News

Testimonianze: la tragedia di Lampedusa vista dai nostri studenti


La strage di migranti a Lampedusa del 3 ottobre 2013 vista con gli occhi dei nostri ragazzi. La testimonianza di Giada, Milouda e Federico.

Image

Era l’alba del 3 ottobre 2013, quando un barcone di legno partito dalla Libia con oltre 520 persone a bordo si rovesciava a pochi metri dalle coste dell’Isola dei Conigli a Lampedusa.
Qualcuno per scaldarsi o forse per attirare l’attenzione dei soccorritori, aveva accesa un fuoco a bordo. Fiamme, che nel mezzo del mare, si sono prorogate ad una velocità inaspettata.
I migranti - forse spaventati, forse increduli - si spostarono tutti su un lato del barcone, facendolo cappottare.
Se ne salveranno solo 155. Degli altri 368 non restano che i corpi inghiottiti dalle onde.

Inizia così la più grande tragedia del Mediterraneo dall’inizio della crisi migratoria.
Una tragedia ancor più amara perchè nata a seguito di un’idea di speranza, quella dell’emancipazione del popolo eritreo, ottenuta dopo l’indipendenza del paese nei primi anni ’90, oggi sottoposto a una delle dittature più assurde del mondo, con la popolazione costretta ad una leva militare che può durare anche tutta la vita e che coincide con la necessità delle famiglie di scappare.

Un avvenimento che è diventato un momento formativo per i ragazzi dell’ENGIM durante il Campo Nazionale.
A Maggio, i nostri ragazzi hanno potuto trascorrere alcuni giorni nell’isola siciliana per ripercorrere i passi di questa storia cruenta

“lì dove il mare sconfinato apre la porta all'Europa e dove tante, troppe vite, sono rimaste violentemente depauperate del loro sogno di una vita più giusta, più bella, in cui realizzarsi.”

Oggi, a distanza di mesi, ricordano l’esperienza come un momento di crescita e consapevolezza.

Giada nel momento in cui ha visto il luogo della tragedia ha sentito un fortissimo dolore, un grande senso di colpa e di vuoto, una sorta di incapacità di reagire di fronte ad uno spaesamento.  E’ riuscita a portarsi a casa un atteggiamento più altruista, di apertura al mondo che sta tentando di trasmettere nella comunità classe e con gli amici.

Milouda non si capacita di come possa succedere una tragedia così grande. Ha trasmesso questi valori alla sua famiglia condividendone anche le emozioni e dal quel maggio scorso, ha instaurato con i genitori una intimità più forte.

Federico ha avuto modo di riflettere sul pregiudizio, mettendosi in discussione in prima persona. Parlando con chi ha vissuto tali esperienze ha cambiato il suo atteggiamento nei confronti del mondo.

“Prima di giudicare una persona solo per l'apparenza e senza conoscere la sua vita, ritengo che sia opportuna riflettere perché spesso si parla solo per muovere la bocca.  Ogni persona deve essere serena e libera di girare per il mondo senza paura di essere derisa, presa in giro o umiliata.” ci racconta.

“Mentre guardavo quel punto nel mare, poco distante dalla costa, le emozioni provate erano molto forti e lo sono tutt'ora mentre ci ripenso. Ho provato molto dolore e molto dispiacere per quelle persone che non si meritavano quella fine, stavano cercando semplicemente la libertà, una nuova vita.”

Giada, Milouda, Federico sono solo tre esempi di come la conoscenza possa essere il motore della riflessione e del cambiamento.
Di come poter essere umani.

Loro, come i loro compagni di viaggio, oggi danno un valore diverso a parole come “libertà” e “dignità”: un significato più profondo che influenza il loro agire quotidiano e che trasferiscono ai coetanei.

Be Human non è solo uno slogan, ma un monito da cui partire per riappropriarsi della pienezza della vita.
Testimonianze che fanno riflettere e che ci stimolano a proseguire nella nostra attività formativa ed educativa, per una società futura più consapevole, più libera e … più umana.

  • Image

    Diventa Assistente Familiare

    Un corso gratuito professionalizzante per formarti e lavorare nel settore della cura alla persona Prendersi cura degli altri è un lavoro che richiede competenza, empatia e responsabilità. ENGIM Veneto – sede di Mirano, in collaborazione con ASSINDATCOLF, organizza un corso gratuito per Assistente Familiare, un percorso pensato per chi è disoccupato o desidera riqualificarsi e trovare un impiego stabile nel settore della cura alla persona. Un’occasione concreta per imparare un mestiere sempre più richiesto dalle famiglie del territorio e accedere agli elenchi comunali ufficiali a cui le famiglie si rivolgono per cercare personale qualificato. Cosa imparerai Durante le 64 ore di formazione in presenza svilupperai competenze fondamentali per: prenderti cura del benessere fisico e psicologico delle persone assistite; gestire le attività quotidiane in casa e fuori; comunicare in modo efficace e creare relazioni positive. Cosa ottieni con ENGIM Attestato di frequenza riconosciuto; Possibile inserimento negli elenchi comunali delle assistenti familiari; Possibilità di accedere all’esame per la Patente di qualità UNI 11766:2019. Dove: Scuola ENGIM Mirano Quando: dal 10 novembre 2025, ogni lunedì e mercoledì dalle 14.30 alle 18.30 Corso gratuito finanziato da ASSINDATCOLF     Per informazioni: ENGIM Veneto – Cell. 366 571 31 48 servizilavoro@engimve.it

    Continua a leggere
  • Image

    Siamo a Fuori di Banco

    Dal 13 al 15 novembre 2025, le scuole ENGIM Venezia e ITT Marinelli Fonte parteciperanno a Fuori di Banco, il Salone dell’Offerta Formativa della Città Metropolitana di Venezia, ospitato al Forte Marghera di Mestre. Un’occasione unica per incontrare studenti, docenti e formatori e scoprire da vicino come si impara in ENGIM: una scuola che mette al centro la persona, i talenti e il futuro dei giovani. Durante l’evento, saranno proprio gli studenti ENGIM ad accogliere i visitatori, raccontando la loro esperienza di formazione “sul campo”, fatta di laboratori, esperienze pratiche e percorsi che uniscono benessere, bellezza e professionalità. I percorsi proposti da ENGIM Venezia spaziano dal settore estetica, ai servizi di sala e bar e di promozione e accoglienza turistica, tutti con un’attenzione particolare alle persone e alle competenze più richieste dalle imprese del territorio. L’Istituto Tecnico Turistico Sportivo Marinelli Fonte offre invece un percorso moderno e dinamico che coniuga sport, turismo e cultura, formando figure professionali pronte ad affrontare le sfide del mondo del lavoro e della sostenibilità. Fuori di Banco è la vetrina perfetta per conoscere una scuola che crede nella formazione esperienziale, nell’orientamento personalizzato e nella crescita integrale dei giovani. Ti aspettiamo al nostro stand! 📍 Forte Marghera, Mestre – Venezia 🗓 13-15 novembre 2025 🔵 ENGIM Veneto | Scuola, lavoro e futuro al centro della formazione.

    Continua a leggere
  • Image

    ENGIM Start Day

      Oggi, venerdì 17 ottobre, tutte le sedi ENGIM Veneto si ritrovano per festeggiare l’ENGIM Start Day, la giornata di apertura del nuovo anno formativo dedicata a docenti, formatori, collaboratori e tutto lo staff di ENGIM. Un appuntamento per condividere valori, obiettivi e prospettive comuni, ma soprattutto per riscoprire la forza della missione educativa di ENGIM: formare persone, accompagnarle nel lavoro e nella vita, e costruire comunità. Ospite il prof. Andrea Maggi, docente e scrittore, noto per la sua visione profonda e autentica del mondo educativo. Il suo intervento, “Ridiamo il futuro ai giovani perché senza futuro non ridiamo”, ha offerto agli educatori ENGIM un’occasione di riflessione sul ruolo del docente oggi: non solo trasmettere competenze, ma ispirare fiducia, curiosità e passione per la conoscenza. Durante l’incontro, introdotto da p. Antonio Fabris, interverranno Valter Giacomini e Simonetta Crovato della Direzione Regionale. Ci sarà un momento dedicato al Cantiere delle Donne prima delle riflessioni conclusive del nostro Presidente p. Antonio Lucente. In un contesto sociale e lavorativo in continua trasformazione, ENGIM rinnova il proprio impegno per offrire ai giovani una formazione di qualità, radicata nei valori dell’accoglienza, della fiducia e della solidarietà — e per essere, ogni giorno, un punto di riferimento umano prima ancora che formativo.

    Continua a leggere
  • Image

    Il Ministro Valditara in ENGIM

    Il Ministro Valditara ha incontrato gli studenti dell’Engim Veneto di Treviso “Formare persone e costruire comunità”: la formazione professionale al centro della crescita del Paese attraverso un sistema di crescita felice che passa anche per la relazione operativa tra il mondo delle scuole e quello delle imprese. investendo nella formazione professionale, come nel caso di Engim Mattinata di dialogo e confronto all’Engim Veneto di Treviso, dove il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha visitato i laboratori e incontrato studenti e docenti alla presenza delle principali autorità cittadine e regionali. Dopo il saluto di Valter Giacomini della Direzione Regionale Engim Veneto, con Simonetta Crovato e Gianluigi Bettiol, responsabile della sede di Treviso, sono intervenuti il Sindaco di Treviso Mario Conte, il Presidente della Provincia Stefano Marcon . Il Ministro ha visitato i laboratori di grafica, moda, meccanica e macchine utensili, in particolare un laboratorio di macchine utensili tradizionali , un laboratorio cad-cam e un laboratorio di grafica inserito all’interno della sperimentazione della cosiddetta filiera 4+2 ( percorso formativo integrato, introdotto per le scuole secondarie di secondo grado a indirizzo tecnico e professionale, che dura in totale 6 anni, 4 per conseguire il diploma di scuola secondaria di secondo grado, 2 anni facoltativi, da svolgere presso le ITS Academy per ottenere un titolo di alta specializzazione tecnica) . Importante il dialogo che si è creato con studenti e formatori impegnati nei percorsi professionali, che ha permesso al Ministro una riflessione sull’importanza della formazione tecnica e professionale per la competitività del Paese, dopo aver chiesto un minuto di silenzio per l’arma dei carabinieri dopo la tragedia di ieri a Castel d’Azzano. “Sono felice doppiamente di essere qui in Engim – queste le parole del Ministro Valditara-  perché ho trovato qui i semi di quello che con il mio ministero stiamo portando avanti. La valorizzazione dei talenti e delle persone, la stretta connessione tra il territorio, le imprese e le scuole e la sperimentazione del 4+ 2, diventata oggi realtà che dà l’opportunità anche alla formazione professionale di avere accesso al percorso degli its o alla maturità e poi all’università.  Noi crediamo in un percorso di crescita felice che passi appunto per un percorso innovativo che metta in relazione stretta il mondo delle scuole e quello delle imprese, così come crediamo e stiamo investendo nell’orientamento, alle scuole medie, con una campagna nazionale, in sinergia con le associazioni datoriali. Oggi più che mai diventa importante valorizzare, come state facendo voi, l’istruzione professionale e tecnica, lavorare in sinergia con il territorio e le imprese, come nel caso della collaborazione della vostra scuola con il teatro di Treviso, per ridare vita agli abiti di scena”. Non è mancato infine un accenno del Ministro all’Istruzione all’impegno che si è preso il Governo anche per la ricostruzione delle scuole di Gaza e per l’accoglienza di studenti palestinesi nelle scuole italiane. “La nostra missione è chiara: formare persone e costruire comunità”, ha ricordato invece Valter Giacomini della Direzione Regionale Engim Veneto-  “ENGIM Veneto mette al centro la crescita integrale dell’individuo e la sua piena realizzazione umana e professionale, in stretta connessione con le imprese e le istituzioni del territorio”. Guarda l'intervista  

    Continua a leggere
  • Image

    4+2 anche la nostra scuola aderisce

    ENGIM Veneto è sempre attenta all’innovazione educativa e alle nuove sfide del mondo del lavoro. Ecco perchè abbiamo scelto di aderire alla sperimentazione del nuovo sistema 4+2, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e voluto dal ministro Giuseppe Valditara, con ben sette delle nostre scuole di formazione professionale e 8 percorsi formativi. E la bella notizia è che la nostra scuola è una delle sette scuole ENGIM che ha aderito a questo modello.   Quali sono le novità e i vantaggi per i nostri studenti che entrano nella sperimentazione? Il modello formativo 4+2 consente agli studenti di raggiungere la maturità in quattro anni oppure di accedere dopo il quarto anno a un’Academy ITS, per conseguire un’alta specializzazione tecnica immediatamente spendibile nel mondo del lavoro. Con questa importante adesione, ENGIM Veneto conferma la propria vocazione all’eccellenza, investendo su percorsi formativi che valorizzano le competenze dei giovani, accorciano le distanze tra scuola e impresa e offrono più opportunità e prospettive di futuro. Una scelta che rafforza il ruolo di ENGIM come punto di riferimento nella formazione professionale del Veneto, sempre più orientata alla qualità, all’innovazione e alla crescita dei suoi studenti. Vuoi saperne di più? Vieni agli open day nella nostra scuola, vai alla pagina Open Day del sito e prenota la tua visita per parlarne con noi e chiarire ogni dubbio! Ti aspettiamo!

    Continua a leggere
  • Image

    Novità: 3 mesi gratuiti di tirocinio in Spagna

    Hai concluso lo scorso giugno 2025 la scuola ENGIM e ora vuoi metterti in gioco all’estero?  Vuoi migliorare la conoscenza delle lingue e aprirti a nuove esperienze? e senza costi grazie alla borsa per tirocini formativi in Europa concessa dal progetto Erasmus LET’S GO ENGIM n. 2025-1-IT01-KA121-VET-000332507? Con Let’s Go ENGIM puoi vivere un’esperienza formativa indimenticabile: 3 mesi di tirocinio in Spagna, tra gennaio e aprile 2026. Un’occasione per crescere professionalmente, rafforzare le tue competenze, imparare una lingua straniera e aprire lo sguardo al mondo del lavoro internazionale. Chi può candidarsi? ex allievi ENGIM maggiorenni, che abbiano concluso un percorso nel 2025, non iscritti a ulteriori percorsi di formazione. Per partecipare è sufficiente compilare il modulo su   e poi invia il CV e una lettera motivazionale. Scadenza per le domande: 10 ottobre 2025 Scarica il bando completo e la locandina del progetto.     Non lasciarti sfuggire questa possibilità: il tuo futuro parte da qui!

    Continua a leggere

Restiamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti di ENGIM Veneto, il punto di incontro tra giovani, adulti e mondo del lavoro

Autorizzo ai sensi del REGOLAMENTO UE 2016/679 E DECRETO LEGISLATIVO N. 101/2018 il trattamento dei dati personali trasmessi. Accetto la Policy Privacy *