News

Al via le attività del progetto Skillati per la vita


Una scuola a prova di docenti

Image

Skillati per  la vita è l’ambizioso progetto che ENGIM Veneto condurrà nelle scuole professionali di Verona, Thiene, Treviso, Oderzo e Venezia per affiancare alla didattica, un percorso formativo esperienziale mirato allo sviluppo di competenze relazionali positive.

Il tema dell’intelligenza emotiva non è nuovo per ENGIM, che ha sempre creduto nelle life-skills come metodo per sostenere una crescita attiva e responsabile dei ragazzi; 
un aiuto alla crescita consapevole, dunque, per diventare donne e uomini efficaci portando cambiamenti positivi nei contesti (lavorativi, familiari, amicali….) in cui sono inseriti.

Un percorso ambizioso che inizia con un seminario dedicato ai 32 docenti coinvolti nella sperimentazione svolto in modalità virtuale per facilitare la partecipazione di tutti.

Saranno loro infatti i protagonisti di questa nuova didattica delle competenze che allenerà l’intelligenza emotiva e le life skills in classe attraverso una metodologia creata e progettata ad-hoc per ENGIM, in riferimento al target degli allievi delle scuole professionali.

 

Intelligenza emotiva a scuola in 4 step

Il programma partirà la prossima settimana e prevede 4 step principali:

  • Comprendere l'importanza delle life-skills.
    Nella fase iniziale i docenti alleneranno sè stessi all’intelligenza emotiva e alle competenze ad essa collegate per capire l’importanza di questo tipo di formazione.
    A tutti sarà somministrato il test Six Second per valutare il livello di emotional intelligence.
    In un workshop di approfondimento sarà possibile esplorare a fondo il tema.
  • L’approccio socio-emozionale alla formazione
    Nella seconda fase sarà illustrata la metodologia per progettare interventi formativi con un approccio socio-emozionale. Saranno presentati i metodi da usare per allenare l’intelligenza emotiva e le life-skills in classe attraverso la definizione degli obiettivi, le attività da intraprendere, oltre 300 esercizi da somministrare in aula e un metodo di valutazione.
  • 6 mesi di sperimentazione
    La terza fase prevede l’implementazione del programma Skillati per la vita in classe attraverso un intervento mensile in cui il team di Skillati raccoglierà i feedback dei docenti e li aiuterà nella preparazione degli interventi in aula.
    Ogni mese gli insegnati approfondiranno con i ragazzi 1 o 2 skill, fino ad un totale di 8. La valutazione sul livello di apprendimento userà strumenti di auto-valutazione ed etero-valutazione.
  • Da modello a Metodo
    L’ultimo step coinvolge nuovamente i formatori in un seminario dedicato a delineare suggerimenti e linee guida per estendere il modello sperimentale in un metodo per la scuola, affinché possa diventare patrimonio di tutti. Sarà questa l’occasione di stimolo e confronto per pianificare anche le attività annuali future.

 

Perché lavorare sulle life-skills: i risultati attesi

Lavorare sulle life-skills significa avere un approccio propositivo agli eventi della vita.
Le neuroscienze concordano tutte sul fatto che lo sviluppo delle competenze trasversali impatta per più del 55% sul rendimento delle persone.
A questo si aggiunge un miglior approccio alla carriera scolastica che va dall’aumento della motivazione allo studio alla conseguente riduzione dell’abbandono scolastico fino alla riduzione degli episodio di bullismo.
Inoltre, le life-skills sono competenze sempre più ricercate nel mercato del lavoro e che pertanto accrescono l’occupabilità dei ragazzi.

 

La pagella delle life-skills: il metodo di valutazione

Il metodo di valutazione di Skillati per la vita è il fiore all’occhiello dell’iniziativa.
Si tratta di un sistema messo a punto del team interno per fornire ai docenti uno strumento univoco di valutazione su un tema così complesso e delicato.
Alla fine dell’anno scolastico, ogni alunno riceverà la propria “pagella delle life-skills”, ovvero una scheda individuale in cui viene attribuito un giudizio rispetto al livello di allenamento di ciascuna soft skill acquisita in classe.

Un documento di facile lettura che valuterà tutte le 8 macro-aree emozionali trattate

  • Sviluppare la consapevolezza di sé
  • Gestire le emozioni e lo stress
  • Praticare la resilienza/adattabilità
  • Gestire le relazioni (relazioni efficaci e team working)
  • Comunicare con efficacia
  • Orientarsi all’azione (problem solving, decision making ed autonomia gestionale)
  • Coltivare il pensiero critico e creativo
  • Incoraggiare lo sviluppo del  pensiero globale

Un percorso di ristrutturazione e di novità per le scuole ENGIM che è un’opportunità  anche per gli insegnanti, nello stimolare cioè nuove strategie di insegnamento più partecipativo e trasversale.

Ma non solo: i docenti potranno beneficiare di una formazione personalizzata e potranno acquisire una serie di strumenti utili per accrescere la loro motivazione, agevolare la creazione di un buon clima in classe e migliorare il rendimento degli allievi.

 

Life-skills, sostenibilità e Agenda 2030

Parlare di Life-Skills è una priorità per chi si occupa di formazione, tanto da essere definita da molti una vera e propria emergenza educativa.

Un impegno preso dall’OCSE che ha posto come obiettivo per il Progetto Education 2030: The Future of Education and Skills la promozione delle competenze socio-emotive: l’insieme cioè di abilità, conoscenze, comportamenti, atteggiamenti e valori necessari ad ogni soggetto per gestire efficacemente il proprio comportamento affettivo, cognitivo e sociale. 

L’OCSE propone 16 abilità raggruppate in 5 ambiti: coscienziosità; regolazione emotiva; collaborazione; apertura mentale; impegno con gli altri, aggiungendo infine il pensiero critico, l’auto-efficacia e la metacognizione. 
Le abilità di cui parla l’OCSE, sono quelle su cui va a lavorare il programma SKILLati per la vita.

Ma c’è di più: parla di competenze trasversali anche l’UNESCO che le ritiene fondamentali per la sostenibilità e per contribuire a raggiungere gli obiettivi fissati dell’Agenda 2030

Ultimo, non certo per importanza, grazie ad una formazione professionale orientata al futuro del mondo del lavoro, non solo contribuiamo al benessere individuale, ma pone le basi per un progresso sociale collettivo, che come Ente perseguiamo dalla nostra nascita.

Non ci resta che augurare a tutti buon lavoro!

  • Image

    Il valore delle scuole ENGIM in Veneto

    Transizione digitale, sostenibilità, nuovi mestieri: il mondo del lavoro sta cambiando in fretta e chi si forma oggi può essere protagonista del domani. Secondo le previsioni Excelsior di Unioncamere, tra il 2024 e il 2028 il Veneto avrà bisogno di più di 300.000 nuovi lavoratori. Una cifra importante, che conferma quanto le competenze tecniche e pratiche siano sempre più richieste, soprattutto in settori chiave come: industria manifatturiera (con oltre 80.000 posizioni stimate), servizi alla persona, commercio e logistica. È qui che la formazione professionale gioca un ruolo fondamentale: i percorsi ENGIM preparano i giovani con strumenti concreti per entrare nel mondo del lavoro, grazie al continuo dialogo tra scuola, impresa e territorio. Ma soprattutto nelle scuole ENGIM mettiamo le persone al centro ed ogni studente è accolto con rispetto e guidato a dare il meglio di sé. E crediamo nel lavoro giusto e generativo, promosso attraverso la bellezza che educa: perché formare significa accompagnare ogni ragazzo e ragazza a scoprire il proprio talento e costruire il proprio futuro, con dignità e passione. L’estate è il tempo giusto per ripensare il proprio futuro. Se stai valutando un cambiamento, se cerchi una scuola vicina alle richieste delle aziende o vuoi capire quali competenze servono davvero oggi, ENGIM ti aspetta: vieni a conoscerci, prenota un appuntamento compilando il form qui sotto: https://bit.ly/3UkDaW4

    Continua a leggere
  • Image

    16 neo diplomati ITS

      Grande soddisfazione in ENGIM per i nuovi diplomati del percorso ITS – Tecnico Superiore WEB DEVELOPER FULL STACK, realizzato nella sede ENGIM Verona grazie a ITS Digital Academy Volpato di Padova. Un traguardo importante per questi 16 giovani, che hanno completato un percorso biennale altamente professionalizzante e conseguito il Diploma di Tecnico Superiore – V livello EQF (European Qualification Framework), riconosciuto a livello europeo. Un titolo che certifica l’acquisizione di competenze specialistiche e spendibili da subito nel mondo del lavoro. Il corso ha formato Web Developer full stack, attraverso un programma fatto di incontri con docenti professionisti e stage nelle aziende di settore, per giungere a formare giovani con competenze professionali sempre più richieste nel mercato digitale e capaci di progettare, sviluppare e gestire applicazioni web complesse, sia lato front-end che back-end. Un settore in continua crescita, in cui la richiesta di competenze qualificate è in costante aumento. Alcuni dei nostri diplomati hanno già iniziato a lavorare in azienda, a conferma della qualità della formazione e della capacità di ENGIM, insieme ai suoi partner, di accompagnare concretamente i giovani nel mondo del lavoro. Siamo fieri del percorso svolto, della passione e della determinazione che questi ragazzi hanno dimostrato. ​​​​​​​ A tutti loro, i nostri complimenti e i migliori auguri per il futuro!   Un ringraziamento particolare va a tutto il team dei docenti che hanno trasmesso con passione ed energia valori e motivazione allo studio, alla coordinatrice del corso che ha seguito passo passo la crescita personale e professionale di questi studenti e a tutto lo staff ITS Volpato.

    Continua a leggere
  • Image

    IFTS quinto anno di specializzazione

    🚗 5° anno IFTS – Specializzazione nel settore AUTO e MOTORI Hai già una qualifica professionale (triennale) + 4° anno ma vuoi crescere e fare carriera nel mondo dei motori? Il 5° anno IFTS di ENGIM Verona è un percorso annuale di specializzazione tecnica nel settore automotive, pensato per chi vuole unire passione per le auto, formazione avanzata e esperienza pratica in azienda. 🔧 Cosa ti offre questo percorso? Un anno di formazione tecnica e culturale nel settore AUTO e MOTORI Alternanza tra lezioni in aula e stage in officine e aziende del territorio Competenze specialistiche su meccatronica, diagnosi elettronica, manutenzione e innovazione automotive La possibilità di: Proseguire con un ITS Academy nel settore mobilità e tecnologia Prepararti per l’esame di Stato per il diploma di scuola secondaria superiore Inserirti nel mondo del lavoro con una specializzazione riconosciuta e ancora più richiesta dalle aziende A chi è rivolto? A studenti che hanno completato il quarto anno di un percorso di formazione  professionale A chi ama il mondo dei motori e cerca una formazione tecnica post diploma A chi vuole un futuro nel settore automotive, come tecnico specializzato o manutentore evoluto Perché scegliere il 5° anno IFTS ENGIM Verona? ✔ Settore auto e motori: una filiera in continua evoluzione ✔ Forte collegamento con il mondo del lavoro e le imprese locali ✔ Formazione tecnica d’avanguardia con laboratori attrezzati ✔ Tutoraggio e accompagnamento durante tutto il percorso ✔ Opportunità di proseguire negli ITS o di prepararsi per l’esame di maturità Per maggiori informazioni, contattaci: siamo pronti a guidarti nel tuo percorso! Tel. 045 8167300

    Continua a leggere
  • Image

    Ci prendiamo una pausa estiva

    Chiusura estiva delle scuole e servizi ENGIM Veneto L’estate è tempo di pausa, ma anche di riflessione e ricarica per tutti. Anche in ENGIM ci riposiamo per qualche giorno: un momento prezioso per rigenerarsi, senza mai smettere di portare avanti i valori che ci guidano da sempre: formazione, accoglienza, impegno e voglia di crescere e continuare a migliorarci. Ecco qui sotto le date di chiusura delle nostre scuole e dei servizi per gli adulti e imprese:     DATA DI CHIUSURA   SCUOLA DAL  AL VICENZA 02/08/2025 24/08/2025 THIENE 07/08/2025 17/08/2025 TONEZZA 12/08/2025 19/08/2025 TREVISO 06/08/2025 24/08/2025 ODERZO 21/07/2025 24/08/2025 MIRANO 02/08/2025 17/08/2025 VENEZIA 01/08/2025 24/08/2025 VERONA CHIEVO 02/08/2025 17/08/2025 VILLAFRANCA DI VR 28/07/2025 24/08/2025       I.T. MARINELLI FONTE 28/07/2025 20/08/2025 SCUOLA DI RESTAURO 08/08/2025 08/09/2025       SERVIZI AL LAVORO 02/08/2025 24/08/2025   Rientreremo con rinnovato entusiasmo, pronti a riprendere le attività formative con i nostri giovani, adulti e partner del mondo del lavoro. Grazie a tutti gli allievi, le famiglie, i docenti, le imprese e gli enti che condividono ogni giorno con noi i valori e gli obiettivi che ci contraddistinguono. Buona estate a tutti da ENGIM Veneto!  

    Continua a leggere
  • Image

    LET'S GO ENGIM il viaggio comincia!

    Progetto MOVE 2024 continua nelle scuole ENGIM con LET'S GO ENGIM! Il progetto MOVE 2024 – promosso dalla Regione Veneto (DGR n. 467 del 02/05/2024) – è ufficialmente decollato e quest’estate porterà oltre 50 studenti delle Scuole della Formazione Professionale ENGIM Veneto in tre diverse destinazioni europee: Valencia, Malta e Dublino. Esperienze uniche di mobilità internazionale che uniscono formazione linguistica, immersione culturale e stage aziendali. Occasioni straordinarie per mettersi in gioco, crescere, imparare e prepararsi al futuro, dentro e fuori l’aula. Dove andremo quest’anno 🔸 Valencia – Spagna | 13 luglio – 2 agosto 2025 12 studenti delle sedi ENGIM di Mirano, Treviso e Vicenza vivranno un’esperienza di stage in azienda e accoglienza in famiglia, per migliorare le proprie competenze linguistiche, relazionali e professionali. Progetto MOVE – Lingua inglese: a special ally for future (Codice 325-0002-467-2024) 🔸 Malta | 14 luglio – 28 luglio 2024 15 studenti della sede ENGIM Marinelli saranno impegnati in un percorso intensivo di formazione linguistica, finalizzato all’ottenimento della certificazione B1 in inglese, immersi nella cultura e nella vita quotidiana di un contesto anglofono. Progetto MOVE – Lingua, cultura e competenza: journey towards autonomy (Codice 325-0001-467-2024) 🔸Dublino – Irlanda | 26 agosto – 9 settembre 2024 30 studenti provenienti da diverse sedi ENGIM del Veneto partiranno per l’Irlanda, dove li attende un percorso formativo intensivo in lingua inglese, anch’esso orientato alla certificazione B1. Progetto MOVE – Lingua, cultura e competenza: journey towards autonomy (Codice 325-0001-467-2024)   Ci prepariamo al viaggio…dentro e fuori di sé Prima di partire ci teniamo a preparare tutti i nostri studenti al viaggio più importante, quello verso la consapevolezza di sé, per riconoscere le proprie risorse personali, affrontare le proprie fragilità e scoprire nuove capacità. In Engim abbiamo organizzato incontri preparatori con i nostri studenti per condividere insieme aspettative e timori, immergendoci con loro nelle tradizioni, nei paesaggi e nella cultura del Paese che li attende. Il valore dell’esperienza nelle scuole ENGIM La mobilità internazionale non è solo un’occasione per imparare una lingua: è una palestra di vita, dove poter sviluppare importanti competenze trasversali, imparare a relazionarci con le persone e a crescere in autonomia e senso di responsabilità. Il progetto MOVE si inserisce nella più ampia offerta formativa ENGIM, che valorizza l’apprendimento attivo, il protagonismo degli studenti e l’incontro tra scuola, mondo del lavoro e comunità. Vieni a conoscere le scuole ENGIM in Veneto Se stai pensando a un cambio scuola per tuo/a figlio/a, o vuoi scoprire di più sulla nostra proposta dopo la terza media, le sedi ENGIM Veneto sono visitabili anche nei mesi estivi. Prenota un appuntamento al link qui sotto https://bit.ly/3UkDaW4

    Continua a leggere
  • Image

    Trova lavoro con ENGIM

    Quando la formazione è di qualità e tocca il lavoro con mano, allora le opportunità di impiego arrivano davvero. Grazie alla rete di aziende partner che collaborano con ENGIM, i nostri studenti ed ex studenti – sia neodiplomati che adulti in cerca di una nuova occasione professionale – possono contare su concrete opportunità di inserimento nel mondo del lavoro, anche dopo la scuola. In questi giorni, diverse imprese del territorio della provincia di Treviso e Venezia ci contattano per richiederci giovani tecnici da inserire da inserire in organico.   Ecco alcune delle richieste a cui potete candidarvi: Settore autoriparazione – Provincia di Treviso Azienda MOM – Mobilità di Marca (trasporto pubblico) Figure richieste: Meccanici auto Carrozzieri Elettrauto / Tecnici elettronici Invia il tuo CV a: personale@mobilitadimarca.it Settore meccanico/elettrico – Zona Treviso Azienda Becher Figura richiesta: Manutentore elettromeccanico per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sulle linee di produzione (meccanico + elettrico) Invia il tuo CV a: p.corrente@becher.it Settore grafico – Treviso/Venezia Azienda DIAVEN GRAFICA Figure richieste: Grafici per la prestampa Invia il tuo CV a: amministrazione@diavenged.it   Una conferma concreta che nelle scuole ENGIM, la formazione non finisce con il diploma professionale Queste opportunità sono un esempio del valore del nostro progetto educativo in collaborazione con le imprese sul territorio. Perché in tutte le nostre scuole ENGIM e negli Sportelli Lavoro accreditati dalla Regione Veneto, seguiamo ogni ragazzo e ogni adulto anche dopo la fine del percorso scolastico, offrendo loro: ✅ Servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro ✅ Aggiornamento professionale per chi vuole cambiare o migliorare ✅ Formazione pratica e mirata in collaborazione con le aziende  ✅ Stage e tirocini o inserimento in apprendistato sin durante il percorso scolastico In ENGIM il futuro inizia a scuola ma non si ferma lì: dalla scuola al lavoro, ci siamo sempre.   Vieni a conoscere le scuole ENGIM in Veneto Se sei un genitore e stai cercando una scuola professionale per tua figlia o figlio dopo le medie vieni a conoscere le scuole ENGIM. Con 10 sedi in Veneto e centinaia di aziende partner sul territorio, offriamo un futuro pieno di opportunità e soddisfazioni. Se vuoi conoscerci prenota un appuntamento con noi, ci siamo anche in luglio https://bit.ly/3UkDaW4   Se sei un’azienda e desideri collaborare con le nostre scuole per stage e tirocini o cerchi figure professionali preparate o percorsi di aggiornamento professionale scrivi a: g.valle@engimveneto.org  

    Continua a leggere

Restiamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti di ENGIM Veneto, il punto di incontro tra giovani, adulti e mondo del lavoro

Autorizzo ai sensi del REGOLAMENTO UE 2016/679 E DECRETO LEGISLATIVO N. 101/2018 il trattamento dei dati personali trasmessi. Accetto la Policy Privacy *