
Con l'avvio del nuovo anno scolastico ENGIM Veneto gestirà lezioni e corsi dell'Istituto professionale per il turismo con ampliamento sportivo "Marinelli Fonte".
L'annuncio è stato dato questa mattina a Ca' Farsetti durante una conferenza stampa che ha coinvolto, tra gli altri, l'assessore comunale alla Coesione sociale, Simone Venturini, del capo di gabinetto del Comune di Venezia, Morris Ceron, l'assessore regionale all'Istruzione, Elena Donazzan, il presidente nazionale di Engim padre Antonio Lucente, assieme al direttore veneto dell'Ente Raffaello Fortuna.
Con l’Istituto Marinelli, ENGIM Veneto raggiunge la gestione di 11 scuole in Veneto e completa i suoi percorsi formativi legati al turismo, con specializzazioni che includono gli operatori alla promozione e all'accoglienza, i servizi di sala e bar, le professioni del benessere ampliando l’offerta didattica legata allo sport, anche in virtù dei successi di questi anni dell’istituto Marinelli. Ma non solo: il nuovo Istituto Professionale completa il ciclo di formazione degli iscritti offrendo un percorso scolastico idoneo al conseguimento del diploma superiore, e poter accedere così a tutte le facoltà universitarie.
Ma “la sfida educativa sarà la vera sfida del futuro” precisa Padre Antonio Lucente, che introduce con Raffaello Fortuna e Orazio Zenorini, le linee guida della formazione in ENGIM, caratterizzate dal metodo learning by doing - imparare facendo - e di peer education, la condivisione di competenze e conoscenze tra gli studenti.
Formare figure professionali di livello in una regione vocata al turismo come il Veneto è fondamentale, afferma l'assessore Venturini "Ma dietro a una scuola c'è un intero territorio, per questo il ringraziamento va anche alle famiglie e agli studenti, che hanno dimostrato di credere fortemente in questa opportunità didattica. E' una scommessa vinta - ha concluso - siamo convinti che Venezia necessiti di personale d'eccellenza nel settore turistico".
Parole condivise dal capo di gabinetto Morris Ceron. “L’offerta didattica del Marinelli Fonte è fortemente radicata nella realtà veneziana, contribuendo a perpetuare le tradizioni lagunari come la voga. Senza quest'ultime la città muore. Ora però non ci fermiamo qui, la scuola deve diventare attrattiva anche per i giovani che vengono da fuori, affinché vengano qui e si innamorino di Venezia. Lo sport, su cui punta fortemente il Marinelli Fonte, insegna che a volte da una sconfitta si aprono nuove opportunità e l'annuncio di oggi ne è la dimostrazione”.
L'assessore regionale Donazzan infine allarga l'orizzonte al Veneto sottolineando l’importanza di un sistema scolastico in grado di dialogare con il mercato del lavoro.
Ringraziamo per la partecipazione anche Daniela Salvalaio, presidente del CIF, Stefano Grandesso, coordinatore didattico dell'istituto, Damiano Beda, presidente del Comitato genitori Marinelli, Gloria Rogliani, coordinatrice delle attività sportive della scuola e una delegazione di studenti, tra cui Alvise Conte, recente vincitore della Regata Storica tra le Maciarele senior.