
Sempre meno ore ci avvicinano alla fatidica campanella e per noi di ENGIM Veneto è tempo di tirare le somme e verificare se abbiamo fatto il possibile per una ripartenza sicura delle nostre scuole, anche nel rispetto dei valori della nostra mission. Il nostro impegno è di tornare tutti a fare lezioni in presenza, tornare fisicamente sui banchi di scuola, e nel contempo crescere sotto il profilo emotivo, sociale e relazionale.
Inoltre, nonostante la FAD si sia dimostrata essenziale per l’acquisizione delle competenze curricolari, ha lasciato un gap nei confronti delle attività pratiche laboratoriali, così fondamentali nel percorso di formazione al lavoro che ENGIM Veneto propone.
“Le lezioni on line durante il lockdown sono state assicurate grazie alla professionalità, alle competenze e alla creatività dei nostri docenti, con il contributo e la massima collaborazione dei nostri allievi e delle famiglie. I formatori delle materie tecnico-pratiche si sono messi in gioco realizzando dei veri e propri laboratori online, in cui poter simulare le attività che i ragazzi avrebbero dovuto svolgere all’interno dei laboratori della scuola o in azienda durante lo stage” racconta il dott. Lorenzo Messina, Referente COVID di ENGIM Veneto.
Questa possibilità straordinaria però, deve essere completata con l’apertura del nuovo anno scolastico.
L’attività dei laboratori
“In ogni scuola di ENGIM Veneto l’orario delle lezioni è stato formulato in modo da rispettare i protocolli di sicurezza della scuola e quelli definiti dai Decreti ministeriali per l’apertura delle attività produttive”, continua Messina.
Le ore di laboratorio saranno più concentrate durante il primo periodo dell’anno in modo da rispettare i turni di accesso delle classi e assicurare la pulizia e l’igienizzazione degli ambienti, dei macchinari e delle attrezzature tra un gruppo omogeneo e l’altro.
Ogni sede avvierà subito le attività pratiche nei laboratori: esigenza e richiesta dei nostri allievi che scelgono le nostre scuole per acquisire professionalità con la teoria e la pratica
Come Referente Covid Messina sa bene l’impegno e l’attenzione di ogni direttore di sede per organizzare e assicurare, attraverso il personale ausiliario, la pulizia e l’igienizzazione dei locali e dei laboratori della scuola. Sono già state messe a regime tutte le disposizioni ministeriali e regionali.
Formazione Salute
Le novità non riguardano solo la piena ripresa a regime delle attività in laboratorio. Un altro fiore all’occhiello sarà rappresentato dall’attenzione che porremo all’educazione alla salute.
Non ci limiteremo a insegnare le regole da seguire all’interno delle Scuole, dove sono già state predisposte le segnaletiche di monito e la cartellonistica per responsabilizzare al corretto uso di mascherine, all’igienizzazione delle mani, al rispetto della distanza sociale.
Il nostro intento sarà di fare leva sul senso di responsabilità per indurre gli studenti a mantenere comportamenti corretti sempre, anche quando escono dalla scuola, dove le possibilità di contagio aumentano.
“Dedicheremo le prime giornate di scuola per una formazione mirata alla conoscenza delle regole igienico sanitarie e delle abitudini per evitare il contagio, perché crediamo fortemente che saranno gli stessi ragazzi il miglior tramite per diffondere un messaggio così importante in famiglia e tra i coetanei” sottolinea Messina.
Stage e Lavoro
Gli stage in ENGIM VENETO sono stati e saranno anche per quest’anno garantiti, ovviamente sempre nel rispetto delle normative.
Ci impegneremo ancora di più ad assicurare la sicurezza dei nostri ragazzi verificando l’idoneità delle aziende e dei loro protocolli aziendali anti COVID.
Siamo già pronti a collaborare con le nostre imprese per integrare le norme e le procedure di sicurezza anti COVID per la tutela dei lavoratori e dei nostri ragazzi.
In attesa delle specifiche indicazioni della Regione Veneto, i ragazzi inizieranno gli stage solo dopo che i nostri tutor avranno avuto l’autorizzazione dai genitori.
Nell’impossibilità di attivare gli stage abbiamo già sperimentato positivamente attività formative di azienda simulata.
Un lavoro intenso e importante che ha coinvolto dirigenza, formatori e tutto il personale amministrativo e ausiliario: tutti stanno collaborando verso l’obiettivo di iniziare le lezioni senza timore e con coraggio far ripartire la scuola in una nuova “normalità”.