
Vi ricordate di Young Innovators, Il progetto Europeo contro lo spreco alimentare che ha visto impegnati studenti e studentesse della classe terza Operatori Servizi alle Vendite di ENGIM Veneto Vicenza? Ne avevamo parlato in una news precedente
A giugno abbiamo concluso il percorso educativo capitanato dalle docenti Stella Barbetta e Paola Franzina, che ha visto i ragazzi impegnarsi nel realizzare materiali di comunicazione da utilizzare all’interno dei punti vendita di Silene Bio a Vicenza, partner del progetto.
Una sfida lanciata ai ragazzi dalla stessa Manuela Zonin di Selene Bio: realizzare una campagna contro lo spreco alimentare per i propri punti vendita con l’obiettivo di promuovere comportamenti più consapevoli e sostenibili.
Dopo 4 mesi di intenso lavoro, lo scorso 3 giugno è giunto il momento della restituzione:
loghi, tovagliette ludico-tematiche, quiz e materiali interattivi sono stati realizzati in classe dagli studenti e sono presentati in un webinar che ha visto coinvolti anche gli altri partner del progetto
- AESS - Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile (Gianluca Avella)
- ERION (Antonella Castellano)
- ENEA (Amalia Zucaro)
Un lavoro complesso ed articolato che è stato riassunto in sito internet dedicato visibile a questo link: Negozio Simulato - Zero Sprechi
Giovani innovatori sostenibili crescono
L’entusiasmo dimostrato, la molteplicità delle proposte presentate e i momenti di confronto propositivi tra i team di lavoro sono la conferma dell’alto coinvolgimento ottenuto dai dei nostri studenti, che hanno vissuto un'esperienza intensa e positiva.
Dall’altra parte, questo nuovo modo di interfacciarci con il territorio mettendo a disposizione la propria creatività per andare a incidere sullo Sviluppo Sostenibile, ci stimola a creare sempre maggiori occasioni di networking.
Il nostro augurio è di ripetere presto una nuova esperienza e di farla diventare un modello perseguibile per tutte le nostre sedi.