
Un progetto importante e sfidante a cui hanno lavorato insieme 200 studenti veneti e istriani.
è stata inaugurata lo scorso 14 novembre la mostra Serenissima Patrimonio Culturale con la Presidente della Commissione Cultura del Consiglio regionale del Veneto Francesca Scatto.
L'esposizione è visitabile nel salone del piano terra della scuola Engim Venezia alla Salute e sarà aperta fino alla Festa della Madonna della Salute.
Dopo il taglio del nastro i ragazzi dell'Istituto Tecnico ENGIM Marinelli Fonte hanno spiegato il lavoro realizzato mediante 14 pannelli su 8 temi: sostenibilità, arte, gastronomia, commercio, architettura, etnologia, musica e produzione.
Per l'occasione sono stati presentati due studenti in abiti storici veneziani del ‘700 realizzati dalla scuola ENGIM di Treviso con tessuti di Rubelli. I materiali sono stati pensati e prodotti in chiave contemporanea con l'inserimento di vari Qr-code che permettono di collegarsi alla mostra online sul portale www.scuoleserenissima.org.
Il lavoro, coordinato dall’autore Vittorio Baroni, ha visto cooperare 241 persone, 39 enti delle due sponde dell’Adriatico nel concept Europa Adriatica Nordest verso la Capitale Europea della Cultura 2025 Nova Gorica Gorizia.
La mostra resterà aperta fino al 20 novembre! Vi aspettiamo.
I PARTNER
Progetto sostenuto dalla Regione del Veneto con la Legge regionale 39 del 2019. Ente capofila Fondazione Engim Veneto, rappresentato oggi dalla Consigliera Federica Zonta, con l’Istituto Tecnico Tecnico ENGIM Marinelli Fonte di Venezia, le scuole di Istruzione e Formazione Professionale Engim CIF di Venezia, Engim Treviso, Engim Vicenza in partnership con la Scuola Media Superiore Italiana di Rovigno, la Scuola Media Superiore Italiana Dante Alighieri di Pola, l’Unione Italiana di Slovenia e Croazia, la Comunità degli Italiani di Pola, la Comunità degli Italiani di Rovigno Pino Budicin. Patrocinio del Consiglio regionale del Veneto, Regione Istriana, Console Generale d’Italia a Fiume, Consolato Generale della Repubblica di Croazia a Trieste, Consolato Onorario di Croazia a Padova, Comune di Venezia, Comune di Rovigno, Comune di Pola, ANVGD nazionale, Rotary Club Venezia, Rotary Club Pola/Pula, Associazione Gondolieri Venezia, Rai Veneto.
Collaborazioni: Museo Palazzo Mocenigo, Procuratoria di San Marco, Seminario Patriarcale di Venezia, MUVE Fondazione Musei Civici di Venezia, Rubelli, Vocal Skyline, Bellini Canella.