News

Engim per la Serenissima


L'Adriatico unisce i giovani di Veneto e Istria attraverso le scuole

Image

Inaugurato oggi il progetto "Scuole di Venezia, Rovigno e Pola creators per il patrimonio culturale della Serenissima"

È stato presentato oggi, in una conferenza organizzata da Engim Veneto, il progetto "Scuole di Venezia, Rovigno e Pola creators per il patrimonio culturale della Serenissima" che in un anno costruirà un nuovo ponte socioculturale sull'Adriatico.

Nel saluto di indirizzo il presidente del Consiglio Regionale del Veneto Roberto Ciambetti ha detto che “è bello vedere dei giovani impegnati attorno a questa idea, perché voi siete in grado di mettere in moto l'Europa con rinnovato slancio, rinnovata voglia di fare”.

Sono intervenuti:

  • Massimiliano De Martin assessore del Comune di Venezia,
  • David Modrusan vicesindaco di Rovigno 
  • Bruno Cergnul vicesindaco di Pola
  • Marin Corva presidente Giunta Esecutiva dell'Unione Italiana,
  • Franca Blandini Suran presidente Giunta Esecutiva Comunità degli Italiani di Rovigno Pino Budicin,
  • Tamara Brussich presidente Comunità degli Italiani di Pola


Il progetto è stato illustrato dall'autore Vittorio Baroni che ha sottolineato “il carattere transfrontaliero per costruire concretamente la cultura europea dal basso con le nuove generazioni”.

Federica Zonta del Comitato direzionale di Engim Veneto, capofila del progetto, ha messo in evidenza che “la rete delle scuole coinvolte permette di sviluppare un efficace lavoro per tappe e con chiari obiettivi”.

Sono stati presentati gli studenti creators e i docenti con i saluti di:

  • Stefano Grandesso coordinatore Istituto Tecnico ENGIM Marinelli Fonte di Venezia che opera in sinergia assieme alla scuola ENGIM Cif di Venezia
  • Gianluigi Bettiol Responsabile della scuola ENIGM Turazza di Treviso,
  • Ines Venier preside Scuola Media Superiore Italiana di Rovigno;
  • Debora Radolovic preside della Scuola Media Superiore Italiana Dante Alighieri di Pola.

 

Gli studenti Irene Costantini e Viola Tommasi da Venezia, Kevin Cecino da Treviso, Martino Tommaso Gelleni, Cancellaro Noemi, Saina Olivotto da Rovigno ed Erik Rossanda da Pola hanno parlato in rappresentanza degli oltre 130 colleghi

Lo scopo del progetto consiste nel creare e divulgare contenuti culturali prodotti dagli studenti sul patrimonio culturale materiale e immateriale della Serenissima. Le date di inizio e termine del progetto  richiamano due importanti eventi storici: 21 novembre 2023, Festa della Madonna della Salute (a Venezia come in Istria, da oltre quattro secoli, si festeggia la fine della peste avvenuta nell'anno 1630);    8 ottobre 2024, giorno del 930° anniversario della consacrazione a San Marco della Basilica.

I giovani sono coinvolti attivamente per realizzare, insieme allo staff del progetto, 3 mostre a Venezia, Rovigno e Pola collegate a una piattaforma partecipativa digitale online. Evento conclusivo a Venezia l'8 ottobre 2024 con la firma del gemellaggio tra le scuole.

I contenuti del progetto, sostenuto dalla Legge Regionale del Veneto 39 del 2019 e sviluppato nel concept Europa Adriatica Nordest per la Capitale Europea della Cultura 2025 Nova Gorica Gorizia, vertono su:

  • produzione e commercio,
  • sostenibilità,
  • arte e architettura,
  • musica,
  • gastronomia,
  • etnologia.

che presenteremo nel corso di questo straordinario progetto.

A presto per le prossime novità.

 

Scuola di Pola
ITT ENGIM Marinelli Fonte VE
Scuola di Rovigno
Scuola ENGIM Turazza Treviso
  • Image

    Il Giubileo ENGIM a Roma

    Nei primi giorni di ottobre, 8 colleghi di ENGIM Veneto, insieme ad altri di Lombardia e Piemonte hanno vissuto insieme un’esperienza speciale: il quarto appuntamento del Giubileo ENGIM, organizzato dalla nostra sede nazionale a Roma. Tre giorni intensi di incontri, riflessioni e condivisione, tra momenti di preghiera, visite nella città eterna e tanto tempo dedicato a conoscersi meglio. Le loro parole raccontano il senso profondo di questa esperienza: “È stata un’esperienza davvero positiva. Ho conosciuto nuovi colleghi, scoprendo quanto sia grande e accogliente la famiglia ENGIM. Mi sono sentita parte di una rete viva, fatta di persone autentiche e appassionate. Ringrazio ENGIM per questa opportunità di crescita e di connessione: porto a casa nuovi legami e la consapevolezza di appartenere a un progetto comune. Spero ci siano presto altre occasioni per ritrovarci e condividere ancora.” Un modo per ricordarci che ENGIM non è solo un luogo di lavoro, ma una comunità di persone che credono negli stessi valori e camminano insieme verso un orizzonte condiviso.

    Continua a leggere
  • Image

    Siamo a Fuori di Banco

    Dal 13 al 15 novembre 2025, le scuole ENGIM Venezia e ITT Marinelli Fonte parteciperanno a Fuori di Banco, il Salone dell’Offerta Formativa della Città Metropolitana di Venezia, ospitato al Forte Marghera di Mestre. Un’occasione unica per incontrare studenti, docenti e formatori e scoprire da vicino come si impara in ENGIM: una scuola che mette al centro la persona, i talenti e il futuro dei giovani. Durante l’evento, saranno proprio gli studenti ENGIM ad accogliere i visitatori, raccontando la loro esperienza di formazione “sul campo”, fatta di laboratori, esperienze pratiche e percorsi che uniscono benessere, bellezza e professionalità. I percorsi proposti da ENGIM Venezia spaziano dal settore estetica, ai servizi di sala e bar e di promozione e accoglienza turistica, tutti con un’attenzione particolare alle persone e alle competenze più richieste dalle imprese del territorio. L’Istituto Tecnico Turistico Sportivo Marinelli Fonte offre invece un percorso moderno e dinamico che coniuga sport, turismo e cultura, formando figure professionali pronte ad affrontare le sfide del mondo del lavoro e della sostenibilità. Fuori di Banco è la vetrina perfetta per conoscere una scuola che crede nella formazione esperienziale, nell’orientamento personalizzato e nella crescita integrale dei giovani. Ti aspettiamo al nostro stand! 📍 Forte Marghera, Mestre – Venezia 🗓 13-15 novembre 2025 🔵 ENGIM Veneto | Scuola, lavoro e futuro al centro della formazione.

    Continua a leggere
  • Image

    ENGIM Start Day

      Oggi, venerdì 17 ottobre, tutte le sedi ENGIM Veneto si ritrovano per festeggiare l’ENGIM Start Day, la giornata di apertura del nuovo anno formativo dedicata a docenti, formatori, collaboratori e tutto lo staff di ENGIM. Un appuntamento per condividere valori, obiettivi e prospettive comuni, ma soprattutto per riscoprire la forza della missione educativa di ENGIM: formare persone, accompagnarle nel lavoro e nella vita, e costruire comunità. Ospite il prof. Andrea Maggi, docente e scrittore, noto per la sua visione profonda e autentica del mondo educativo. Il suo intervento, “Ridiamo il futuro ai giovani perché senza futuro non ridiamo”, ha offerto agli educatori ENGIM un’occasione di riflessione sul ruolo del docente oggi: non solo trasmettere competenze, ma ispirare fiducia, curiosità e passione per la conoscenza. Durante l’incontro, introdotto da p. Antonio Fabris, interverranno Valter Giacomini e Simonetta Crovato della Direzione Regionale. Ci sarà un momento dedicato al Cantiere delle Donne prima delle riflessioni conclusive del nostro Presidente p. Antonio Lucente. In un contesto sociale e lavorativo in continua trasformazione, ENGIM rinnova il proprio impegno per offrire ai giovani una formazione di qualità, radicata nei valori dell’accoglienza, della fiducia e della solidarietà — e per essere, ogni giorno, un punto di riferimento umano prima ancora che formativo.

    Continua a leggere
  • Image

    Il Ministro Valditara in ENGIM

    Il Ministro Valditara ha incontrato gli studenti dell’Engim Veneto di Treviso “Formare persone e costruire comunità”: la formazione professionale al centro della crescita del Paese attraverso un sistema di crescita felice che passa anche per la relazione operativa tra il mondo delle scuole e quello delle imprese. investendo nella formazione professionale, come nel caso di Engim Mattinata di dialogo e confronto all’Engim Veneto di Treviso, dove il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha visitato i laboratori e incontrato studenti e docenti alla presenza delle principali autorità cittadine e regionali. Dopo il saluto di Valter Giacomini della Direzione Regionale Engim Veneto, con Simonetta Crovato e Gianluigi Bettiol, responsabile della sede di Treviso, sono intervenuti il Sindaco di Treviso Mario Conte, il Presidente della Provincia Stefano Marcon . Il Ministro ha visitato i laboratori di grafica, moda, meccanica e macchine utensili, in particolare un laboratorio di macchine utensili tradizionali , un laboratorio cad-cam e un laboratorio di grafica inserito all’interno della sperimentazione della cosiddetta filiera 4+2 ( percorso formativo integrato, introdotto per le scuole secondarie di secondo grado a indirizzo tecnico e professionale, che dura in totale 6 anni, 4 per conseguire il diploma di scuola secondaria di secondo grado, 2 anni facoltativi, da svolgere presso le ITS Academy per ottenere un titolo di alta specializzazione tecnica) . Importante il dialogo che si è creato con studenti e formatori impegnati nei percorsi professionali, che ha permesso al Ministro una riflessione sull’importanza della formazione tecnica e professionale per la competitività del Paese, dopo aver chiesto un minuto di silenzio per l’arma dei carabinieri dopo la tragedia di ieri a Castel d’Azzano. “Sono felice doppiamente di essere qui in Engim – queste le parole del Ministro Valditara-  perché ho trovato qui i semi di quello che con il mio ministero stiamo portando avanti. La valorizzazione dei talenti e delle persone, la stretta connessione tra il territorio, le imprese e le scuole e la sperimentazione del 4+ 2, diventata oggi realtà che dà l’opportunità anche alla formazione professionale di avere accesso al percorso degli its o alla maturità e poi all’università.  Noi crediamo in un percorso di crescita felice che passi appunto per un percorso innovativo che metta in relazione stretta il mondo delle scuole e quello delle imprese, così come crediamo e stiamo investendo nell’orientamento, alle scuole medie, con una campagna nazionale, in sinergia con le associazioni datoriali. Oggi più che mai diventa importante valorizzare, come state facendo voi, l’istruzione professionale e tecnica, lavorare in sinergia con il territorio e le imprese, come nel caso della collaborazione della vostra scuola con il teatro di Treviso, per ridare vita agli abiti di scena”. Non è mancato infine un accenno del Ministro all’Istruzione all’impegno che si è preso il Governo anche per la ricostruzione delle scuole di Gaza e per l’accoglienza di studenti palestinesi nelle scuole italiane. “La nostra missione è chiara: formare persone e costruire comunità”, ha ricordato invece Valter Giacomini della Direzione Regionale Engim Veneto-  “ENGIM Veneto mette al centro la crescita integrale dell’individuo e la sua piena realizzazione umana e professionale, in stretta connessione con le imprese e le istituzioni del territorio”. Guarda l'intervista  

    Continua a leggere
  • Image

    4+2 anche la nostra scuola aderisce

    ENGIM Veneto è sempre attenta all’innovazione educativa e alle nuove sfide del mondo del lavoro. Ecco perchè abbiamo scelto di aderire alla sperimentazione del nuovo sistema 4+2, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e voluto dal ministro Giuseppe Valditara, con ben sette delle nostre scuole di formazione professionale e 8 percorsi formativi. E la bella notizia è che la nostra scuola è una delle sette scuole ENGIM che ha aderito a questo modello.   Quali sono le novità e i vantaggi per i nostri studenti che entrano nella sperimentazione? Il modello formativo 4+2 consente agli studenti di raggiungere la maturità in quattro anni oppure di accedere dopo il quarto anno a un’Academy ITS, per conseguire un’alta specializzazione tecnica immediatamente spendibile nel mondo del lavoro. Con questa importante adesione, ENGIM Veneto conferma la propria vocazione all’eccellenza, investendo su percorsi formativi che valorizzano le competenze dei giovani, accorciano le distanze tra scuola e impresa e offrono più opportunità e prospettive di futuro. Una scelta che rafforza il ruolo di ENGIM come punto di riferimento nella formazione professionale del Veneto, sempre più orientata alla qualità, all’innovazione e alla crescita dei suoi studenti. Vuoi saperne di più? Vieni agli open day nella nostra scuola, vai alla pagina Open Day del sito e prenota la tua visita per parlarne con noi e chiarire ogni dubbio! Ti aspettiamo!

    Continua a leggere
  • Image

    Novità: 3 mesi gratuiti di tirocinio in Spagna

    Hai concluso lo scorso giugno 2025 la scuola ENGIM e ora vuoi metterti in gioco all’estero?  Vuoi migliorare la conoscenza delle lingue e aprirti a nuove esperienze? e senza costi grazie alla borsa per tirocini formativi in Europa concessa dal progetto Erasmus LET’S GO ENGIM n. 2025-1-IT01-KA121-VET-000332507? Con Let’s Go ENGIM puoi vivere un’esperienza formativa indimenticabile: 3 mesi di tirocinio in Spagna, tra gennaio e aprile 2026. Un’occasione per crescere professionalmente, rafforzare le tue competenze, imparare una lingua straniera e aprire lo sguardo al mondo del lavoro internazionale. Chi può candidarsi? ex allievi ENGIM maggiorenni, che abbiano concluso un percorso nel 2025, non iscritti a ulteriori percorsi di formazione. Per partecipare è sufficiente compilare il modulo su   e poi invia il CV e una lettera motivazionale. Scadenza per le domande: 10 ottobre 2025 Scarica il bando completo e la locandina del progetto.     Non lasciarti sfuggire questa possibilità: il tuo futuro parte da qui!

    Continua a leggere

Restiamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti di ENGIM Veneto, il punto di incontro tra giovani, adulti e mondo del lavoro

Autorizzo ai sensi del REGOLAMENTO UE 2016/679 E DECRETO LEGISLATIVO N. 101/2018 il trattamento dei dati personali trasmessi. Accetto la Policy Privacy *