utilizzo di linguaggi e modalità contemporanei e attenti ai segni dei tempi (era 5.0). Una cultura inclusiva necessita della capacità di riconoscere le barriere presenti nei contesti, che vanno ben oltre quelle architettoniche, e si nascondono nel linguaggio, nelle abitudini, nei pregiudizi sociali, nelle scelte politiche; necessita della capacità di inventare nuovi supporti e facilitatori alla partecipazione sociale. Promuovere quindi una cultura inclusiva implica operare in ogni contesto sociale al fine di ridurre gli ostacoli creati da ciò che si fa e si dice, comprese le azioni attuate a livello di comunicazione. Il workshop ha avuto lo scopo di esplorare i nuovi linguaggi per l’inclusione analizzando i diversi linguaggi: visivo, verbale, culturale. La dott.ssa Marta Rigo ha analizzato alcune campagne video di promozione della cultura dell'inclusione nazionali ed internazionali e le diverse modalità di comunicazione scelte. Sono stati presentati progetti nati con l'intento di diffondere e promuovere la cultura dell'inclusione attraverso l'uso di linguaggi contemporanei nel contesto italiano e approfonditi i "people first language" come linguaggio che promuove la cultura dell’inclusione. I modelli concettuali più accreditati oggi in materia di inclusione e nello specifico sulla disabilità, la Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità dell’Onu, sottoscritta anche dall’Italia, invitano a dare attenzione e valore alle persone, agli esseri umani, in primis, aggiungendo, se necessario, l’attributo che si desidera considerare e che caratterizza solo parte della loro vita ( persona con disabilità, persona con sindrome di Down, … ). Il linguaggio inclusivo aderisce alle nuove visioni a proposito delle disabilità, delle vulnerabilità, delle condizioni di difficoltà, e nel suo complesso delle diversità, aiutandoci a superare modalità obsolete e veicolanti purtroppo immagini stigmatizzanti e distorte, in grado di rasentare a volte l’offesa. L’analisi di alcuni articoli e blog nazionali hanno evidenziato come “i toni della narrazione prevalenti nei blog sono volti ad attirare l’attenzione dei lettori attraverso quelli che possono essere considerati ‘incidenti critici’ delle persone con vulnerabilità, eventi eccezionali, o che non appartengono alla vita quotidiana, quasi a sottolineare l’aspetto ‘spettacolare e straordinario’, ‘fuori dall’ordinario’ della disabilità e dell’inclusione" * Questa ricerca sottolinea la necessità ancora forte di promuovere strategie comunicative per l'inclusione. la cultura dell’inclusione passa dall’uso delle parole più corrette. Ci si è infine interrogati su quali siano i termini da promuovere per una maggior cultura dell’inclusione: Unicità: a noi piacerebbe che venisse utilizzata molto più frequentemente, e spesso al posto di espressioni come ‘diverso’, ‘eccezionale’, ‘speciale’, in quanto rappresenta la massima sottolineatura dell’importanza, del rispetto e dell’insostituibilità di ogni singola persona in quanto, appunto, unica, originale e irripetibile. 

 Essere e considerarsi unici significa affermare che ha poco senso parlare di diversità, pensare a come ‘misurare’ e classificare le persone, come farle rientrare in questa o quella categoria. Se salta la possibilità del confronto, la necessità di individuare di volta in volta i diversi o i più diversi, salta anche l’idea dell’esistenza di persone da inserire, da integrare, da ospitare, da accogliere e si farà probabilmente più strada l’idea di contesti e ambienti comuni per tutti e, pertanto, strutturalmente inclusivi e votati alla personalizzazione del modo di concepire e trattare ogni persona. Reciprocità: Teniamo molto al costrutto della reciprocità in quanto, in sua assenza, i rapporti si strutturano in termini di potere, di dominanza, di sottomissione, ostacolando di fatto la comparsa di quell’interdipendenza che costituisce il focus stesso dell’inclusione.
 Complessità: essa innanzitutto ci invita a resistere alla tentazione di ancorarci a visioni semplicistiche e riduttive soprattutto quando siamo chiamati a confrontarci con tematiche che comportano la ricerca di spiegazioni e soluzioni che hanno a che fare con il benessere presente e futuro delle persone.
 Condivisione che oltre a suggerire la necessità di mettere in comune i nostri saperi, i nostri linguaggi e le nostre metodologie di analisi e di progettazione della realtà ci fa sorgere il desiderio che sia possibile mettere in comune anche dell’altro, proponendo l’idea della compartecipazione, la sharing economy, il mettere in comune.
 Unicità, reciprocità, complessità, condivisione: sono parole che rinviano certamente a costrutti impegnativi come, d’altra parte, è impegnativa l’inclusione senza se e senza ma.

Continua a leggere
Image

I Nuovi Laboratori Guidati ENGIM a Thiene

Il 9 novembre 2019, ENGIM Veneto ha inaugurato presso la Scuola di Formazione Professionale “S. Gaetano” di Thiene (VI) due nuovi laboratori guidati, per l’inclusione di circa 70 alunne e alunni con fragilità, le cui attività di formazione si svilupperanno in sinergia con aziende locali e l’impresa sociale “I bambini delle fate”. Il laboratorio L'Officina del Buono si occuperà dell'inserimento dei giovani nei settori panetteria e pasticceria, promuovendo esperienze di apprendimento in un contesto reale, lavoro di gruppo e attenzione agli altri in un contesto collaborativo e non competitivo, con l’obiettivo di creare le basi affinché gli studenti possano poi trovare impiego all’interno del settore alimentare (negozi, agriturismi, banconi di gastronomia nei supermercati). Il laboratorio L’officina del Bello sarà uno spazio di creatività dove i ragazzi potranno misurarsi nel recupero e restauro di materiali da rigenerare, creando oggettistica e complementi d'arredo da mettere in vendita al pubblico con offerta libera con un vasto ventaglio di oggetti che vanno dai piccoli biglietti augurali fino alle vecchie sedie. Obiettivo dei nuovi laboratori di ENGIM Veneto Thiene è creare un ponte tra scuola e lavoro rivolto alle persone con disabilità, per promuovere sempre più la cultura dell’inclusione sociale.  Nei laboratori infatti modo di vedere realizzato  il Sogno di Inclusione e Appartenenza che ogni giorno Engim costruisce assieme a molte aziende del territorio.

Continua a leggere
Image

La scuola che nello zaino oltre ai libri...ti prepara al lavoro!

I percorsi scolastici delle scuole professionali sono versatili e, oltre all’ingresso in azienda dopo i primi 3 anni di studio, consentono di proseguire con il 4° anno per conseguire diplomi professionali e di continuare gli studi con il 5° anno di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore per conseguire il Certificato di Specializzazione Tecnica da spendere in azienda, nella libera professione o per accedere all’università. In questo modo, la strada per l’accesso al mondo professionale si adatta alle necessità, capacità e attitudini di ciascuno. I nostri percorsi formativi, il cui monte ore complessivo negli anni dal primo al quarto non cambia (990 ore all’anno), sono costruiti in modo che il numero di ore di insegnamento dedicate alla teoria si riducano nel corso degli anni scolastici lasciando il posto alla pratica e dal secondo anno agli stage presso le aziende partner. Nelle giornate dedicate agli Open Day, apriamo non solo le porte delle scuole, con aule e laboratori a disposizione dei ragazzi e organizziamo anche dei mini stage dare a tutti l’opportunità di provare la professione che stanno scegliendo. I nostri percorsi sono realizzati in collaborazione con numerose aziende del territorio proprio perché l’intento è di assicurare ai nostri studenti periodi di formazione in azienda fin dal percorso scolastico. Dall’anno formativo 2019/2020, inoltre, è attivo il Progetto Erasmus che consente a 20 ragazzi o ragazze delle nostre scuole professionali di svolgere l’attività formativa in uno dei paesi europei aderenti all’iniziativa. Un’esperienza scolastica all’estero, oltre alla conoscenza profonda di una lingua straniera, arricchisce gli studenti di una serie di competenze legate alla flessibilità e all’adattabilità oltre che all’autonomia e all’intraprendenza che fanno parte di un bagaglio di valore spendibile nel mondo del lavoro. Queste, come altre competenze non necessariamente legate ad un settore o ambito professionale specifico, sono quelle abilità che le scuole professionali Engim puntano a trasmettere ai ragazzi, andando oltre i programmi dei singoli corsi, formando quindi individui completi e preparati sotto tutti i punti di vista per il mondo del lavoro. La scelta di una scuola di formazione è il primo passo per costruire il proprio futuro, ma non sempre scegliere il percorso più adatto è facile o scontato. Per questa ragione abbiamo voluto mettere a disposizione dei colloqui gratuiti di orientamento per i ragazzi, perché il primo passo nel futuro sia fatto nella direzione giusta.

Continua a leggere
Image

Open Day: l’importanza di partecipare

Una giornata a porte aperte per conoscere il futuro professionale che ti aspetta Partecipa all’Open Day organizzato dalle scuole di formazione professionale di Engim e scopri come diventare quello che vuoi essere da grande! Una giornata svelata in un acronimo, che è come dire l’Open Day spiegato in una sigla. Organizzati e tieniti libero per il giorno delle porte aperte della scuola ENGIM nella tua città Prendi parte agli eventi programmati dalla scuola che più ti interessa E non dimenticare di curiosare tra laboratori e aule. Navigherai tra i programmi dei corsi ancora meglio che sul web! Di scuole ce ne sono tante, scopri perché scegliere questa, A proposito, fai tutte le domande che vuoi, è proprio il momento giusto. Yoga? Spiacenti, quella ancora non c’è nei nostri corsi. E se ancora non ti abbiamo convinto, Non smettere di informarti, se non hai trovato quello che cerchi, Gironzola per la scuola ancora un po’ e ti imbatterai sicuramente nelle informazioni desiderate. Impara oggi quello che potrai essere domani! Mica male come Open Day, non trovi? In una giornata avrai tra le mani il tuo futuro, è un’occasione da non lasciarsi scappare. Nelle 10 sedi di tutto il Veneto Engim ti aspetta per una giornata a porte aperte per conoscere tutti i dettagli delle opportunità di formazione offerti dalle diverse scuole.

Continua a leggere
Image

Il laboratorio formativo LIFT

Il laboratorio formativo LIFT per un Scuola che cresce attraverso il lavoro LIFT (Laboratorio impresa Formativa Territoriale) è il modello di placement ideato da ENGIM Veneto - Scaligera Formazione per avvicinare i ragazzi al lavoro reale. Il progetto, reso possibile anche grazie al supporto dalla Fondazione Cariverona, rappresenta un’assoluta novità nell’ambito dei servizi offerti dall’ente e permette ai giovani, fuoriusciti dai percorsi triennali o quadriennali di meccanica e carrozzeria, di completare la propria formazione lavorando per davvero. I ragazzi offrono servizi di rigenerazione sui mezzi usati che le aziende, partner del progetto, mettono a disposizione. Sotto la guida di un formatore tecnico, eseguono piccoli interventi di carrozzeria, sanificazione e lucidatura delle auto. La partnership con il territorio Non è solo la formula del fare formazione lavorando l’elemento vincente del progetto LIFT. Il suo valore aggiunto è la capacità di coinvolgere il territorio ed in particolare le imprese in una logica di responsabilità sociale. Le aziende infatti, oltre a portare i mezzi da riparare, vengono coinvolte come “formatrici” , offrendo qualche ora del proprio tempo per trasmettere ai ragazzi competenze altamente specialistiche. Perchè fare formazione attraverso il lavoro? Portare le imprese nella scuola e coglierne i reali bisogni, fa crescere il sistema della formazione professionale ed agevola l’inserimento lavorativo degli studenti. Le aziende hanno infatti l’opportunità di contribuire alla formazione degli ragazzi secondo le loro reali necessità e la scuola può cogliere spunti fondamentali per adeguare la propria offerta formativa e renderla veramente in linea con le esigenze del mercato. Il modello LIFT permette inoltre all’ente di definire nuove figure professionali, come quella del manager che cura le relazioni con la clientela e quella del tecnico formatore, che segue i giovani come un docente e al contempo deve far sì che i lavori svolti rispettino i tempi e offrano la qualità che il cliente desidera. LIFT ha l’ambizione, con gli opportuni correttivi, di candidarsi a diventare un modello operativo da adottare nelle diverse Scuole e nei diversi settori per mostrare che la Scuola può diventare davvero un luogo in cui gli attori territoriali convergono in una logica di comunità educante.

Continua a leggere
Image

Brandolini Rota: 130 anni di formazione eccellente

Eccellente. Così l’Assessore regionale all’Istruzione e Formazione Elena Donazzan, ha definito il collegio Brandolini-Rota di Oderzo. Un apprezzamento avvenuto in occasione della visita per i 130 anni dalla fondazione della scuola. L’Assessore ha gradito le metodologie didattiche dell’Istituto veneto: il Brandolini Rota offre, infatti, un percorso didattico completo, dalle scuole primarie  all’istruzione superiore, con licei  e la scuola professionale con indirizzo acconciatura e ristorazione, panificazione e pasticceria in particolare. Fiore all’occhiello della scuola è la metodologia didattica innovativa: al Brandolini Rota le classi sono individuate per materia, il che prevede lo spostamento dei ragazzi - non dei docenti - in aule attrezzate per un miglior svolgimento delle lezioni, oltre al potenziamento delle lingue straniere e delle materie artistiche. Fiore all'occhiello della scuola è inoltre il corpo docente motivato e preparato che ha permesso la partecipazione e l’aggiudicarsi di importanti premi nazionali, tra cui, il primo premio alla fiera del food di Rimini riconosciuto per due anni consecutivi alla scuola di formazione professionale. “Credo di aver visitato il più bel polo scolastico nel suo genere" – aggiunge l’assessore Donazzan - "completo di tutti i percorsi di istruzione e formazione, in un luogo che invita a stare bene tra alberi secolari, impianti sportivi e tanto decoro, in una istituzione che fa sentire la solidità dei suoi 130 anni.” Una formazione qualificata che si completa con i valori di un’educazione religiosa, una risorsa aggiuntiva capace di irrobustire i percorsi formativi. “Il Brandolini Rota conferma la bontà dell’Istruzione nella Regione e delle sue eccellenze da diffondere e promuovere”, conclude l’Assessore, che durante la visita non ha dimenticato di celebrare l’onomastico di quanti portano il nome Francesco, nel giorno della festa del Patrono d’Italia.

Continua a leggere
Image

Testimonianze: la tragedia di Lampedusa vista dai nostri studenti

Era l’alba del 3 ottobre 2013, quando un barcone di legno partito dalla Libia con oltre 520 persone a bordo si rovesciava a pochi metri dalle coste dell’Isola dei Conigli a Lampedusa. Qualcuno per scaldarsi o forse per attirare l’attenzione dei soccorritori, aveva accesa un fuoco a bordo. Fiamme, che nel mezzo del mare, si sono prorogate ad una velocità inaspettata. I migranti - forse spaventati, forse increduli - si spostarono tutti su un lato del barcone, facendolo cappottare. Se ne salveranno solo 155. Degli altri 368 non restano che i corpi inghiottiti dalle onde. Inizia così la più grande tragedia del Mediterraneo dall’inizio della crisi migratoria. Una tragedia ancor più amara perchè nata a seguito di un’idea di speranza, quella dell’emancipazione del popolo eritreo, ottenuta dopo l’indipendenza del paese nei primi anni ’90, oggi sottoposto a una delle dittature più assurde del mondo, con la popolazione costretta ad una leva militare che può durare anche tutta la vita e che coincide con la necessità delle famiglie di scappare. Un avvenimento che è diventato un momento formativo per i ragazzi dell’ENGIM durante il Campo Nazionale. A Maggio, i nostri ragazzi hanno potuto trascorrere alcuni giorni nell’isola siciliana per ripercorrere i passi di questa storia cruenta “lì dove il mare sconfinato apre la porta all'Europa e dove tante, troppe vite, sono rimaste violentemente depauperate del loro sogno di una vita più giusta, più bella, in cui realizzarsi.” Oggi, a distanza di mesi, ricordano l’esperienza come un momento di crescita e consapevolezza. Giada nel momento in cui ha visto il luogo della tragedia ha sentito un fortissimo dolore, un grande senso di colpa e di vuoto, una sorta di incapacità di reagire di fronte ad uno spaesamento.  E’ riuscita a portarsi a casa un atteggiamento più altruista, di apertura al mondo che sta tentando di trasmettere nella comunità classe e con gli amici. Milouda non si capacita di come possa succedere una tragedia così grande. Ha trasmesso questi valori alla sua famiglia condividendone anche le emozioni e dal quel maggio scorso, ha instaurato con i genitori una intimità più forte. Federico ha avuto modo di riflettere sul pregiudizio, mettendosi in discussione in prima persona. Parlando con chi ha vissuto tali esperienze ha cambiato il suo atteggiamento nei confronti del mondo. “Prima di giudicare una persona solo per l'apparenza e senza conoscere la sua vita, ritengo che sia opportuna riflettere perché spesso si parla solo per muovere la bocca.  Ogni persona deve essere serena e libera di girare per il mondo senza paura di essere derisa, presa in giro o umiliata.” ci racconta. “Mentre guardavo quel punto nel mare, poco distante dalla costa, le emozioni provate erano molto forti e lo sono tutt'ora mentre ci ripenso. Ho provato molto dolore e molto dispiacere per quelle persone che non si meritavano quella fine, stavano cercando semplicemente la libertà, una nuova vita.” Giada, Milouda, Federico sono solo tre esempi di come la conoscenza possa essere il motore della riflessione e del cambiamento. Di come poter essere umani. Loro, come i loro compagni di viaggio, oggi danno un valore diverso a parole come “libertà” e “dignità”: un significato più profondo che influenza il loro agire quotidiano e che trasferiscono ai coetanei. Be Human non è solo uno slogan, ma un monito da cui partire per riappropriarsi della pienezza della vita. Testimonianze che fanno riflettere e che ci stimolano a proseguire nella nostra attività formativa ed educativa, per una società futura più consapevole, più libera e … più umana.

Continua a leggere
Corsi di Formazione Professionale

La nostra rete di Scuole di Formazione Professionale sul territorio lavora per la formazione dei ragazzi e come supporto nella ricerca di risorse per le imprese.

SCOPRI I NOSTRI CORSI
Corsi per Adulti e Disoccupati

I nostri corsi permettono alle persone di sviluppare le proprie capacità pratiche e teoriche, nell’ottica di un rapido reinserimento nel mondo del lavoro.

SCOPRI I NOSTRI CORSI

Restiamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti di ENGIM Veneto, il punto di incontro tra giovani, adulti e mondo del lavoro

Autorizzo ai sensi del REGOLAMENTO UE 2016/679 E DECRETO LEGISLATIVO N. 101/2018 il trattamento dei dati personali trasmessi. Accetto la Policy Privacy *