News

Ennovation: Cittadinanza Globale e Sviluppo Sostenibile


Ennovation - Percorso di formazione interna rivolto al personale ENGIM Veneto

Image

Quali sono le innovazioni ENGIM Veneto sul tema della cittadinanza globale e dello sviluppo sostenibile?

Nell'appuntamento ENNOVATION abbiamo portato al centro dell’attenzione le strategie educative per la cittadinanza globale attraverso l’intervento del Prof. Alessio Surian, Docente all’Università di Padova e coordinatore del team della Strategia italiana per l’Educazione alla Cittadinanza Globale, approvata dal Comitato Interministeriale per la con allo Sviluppo (CICS).

“La formazione si deve focalizzare su percorsi che educhino ai nuovi paradigmi della sostenibilità e della compatibilità umana e ambientale”

Inizia così l’intervento del Prof. Surian che espone come la consapevolezza del nostro “stare nel tempo” deve necessariamente fare i conti anche con le nostre abitudini quotidiane e sottolinea che il cambiamento di queste abitudini genera di fatto una paura. Nel momento in cui si deve davvero intervenire sulle scelte di tutti i giorni, infatti, è come se implicitamente mi venisse chiesto di uscire dalla mia zona di comfort, che è quella dell'abitudine, appunto.

Questa affermazione, il fatto cioè di cambiare consuetudini che viste nella complessità delle iniziative umane sul pianeta non si possono definire sostenibili, ci rimanda al concetto di “punto di svolta” ripreso anche dalle scienze. Una visione riduzionistica del problema, una visione individualistica e troppo spesso lontana dall'impatto sul contesto globale, infatti, non permette una conoscenza complessiva dei reali problemi legati alla sostenibilità ambientale.

Le azioni di cittadinanza globale dell'individuo e del singolo devono recuperare un modello sistemico, un riferimento più ambio e globale del loro impatto sul pianeta, tenendo conto di un design ecologico che guarda al metabolismo del territorio nel suo quadro ecologico complessivo.

Comprendere questo fenomeno significa mettere in relazione tutte le componenti in campo: curare le relazioni tra le persone, ma nello stesso tempo, trovare pattern più ampi nei processi organizzativi della natura valorizzando le diversità per andare a decostruire i nostri preconcetti di discriminazione.

Come educatori del mondo della formazione il nostro compito è di trovare le risorse interne andando ad interrogarci sulla nostra impronta ecologica.

Questo permette di fornire consapevolezza su come ogni nostra azione trasforma il pianeta.

L’approccio esperienziale è il metodo più indicato per riuscire a trasferire a studenti, ma anche agli stessi docenti, le conoscenze teoriche e pratiche per lo sviluppo sostenibile nel suo complesso, attento quindi agli stili di vita, ai diritti umani, al genere e alla promozione della cultura della pace anche e soprattutto nei rapporti quotidiani.

Educare alla pace significa comprendere le diversità come un arricchimento reciproco, un processo che si attiva solo se si è in grado di stimolare la capacità di ascoltare per attivare processi di dialogo e confronto, che coinvolgano tutto il territorio educante, anche le famiglie.

La strategia italiana prende ispirazione dal lavoro UNESCO “Nell’educazione un tesoro” per imparare a vivere insieme.

La cornice UNESCO identifica 7 competenze - dall’operare scelte informate di cittadinanza attiva fino alla responsabilità per il bene comune - e 11 torsioni pedagogiche che diventano indispensabili per far crescere l’educazione alla cittadinanza globale nelle nostre scuole.

Il pdf sulla strategia per ECG Italiana è visionabile a questo link

 

Le 7 competenze

  1. Cittadinaza attiva: saper operare scelte informate e applicare il sapere nella pratica;
  2. Approccio critico: saper decostruire le informazioni e comprendere come sono state costruite socialmente;
  3. Complessità e approccio olistico: comprendere le ecologie, le tensioni e gli equilibri mondiali nella consapevolezza di vivere all’interno di un sistema interdipendente in cui ogni azione provoca effetti sulle dinamiche locali e planetarie;
  4. Diversità culturale: saper considerare i contesti caratterizzati dalla diversità come potenzialmente vantaggiosi per tutti;
  5. Pratiche collaborative e dialogiche nell’affronatre i problemi e nei processi decisionali;
  6. Apprendimento trasformativo: l’impegno a produrre un cambiamento locale che influenzi anche il globale;
  7. Consapevolezza e responsabilità per il bene comune.

Come abbiamo calato questa strategia all’interno delle scuole ENGIM Veneto?

Spetta a Nicola Bellin nostro Referente all’Educazione alla Cittadinanza Globale presentare i progetti in corso e quelli futuri.

ENGIM ha introdotto dall’anno scorso il percorso educativo BeHuman BeGreen, un'attività di cittadinanza globale che mira ad educare ai temi dell’agenda 2030 e non solo.

Ogni scuola sta svolgendo singolarmente azioni concrete con percorsi didattici finalizzati all’educazione ambientale, civica e all’interculturalità, svolti anche in collaborazione con attori esterni quali aziende, ONG o consulenti.

  • Ne sono stati un esempio l'adesione al progetto Young Innovator in collaborazione con l’Azienda Selene per sensibilizzare i giovani contro lo spreco alimentare
  • l’iniziativa Abbiamo Riso per una cosa seria,
  • il campo di Lampedusa in collaborazione con ENGIM Internazionale o 
  • le attività con il Servizio Civile Universale.
  • Ultima in ordine di tempo l'esperienza di formazione sulla pedagogia antirazzista, in collaborazione con Progetto Mondo Mlal e ENGIM Internazionale.

L’area di Educazione alla Cittadinanza Globale si unisce allo sforzo del lavoro svolto dall’Animazione Pastorale Giuseppina, con la quale collaboriamo per approfondimenti tematici - dalla giornata contro le discriminazioni fino ad attività di educazione ambientale svolte sul territorio.

Questi percorsi sono finalizzati a creare maggior auto-consapevolezza intesa come la capacità di agire come cittadini del mondo.

Il tema della consapevolezza e delle Life skills, inoltre sono ribadite anche attraverso le attività previste nel progetto Skillati per la Vita, introdotte in uno dei precedenti appuntamenti Ennovation.

Tutte le attività sono esperienze capaci di calare la teoria nella quotidianità, proprio per educare attraverso il fare, caratteristica fondamentale delle nostre scuole.

Cittadinanza Globale: i nostri obiettivi

Entro il 2030 inoltre ENGIM si pone un altro importantissimo obiettivo: abbattere l’impatto ambientale delle scuole e ottenere le certificazioni di sostenibilità.

Un percorso in fase sperimentale nella scuola di Chievo attraverso la costruzione di una coscienza ecologica concreta, attuata con la promozione di stili di vita green e sostenibili - dal plastic free al consumo di prodotti equo-solidali, fino al miglioramento dei consumi energetici.

La sperimentazione durerà un anno durante il quale si analizzeranno buone prassi e modelli applicabili

Per aderire ai diversi percorsi o per maggiori approfondimenti, è possibile inviare una email a ennovation@engimveneto.org

 

  • Image

    Siamo a Fuori di Banco

    Dal 13 al 15 novembre 2025, le scuole ENGIM Venezia e ITT Marinelli Fonte parteciperanno a Fuori di Banco, il Salone dell’Offerta Formativa della Città Metropolitana di Venezia, ospitato al Forte Marghera di Mestre. Un’occasione unica per incontrare studenti, docenti e formatori e scoprire da vicino come si impara in ENGIM: una scuola che mette al centro la persona, i talenti e il futuro dei giovani. Durante l’evento, saranno proprio gli studenti ENGIM ad accogliere i visitatori, raccontando la loro esperienza di formazione “sul campo”, fatta di laboratori, esperienze pratiche e percorsi che uniscono benessere, bellezza e professionalità. I percorsi proposti da ENGIM Venezia spaziano dal settore estetica, ai servizi di sala e bar e di promozione e accoglienza turistica, tutti con un’attenzione particolare alle persone e alle competenze più richieste dalle imprese del territorio. L’Istituto Tecnico Turistico Sportivo Marinelli Fonte offre invece un percorso moderno e dinamico che coniuga sport, turismo e cultura, formando figure professionali pronte ad affrontare le sfide del mondo del lavoro e della sostenibilità. Fuori di Banco è la vetrina perfetta per conoscere una scuola che crede nella formazione esperienziale, nell’orientamento personalizzato e nella crescita integrale dei giovani. Ti aspettiamo al nostro stand! 📍 Forte Marghera, Mestre – Venezia 🗓 13-15 novembre 2025 🔵 ENGIM Veneto | Scuola, lavoro e futuro al centro della formazione.

    Continua a leggere
  • Image

    ENGIM Start Day

      Oggi, venerdì 17 ottobre, tutte le sedi ENGIM Veneto si ritrovano per festeggiare l’ENGIM Start Day, la giornata di apertura del nuovo anno formativo dedicata a docenti, formatori, collaboratori e tutto lo staff di ENGIM. Un appuntamento per condividere valori, obiettivi e prospettive comuni, ma soprattutto per riscoprire la forza della missione educativa di ENGIM: formare persone, accompagnarle nel lavoro e nella vita, e costruire comunità. Ospite il prof. Andrea Maggi, docente e scrittore, noto per la sua visione profonda e autentica del mondo educativo. Il suo intervento, “Ridiamo il futuro ai giovani perché senza futuro non ridiamo”, ha offerto agli educatori ENGIM un’occasione di riflessione sul ruolo del docente oggi: non solo trasmettere competenze, ma ispirare fiducia, curiosità e passione per la conoscenza. Durante l’incontro, introdotto da p. Antonio Fabris, interverranno Valter Giacomini e Simonetta Crovato della Direzione Regionale. Ci sarà un momento dedicato al Cantiere delle Donne prima delle riflessioni conclusive del nostro Presidente p. Antonio Lucente. In un contesto sociale e lavorativo in continua trasformazione, ENGIM rinnova il proprio impegno per offrire ai giovani una formazione di qualità, radicata nei valori dell’accoglienza, della fiducia e della solidarietà — e per essere, ogni giorno, un punto di riferimento umano prima ancora che formativo.

    Continua a leggere
  • Image

    Il Ministro Valditara in ENGIM

    Il Ministro Valditara ha incontrato gli studenti dell’Engim Veneto di Treviso “Formare persone e costruire comunità”: la formazione professionale al centro della crescita del Paese attraverso un sistema di crescita felice che passa anche per la relazione operativa tra il mondo delle scuole e quello delle imprese. investendo nella formazione professionale, come nel caso di Engim Mattinata di dialogo e confronto all’Engim Veneto di Treviso, dove il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha visitato i laboratori e incontrato studenti e docenti alla presenza delle principali autorità cittadine e regionali. Dopo il saluto di Valter Giacomini della Direzione Regionale Engim Veneto, con Simonetta Crovato e Gianluigi Bettiol, responsabile della sede di Treviso, sono intervenuti il Sindaco di Treviso Mario Conte, il Presidente della Provincia Stefano Marcon . Il Ministro ha visitato i laboratori di grafica, moda, meccanica e macchine utensili, in particolare un laboratorio di macchine utensili tradizionali , un laboratorio cad-cam e un laboratorio di grafica inserito all’interno della sperimentazione della cosiddetta filiera 4+2 ( percorso formativo integrato, introdotto per le scuole secondarie di secondo grado a indirizzo tecnico e professionale, che dura in totale 6 anni, 4 per conseguire il diploma di scuola secondaria di secondo grado, 2 anni facoltativi, da svolgere presso le ITS Academy per ottenere un titolo di alta specializzazione tecnica) . Importante il dialogo che si è creato con studenti e formatori impegnati nei percorsi professionali, che ha permesso al Ministro una riflessione sull’importanza della formazione tecnica e professionale per la competitività del Paese, dopo aver chiesto un minuto di silenzio per l’arma dei carabinieri dopo la tragedia di ieri a Castel d’Azzano. “Sono felice doppiamente di essere qui in Engim – queste le parole del Ministro Valditara-  perché ho trovato qui i semi di quello che con il mio ministero stiamo portando avanti. La valorizzazione dei talenti e delle persone, la stretta connessione tra il territorio, le imprese e le scuole e la sperimentazione del 4+ 2, diventata oggi realtà che dà l’opportunità anche alla formazione professionale di avere accesso al percorso degli its o alla maturità e poi all’università.  Noi crediamo in un percorso di crescita felice che passi appunto per un percorso innovativo che metta in relazione stretta il mondo delle scuole e quello delle imprese, così come crediamo e stiamo investendo nell’orientamento, alle scuole medie, con una campagna nazionale, in sinergia con le associazioni datoriali. Oggi più che mai diventa importante valorizzare, come state facendo voi, l’istruzione professionale e tecnica, lavorare in sinergia con il territorio e le imprese, come nel caso della collaborazione della vostra scuola con il teatro di Treviso, per ridare vita agli abiti di scena”. Non è mancato infine un accenno del Ministro all’Istruzione all’impegno che si è preso il Governo anche per la ricostruzione delle scuole di Gaza e per l’accoglienza di studenti palestinesi nelle scuole italiane. “La nostra missione è chiara: formare persone e costruire comunità”, ha ricordato invece Valter Giacomini della Direzione Regionale Engim Veneto-  “ENGIM Veneto mette al centro la crescita integrale dell’individuo e la sua piena realizzazione umana e professionale, in stretta connessione con le imprese e le istituzioni del territorio”. Guarda l'intervista  

    Continua a leggere
  • Image

    4+2 anche la nostra scuola aderisce

    ENGIM Veneto è sempre attenta all’innovazione educativa e alle nuove sfide del mondo del lavoro. Ecco perchè abbiamo scelto di aderire alla sperimentazione del nuovo sistema 4+2, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e voluto dal ministro Giuseppe Valditara, con ben sette delle nostre scuole di formazione professionale e 8 percorsi formativi. E la bella notizia è che la nostra scuola è una delle sette scuole ENGIM che ha aderito a questo modello.   Quali sono le novità e i vantaggi per i nostri studenti che entrano nella sperimentazione? Il modello formativo 4+2 consente agli studenti di raggiungere la maturità in quattro anni oppure di accedere dopo il quarto anno a un’Academy ITS, per conseguire un’alta specializzazione tecnica immediatamente spendibile nel mondo del lavoro. Con questa importante adesione, ENGIM Veneto conferma la propria vocazione all’eccellenza, investendo su percorsi formativi che valorizzano le competenze dei giovani, accorciano le distanze tra scuola e impresa e offrono più opportunità e prospettive di futuro. Una scelta che rafforza il ruolo di ENGIM come punto di riferimento nella formazione professionale del Veneto, sempre più orientata alla qualità, all’innovazione e alla crescita dei suoi studenti. Vuoi saperne di più? Vieni agli open day nella nostra scuola, vai alla pagina Open Day del sito e prenota la tua visita per parlarne con noi e chiarire ogni dubbio! Ti aspettiamo!

    Continua a leggere
  • Image

    Novità: 3 mesi gratuiti di tirocinio in Spagna

    Hai concluso lo scorso giugno 2025 la scuola ENGIM e ora vuoi metterti in gioco all’estero?  Vuoi migliorare la conoscenza delle lingue e aprirti a nuove esperienze? e senza costi grazie alla borsa per tirocini formativi in Europa concessa dal progetto Erasmus LET’S GO ENGIM n. 2025-1-IT01-KA121-VET-000332507? Con Let’s Go ENGIM puoi vivere un’esperienza formativa indimenticabile: 3 mesi di tirocinio in Spagna, tra gennaio e aprile 2026. Un’occasione per crescere professionalmente, rafforzare le tue competenze, imparare una lingua straniera e aprire lo sguardo al mondo del lavoro internazionale. Chi può candidarsi? ex allievi ENGIM maggiorenni, che abbiano concluso un percorso nel 2025, non iscritti a ulteriori percorsi di formazione. Per partecipare è sufficiente compilare il modulo su   e poi invia il CV e una lettera motivazionale. Scadenza per le domande: 10 ottobre 2025 Scarica il bando completo e la locandina del progetto.     Non lasciarti sfuggire questa possibilità: il tuo futuro parte da qui!

    Continua a leggere
  • Image

    Fare carriera nelle scuole ENGIM

    Si può fare carriera studiando nelle scuole di Formazione Professionale ENGIM del Veneto? Le scuole di Formazione Professionale offrono un percorso completo che può durare fino a 5 anni e permette di realizzare le proprie aspirazioni di carriera. Il quinto anno IFTS, infatti, è un vero trampolino di lancio, dall’ITS Academy al lavoro fino all’Università. Molti ragazzi, dopo il diploma professionale di Tecnico di 4° anno nelle scuole ENGIM o anche dopo la maturità, si chiedono quale sia il prossimo passo. C’è chi sceglie l’università, chi preferisce entrare subito nel mondo del lavoro. Ma esiste un’opportunità che unisce il meglio di entrambi: i corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) di ENGIM Veneto. E non lo diciamo noi, Martino, ex studente ENGIM Verona, racconta la sua esperienza nel video qui sotto: dopo aver frequentato il quinto anno IFTS nella scuola ENGIM di Verona, ha trovato nuove strade, occasioni concrete e la possibilità di crescere professionalmente.     I corsi IFTS ENGIM offrono: 1 anno di alta specializzazione tecnica 800 ore di formazione pratica e innovativa 400 ore di stage in aziende del territorio, con reali possibilità di inserimento lavorativo La possibilità, per chi non lo avesse, di prepararsi per il diploma di maturità e continuare gli studi all’Università Il tutto con competenze spendibili in più settori: automotive, grafica, logistica, industria 4.0 e molto altro   Non si tratta solo di continuare a studiare, ma di vivere un’esperienza che ti mette in contatto diretto con il mondo del lavoro, grazie alla collaborazione costante con le aziende. Per i giovani: è un trampolino di lancio verso un lavoro più qualificato, un ITS Academy o università. Per le famiglie: una scelta sicura che combina formazione, crescita personale e concrete opportunità di futuro con evidenti gratificazioni personali e professionali. Per le imprese: un’occasione per accogliere in tirocinio giovani motivati e formati sulle esigenze reali del mercato.

    Continua a leggere

Restiamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti di ENGIM Veneto, il punto di incontro tra giovani, adulti e mondo del lavoro

Autorizzo ai sensi del REGOLAMENTO UE 2016/679 E DECRETO LEGISLATIVO N. 101/2018 il trattamento dei dati personali trasmessi. Accetto la Policy Privacy *