News

Festa del DONO


Che cosa rappresenta il DONO per gli studenti delle scuole ENGIM?

Image

Un invito a riflettere sul valore universale del DONO e della GENEROSITA' per tutti gli studenti delle scuole ENGIM.

La festa del dono è stata proclamata come giornata mondiale nel 2012 con l’obiettivo di unire persone da tutto il mondo per celebrare la solidarietà e l’altruismo.

Una giornata importante che celebriamo con gli studenti delle scuole ENGIM riflettendo insieme sulle tematiche del volontariato, delle emozioni e dei diritti umani.
Un invito ad essere GIUSTI, "persone che salvano, accolgono, testimoniano ed esprimono la propria umanità, nei confronti di un altro essere umano".
E il nostro invito per gli studenti, gli insegnanti, i collaboratori e tutto il personale è di vivere da giusti!
Che si tratti di un sorriso, di un caffè offerto, un aiuto al tuo collega o di un messaggio alle persone a cui vogliamo bene,

oggi lasciati contagiare dallo spirito di Giving Tuesday!

Nella foto le riflessioni realizzate dagli studenti sul tema del dono.

 

 

 

 

  • Image

    sBULLOniamoci a Teatro sede ENGIM Verona

    Andiamo a teatro con gli studenti della sede ENGIM di Verona. Faremo un viaggio attraverso le emozioni con due piéces teatrali. Per abbattere il “muro” dove tutti insieme iniziano a spingere un muro immaginario fino a che con lo sforzo di tutti la parete cade e così anche loro, finalmente liberi da stereotipi, vincoli e fatiche ben rappresentate dal muro. Il secondo pezzo è su GIANCARLO CATINO a cui si è ispirato MENGONI nella canzone e nel video GUERRIERO.  È un monologo sul bullismo che ha recitato anche PAOLA CORTELLESI. Lo hanno fatto in maniera corale. È difficile per i nostri ragazzi approcciarsi al teatro, lo vedono un’attività lontana da loro a cui non si sono mai avvicinati. È stato un percorso complesso durante il quale abbiamo lavorato insieme per abbattere i loro pregiudizi e le loro paure, il risultato però è stato sorprendente. Lo spettacolo è stato fatto all’interno del progetto sBULLOniamoci finanziato dalla Regione Veneto nello spazio di GRANBADO’, in via Marchi 17 Verona. Il progetto si prefigge di incoraggiare relazioni positive fra coetanei nella scuola allo scopo di prevenire episodi di violenza e di prepotenza e di promuovere e migliorare le capacità comunicative ed empatiche dei ragazzi.. Docente di teatro ERMANNO REGATTIERI supportato dalle professoresse MONICA MANZANI E ROSA TODDE.   Nelle scuole ENGIM sappiamo infatti che l’educazione teatrale permette agli studenti di acquisire abilità e competenze artistiche molto importanti sia sotto l’aspetto cognitivo che emotivo. Fare teatro a scuola significa educare gli alunni alla comunicazione e alla socializzazione. Il teatro, inoltre, insegna a gestire l'ansia e le emozioni perché nella vita capiterà di trovarsi a dover parlare davanti ad altre persone o al centro dell'attenzione: ecco, il teatro è sicuramente un'ottima scuola per aiutare a superare questi timori. Con il teatro inoltre si impara ad arricchire il linguaggio e a migliorare il lato estetico. Imparare il copione a memoria e seguire la parte teatrale dedicata alla dizione, aumenta la concentrazione, migliora il linguaggio e la memoria, aiuta inoltre a correggere i difetti di pronuncia e a stemperare l'inflessione dialettale.

    Continua a leggere
  • Image

    In pista come a scuola: la grande corsa di Mattia

      Ho scelto la scuola per passione. Ho 15 anni e sono il più giovane pilota di drift in Europa. A Verona è nata una promessa del Drift, disciplina sportiva dell’automobilismo.  Mattia Cunico, 15 anni studia nella scuola di istruzione e formazione professionale ENGIM di Verona Chievo. È al primo anno del corso per Autoriparatore e sogna già di diventare un pilota Master Drift professionista. E ne ha tutte le qualità. Nonostante i suoi 15 anni guida un’auto da DRIFT da 400 cavalli come se guidasse un giocattolo e si sente a suo agio in pista come a casa. “È stupefacente la capacità di un ragazzo così giovane di controllare con fredda determinazione e grande concentrazione un’auto così potente” dice il suo professore di laboratorio meccanico Massimo Chiaretto di ENGIM Verona. In questa disciplina sportiva, infatti, l’abilità non è di essere più veloci degli avversari, quanto di dimostrare di essere più abili nel controllare l’auto in perdita di aderenza lungo un percorso composto da curve e controcurve da effettuare con il veicolo in estremo sovrasterzo, senza ovviamente generare un testacoda né finire fuori strada e/o picchiare. "Un'abilità che sostiene Mattia anche nel suo percorso scolastico, -continua il suo professore-, a scuola infatti lo aiuto a comprendere l'importanza di gestire le proprie emozioni anche nello svolgere le consegne che riceve sia in laboratorio che in aula, perfezionando così anche attraverso il percorso scolastico il suo talento e grande passione per il mondo delle auto e dei motori in generale". “Guido un’auto da drift da quando avevo 13 anni, ho preso la passione da mio papà che lavora con i motori.” racconta Mattia – “sono il più giovane pilota da drift in Europa e ho già vinto due coppe. Mi alleno ogni settimana con l’auto che mi hanno regalato i miei genitori. Anche la scuola mi aiuta a migliore  in questo percorso perchè mi offre tante possibilità di mettere a frutto la mia passione e magari, chissà, farla diventare un lavoro.  Io sono fortunato perchè quando mi sono trovato a scegliere la scuola non ho avuto dubbi e, dopo aver visto i laboratori e la carrozzeria mi sono iscritto in ENGIM a Verona. Ho trovato un ambiente dove imparo la teoria dalla pratica. Fin dal primo anno metto le mani nei motori e questo mi piace proprio tanto. Ora oltre a guidare la macchina capisco anche come è fatta e sono consapevole di come cambierà il mondo delle auto nel futuro.” Sono appena terminate le iscrizioni on line al prossimo anno scolastico e ci auguriamo che tutti i ragazzi e le loro famiglie abbiamo potuto decidere verso un percorso che apra le porte ai loro sogni ed interessi tenendo conto delle attitudini ed interessi personali. È la strada giusta per assicurare ai ragazzi un lavoro che li possa appassionare e realizzare ci piega Paola Merci responsabile della sede ENGIM di Verona. Nella nostra scuola come in tutte le sedi ENGIM cerchiamo di capire come incrociare le due esigenze e accompagnare i ragazzi durante la scuola verso la loro realizzazione. Li mettiamo alla prova con attività mirate da cui far emergere quelle competenze trasversali tanto importanti per il mondo del lavoro ma soprattutto li aiutiamo a guardarsi dentro per capire quale sia il percorso migliore da intraprendere per far emergere le loro passioni.   È il caso di Mattia il nostro talento nel drift che si sta misurando anche con il percorso scolastico, che lo porterà da qui a 4, 5 o anche 7 anni anni, se Mattia vorrà entrare in un corso di alta formazione ITS a cui potrà accedere direttamente dopo il 5° anno,  ad affermarsi in questo mondo con una professionalità tale, da poter spendere con qualità, non solo come pilota ma anche come tecnico specializzato. Guarda il video  

    Continua a leggere
  • Image

    Servizi al lavoro per la disabilità

    Come Fondazione ENGIM Veneto, accreditata ai servizi per il lavoro dalla Regione Veneto, abbiamo a cuore le persone. In particolare, per coloro  che sono iscritti alla lista del collocamento mirato (L. 68/99), eroghiamo due servizi: JOB COACHING Voucher RAFFORZATO Ecco di che cosa si tratta:   JOB COACHING per occupati è un percorso di miglioramento personale con una guida (COACH) sia per chi è stato appena assunto durante i primi mesi di servizio, sia per chi lavora da tempo e vuole risolvere criticità emerse sul  lavoro e desidera migliorare la propria posizione lavorativa. Tutti gli interventi sono finalizzati a: diventare consapevoli delle proprie capacità, sviluppare il proprio potenziale, aggiornare la propria professionalità.   A chi è rivolto JOB Coaching persone con disabilità iscritte all’elenco di cui alla legge n. 68/99, occupate Che tipo di interventi prevede Job Coaching? interventi individuali con l'affiancamento di un COACH con cui si andrà a lavorare su un percorso specifico a misura delle proprie esigenze.   Quando posso richiedere Job Coaching? Se sei iscritta/o all’elenco di cui alla legge n. 68/99 e ti trovi in una delle seguenti situazioni: A) Assunto da non oltre 3 mesi in un'azienda privata, con contatto di lavoro a tempo indeterminato o determinato di almeno 12 mesi o in apprendistato; B) Lavori da più tempo e sono insorte delle difficoltà per cambiamenti quali:         ◦ attribuzione di nuove mansioni,         ◦ cambiamento di reparto all’interno dell’azienda,         ◦ riorganizzazione aziendale,         ◦ cambiamento nel tuo stato di salute che impattano sul tuo lavoro. Come posso richiedere Job Coaching? Se sei in possesso dei requisiti e già iscritto al CPI, recati al Centro per l’Impiego della tua città e richiedi il Voucher per aderire ad una OPAL (Offerta Politiche Attive Lavoro ) JOB COACHING di ENGIM VENETO. Potrai quindi scegliere il percorso e la sede di lavoro più vicina a te tra le nostre sedi in Veneto. Se non sei iscritto al CPI chiamaci per ricevere tutte le informazioni utili alla tua candidatura.      VOUCHER RAFFORZATO per disoccupati servizi e strumenti gratuiti per trovare un lavoro in linea con le tue capacità e passioni. A chi è rivolto persone disoccupate iscritte agli elenchi provinciali della legge 68/99 nel territorio della Regione del Veneto Quali servizi offre Supporto orientativo per pianificare il percorso migliore di inserimento Formazione per il potenziamento delle competenze necessarie al lavoro Tirocinio con indennità di frequenza Accompagnamento al tirocinio Tutoraggio aziendale Supporto all’inserimento/reinserimento lavorativo   Chi rilascia il Voucher Rafforzato Può essere richiesto presso il proprio Centro per l’impiego di riferimento. Contattaci per avere ulteriori informazioni per capire se possiedi tutti i requisiti per partecipare!     Per informazioni su entrambe le misure  JOB Coaching e Voucher Rafforzato: ENGIM Veneto Servizi per il lavoro manuel.fochesato@engimvi.it tel. 0444 325724    

    Continua a leggere
  • Image

    Lavoro per la disabilità

      Per favorire l’inserimento al lavoro di persone con disabilità Regione Veneto finanzia due azioni di accompagnamento al lavoro. ENGIM Veneto è ente accreditato per offrire anche questi servizi alle persone iscritte alla lista del collocamento mirato (L. 68/99). Essi sono: JOB COACHING Voucher RAFFORZATO Ecco di che cosa si tratta:   JOB COACHING per occupati è un percorso di miglioramento personale con una guida (COACH) sia per chi è stato appena assunto durante i primi mesi di servizio, sia per chi lavora da tempo e vuole risolvere criticità emerse sul  lavoro e desidera migliorare la propria posizione lavorativa. Tutti gli interventi sono finalizzati a: diventare consapevoli delle proprie capacità, sviluppare il proprio potenziale, aggiornare la propria professionalità.   A chi è rivolto JOB Coaching persone con disabilità iscritte all’elenco di cui alla legge n. 68/99, occupate Che tipo di interventi prevede Job Coaching? interventi individuali con l'affiancamento di un COACH con cui si andrà a lavorare su un percorso specifico a misura delle proprie esigenze.   Quando posso richiedere Job Coaching? Se sei iscritta/o all’elenco di cui alla legge n. 68/99 e ti trovi in una delle seguenti situazioni: A) Assunto da non oltre 3 mesi in un'azienda privata, con contatto di lavoro a tempo indeterminato o determinato di almeno 12 mesi o in apprendistato; B) Lavori da più tempo e sono insorte delle difficoltà per cambiamenti quali:         ◦ attribuzione di nuove mansioni,         ◦ cambiamento di reparto all’interno dell’azienda,         ◦ riorganizzazione aziendale,         ◦ cambiamento nel tuo stato di salute che impattano sul tuo lavoro. Come posso richiedere Job Coaching? Se sei in possesso dei requisiti e già iscritto al CPI, recati al Centro per l’Impiego della tua città e richiedi il Voucher per aderire ad una OPAL (Offerta Politiche Attive Lavoro ) JOB COACHING di ENGIM VENETO. Potrai quindi scegliere il percorso e la sede di lavoro più vicina a te tra le nostre sedi in Veneto. Se non sei iscritto al CPI chiamaci per ricevere tutte le informazioni utili alla tua candidatura.      VOUCHER RAFFORZATO per disoccupati servizi e strumenti gratuiti per trovare un lavoro in linea con le tue capacità e passioni. A chi è rivolto persone disoccupate iscritte agli elenchi provinciali della legge 68/99 nel territorio della Regione del Veneto Quali servizi offre Supporto orientativo per pianificare il percorso migliore di inserimento Formazione per il potenziamento delle competenze necessarie al lavoro Tirocinio con indennità di frequenza Accompagnamento al tirocinio Tutoraggio aziendale Supporto all’inserimento/reinserimento lavorativo   Chi rilascia il Voucher Rafforzato Può essere richiesto presso il proprio Centro per l’impiego di riferimento. Contattaci per avere ulteriori informazioni per capire se possiedi tutti i requisiti per partecipare!   Per informazioni su entrambe le misure (JOB Coachine e Voucher Rafforzato): ENGIM Veneto Servizi per il lavoro manuel.fochesato@engimvi.it tel. 0444 325724  

    Continua a leggere
  • Image

    Corso di Assistente alla persona anziana

    Corso polifunzionale di specializzazione professionale proposto gratuitamente grazie al finanziamento di ASSINDATCOLF per formare e avviare al lavoro tutti coloro che sognano di diventare "Assistenti alle persone". Si tratta di un professionista dedito a supportare chi si trova in stato di ridotta mobilità per malattia, anzianità, disabilità e non è in grado di svolgere in autonomia le normali attività quotidiane.  Questo infatti è il momento propizio per realizzare il tuo sogno di diventare Assistente alla persona anziana professionista. Una figura professionale sempre più richiesta da privati, Comuni e dalle molte realtà (RSA) che operano nel settore che ricercano persone con competenze ad hoc di tipo trasversale e tecnico. Come è organizzato il Corso di Assistente Familiare alla persona anziana? Un percorso della durata di 64 ore che si svolge in orario pomeridiano, dalle 14 alle 18 con partenza dal giorno 8 marzo e termina in maggio. Si articola in 15 moduli e un esame finale che permette l'iscrizione nei registri dei Comuni ove si è svolto il corso da cui le persone e le aziende attingono nella ricerca di personale competente e qualificato. Il corso si terrà nella sede ENGIM di Oderzo.     Il corso viene erogato anche nella sedi ENGIM di Mirano o chiamaci per conoscere altre sedi dove viene realizzato. Per altre informazioni scrivi a: servizilavoro@engimve.it M. 340 339 6010

    Continua a leggere
  • Image

    Visitare le scuole ENGIM dopo gli Open Day

    Nelle #scuole #ENGIM, consigliamo sempre alle famiglie di verificare se la modalità #didattica utilizzata nella scuola è coerente con le attitudini di apprendimento dei propri figli, senza tralasciare ovviamente i loro interessi e passioni per la professione che dovranno intraprendere. Se così è, tutto il resto è in discesa! Raccogliere da soli tutte queste informazioni a volte non è facile, ecco perché la cosa migliore è visitare le scuole durante gli #openday e cogliere così la possibilità di parlarne anche con un orientatore esperto. Gli openday a scuola e in azienda sono infatti un ottimo strumento per trovare risposte e raccogliere tutte le informazioni pertinenti al percorso scolastico che si dovrà affrontare. Dal 18 gennaio si sono chiusi tutti gli OPEN DAY nelle scuole ENGIM. Tuttavia la nostra segreteria didattica è disponibile per fissare un appuntamento e accogliervi a scuola dove troverete le risposte che vi servono per chiarire possibili dubbi sui nostri percorsi e modalità didattiche. Perché alla base di una scelta così importante ci deve essere consapevolezza e informazioni complete. Clicca subito sull'icona CONTATTI che trovi qui in alto a destra, troverai i nostri recapiti per CHIAMARCI oppure COMPILA IL FORM se per te va meglio.   Buona scelta a tutti.

    Continua a leggere

Restiamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti di ENGIM Veneto, il punto di incontro tra giovani, adulti e mondo del lavoro

Autorizzo ai sensi del REGOLAMENTO UE 2016/679 E DECRETO LEGISLATIVO N. 101/2018 il trattamento dei dati personali trasmessi. Accetto la Policy Privacy *