News

ENGIM: i nuovi Diplomi di 4° anno


Entrare nel mondo del lavoro in modo (più) qualificato!

Image

Sono tante le occasioni professionali che si aggiungono all’offerta formativa dalle nostre scuole: merito delle novità introdotte dalle ultime delibere regionali volte ad innalzare la qualità dell’istruzione professionale e a contenere gli abbandoni scolastici prematuri, il cui tasso in Veneto si assesta su parametri vicini agli obiettivi fissati dall’Unione Europea.

Le nuove specializzazioni rinsaldano la relazione tra scuola, territorio, imprese e cittadini attraverso una formazione a step che permette, dopo aver conseguito la Qualifica Professionale di Operatore III EQF, di proseguire negli studi.

Il percorso di 4° anno è svolto con il metodo della formazione duale: gli studenti frequenteranno 490 ore in aula e nei laboratori della scuola e altre 500 ore di attività formativa all'interno delle Aziende partner del progetto.
Per loro si apre inoltre l’opportunità di avviare un contratto di apprendistato di I° livello per continuare la propria formazione lavorando.
Ciò permette di acquisire preziosa esperienza lavorativa fin dalla scuola senza trascurare la propria formazione necessaria per ottenere il titolo di studio.
Al termine del quarto anno, infatti si consegue il Diploma Professionale di Tecnico, valido a livello europeo, che permette di:

- continuare la scuola frequentando un percorso di Istruzione Formazione Tecnica Superiore di quinto anno (IFTS) al termine del quale si può proseguire con un percorso altamente specialistico di Istruzione Tecnica Superiore (ITS).
- oppure passare all’Istruzione o scegliere di inserirsi nel mondo del lavoro.

Sono garantiti stage e tirocini presso le migliori aziende del territorio.


Sono tanti nuovi profili professionali che completano la nostra offerta formativa.

Per il settore turistico alberghiero si aggiunge il Corso in Tecnico delle Produzioni Alimentari: una figura che oltre a conoscere la lavorazione e la produzione di pasticceria, pasta e prodotti da forno sa occuparsi dell’intero ciclo organizzativo-lavorativo e di fidelizzazione del cliente, dall’approvvigionamento delle materie prime fino al confezionamento e all'etichettatura dei prodotti.

Per i servizi alle vendite spicca la figura del Tecnico Commerciale delle Vendite - Vendita assistita, un nuovo profilo che aggiunge competenze come la realizzazione del piano di acquisti, l'allestimento, la promozione, l'amministrazione d'esercizio e la gestione dei rapporti con il cliente. 

Il comparto meccatronico riunisce i settori meccanico, elettrico, elettronico e del legno.

Qui si potrà scegliere tra:

Tecnico per la programmazione e gestione di impianti di produzione: Sistemi CAD CAM che aggiunge alla conoscenza dei sistemi CNC, le competenze per realizzare sistemi automatizzati CAD-CAM e linee robotizzate, anche individuando le risorse strumentali e tecnologiche, l'organizzazione operativa delle lavorazioni, l'implementazione di procedure di miglioramento continuo e la produzione di documentazione tecnica per la programmazione, conduzione, manutenzione ordinaria e per il controllo degli impianti e dei cicli di lavorazione.

Tecnico elettrico: impianti elettrici civili/industriali specializzato anche nella realizzazione e manutenzione di impianti elettrici, nell'integrazione di sistemi di building automation e nella progettazione di impianti civili e industriali di piccola dimensione. 

Tecnico riparatore di veicoli a motore: una figura professionale in grado di mantenere e riparare le parti e i sistemi meccanici, elettrici, elettronici incluso la riparazione e sostituzione di pneumatici e cerchioni.
Sa inoltre gestire le fasi di accettazione, diagnosi, preventivazione e verifica/collaudo dei veicoli e la riparazione e manutenzione dei diversi sistemi, della carrozzeria al sistema ruota. 

Il Tecnico del legno è la figura che si occupa della produzione, del restauro e della riparazione di mobili e manufatti in legno. Sa come trasformare e fabbricare parti in legno per la carpenteria e l'edilizia, come produrre prodotti in serie, come restaurare e riparare mobili intarsiati o decorati. Possiede inoltre competenze funzionali all’approntamento, monitoraggio, cura e manutenzione di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari, alla documentazione e rendicontazione delle attività, alla produzione e finitura di manufatti di diversa tipologia. 

Il corso professionalizzate in Tecnico Grafico prepara professionisti nel settore della grafica, del multimediale e del web, attraverso una conoscenza approfondita degli strumenti e delle tecnologie utili alla comunicazione e all'illustrazione pubblicitaria, incluso progetti nell’ambito della visual communication e delle interazioni digitali. 

Infine, il diploma in Tecnico dell'abbigliamento e dei prodotti tessili per la casa fornirà le migliori competenze utili per lavorare nell’ambiente della moda, non solo attraverso la produzione di capi di abbigliamento e di prodotti tessili per la casa, ma anche relativamente alla rappresentazione grafica, modellizzazione, realizzazione e riparazione degli stessi.

 

Dove diplomarsi?

Le diverse scuole ENGIM sapranno fornire tutte le indicazioni utili per accedere ai nuovi percorsi, eccoli suddivisi per ogni scuola.

ENGIM Veneto Mirano

  • Tecnico elettrico di impianti elettrici civili/industriali
  • Tecnico commerciale delle vendite: Vendita assistita
  • Tecnico riparatore di veicoli a motore
  • Tecnico per la programmazione e gestione di impianti di produzione: Sistemi a CNC

ENGIM Veneto Venezia

  • Tecnico di Segreteria

ENGIM Veneto Vicenza

  • Tecnico elettrico: Impianti elettrici civili/industriali 
  • Tecnico commerciale delle vendite: Vendita assistita
  • Tecnico grafico 
  • Tecnico per la programmazione e gestione di impianti di produzione: Sistemi CAD CAM

ENGIM Veneto Thiene

  • Tecnico elettrico: Impianti elettrici civili/industriali
  • Tecnico del legno:  Produzione, restauro e riparazione di mobili e manufatti in legno
  • Tecnico commerciale delle vendite: Vendita assistita

ENGIM Veneto Tonezza del Cimone

  • Tecnico delle produzioni alimentari: Lavorazione e produzione di pasticceria, pasta e prodotti da forno

ENGIM Veneto Treviso 

  • Tecnico grafico
  • Tecnico riparatore di veicoli a motore: Manutenzione e riparazione delle parti e dei sistemi meccanici, elettrici, elettronici
  • Tecnico di impianti termici: Impianti civili/industriali
  • Tecnico dell'abbigliamento e dei prodotti tessili per la casa: Abbigliamento
  • Tecnico elettrico: Impianti elettrici civili/industriali 
  • Tecnico commerciale delle vendite: Vendita assistita

ENGIM Veneto Oderzo

  • Tecnico delle produzioni alimentari: Lavorazione e produzione di pasticceria, pasta e prodotti da forno

ENGIM Veneto Verona

  • Tecnico Meccatronico dell’autoriparazione
  • Tecnico Carrozziere
  • Tecnico Elettrico impianti elettrici civili e industriali
  • Tecnico Termoidraulico
  • Image

    6-12 Scuola e Azienda - Save the date

    Una giornata di dialogo e confronto tra attori diversi che a vario titolo intervengono nella vita delle persone allo scopo di supportare quel processo di miglioramento, aggiornamento, crescita che chiamiamo formazione continua. Mercoledì 6 dicembre 2023 ore 11.00 nella sede ENGIM di Oderzo (TV) Teatro Istituto Brandolini Viale Brandolini 6 31046 Oderzo (TV)  Lo spirito di questo incontro è, grazie al contributo di alcuni ospiti, quello di provare ad addentrarci in questa “relazione tra attori” cercando di capirne l’essenza, per delineare le modalità alla base di un rapporto di collaborazione efficace e di valore per tutti, avendo la cura delle persone e l'economia del territorio come centro. L'evento sarà anche l'occasione per presentare il Bilancio Sociale - Annual Report della Fondazione ENGIM Veneto ETS.  A stimolare il dibattito gli interventi di alcune importanti realtà che collaborano con Fondazione ENGIM Veneto ETS e nostre testimonianze e case histories di successo.   Intervengono: p. ANTONIO LUCENTE - Presidente ENGIM MARCO MUZZARELLI - Direttore Nazionale ENGIM ELENA DONAZZAN - Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Veneto Interventi: Focus sull’occupabilità in Veneto Regione Veneto: Politiche regionali per la formazione professionale FRANCA BANDIERA – IVL Istituto Veneto per il Lavoro – I numeri dell’occupabilità in Veneto MARCO DEGAN Presidente Consiglio Regionale ANCL Veneto – Sguardo al lavoro in Veneto  VALTER GIACOMINI: Comitato Direttivo ENGIM in Veneto – La risposta di ENGIM per occupazione e lavoro Testimonianze buone pratiche a cura delle aziende Per motivi organizzativi vi chiediamo gentilmente di confermare la vostra presenza al form qui sotto. Vi aspettiamo per aprire il dialogo!        

    Continua a leggere
  • Image

    ENGIM Restauro, eccellenza in Veneto

    Dall'esperienza al Salone Job&Orienta appena concluso, la nostra scuola ENGIM Laboratorio del Restauro torna con ancor più entusiasmo per aver fatto riscoprire la professione del restauro ai molti giovani che sono venuti a trovarci, una professione tanto importante quanto affascinante. In tutte le scuole ENGIM da sempre ci impegniamo non solo nell'educare ma nell'ispirare le menti creative di domani. Nella scuola triennale ENGIM Restauro i giovani hanno l'opportunità di immergersi in un mondo di creatività e professionalità, scoprendo i segreti dell'arte di preservare il patrimonio culturale. Scopri la scuola ENGIM Restauro su restauro.engimveneto.org    

    Continua a leggere
  • Image

    Sosteniamo la ricerca contro il cancro nei bambini

    Nella giornata internazionale del dono, #givingtuesday sono tante le belle iniziative realizzate dalle scuole. Quest'anno potresti non essere più solo spettatore, ma hai la possibilità di contribuire e sostenere le attività più meritevoli. Per esempio in ENGIM abbiamo partecipato al #givingtuesday con l'iniziava “Un Sorriso per Capello”. Di cosa si tratta? Le nostre scuole di #acconciatura ENGIM Treviso ed ENGIM di Oderzo hanno dedicato due giornate per raccogliere fondi, tramite tagli e pieghe da devolvere al reparto oncologico pediatrico dell’Ospedale Gaslini di Genova.  I tagli e le pieghe sono state realizzate dai nostri studenti che si sono resi disponibili fuori dal tempo scuola per portare il loro contributo. Se vuoi aiutare anche tu i bambini del Gaslini di Genova, vota UN SORRISO PER CAPELLO!   votaci QUI!    

    Continua a leggere
  • Image

    Engim per la Serenissima

    Inaugurato oggi il progetto "Scuole di Venezia, Rovigno e Pola creators per il patrimonio culturale della Serenissima" È stato presentato oggi, in una conferenza organizzata da Engim Veneto, il progetto "Scuole di Venezia, Rovigno e Pola creators per il patrimonio culturale della Serenissima" che in un anno costruirà un nuovo ponte socioculturale sull'Adriatico. Nel saluto di indirizzo il presidente del Consiglio Regionale del Veneto Roberto Ciambetti ha detto che “è bello vedere dei giovani impegnati attorno a questa idea, perché voi siete in grado di mettere in moto l'Europa con rinnovato slancio, rinnovata voglia di fare”. Sono intervenuti: Massimiliano De Martin assessore del Comune di Venezia, David Modrusan vicesindaco di Rovigno  Bruno Cergnul vicesindaco di Pola Marin Corva presidente Giunta Esecutiva dell'Unione Italiana, Franca Blandini Suran presidente Giunta Esecutiva Comunità degli Italiani di Rovigno Pino Budicin, Tamara Brussich presidente Comunità degli Italiani di Pola Il progetto è stato illustrato dall'autore Vittorio Baroni che ha sottolineato “il carattere transfrontaliero per costruire concretamente la cultura europea dal basso con le nuove generazioni”. Federica Zonta del Comitato direzionale di Engim Veneto, capofila del progetto, ha messo in evidenza che “la rete delle scuole coinvolte permette di sviluppare un efficace lavoro per tappe e con chiari obiettivi”. Sono stati presentati gli studenti creators e i docenti con i saluti di: Stefano Grandesso coordinatore Istituto Tecnico ENGIM Marinelli Fonte di Venezia che opera in sinergia assieme alla scuola ENGIM Cif di Venezia Gianluigi Bettiol Responsabile della scuola ENIGM Turazza di Treviso, Ines Venier preside Scuola Media Superiore Italiana di Rovigno; Debora Radolovic preside della Scuola Media Superiore Italiana Dante Alighieri di Pola.   Gli studenti Irene Costantini e Viola Tommasi da Venezia, Kevin Cecino da Treviso, Martino Tommaso Gelleni, Cancellaro Noemi, Saina Olivotto da Rovigno ed Erik Rossanda da Pola hanno parlato in rappresentanza degli oltre 130 colleghi Lo scopo del progetto consiste nel creare e divulgare contenuti culturali prodotti dagli studenti sul patrimonio culturale materiale e immateriale della Serenissima. Le date di inizio e termine del progetto  richiamano due importanti eventi storici: 21 novembre 2023, Festa della Madonna della Salute (a Venezia come in Istria, da oltre quattro secoli, si festeggia la fine della peste avvenuta nell'anno 1630);    8 ottobre 2024, giorno del 930° anniversario della consacrazione a San Marco della Basilica. I giovani sono coinvolti attivamente per realizzare, insieme allo staff del progetto, 3 mostre a Venezia, Rovigno e Pola collegate a una piattaforma partecipativa digitale online. Evento conclusivo a Venezia l'8 ottobre 2024 con la firma del gemellaggio tra le scuole. I contenuti del progetto, sostenuto dalla Legge Regionale del Veneto 39 del 2019 e sviluppato nel concept Europa Adriatica Nordest per la Capitale Europea della Cultura 2025 Nova Gorica Gorizia, vertono su: produzione e commercio, sostenibilità, arte e architettura, musica, gastronomia, etnologia. che presenteremo nel corso di questo straordinario progetto. A presto per le prossime novità.  

    Continua a leggere
  • Image

    15 nuovi tecnici del restauro

    Nella bellissima sala Odeon del Teatro Olimpico di Vicenza, è avvenuta la proclamazione e la consegna degli attestati ai 15 neo-diplomati del corso Triennale finanziato dalla Regione del Veneto “Tecnico del Restauro di Beni culturali”, della scuola ENGIM Laboratorio del Restauro dei beni culturali. Eccoli i 15 giovani tecnici che hanno concluso con successo il triennio alla scuola del restauro ENGIM: BONESSO GIULIA CORREANI FLAVIA DE PIERI GIACOMO DILDA BEATRICE FRIGO LAURA LAMANNA ANTONELLA MOSSOLIN VIVIANA PIETROBON STELLA RIZZO CHIARA ROSSETTO GIULIA USTARIZ BOHORQUEZ LEONARDO ZANNI BEATRICE   Ognuno di loro ha ricevuto l'attestato di qualifica da una persona di spicco tra le  Autorità presenti, che ringraziamo fin d'ora per il loro prezioso contributo:   Antonio Lucente - Presidente, Engim, Ilaria Fantin - Assessore alla cultura, al turismo e all’attrattività della città Comune di Vicenza, Fabio Menin - Direttore Unità Organizzativa Programmazione e gestione formazione professionale e istruzione Francesca Meneghetti - Funzionario di zona, Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza Mattea Gazzola - Direttore ad Interim Musei Civici Vicenza Servizio Attività culturali e museali, Francesco Gasparini - Direttore Museo Diocesano Vicenza Enrico Posenato - Direttore Ufficio beni culturali VICENZA Elisa Avagnina - Vicepresidente dell'Accademia Olimpica Maria Roberto Spezzapria - Vice Presidente, Confindustria Vicenza Sandra Fontana - Responsabile Area Capitale Umano Confartigianato Imprese Vicenza Manuel Maraschin - Direttore Apindustria Vicenza Valter Giacomini - Comitato Direzionale Engim Veneto   L’obiettivo del corso è quello di formare i nuovi professionisti del domani i quali, sotto la guida attenta dei restauratori, tutelano e valorizzano il nostro importate patrimonio locale e difendono la nostra identità storica. Una professione che comporta una grande responsabilità e attenzione proprio per il valore delle opere che si devono tutelare e preservare. E la bellezza diventa fattore importante attraverso cui possiamo educare i giovani al rispetto cosa oggi molto attuale. E per farlo occorre essere una vera comunità educante, quella che era presente per rappresentare il settore del restauro nel nostro territorio: Scuola Engim, Regione Veneto, ittà di Vicenza, Soprintendenza Mondo del lavoro con i rappresentanti di Confindustria, Confartigianato e Apindustria. In trent’anni di attività, la scuola di restauro assieme ai partner presenti, ha cercato e cerca sempre di migliorarsi, di crescere nella qualità della formazione, nella tutela del patrimonio, nell’accompagnare e sostenere i ragazzi ad entrare nel mondo del lavoro rendendoli consapevoli di come stare al meglio in questo meraviglioso ma complesso mondo.     La consegna si è svolta come segue: Saluti istituzionali del Comune di Vicenza Ilaria Fantin - Assessore alla cultura, al turismo e all’attrattività della città Comune di Vicenza,   Regione del Veneto  Fabio Menin - Direttore Unità Organizzativa Programmazione e gestione formazione professionale e istruzione,   Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza  Francesca Meneghetti – Funzionario Storico dell'arte,   Diocesi di Vicenza  Francesco Gasparini - Direttore Museo Diocesano Vicenza,  Enrico Posenato - Direttore Ufficio Beni Culturali VICENZA,   Engim  Padre Antonio Lucente - Presidente ENGIM,   Il percorso è stato ben presentato da Barbara D’Incau - Responsabile di Sede di Engim VENETO Professioni del Restauro.   Facciamo i nostri complimenti a tutti i neo diplomati a cui auguriamo una carriera nella consapevolezza dell'importanza del proprio ruolo per la protezione del bene comune attraverso il nostro prezioso patrimonio artistico e culturale e la cura della bellezza.  

    Continua a leggere
  • Image

    Per educare ci vuole un paese. Evento

    In occasione della 32a edizione del salone JOB&Orienta 2023, la manifestazione più accreditata a livello nazionale in materia di orientamento, scuola, formazione e lavoro, Fondazione ENGIM Veneto sede di Villafranca di Verona, capofila del progetto “Orienta-Attiva-Mente” di Verona Provincia, in collaborazione con la Regione del Veneto, organizzano:   PER EDUCARE CI VUOLE UN PAESE  LA COMUNITÀ EDUCANTE SI FORMA, CRESCE, ACCOMPAGNA. Sabato 25 novembre 2023 ore 11 - 13 STAND REGIONE VENETO PAD. 7  PERCORSO FORMAZIONE PROFESSIONALE Salone Job&Orienta - Fiera di Verona L’iniziativa è rivolta a famiglie, insegnanti e più in generale alla comunità educante, un’opportunità per approfondire gli scenari, attuali e futuri, nella delicata fase di orientamento scolastico.   ATTENZIONE: L'evento si svolge all'interno della fiera ed è quindi richiesto anche il biglietto d'ingresso che viene rilasciato gratuitamente, previa  registrazione al sito del Salone Job&Orienta. (si veda bottone sotto) Data la portata dell'evento e gli accessi limitati alla fiera si consiglia di registrarsi immediatamente per non rimanere senza biglietto. Oltre al biglietto di ingresso alla fiera è richiesta la prenotazione all'evento da fare al link qui sotto.     Tra gli ospiti: Prof.ssa Daniela Lucangeli dell’Università di Padova, Elena Donazzan - Assessore all’Istruzione, alla Formazione, al Lavoro e alle Pari Opportunità della Regione Veneto, Gian Bruno Cherchi - Procuratore capo di Venezia, Francesca Scatto, Presidente della Sesta Commissione del Consiglio Regionale Marco Bussetti Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico per il Veneto.   Ai docenti che ne faranno richiesta, ENGIM VENETO rilascerà l'Attestato di Frequenza valevole nell'ambito della formazione e aggiornamento annuale del personale scolastico.  

    Continua a leggere

Restiamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti di ENGIM Veneto, il punto di incontro tra giovani, adulti e mondo del lavoro

Autorizzo ai sensi del REGOLAMENTO UE 2016/679 E DECRETO LEGISLATIVO N. 101/2018 il trattamento dei dati personali trasmessi. Accetto la Policy Privacy *