Servizi al lavoro

I Servizi al Lavoro ENGIM VENETO si inquadrano nei processi del Sistema Qualità UNI EN ISO 9001:2015, di cui l’Ente è dotato dal 2002, con riferimento alla “Progettazione ed erogazione di attività formative e di orientamento” e “Progettazione ed erogazione di percorsi educativi individualizzati e piani didattici personalizzati rivolti a persone con bisogni educativi speciali” “Progettazione ed erogazione di politiche attive per il lavoro” (EA37).
Fanno riferimento al sistema di valori e princìpi di riferimento a cui si ispira l’operato di tutte le Associazioni regionali ENGIM.

I Servizi al Lavoro ENGIM VENETO si rivolgono a una pluralità di soggetti:

  • giovani in cerca di prima occupazione;
  • disoccupati in cerca di occupazione;
  • occupati che intendono cambiare lavoro;
  • lavoratori con NASPI;
  • persone a rischio di esclusione dal mercato del lavoro;
  • chiunque sia alla ricerca di un impiego o di opportunità orientative/formative.

A tutte queste tipologie di utenza ENGIM VENETO offre un percorso di accompagnamento al lavoro, crescita professionale e sviluppo integrale della persona.


Ulteriori interlocutori e destinatari dei Servizi al Lavoro ENGIM VENETO sono:

  • le aziende, con le quali gli Operatori del mercato del lavoro interagiscono per l’attuazione di iniziative di mediazione domanda/offerta di lavoro, tirocini informativi e orientativi, percorsi di inserimento, informazioni e consulenza, assistenza per i piani formativi nei contratti di apprendistato;
  • istituzioni pubbliche e private, che fanno parte delle reti territoriali delle singole sedi operative e della sede regionale, verso le quali l’Ente si impegna nella corretta gestione degli incarichi e delle relative risorse affidate per il migliore perseguimento degli obiettivi condivisi.

 

Per approfondire sul SERVIZIO PLACEMENT DI ENGIM VENETO

Aree di prestazione

Accesso, Accoglienza e Informazione

Obiettivi del servizio:
- garantire informazioni pertinenti e complete circa le opportunità occupazionali, le principali caratteristiche del mercato del lavoro, gli strumenti di politica attiva e l’offerta di prestazioni disponibili nel territorio;
- garantire l’accesso e l’utilizzo dei servizi on line attivati dalla Regione del Veneto per favorire incontro tra domanda e offerta di lavoro.

Modalità operative:
- informazioni sui servizi disponibili e sulle modalità di accesso;
- informazioni e invio ad altri servizi territoriali;
- informazioni sul mercato del lavoro e sulle opportunità formative e occupazionali.


Counseling orientativo individuale e di gruppo

Obiettivi del servizio:
garantire l’analisi della domanda dell’utente al fine di identificare le prestazioni più adeguate in base al contesto del mercato del lavoro, all’offerta di servizi disponibili e alle caratteristiche soggettive della persona.

Modalità operative:
colloqui individuali finalizzati alla definizione di un percorso personalizzato di accompagnamento al lavoro.


P.P.A. (Proposta di Politica Attiva)
Obiettivi del servizio:
garantire l’offerta di un percorso personalizzato al fine di migliorare le possibilità di inserimento e reinserimento lavorativo dell’utente.
Modalità operative:
redazione di un progetto personalizzato di inserimento o reinserimento lavorativo (definizione e stipula del PAI);


Laboratori di ricerca attiva del lavoro
Obiettivi del servizio:
- garantire la conoscenza da parte dell’utente delle tecniche di self-marketing e ricerca attiva del lavoro;
- sostenere gli utenti nella ricerca con strumenti che ne migliorino le capacità di autopromozione e l’efficacia della preselezione.

Modalità operative:
- Sessioni individuali o di gruppo con operatori esperti di orientamento.
- accesso a misure di sostegno per l’inserimento lavorativo di natura orientativa, formativa e professionalizzante;
- tutoraggio in itinere.


Formazione per l’aggiornamento professionale e l’inserimento lavorativo
Obiettivi del servizio:
- migliorare le prospettive occupazionali dell’utente, sviluppandone e potenziandone le competenze di base, professionali e trasversali.

Modalità operative:
- redazione di un progetto personalizzato di inserimento o reinserimento lavorativo (definizione e stipula della P.P.A.


Mediazione Domanda / Offerta di lavoro
Obiettivi del servizio:
aiutare gli utenti nella ricerca di opportunità di lavoro coerenti con il profilo professionale e i bisogni occupazionali espressi, sostenendoli nella ricerca con strumenti che ne migliorino le capacità di autopromozione e l’efficacia della preselezione.
Modalità operative:
- raccolta e diffusione curriculum vitae;
- ricerca e segnalazione delle opportunità disponibili;
- preselezione, verifica disponibilità e gestione del contatto.


Tirocini Formativi e Orientativi
Obiettivi del servizio:
associare agli utenti opportunità di esperienze orientative / professionalizzanti coerenti con il profilo professionale e i bisogni occupazionali espressi.
Modalità operative:
- ricerca e segnalazione delle opportunità disponibili;
- abbinamento tra utente e azienda che ha manifestato l’esigenza; - assistenza per la definizione del progetto di tirocinio;
- tutoraggio in itinere;
- certificazione del tirocinio svolto.

Elenco corsi accreditati

Se sei titolare di un Assegno per il Lavoro puoi frequentare puoi frequentare gratuitamente corsi di formazione professionale destinati alla ricollocazione di lavoratori disoccupati. Con il tuo personal coach ENGIM, potrai scegliere il corso più idoneo alle tue capacità ed aspettative.

ELENCO CORSI ACCREDITATI
Trova lo sportello lavoro più vicino a te

Consulta l'elenco degli sportelli lavoro più vicini a te per richiedere il tuo Assegno al Lavoro.

TROVA SPORTELLO LAVORO

Restiamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti di ENGIM Veneto, il punto di incontro tra giovani, adulti e mondo del lavoro

Autorizzo ai sensi del REGOLAMENTO UE 2016/679 E DECRETO LEGISLATIVO N. 101/2018 il trattamento dei dati personali trasmessi. Accetto la Policy Privacy *