News

ENGIM: i nuovi Diplomi di 4° anno


Entrare nel mondo del lavoro in modo (più) qualificato!

Image

Sono tante le occasioni professionali che si aggiungono all’offerta formativa dalle nostre scuole: merito delle novità introdotte dalle ultime delibere regionali volte ad innalzare la qualità dell’istruzione professionale e a contenere gli abbandoni scolastici prematuri, il cui tasso in Veneto si assesta su parametri vicini agli obiettivi fissati dall’Unione Europea.

Le nuove specializzazioni rinsaldano la relazione tra scuola, territorio, imprese e cittadini attraverso una formazione a step che permette, dopo aver conseguito la Qualifica Professionale di Operatore III EQF, di proseguire negli studi.

Il percorso di 4° anno è svolto con il metodo della formazione duale: gli studenti frequenteranno 490 ore in aula e nei laboratori della scuola e altre 500 ore di attività formativa all'interno delle Aziende partner del progetto.
Per loro si apre inoltre l’opportunità di avviare un contratto di apprendistato di I° livello per continuare la propria formazione lavorando.
Ciò permette di acquisire preziosa esperienza lavorativa fin dalla scuola senza trascurare la propria formazione necessaria per ottenere il titolo di studio.
Al termine del quarto anno, infatti si consegue il Diploma Professionale di Tecnico, valido a livello europeo, che permette di:

- continuare la scuola frequentando un percorso di Istruzione Formazione Tecnica Superiore di quinto anno (IFTS) al termine del quale si può proseguire con un percorso altamente specialistico di Istruzione Tecnica Superiore (ITS).
- oppure passare all’Istruzione o scegliere di inserirsi nel mondo del lavoro.

Sono garantiti stage e tirocini presso le migliori aziende del territorio.


Sono tanti nuovi profili professionali che completano la nostra offerta formativa.

Per il settore turistico alberghiero si aggiunge il Corso in Tecnico delle Produzioni Alimentari: una figura che oltre a conoscere la lavorazione e la produzione di pasticceria, pasta e prodotti da forno sa occuparsi dell’intero ciclo organizzativo-lavorativo e di fidelizzazione del cliente, dall’approvvigionamento delle materie prime fino al confezionamento e all'etichettatura dei prodotti.

Per i servizi alle vendite spicca la figura del Tecnico Commerciale delle Vendite - Vendita assistita, un nuovo profilo che aggiunge competenze come la realizzazione del piano di acquisti, l'allestimento, la promozione, l'amministrazione d'esercizio e la gestione dei rapporti con il cliente. 

Il comparto meccatronico riunisce i settori meccanico, elettrico, elettronico e del legno.

Qui si potrà scegliere tra:

Tecnico per la programmazione e gestione di impianti di produzione: Sistemi CAD CAM che aggiunge alla conoscenza dei sistemi CNC, le competenze per realizzare sistemi automatizzati CAD-CAM e linee robotizzate, anche individuando le risorse strumentali e tecnologiche, l'organizzazione operativa delle lavorazioni, l'implementazione di procedure di miglioramento continuo e la produzione di documentazione tecnica per la programmazione, conduzione, manutenzione ordinaria e per il controllo degli impianti e dei cicli di lavorazione.

Tecnico elettrico: impianti elettrici civili/industriali specializzato anche nella realizzazione e manutenzione di impianti elettrici, nell'integrazione di sistemi di building automation e nella progettazione di impianti civili e industriali di piccola dimensione. 

Tecnico riparatore di veicoli a motore: una figura professionale in grado di mantenere e riparare le parti e i sistemi meccanici, elettrici, elettronici incluso la riparazione e sostituzione di pneumatici e cerchioni.
Sa inoltre gestire le fasi di accettazione, diagnosi, preventivazione e verifica/collaudo dei veicoli e la riparazione e manutenzione dei diversi sistemi, della carrozzeria al sistema ruota. 

Il Tecnico del legno è la figura che si occupa della produzione, del restauro e della riparazione di mobili e manufatti in legno. Sa come trasformare e fabbricare parti in legno per la carpenteria e l'edilizia, come produrre prodotti in serie, come restaurare e riparare mobili intarsiati o decorati. Possiede inoltre competenze funzionali all’approntamento, monitoraggio, cura e manutenzione di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari, alla documentazione e rendicontazione delle attività, alla produzione e finitura di manufatti di diversa tipologia. 

Il corso professionalizzate in Tecnico Grafico prepara professionisti nel settore della grafica, del multimediale e del web, attraverso una conoscenza approfondita degli strumenti e delle tecnologie utili alla comunicazione e all'illustrazione pubblicitaria, incluso progetti nell’ambito della visual communication e delle interazioni digitali. 

Infine, il diploma in Tecnico dell'abbigliamento e dei prodotti tessili per la casa fornirà le migliori competenze utili per lavorare nell’ambiente della moda, non solo attraverso la produzione di capi di abbigliamento e di prodotti tessili per la casa, ma anche relativamente alla rappresentazione grafica, modellizzazione, realizzazione e riparazione degli stessi.

 

Dove diplomarsi?

Le diverse scuole ENGIM sapranno fornire tutte le indicazioni utili per accedere ai nuovi percorsi, eccoli suddivisi per ogni scuola.

ENGIM Veneto Mirano

  • Tecnico elettrico di impianti elettrici civili/industriali
  • Tecnico commerciale delle vendite: Vendita assistita
  • Tecnico riparatore di veicoli a motore
  • Tecnico per la programmazione e gestione di impianti di produzione: Sistemi a CNC

ENGIM Veneto Venezia

  • Tecnico di Segreteria

ENGIM Veneto Vicenza

  • Tecnico elettrico: Impianti elettrici civili/industriali 
  • Tecnico commerciale delle vendite: Vendita assistita
  • Tecnico grafico 
  • Tecnico per la programmazione e gestione di impianti di produzione: Sistemi CAD CAM

ENGIM Veneto Thiene

  • Tecnico elettrico: Impianti elettrici civili/industriali
  • Tecnico del legno:  Produzione, restauro e riparazione di mobili e manufatti in legno
  • Tecnico commerciale delle vendite: Vendita assistita

ENGIM Veneto Tonezza del Cimone

  • Tecnico delle produzioni alimentari: Lavorazione e produzione di pasticceria, pasta e prodotti da forno

ENGIM Veneto Treviso 

  • Tecnico grafico
  • Tecnico riparatore di veicoli a motore: Manutenzione e riparazione delle parti e dei sistemi meccanici, elettrici, elettronici
  • Tecnico di impianti termici: Impianti civili/industriali
  • Tecnico dell'abbigliamento e dei prodotti tessili per la casa: Abbigliamento
  • Tecnico elettrico: Impianti elettrici civili/industriali 
  • Tecnico commerciale delle vendite: Vendita assistita

ENGIM Veneto Oderzo

  • Tecnico delle produzioni alimentari: Lavorazione e produzione di pasticceria, pasta e prodotti da forno

ENGIM Veneto Verona

  • Tecnico Meccatronico dell’autoriparazione
  • Tecnico Carrozziere
  • Tecnico Elettrico impianti elettrici civili e industriali
  • Tecnico Termoidraulico
  • Image

    ENGIM Start Day

      Oggi, venerdì 17 ottobre, tutte le sedi ENGIM Veneto si ritrovano per festeggiare l’ENGIM Start Day, la giornata di apertura del nuovo anno formativo dedicata a docenti, formatori, collaboratori e tutto lo staff di ENGIM. Un appuntamento per condividere valori, obiettivi e prospettive comuni, ma soprattutto per riscoprire la forza della missione educativa di ENGIM: formare persone, accompagnarle nel lavoro e nella vita, e costruire comunità. Ospite il prof. Andrea Maggi, docente e scrittore, noto per la sua visione profonda e autentica del mondo educativo. Il suo intervento, “Ridiamo il futuro ai giovani perché senza futuro non ridiamo”, ha offerto agli educatori ENGIM un’occasione di riflessione sul ruolo del docente oggi: non solo trasmettere competenze, ma ispirare fiducia, curiosità e passione per la conoscenza. Durante l’incontro, introdotto da p. Antonio Fabris, interverranno Valter Giacomini e Simonetta Crovato della Direzione Regionale. Ci sarà un momento dedicato al Cantiere delle Donne prima delle riflessioni conclusive del nostro Presidente p. Antonio Lucente. In un contesto sociale e lavorativo in continua trasformazione, ENGIM rinnova il proprio impegno per offrire ai giovani una formazione di qualità, radicata nei valori dell’accoglienza, della fiducia e della solidarietà — e per essere, ogni giorno, un punto di riferimento umano prima ancora che formativo.

    Continua a leggere
  • Image

    Il Ministro Valditara in ENGIM

    Il Ministro Valditara ha incontrato gli studenti dell’Engim Veneto di Treviso “Formare persone e costruire comunità”: la formazione professionale al centro della crescita del Paese attraverso un sistema di crescita felice che passa anche per la relazione operativa tra il mondo delle scuole e quello delle imprese. investendo nella formazione professionale, come nel caso di Engim Mattinata di dialogo e confronto all’Engim Veneto di Treviso, dove il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha visitato i laboratori e incontrato studenti e docenti alla presenza delle principali autorità cittadine e regionali. Dopo il saluto di Valter Giacomini della Direzione Regionale Engim Veneto, con Simonetta Crovato e Gianluigi Bettiol, responsabile della sede di Treviso, sono intervenuti il Sindaco di Treviso Mario Conte, il Presidente della Provincia Stefano Marcon . Il Ministro ha visitato i laboratori di grafica, moda, meccanica e macchine utensili, in particolare un laboratorio di macchine utensili tradizionali , un laboratorio cad-cam e un laboratorio di grafica inserito all’interno della sperimentazione della cosiddetta filiera 4+2 ( percorso formativo integrato, introdotto per le scuole secondarie di secondo grado a indirizzo tecnico e professionale, che dura in totale 6 anni, 4 per conseguire il diploma di scuola secondaria di secondo grado, 2 anni facoltativi, da svolgere presso le ITS Academy per ottenere un titolo di alta specializzazione tecnica) . Importante il dialogo che si è creato con studenti e formatori impegnati nei percorsi professionali, che ha permesso al Ministro una riflessione sull’importanza della formazione tecnica e professionale per la competitività del Paese, dopo aver chiesto un minuto di silenzio per l’arma dei carabinieri dopo la tragedia di ieri a Castel d’Azzano. “Sono felice doppiamente di essere qui in Engim – queste le parole del Ministro Valditara-  perché ho trovato qui i semi di quello che con il mio ministero stiamo portando avanti. La valorizzazione dei talenti e delle persone, la stretta connessione tra il territorio, le imprese e le scuole e la sperimentazione del 4+ 2, diventata oggi realtà che dà l’opportunità anche alla formazione professionale di avere accesso al percorso degli its o alla maturità e poi all’università.  Noi crediamo in un percorso di crescita felice che passi appunto per un percorso innovativo che metta in relazione stretta il mondo delle scuole e quello delle imprese, così come crediamo e stiamo investendo nell’orientamento, alle scuole medie, con una campagna nazionale, in sinergia con le associazioni datoriali. Oggi più che mai diventa importante valorizzare, come state facendo voi, l’istruzione professionale e tecnica, lavorare in sinergia con il territorio e le imprese, come nel caso della collaborazione della vostra scuola con il teatro di Treviso, per ridare vita agli abiti di scena”. Non è mancato infine un accenno del Ministro all’Istruzione all’impegno che si è preso il Governo anche per la ricostruzione delle scuole di Gaza e per l’accoglienza di studenti palestinesi nelle scuole italiane. “La nostra missione è chiara: formare persone e costruire comunità”, ha ricordato invece Valter Giacomini della Direzione Regionale Engim Veneto-  “ENGIM Veneto mette al centro la crescita integrale dell’individuo e la sua piena realizzazione umana e professionale, in stretta connessione con le imprese e le istituzioni del territorio”. Guarda l'intervista  

    Continua a leggere
  • Image

    4+2 anche la nostra scuola aderisce

    ENGIM Veneto è sempre attenta all’innovazione educativa e alle nuove sfide del mondo del lavoro. Ecco perchè abbiamo scelto di aderire alla sperimentazione del nuovo sistema 4+2, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e voluto dal ministro Giuseppe Valditara, con ben sette delle nostre scuole di formazione professionale e 8 percorsi formativi. E la bella notizia è che la nostra scuola è una delle sette scuole ENGIM che ha aderito a questo modello.   Quali sono le novità e i vantaggi per i nostri studenti che entrano nella sperimentazione? Il modello formativo 4+2 consente agli studenti di raggiungere la maturità in quattro anni oppure di accedere dopo il quarto anno a un’Academy ITS, per conseguire un’alta specializzazione tecnica immediatamente spendibile nel mondo del lavoro. Con questa importante adesione, ENGIM Veneto conferma la propria vocazione all’eccellenza, investendo su percorsi formativi che valorizzano le competenze dei giovani, accorciano le distanze tra scuola e impresa e offrono più opportunità e prospettive di futuro. Una scelta che rafforza il ruolo di ENGIM come punto di riferimento nella formazione professionale del Veneto, sempre più orientata alla qualità, all’innovazione e alla crescita dei suoi studenti. Vuoi saperne di più? Vieni agli open day nella nostra scuola, vai alla pagina Open Day del sito e prenota la tua visita per parlarne con noi e chiarire ogni dubbio! Ti aspettiamo!

    Continua a leggere
  • Image

    Novità: 3 mesi gratuiti di tirocinio in Spagna

    Hai concluso lo scorso giugno 2025 la scuola ENGIM e ora vuoi metterti in gioco all’estero?  Vuoi migliorare la conoscenza delle lingue e aprirti a nuove esperienze? e senza costi grazie alla borsa per tirocini formativi in Europa concessa dal progetto Erasmus LET’S GO ENGIM n. 2025-1-IT01-KA121-VET-000332507? Con Let’s Go ENGIM puoi vivere un’esperienza formativa indimenticabile: 3 mesi di tirocinio in Spagna, tra gennaio e aprile 2026. Un’occasione per crescere professionalmente, rafforzare le tue competenze, imparare una lingua straniera e aprire lo sguardo al mondo del lavoro internazionale. Chi può candidarsi? ex allievi ENGIM maggiorenni, che abbiano concluso un percorso nel 2025, non iscritti a ulteriori percorsi di formazione. Per partecipare è sufficiente compilare il modulo su   e poi invia il CV e una lettera motivazionale. Scadenza per le domande: 10 ottobre 2025 Scarica il bando completo e la locandina del progetto.     Non lasciarti sfuggire questa possibilità: il tuo futuro parte da qui!

    Continua a leggere
  • Image

    Fare carriera nelle scuole ENGIM

    Si può fare carriera studiando nelle scuole di Formazione Professionale ENGIM del Veneto? Le scuole di Formazione Professionale offrono un percorso completo che può durare fino a 5 anni e permette di realizzare le proprie aspirazioni di carriera. Il quinto anno IFTS, infatti, è un vero trampolino di lancio, dall’ITS Academy al lavoro fino all’Università. Molti ragazzi, dopo il diploma professionale di Tecnico di 4° anno nelle scuole ENGIM o anche dopo la maturità, si chiedono quale sia il prossimo passo. C’è chi sceglie l’università, chi preferisce entrare subito nel mondo del lavoro. Ma esiste un’opportunità che unisce il meglio di entrambi: i corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) di ENGIM Veneto. E non lo diciamo noi, Martino, ex studente ENGIM Verona, racconta la sua esperienza nel video qui sotto: dopo aver frequentato il quinto anno IFTS nella scuola ENGIM di Verona, ha trovato nuove strade, occasioni concrete e la possibilità di crescere professionalmente.     I corsi IFTS ENGIM offrono: 1 anno di alta specializzazione tecnica 800 ore di formazione pratica e innovativa 400 ore di stage in aziende del territorio, con reali possibilità di inserimento lavorativo La possibilità, per chi non lo avesse, di prepararsi per il diploma di maturità e continuare gli studi all’Università Il tutto con competenze spendibili in più settori: automotive, grafica, logistica, industria 4.0 e molto altro   Non si tratta solo di continuare a studiare, ma di vivere un’esperienza che ti mette in contatto diretto con il mondo del lavoro, grazie alla collaborazione costante con le aziende. Per i giovani: è un trampolino di lancio verso un lavoro più qualificato, un ITS Academy o università. Per le famiglie: una scelta sicura che combina formazione, crescita personale e concrete opportunità di futuro con evidenti gratificazioni personali e professionali. Per le imprese: un’occasione per accogliere in tirocinio giovani motivati e formati sulle esigenze reali del mercato.

    Continua a leggere
  • Image

    Dal DEVO al VOGLIO

    Settembre è alle porte e con lui le prime riflessioni sul futuro scolastico dei propri figli. Per molti genitori, questo periodo coincide con la ricerca di risposte concrete: quale scuola scegliere? Qual è il percorso giusto? Sarà una decisione che valorizza i talenti dei miei figli o solo un dovere da assolvere? Spesso, in questo momento delicato, emerge una tensione silenziosa tra il “devo” e il “voglio”. Una tensione che non riguarda solo i ragazzi, ma anche i genitori. Perché essere madri o padri consapevoli oggi significa molto più che accompagnare i figli a scuola: significa guidarli con ascolto, empatia e coraggio verso scelte autentiche, in cui responsabilità e passione vadano di pari passo. Il valore dell’orientamento personalizzato Nelle scuole ENGIM, crediamo profondamente che l’orientamento scolastico sia prima di tutto un processo umano volto a scoprire ciò che appassiona davvero, ciò che accende gli occhi dei nostri ragazzi, ciò che li fa sentire protagonisti del loro futuro. Rivolgersi ad un orientatore esperto può fare la differenza nell’attraversare questo processo.  In ogni scuola ENGIM in Veneto trovi un orientatore esperto, pronto ad accogliere famiglie e studenti in un percorso di ascolto attivo, esplorazione delle inclinazioni personali e sviluppo dei talenti. Un orientamento che coinvolge anche i genitori, offrendo strumenti per comprendere meglio i bisogni profondi dei propri figli, al di là delle aspettative sociali o familiari. Responsabilità sì, ma con consapevolezza Essere genitori oggi significa anche educare alla responsabilità, certo. Ma non può esserci vera responsabilità se non nasce da una direzione sentita, costruita su valori condivisi, su una scelta che il ragazzo sente davvero sua. “Devi fare questo perché è sicuro” o “perché lo fanno tutti” rischia di spegnere quella scintilla interiore che rende ogni giovane unico e motivato. ENGIM accompagna i genitori in questa consapevolezza: la scuola giusta non è solo quella che offre un lavoro sicuro, ma quella che fa sentire il ragazzo al posto giusto, quella che lo mette nelle condizioni di sviluppare le sue potenzialità e diventare un adulto competente e realizzato. Quando l’orientamento passa anche dalle aziende Uno dei pilastri del percorso educativo nelle scuole ENGIM è la collaborazione con il mondo del lavoro. Le aziende non sono solo destinatarie finali delle competenze acquisite dai nostri studenti, ma partner educativi essenziali nel percorso di orientamento e di formazione. Proprio grazie alle imprese del territorio, i nostri studenti possono scoprire in modo concreto e autentico cosa significa svolgere una determinata professione. È nelle officine, nei cantieri, nei laboratori, nei negozi, nei reparti di produzione che i ragazzi vedono “dal vivo” le competenze richieste, i ruoli, le evoluzioni del mestiere. Professioni come il carrozziere o il termoidraulico sono ancora oggi sottovalutate da molti genitori, spesso percepite come lavori “sporchi” o faticosi. In realtà, si tratta di ambiti altamente specializzati, tecnologici, dinamici, dove l’innovazione è all’ordine del giorno. Le aziende che collaborano con ENGIM contribuiscono così a rompere gli stereotipi, aiutando le famiglie a vedere con occhi nuovi queste opportunità. Raccontano con passione il valore del mestiere, mostrano i cambiamenti del settore e accolgono i ragazzi in esperienze formative di grande impatto. Nelle scuole ENGIM le porte sono sempre aperte In ogni momento per ogni dubbio sull’orientamento scolastico dei tuoi figli puoi rivolgerti in una delle scuole ENGIM e confrontarti con i nostri orientatori. Poi a partire da ottobre, le scuole ENGIM del Veneto organizzano incontri per genitori e studenti che desiderano conoscere da vicino i percorsi formativi, parlare con i docenti, scoprire i laboratori, risolvere dubbi o chiarire situazioni con gli orientatori. È il momento giusto per fare domande, osservare, riflettere insieme. Non si tratta solo di scegliere una scuola, ma di compiere un passo verso il futuro. E ogni passo, se fatto con consapevolezza, può fare la differenza.   Vuoi scoprire se ENGIM è la scuola giusta per tuo figlio? Prenota una visita nella scuola ENGIM più vicina https://bit.ly/3UkDaW4 o vieni a trovarci durante i prossimi open day. Siamo qui per accompagnarti, con ascolto e competenza, in una scelta che può cambiare la vita.   

    Continua a leggere

Restiamo in contatto

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti di ENGIM Veneto, il punto di incontro tra giovani, adulti e mondo del lavoro

Autorizzo ai sensi del REGOLAMENTO UE 2016/679 E DECRETO LEGISLATIVO N. 101/2018 il trattamento dei dati personali trasmessi. Accetto la Policy Privacy *