La pagella delle Life-Skills: il metodo di valutazione che diventa un bonus per il mondo del lavoro.
Per valutare queste competenze ENGIM Veneto ha introdotto la Pagellina delle life-skills, uno strumento innovativo finora mai introdotto.
Alla fine dell’anno scolastico, ogni alunno riceverà la propria “pagella delle life-skills”, una scheda individuale in cui viene attribuito il livello di allenamento di ciascuna soft skill acquisita in classe. Un documento che accompagnerà la classica pagella, in cui si andrà a valutare il livello di allenamento raggiunto nelle diverse skill:
- Consapevolezza di sé
- Gestire le emozioni e lo stress
- Praticare la resilienza/adattabilità
- Gestire le relazioni (relazioni efficaci e team working)
- Comunicare con efficacia
- Orientarsi all’azione (problem solving, decision making ed autonomia gestionale)
- Coltivare il pensiero critico e creativo
Queste competenze trasversali, al contrario delle competenze tecniche, non vengono normalmente misurate nonostante oggi abbiano assunto un’importanza pari, se non superiore, a quelle hard. La loro codifica e riconoscimento al termine del percorso scolastico, permette di spendersi meglio nel mondo del lavoro e di avere maggiori possibilità di occupazione.